27.11.2012 Views

Run, baby run! - Lotto Sport Italia

Run, baby run! - Lotto Sport Italia

Run, baby run! - Lotto Sport Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

THE<br />

Francesca<br />

Schiavone<br />

La storica Ne Newk<br />

degli anni ‘70<br />

Intervista I t i t con<br />

ITALIAN<br />

SPORT<br />

Joan Capdevila p<br />

<strong>Run</strong>, <strong>Run</strong>, <strong>baby</strong> <strong>baby</strong>y <strong>run</strong>! <strong>run</strong>!<br />

Correre, correre, correre, una febbre che ha già<br />

contagiato centinaia di migliaia di italiani<br />

MAG’<br />

spring/summer 2011 - I.P.


LOTTO HERITAGE GE<br />

Gli anni ‘70 e la storica Newk<br />

Dopo un 2010 che l’ha vista entrare nella leggenda<br />

4 di John Newcombe. 6del<br />

tennis italiano, Francesca è pronta a riprovarci.<br />

LOTTO TRENDS<br />

HP<br />

LOTTO PEOPLE<br />

<strong>Run</strong>,<br />

<strong>baby</strong> <strong>run</strong>!<br />

12<br />

Correre, correre, correre,<br />

una febbre che ha già contagiato<br />

centinaia di migliaia di italiani.<br />

Francesca<br />

Schiavone


LOTTO HEROES<br />

JOAN<br />

CAPDEVILA<br />

Joan Capdevila è una delle Furie Rosse che l’11 luglio 2010<br />

hanno alzato al cielo la Coppa del Mondo, per la prima volta<br />

16 nella storia del calcio iberico.<br />

LOTTO FASHION<br />

20<br />

Ivan Basso<br />

presenta L73<br />

Gli eroi dello sport, i week-end warriors,<br />

le ultime tendenze moda, le innovazioni<br />

tecnologiche… l’universo sportivo<br />

in una parola: <strong>Lotto</strong>.<br />

In questo numero:<br />

4<br />

6<br />

10<br />

12<br />

14<br />

16<br />

18<br />

20<br />

22<br />

<strong>Lotto</strong> Heritage / Erano gli anni ‘70<br />

<strong>Lotto</strong> People / Francesca Schiavone<br />

A Lot-to Look at! / Tennis SS 2011<br />

<strong>Lotto</strong> Trends / Fenomeno <strong>Run</strong>ning<br />

A Lot-to Look at! / <strong>Run</strong>ning SS 2011<br />

<strong>Lotto</strong> Heroes / Joan Capdevila<br />

<strong>Sport</strong> e Salute / Conici VS Lamellari<br />

<strong>Lotto</strong> Fashion / Ivan Basso per L73<br />

A Lot-to Look at! / Lifestyle SS 2011<br />

THE ITALIAN SPORT MAG’<br />

è un progetto di LOTTO SPORT ITALIA S.P.A.<br />

Concept:<br />

Photographers:<br />

Ray Giubilo (Tennis), AIC Service Srl (Calcio),<br />

Studio Gianni Baccega (Prodotto),<br />

Umberto Nicoletti (Ivan Basso per L73)


LOTTO HERITAGE<br />

Erano gli anni<br />

Gli anni del pacifi smo e dei giovani che he volevano cambiare il<br />

mondo. Gli anni dell’hard-rock, del reggae ggae e di “Questo piccolo<br />

grande amore”. Anni pieni di contraddizioni zioni e di colori nei quali<br />

la società e i costumi italiani cambiavano avano radicalmente…o<br />

almeno ci speravano.<br />

In quegli anni <strong>Lotto</strong> fa il suo debutto sulla scena della calzatura<br />

sportiva, realizzando prodotti sia per agonisti sia per<br />

appassionati e affermandosi velocemente mente come marchio<br />

leader in <strong>Italia</strong>.<br />

È anche sui campi da tennis che <strong>Lotto</strong> o <strong>Sport</strong> <strong>Italia</strong> scrive le<br />

prime leggendarie pagine della sua storia: quasi 40 anni<br />

trascorsi accanto ai nomi di grandi campioni. ampioni. Come John<br />

Newcombe, vincitore di 7 Grandi Slam, , tre volte dominatore<br />

di Wimbledon e n.1 al mondo.<br />

Alla genuina passione per lo sport del fuoriclasse australiano<br />

<strong>Lotto</strong> si è ispirata per creare un modello llo leggenda: Newk. Un<br />

