11.07.2015 Views

Regolamento Esecutivo Gare FIP - Federazione Italiana Pallacanestro

Regolamento Esecutivo Gare FIP - Federazione Italiana Pallacanestro

Regolamento Esecutivo Gare FIP - Federazione Italiana Pallacanestro

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Regolamento</strong> <strong>Esecutivo</strong> – <strong>Gare</strong> a.s. 2013/2014a) tessera di identità rilasciata dal Comune di residenza;b) patente di guida;c) passaporto;d) porto di armi;e) licenza di caccia;f) licenza di pesca;g) libretto universitario;h) tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnaturaequivalente, rilasciate da una Amministrazione dello Stato;i) tessera dei servizi demografici o attestato di identita' personale rilasciato dal Comune diresidenza;j) copia autentica dei documenti sopra elencati.2. Gli iscritti a referto sprovvisti di uno dei suddetti documenti non saranno ammessi a disputarele gare.Art.49 Partecipazione di atleti a gare (del. n.466 CF 11/06/11 – del. n.211 CF 24/11/12 - del. n.524 CF 05/06/13)1. E’ fatto divieto ad un atleta di disputare nella stessa giornata solare più di una partita fattaeccezione per i Tornei e le attività giovanili (ad esclusione dei Campionati) fino alla categoriaUnder 19 compresa, organizzati ed autorizzati dalla F.I.P.2. E’ fatto divieto alle Società di iscrivere a referto un numero di atleti tesserati in prestitomaggiore rispetto a quello stabilito dalle norme vigenti.3. E’ fatto obbligo alle Società di iscrivere a referto atleti “under” nel numero minimo stabilitodalle norme vigenti e di non iscrivere a referto atleti “over” più del numero stabilito.4. E’ fatto divieto alle Società di iscrivere a referto un numero di atleti superiore a 10 adeccezione dei Campionati nei quali sia esplicitamente indicata la possibilità di iscriverne unnumero maggiore.5. E’ fatto divieto alle Società di iscrivere a referto in altri Campionati atleti che per la loro etàpossono partecipare esclusivamente ai Campionati giovanili di categoria.6. E’ fatto divieto alle Società di iscrivere a referto tesserati colpiti da provvedimenti di squalifica.7. E’ fatto divieto alle Società partecipanti al Campionato di serie A1 femminile di far giocarecontemporaneamente un numero maggiore di atlete, tesserate come straniere, rispetto aquello stabilito dalle norme vigenti.8. Ad eccezione di quanto previsto nel precedente comma [7], le violazioni alle norme contenutenel presente articolo sono sanzionate secondo quanto previsto degli artt. 16, 40 bis, 40 ter e42 R.G.9. E’ fatto divieto alle Società partecipanti al primo e secondo Campionato nazionale femminile eal primo Campionato nazionale dilettanti maschile di iscrivere a referto un numero di atleti/einferiori a dieci.Le Società in difetto saranno sanzionate con un’ammenda, per ogni atleta non iscritto/a areferto, fissata dalle Disposizioni Organizzative Annuali.Art.50 Limiti alla partecipazione a gare (del. n.466 CF 11/06/11)1. Gli atleti di categoria senior possono prendere parte a gare nei diversi Campionati, cui lapropria Società partecipa, ma tale facoltà termina, per il Campionato inferiore, nel momentoin cui ciascun atleta abbia raggiunto il limite massimo di tre iscrizioni in lista elettronica nelCampionato superiore.2. Gli atleti di categoria giovanile possono partecipare, per la sola Società di appartenenza, aqualsiasi Campionato Nazionale, Regionale o Provinciale, salvi i limiti di età relativi alla22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!