11.07.2015 Views

Ceppo di Gre - natural stone info

Ceppo di Gre - natural stone info

Ceppo di Gre - natural stone info

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sequenza <strong>di</strong> immagini degli anni ‘30Quando, nel 1896, si intrapreselo sfruttamento degliaffioramenti del <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong>Gré lungo la riva nordoccidentaledel Lago d’Iseo, lacoltivazione avveniva acielo aperto, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo<strong>di</strong> esplosivo e un’instancabilemanodopera.Successivamente si passòalla coltivazione a gradonicon filo elicoidale, per approdare, all’iniziodegli anni ’90, alla coltivazione in sotterraneo.L’evoluzione della tecnica <strong>di</strong> coltivazione haabbattuto notevolmente l’impatto ambientaleconnesso con l’attività estrattiva, permettendouna migliore simbiosi tra l’attività produttiva eil turismo legato al lago.La coltivazione avviene me<strong>di</strong>ante il taglio deiblocchi <strong>di</strong>rettamente in galleria, con tagliatricea catena <strong>di</strong>amantata.I blocchi vengono selezionati sul piazzale <strong>di</strong>cava e poi inviati alla lavorazione.La cava <strong>di</strong> Gré vista dal provinciale, sulla riva del lago d’Iseo.Una delle Derrik usate per spostare i grossi massi <strong>di</strong> ceppoDa circa <strong>di</strong>eci annil’estrazione avviene ingalleria me<strong>di</strong>ante tagliatricea catena <strong>di</strong>amantata9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!