prodotto culto, che testimonia gli albori ri della casa dalla doppia<br />

losanga e allo stesso tempo si è trasformato sformato interpretando<br />

i cambiamenti di gusto e mode per essere, anche nel 2011,<br />

assolutamente di tendenza.<br />

Un capo emblematico dell’identità <strong>Lotto</strong>: otto: un’azienda che ha<br />

saputo rinnovarsi ed evolversi incessantemente, antemente, ricercando<br />

continuamente innovazioni tecnologiche che rivoluzionarie, ma<br />

rimanendo sempre fedele a se stessa a e ai suoi valori. Stile<br />

italiano, design seducente e performance mance sportiva sono i<br />

tratti distintivi della doppia losanga, allora ra come ora. Materie<br />

prime di una trama di successo che parla arla italiano in più di<br />

110 paesi in tutto il mondo.<br />

4 The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’


John Newcombe testimonial <strong>Lotto</strong> dal 1975 al 1978 - Foto: archivio o storico storico <strong>Lotto</strong> Spor Spo <strong>Sport</strong> t t<strong>Italia</strong> It It <strong>Italia</strong> alia alia<br />

newk<br />

HP<br />

The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’ 5


LOTTO PEOPLE<br />

Francesca<br />

6<br />

The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’<br />

Schiavone


Mai nessuna come lei.<br />

Niente sembra irraggiungibile<br />

per Francesca Schiavone:<br />

prima donna italiana<br />

a vincere un Grande Slam<br />

e ad aver eguagliato<br />

Adriano Panatta<br />

conquistando il 4°posto<br />

nel ranking Wta,<br />

l’atleta milanese<br />

ha lasciato la sua fi rma<br />

nella storia<br />

del tennis azzurro.<br />

continua<br />

The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’ 7


Francesca<br />

8 The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’<br />

cosa pensava sulla terra rossa di Parigi mentre ribatteva colpo su colpo<br />

a Samantha Stosur nella sfi da che l’ha incoronata regina del Roland Garros. O quali<br />

pensieri le passavano per la testa ogni secondo delle 4 ore e 44 minuti durante le quali<br />

scalava la classifi ca mondiale fi no al 4° posto. Aveva realizzato che stava lasciando<br />

un segno nella storia del tennis azzurro? O aveva solo deciso di vincere?<br />

«Non sapevo del record (Francesca e la sua avversaria hanno stabilito un nuovo<br />

primato di durata di un incontro femminile dello Slam) – risponde - ho solo pensato<br />

“Brava Francesca, fi sicamente sei una roccia”. Un giorno spero di mostrare il Dvd<br />

di questa partita a mio fi glio».<br />

“Schiavo” è la prima italiana ad aver vinto un Grande Slam e la prima ad aver<br />

eguagliato Adriano Panatta conquistando la quarta posizione nella classifi ca Wta.<br />

«Davanti anche alle sorelle Williams - commenta - È una bellissima sensazione».<br />

Una donna dai primati tanto più esaltanti se si pensa che Francesca non è cresciuta<br />

SchiavoneChissà<br />

a pane e racchetta, come tante sue rivali “allevate” da campionesse. «Fino ai<br />

16, 17 anni ero una ragazza libera» ricorda l’atleta milanese, che si allenava<br />

con il padre nei campi del suo quartiere a Passerano. Poi, all’età in cui molti<br />

sono già professionisti, la decisione di osare il grande salto: «Mia madre ha<br />

