27.11.2012 Views

NON SAI NULLA E CIO' CHE CREDI DI SAPERE E' FALSO - Lupin3.it

NON SAI NULLA E CIO' CHE CREDI DI SAPERE E' FALSO - Lupin3.it

NON SAI NULLA E CIO' CHE CREDI DI SAPERE E' FALSO - Lupin3.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Graficamente è quella linea spessa di colore verde con il vertice al centro della bilancia, che divide in due<br />

lo «scudo»: separa in definitiva la «bilancia» dalla «chiave». La «squadra», in cui sono disegnati «tredici»<br />

punti, rappresenta lo strumento principe del «lavoro massonico»: un utensile che racchiude in sé il rigore<br />

morale e la perfezione, e con il suo angolo sempre fisso può essere usata come mezzo di riferimento. La<br />

«chiave» altro non è che la conoscenza esoterica - rigorosamente gnostica - che i fratelli massoni si<br />

tramandano, e la «bilancia» indica l’equilibrio tra le forze opposte.<br />

Non male come sigillo, vero? Almeno cinque simboli universalmente conosciuti in massoneria! Se ci<br />

spostiamo a sinistra, sempre nel medesimo lato, troviamo il logo della Riserva Federale di Chicago<br />

(Federal Riserve Bank of Chicago, Illinois). Ad un occhio «esotericamente» allenato, colpisce<br />

immediatamente la lettera «G» maiuscola stampata all’interno del cerchio. Lettera diffusissima in<br />

massoneria a tal punto che viene considerata come uno dei simboli più importanti.<br />

Qual è il suo significato? Ci sono così tante interpretazioni che è difficile integrare il vero significato,<br />

almeno per coloro che non sono iniziati agli «insegnamenti nascosti»: iniziale della parola «Gnosi»<br />

(conoscenza), «Geometria» (l’arte sacra della «costruzione»), «God» in inglese, «Got» in tedesco: Dio,<br />

«Generazione», «G.A.D.U.» (Grande Architetto dell’Universo), ecc.<br />

E’ d’obbligo precisare, per non cadere nel ridicolo, che esistono altre serie della stessa banconota che<br />

presentano invece della lettera «G» la lettera «H» o la «J», questo a seconda della banca federale.<br />

Però è altresì vero che una simile coincidenza - per chi crede naturalmente nelle coincidenze - è molto<br />

interessante. Giriamo a questo punto il dollaro e passiamo al lato B. A destra, dentro un cerchio, l’animale<br />

per così dire ufficiale degli Stati Uniti d’America: l’aquila calva o aquila romana.<br />

Lato B del dollaro<br />

Questa «ufficialità» l’ha sicuramente reso l’animale più diffuso in loghi e/o simboli governativi.<br />

Senza nulla togliere agli altri animali, l’aquila per sua natura, è forse più «vicina» a Dio di qualsiasi altro<br />

animale. Il significato quindi è indubbiamente «divino». Essa infatti vola alta, sfiorando il cielo e osserva<br />

tutto e tutti. Nulla le sfugge dall’alto. Nel dollaro, l’aquila tiene nel becco un nastro con la scritta latina «E<br />

Pluribus Unum» (Out of Many, One), composta da «tredici» caratteri, che significa: «Da Molti Uno». Il<br />

numero «tredici», come vedremo meglio più avanti, è presente numerose volte nella banconota:<br />

- le frecce che l’aquila tiene negli artigli della zampa a destra;<br />

-le foglie del ramo nella zampa sinistra;<br />

- le strisce dello scudo centrale che coprono il corpo;<br />

- le stelle sopra la testa dell’aquila (che unite formano una stella a sei punte, sic!)<br />

- i gradini della piramide;<br />

- le lettere della scritta «E Pluribus Unum»;<br />

- le lettere scritta «Annuit Coeptis»;<br />

Aldilà dell’ovvio riferimento ai tredici stati che formarono la prima confederazione americana (tuttora presenti come numero nelle<br />

tredici strisce bianche e rosse della bandiera statunitense), il significato del «tredici» in numerologia potrebbe riempire<br />

tranquillamente una intera enciclopedia. Nei 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi è raffigurato con la «Morte», intesa come<br />

trasformazione, cambiamento e rinascita. Nella tradizione cristiana, in cui Giuda il traditore è legato al tredici (Gesù più dodici<br />

apostoli), è considerato il numero della gerarchia infernale. Per alcuni studiosi dell'alfabeto ebraico il «tredici» è simbolo di<br />

distruzione e morte. Secondo invece Carmen Rettore, il tredici «oltre ad essere il numero cosmico del perdurare della presenza è<br />

anche il numero del “trasporto” e del “volo”». Cosa significa questo? «In pratica con questo numero - continua Carmen Rettore -<br />

viene data alla banconota la pulsazione di un movimento universale», della serie: un movimento di «circolazione» che «perdura,<br />

trascende e resiste per l’eternità». La conferma di quest’ultima affermazione, e cioè della «circolazione che perdura», sta nel fatto<br />

che il dollaro è sicuramente la banconota che circola maggiormente nel mondo e da tantissimo tempo.<br />

Spostiamoci ora a sinistra, perché adesso viene il bello. Preparatevi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!