sempre creduto che io potessi essere diversa, un’artista, una campionessa.<br />

Quindi a 17 anni ho deciso di cambiare e di giocare seriamente a tennis».<br />

Una svolta che l’ha portata passo dopo passo fi no a diventare un simbolo<br />

dello sport azzurro e la seconda più giovane campionessa a vincere un<br />

Grande Slam da quando è iniziata l’Open Era.<br />

«Tutti hanno un momento diverso, un’educazione diversa, si cresce, in<br />

modi diversi – rifl ette “la leonessa” - La società, il mondo, ti spingono<br />

ad avere tutto subito, mentre si è giovani. Ma secondo me non dovrebbe<br />

essere così, io penso che tutti noi possiamo cambiare la nostra vita, non<br />

dipende dall’età, dipende dalla persona che sei».<br />

Non è stato facile arrivare in vetta: un<br />

traguardo raggiunto superando continuamente<br />

i suoi limiti: dopo aver conquistato sette quarti<br />

di fi nale nel 2001, Francesca Schiavone è entrata<br />

nelle Top 50 e due anni dopo nelle Top 20. Nei<br />

successivi quattro anni ha continuato a lottare<br />

sulla soglia dell’élite, a un soffi o dall’affermazione<br />

defi nitiva. Poi, voluta e combattuta, a, la svolta:<br />

dalla vittoria in Fed Cup nel 2006 Francesca ancesca ha<br />

agguantato una serie di successi e titoli itoli fi no ad<br />

inaugurare il 2011 da evidente protagonista. tagonista.<br />

Come prima donna italiana a vincere e un Grande<br />

Slam e a diventare numero 4 al mondo, o, cosa resta<br />

da sognare? «Il mio obiettivo è di crescere escere ogni<br />

giorno. Non ho mai pensato di diventare tare n.1, n.6<br />

o nelle Top 10 del mondo. Preferisco sco essere<br />

libera di provare grandi emozioni quando ando gioco,<br />

di sognare di vincere Wimbledon, l’Australian<br />

Open…alla fi ne, ho lavorato per questo, sto, per far<br />

vedere chi sono».<br />

Chi è e cosa può ottenere lo ha dimostrato ostrato alla<br />

grande e ora sembra non volersi più iù fermare:<br />

«Quando hai un dollaro ne vuoi due, ue, quando<br />

ne hai due ne vuoi tre... Lo sport è così, è la<br />

passione che ti fa andare avanti e spostare in<br />

avanti gli obiettivi».


ITALIAN SPORT DESIGN<br />

Proprio<br />

come i<br />

tuoi<br />

piedi<br />

<strong>Lotto</strong> Raptor Ultra II W<br />

con Tecnologia ReactiveArch,<br />

la prima suola dinamica di forma concava,<br />

disegnata sulle forme del tuo piede per garantirti<br />

massima ammortizzazione, stabilità e reattività.<br />

The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’ 9


TENNIS: A LOT-TO LOOK AT!<br />

Scegliete il comfort, scegliete la performance estrema, scegliete tecnologia<br />

e innovazione, scegliete l’autentico design italiano. Scegliete prodotti<br />

che vi offrono il massimo delle prestazioni, mentre si adattano al vostro corpo<br />

e al vostro gioco. Scegliete di non rinunciare alla comodità e allo stile<br />

mentre inseguite il prossimo traguardo.<br />

Francesca<br />

Schiavone<br />

10 The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’<br />

Tank Missy<br />

TENNIS<br />

DONNA<br />

Skirt Missy<br />

Primacy II<br />

Raptor Ultra II W


Short Lawn<br />

Polo Prize<br />

Raptor Ultra II<br />

TENNIS<br />

UOMO<br />

<strong>Lotto</strong> Raptor Ultra II con Tecnologia ReactiveArch, la prima suola dinamica di forma concava,<br />

disegnata sulle forme del tuo piede per garantirti la massima ammortizzazione e una reattività esplosiva.<br />

Un prodotto di altissimo livello per soddisfare gli atleti più esigenti e competitivi.<br />

Proprio come il campione svedese Robin Söderling che ha scalato la classifi ca mondiale<br />

fi no al 4° posto calzando le sue <strong>Lotto</strong> Raptor Ultra II.<br />

Scopri il nuovo sito www.tennis.lottosport.com<br />

Robin<br />

Söderling<br />

The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’ 11


LOTTO TRENDS<br />

<strong>Run</strong>,<br />

<strong>baby</strong> <strong>run</strong>!<br />

Una nazione in marcia.<br />

E’ l’<strong>Italia</strong>, che ha scoperto tra le ultime in Europa opa<br />

il fascino del <strong>run</strong>ning ma ne è diventata subito un’amante n’amante<br />

appassionata. Da un decennio ormai il movimento nto ppodi<br />

podistico<br />

nella penisola è in costante aumento: un fenomeno enommeno<br />

che accomuna centinaia di migliaia di persone ne di dii<br />

età,<br />

sesso, professioni e preferenze diversissime. Ragazzine, agazzzine,<br />

pensionati, manager e casalinghe, cittadini metropolitani litani llit<br />

i<br />

o di tranquilli paesini di provincia, ex pigri e fi ssati ti del<br />

fi tness…tutti accomunati dalla voglia di correre.<br />

S<br />

econdo l’ultima rilevazione Istat, nel 2006 erano oltre 600 mila gli italiani che praticavano ticavano<br />

la “corsa prolungata”. Scorrendo i dati statistici salta subito agli occhi quanto velocemente<br />

stiano aumentando i suoi adepti. Se nel 2002, infatti, l’atletica leggera, il podismo<br />

e più in generale il footing-jogging si collocavano solo agli ultimi posti tra le attività sportive<br />

più praticate dagli italiani, in 4 anni questo gruppo di discipline ha scalato vertiginosamente samente<br />

la classifi ca. Un boom sorprendente, in un paese innamorato del calcio. Ci si mette alla la prova<br />

con il <strong>run</strong>ning per mille motivi diversi: per bruciare calorie, per modellare il fondoschiena oschiena<br />

o per combattere lo stress.<br />

12 The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’


ITALIAN SPORT DESIGN<br />

Proprio<br />

come i<br />

tuoi<br />

piedi<br />

<strong>Lotto</strong> <strong>Run</strong>ning R Detroit II<br />

con Tecnolog Tecnologia ReactiveArch,<br />

la prima suola dinamica di d forma concava,<br />

disegnata sulle forme del tuo ppiede<br />

per garantirti<br />

massima ammortizzazione, sta<br />

stabilità e reattività.<br />

The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’ 13


<strong>Run</strong>,<br />

<strong>baby</strong> <strong>run</strong>!<br />

Q<br />

ualcuno lo sceglie semplicemente<br />

perché è di moda o perché è un<br />

ottimo modo per socializzare<br />

(l’80% dei podisti italiani si allena in<br />

compagnia). Spesso perché correre<br />

è un metodo semplice e veloce per<br />

fare attività fi sica: non ci sono barriere<br />

d’entrata in questo sport e “l’investimento”<br />

necessario per cominciare è<br />

minimo. Con il consiglio di un negozio<br />

specializzato è facile scegliere le<br />

scarpe e l’abbigliamento più adatti<br />

alle proprie esigenze: poi serviranno<br />

solo una strada, un parco e la voglia<br />

di sudare. I benefi ci sono notevoli e<br />

arrivano velocemente: la corsa aiuta<br />

a dimagrire come pochi altri sport e<br />

a mantenersi in forma senza troppi<br />

sacrifi ci a tavola, grazie al fatto che<br />

fa bruciare un mix di carboidrati e di<br />

grassi. E poi correre fa bene al cuore,<br />

migliorando l’effi cienza cardiaca e<br />

circolatoria e ispessendo le pareti del<br />

cuore, e al buon umore perché aiuta a<br />

dominare lo stress e l’ansia e aumenta<br />

il senso di benessere e l’autostima.<br />

Per alcuni il <strong>run</strong>ning diventa senza<br />

preavviso una passione totalizzante:<br />

entra sotto pelle e riempie le giornate,<br />

guida le scelte nell’alimentazione e<br />

nell’organizzazione delle vacanze,<br />

spinge ad alzarsi quando è ancora<br />

notte e a uscire di casa sotto la pioggia<br />

e contro il vento. Ma la maggior parte<br />

dei corridori la vive in modo più rilassato:<br />

questo è un universo variegato e<br />

variopinto perché accessibile a tutti. È<br />

facile imparare: non servono corsi né<br />

allenatori. Volendo nemmeno compagni<br />

di squadra, anche se farlo in compagnia<br />

aiuta a migliorarsi, a sentire meno la<br />

fatica e a non mollare. Forse lo sport<br />

più democratico, la corsa è per tutti.<br />

14 The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’<br />

Detroit II<br />

<strong>Lotto</strong> <strong>Run</strong>ning Detroit II con Tecnologia ReactiveArch,<br />

la prima suola dinamica di forma concava,<br />

disegnata sulle forme del tuo piede per garantirti<br />

la massima ammortizzazione e una reattività esplosiva.<br />

La scelta giusta sia per chi si avvicina per la prima volta<br />

al <strong>run</strong>ning sia per chi chiede il massimo ai suoi piedi.<br />

Una scarpa che sostiene e asseconda i tuoi movimenti,<br />

garantendo il massimo comfort in appoggio e reattività<br />

nella fase di spinta, grazie a ReactiveArch: la suola<br />

dinamica che imita il comportamento del piede.<br />

Una marcia in più per i <strong>run</strong>ner più esperti<br />

e per chi comincia a correre.<br />

Scopri il nuovo sito www.<strong>run</strong>ning.lottosport.com<br />

Detroit II W<br />

RUNNING RU<br />

UOMO UOMO<br />

RUNNING RUNNING<br />

DONNA DONNA


T-Shirt Etos • Pants Etos<br />

T-Shirt Kalima • Pants Kalima<br />

RUNNING: A LOT-TO LOOK AT!<br />

Corri forte.<br />

Concentrati solo sul tuo ritmo<br />

e sulla strada.<br />

Con i capi tecnici <strong>Lotto</strong> puoi spingere<br />

al massimo, contando sul top<br />

del comfort, leggerezza, traspirabilità<br />

e visibilità v notturna.


JOAN<br />

CAPDEVILA<br />

LOTTO HEROES<br />

Al titolo mondiale è arrivato con forza di volontà («ai<br />

giovani consiglio di essere forti quando arrivano brutti<br />

momenti e soprattutto non mollare mai»), modestia e<br />

generosità nei confronti dei compagni («Sono tutti tanto<br />

bravi che, pur avendo avuto diversi partner, con tutti<br />

ho lavorato in modo fantastico») e una fede incrollabile<br />

nelle potenzialità sue e della sua squadra: «La speranza<br />

non si perde mai, men che meno quando giochi con la<br />

nazionale». Joan Capdevila è una delle Furie Rosse<br />

che l’11 luglio 2010 hanno alzato al cielo la Coppa del<br />

Mondo, per la prima volta nella storia del calcio iberico.<br />

Puoi tradurre in parole le emozioni che hai provato in Sud Africa quando il<br />

fi schio fi nale vi ha consegnato il titolo di Campioni del Mondo?<br />

«E’ diffi cile spiegarlo, perché è talmente grande la felicità e tante cose ti<br />

passano per la testa in quel momento... è stato un momento unico e una delle<br />

emozioni più forti della mia vita».<br />

Le qualifi cazioni per gli europei 2012 sono già iniziate. E’ possibile per chi ha<br />

già vinto tutto mantenere la concentrazione e il desiderio di vincere?<br />

«La motivazione è ancora enorme e ora la pressione è massima. Ogni giorno è una sfi da e diventa più<br />

complicato ma questa competitività ti spinge a restare ai massimi livelli».<br />

Tuo compagno di squadra e di sponsor è Giuseppe Rossi che, come te, dopo essere stato corteggiato<br />

dalla Juventus ha scelto di restare tra i Sottomarini gialli. «Giochiamo insieme ormai da 4 anni, ho visto<br />

Giuseppe arrivare in squadra e diventare il goleador che più ha segnato nella storia del Villarreal.<br />

Nonostante sia molto giovane è un partner prezioso e parte importante del progetto del club ».<br />

Difensore un po’ per caso, con un istinto da attaccante, Joan Capdevila non è un calciatore star ma un atleta<br />

su cui si può contare: si è detto di lui che «è sempre al posto giusto nel momento giusto». Campione del<br />

Mondo e uomo dei record della Liga nello stesso anno, a 32 anni non pensa certo di smettere di giocare:<br />

«Non ho ancora realizzato di avere 32 anni». Forse perché vive ancora il calcio come un divertimento:<br />

«Cosa possiamo sperare per il Villarreal nel 2011? Che la gente si diverta».<br />

16 The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’


The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’ 17


SPORT E SALUTE<br />

Lamellari o non lamellari? Questo è il problema.<br />

Che sia affrontata da un professionista o da un<br />

amatore, la scelta della scarpa da calcio non è<br />

facile. E, tra i diversi aspetti da prendere in considerazione,<br />

uno dei primi è la scelta dei tacchetti<br />

giusti: lamellari, conici o una combinazione dei due?<br />

«Sicuramente conici! - non ha dubbi Mauro<br />

Testa, dottore in scienze motorie ed esperto<br />

di ergonomia biomeccanica - La pericolosità<br />

dei tacchetti lamellari è ovvia nei cambi di direzione,<br />

nei quali il piede compie movimenti di<br />

rotazione o torque». «Il lamellare – aggiunge il<br />

ricercatore - richiede più forza da parte dell’atleta<br />

per compiere questo movimento, senza peraltro<br />

offrire nessun vantaggio. I movimenti di torsione<br />

del piede sul terreno sono potenzialmente pericolosi<br />

per il ginocchio: se il piede resta bloccato<br />

al suolo grava prevalentemente sulle strutture<br />

legamentose che tendono ad impedire movimenti<br />

distorsivi del ginocchio stesso. E il calciatore<br />

rischia l’infortunio».<br />

Dunque un grip totale tra la suola della scarpa<br />

e il manto erboso si rivela a volte un nemico: la<br />

rapida accelerazione, decelerazione e i veloci<br />

cambi di direzione, che sono parte integrante<br />

al calcio, possono essere molto pericolosi se<br />

la gamba se ne va e la scarpa resta invece<br />

aggrappata al terreno.<br />

Meglio allora affi darsi al tacchetto conico: «Studi<br />

e prove sul campo rivelano – conferma Mauro<br />

Testa - che i tacchetti conici sono più sicuri e<br />

confortevoli per la corsa tipica del calcio, ovvero<br />

quella non in linea. Le mappature di pressione<br />

18 The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’<br />

CONICI<br />

V<br />

effettuate in corrispondenza della pianta del piede<br />

evidenziano che il punto cruciale per l’equilibrio<br />

e la spinta dell’atleta nel cambio di direzione<br />

si trova sotto la radice del primo metatarso. E’<br />

questo il punto pivot del piede».<br />

Ed è proprio in quel punto che Mauro Testa e <strong>Lotto</strong><br />

<strong>Sport</strong> <strong>Italia</strong> hanno deciso di intervenire puntando<br />

sull’innovazione. «Insieme - spiega l’esperto biomeccanico<br />

- abbiamo studiato la nuova tecnologia<br />

Twist n’Go: un tacchetto in grado di ruotare o di<br />

“pivottare” durante il movimento del cambio di<br />

direzione. Questa soluzione inserita alla radice<br />

del metatarso riduce le forze di attrito piedeterreno<br />

inutili e potenzialmente pericolose». Il<br />

tacchetto rotante penetra nel terreno e permette<br />

alla scarpa di ruotare attorno ad esso: un “cardine”<br />

attorno al quale l’atleta può sviluppare le azioni<br />

di gioco più imprevedibili potendo contare su una<br />

migliore stabilità e più sicurezza.


LAMELLARI<br />

Giuseppe Rossi<br />

Villarreal C.F.<br />

PIÙ P SICUREZZA, ANCHE<br />

PER P I GIOVANISSIMI<br />

U<br />

n campo da gioco che sembra minato: nel<br />

calcio gli infortuni sono sempre in agguato,<br />

soprattutto per i più giovani. Secondo un’indagine<br />

da sull’infortunistica in età evolutiva, condotta<br />

dal da Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, solo<br />

il<br />

23% dei giocatori tra gli 8 e i 17 anni non ha mai<br />

su subito infortuni gravi o mediamente gravi. L’analisi<br />

vo voluta dalla FIGC evidenzia inoltre che le regioni più<br />

a<br />

rischio per i giovani calciatori sono ginocchia e<br />

ca caviglie: la caviglia come la più frequentemente<br />

in interessata da lesioni e il ginocchio come il più<br />

co colpito dalle lesioni più gravi.<br />

« «I bambini – commenta Mauro Testa, esperto di<br />

er ergonomia biomeccanica - sono fi sicamente più<br />

“d “deboli” e più facilmente a rischio perché ancora<br />

in in evoluzione dal punto di vista motorio. Condizioni<br />

“s “soggettive” che si sommano a condizioni oggettive<br />

es esterne: i ragazzini spesso giocano su disparati tipi<br />

di di superfi ci, terra battuta, naturale “spelacchiato”,<br />

na naturale, sintetico, campi compattati, campi duri<br />

e<br />

molte situazioni diffi cilmente predicibili. Questi<br />

so sono ulteriori fattori di rischio».<br />

Pe Per questo <strong>Lotto</strong> propone i tacchetti conici su tutti<br />

i i modelli m della collezione junior di calzature da<br />

ca calcio. Una scelta precisa e consapevole, per offrire<br />

pe performance in assoluta sicurezza a chi vive il calcio<br />

con tutto l’entusiasmo della giovinezza.<br />

The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’ 19


LOTTO FASHION<br />

20 The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’<br />

Il campione di ciclismo<br />

Ivan Basso è testimonial<br />

della nuova collezione L73,<br />

puro stile italiano di<br />

ispirazione metropolitana.


L come <strong>Lotto</strong>,<br />

‘73 come l’anno di nascita del marchio:<br />

L73 racchiude ed evoca l’autentico Dna <strong>Lotto</strong>.<br />

Una nuova proposta per il tempo libero che reinterpreta l’identità di<br />

<strong>Lotto</strong> <strong>Sport</strong> <strong>Italia</strong> portandone l’inconfondibile qualità, l’esperienza e la<br />

continua ricerca d’innovazione al di fuori del campo da gioco, nella vita di<br />

tutti i giorni. Della doppia losanga L73 mantiene il carattere, l’originale<br />

stile italiano, l’ispirazione nel design e l’attenzione alla tecnologia.<br />

Ma rivendica anche una forte personalità tutta sua, che esprime un<br />

gusto sport-casual raffi nato, che strizza l’occhio al vintage e che parla<br />

di comfort e benessere in tutta la fase della camminata. Una linea per<br />

uomini moderni e dinamici. Proprio come Ivan Basso, dominatore del<br />

Giro d’<strong>Italia</strong> e testimonial di L73: «Apprezzo lo stile casual, tutto italiano,<br />

di questa linea, in grado di esprimere forte personalità e dinamismo».<br />

«Mi piace molto l’idea alla base di L73 – conferma il campione - È un<br />

prodotto nuovo, pensato per il tempo libero e per essere fortemente<br />

distintivo, che nasce con il preciso scopo di essere icona di tendenza».<br />

The <strong>Italia</strong>n <strong>Sport</strong> Mag’ 21


LIFESTYLE: A LOT-TO LOOK AT!<br />

LIFESTYLE<br />

UOMO<br />

Polo Vali li liant ant an<br />

Polo Cup <strong>Italia</strong><br />

SNEAKERS<br />

UOMO<br />

Rabona<br />

Record


LIFESTYLE<br />

DONNA<br />

T-S T hirt Janet<br />

Jemaja W<br />

BEACH<br />

DONNA<br />

T-Shirt Daniel el<br />

LIFESTYLE<br />

DONNA<br />

Giovani, spensierati, colorati, posh. Torna il pop,<br />

mixato con sapori e ispirazioni del III millennio,<br />

nei modelli delle collezioni primavera-estate 2011.<br />

Le proposte fi rmate <strong>Lotto</strong> giocano ai confi ni tra il mondo<br />

del fashion e quello dello sport per uomini e donne<br />

dalle personalità sfaccettate.<br />

T-Shirt Lexi<br />

LIFESTYLE<br />

UOMO


Calcio · Zhero Gravity Ultra<br />

ITALIAN SPORT DESIGN<br />

Proprio come<br />

i tuoi piedi<br />

Tennis · Raptor Ultra II<br />

Dai trionfi di Francesca Schiavone nel tennis,<br />

di Ivan Basso nel ciclismo fi no alla vittoria dei Mondiali<br />

di Calcio di Joan Capdevila, <strong>Lotto</strong> supporta i suoi campioni<br />

con la continua innovazione tecnologica, garantendo loro le<br />

migliori performance, sia in gara che in allenamento.<br />

Scopri il nuovo sito www.lottosport.com<br />

<strong>Run</strong>ning · Detroit II Calcetto · Futsal Pro IV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!