11.07.2015 Views

Ceppo di Gre - natural stone info

Ceppo di Gre - natural stone info

Ceppo di Gre - natural stone info

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Bergamo, con il supporto <strong>di</strong> Servitec srle del CNR-IDPA*, ha istituito il marchio <strong>di</strong> origine delle pietre orobiche,che garantisce la provenienza geografica dei materiali lapidei aduso ornamentale estratti nella provincia <strong>di</strong> Bergamo.Si tratta <strong>di</strong> uno strumento finalizzato alla valorizzazione ed alla promozionedella conoscenza del prodotto lapideo Bergamasco, checostituisce non solo una risorsa economica, ma soprattutto una preziosaere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni e cultura inscin<strong>di</strong>bili dalla storia del territorio.Anche a livello locale, sono in gran parte sconosciute le ottimecaratteristiche tecniche ed estetiche dei materiali orobici, a cui vengonospesso preferite pietre <strong>di</strong> altra provenienza e <strong>di</strong> limitata o sconosciutatra<strong>di</strong>zione.Il marchio è stato ideato in modo da fornire un agile riferimento agliaddetti ai lavori e non solo, relativamente ad origine, caratteristichetecniche e varietà commerciali del materiale.Ogni pietra commercializzata con il marchio rispetta le caratteristichestabilite nel relativo <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> produzione, un documento strutturatoin 6 articoli, me<strong>di</strong>ante i quali vengono fornite sia <strong>info</strong>rmazionigeologiche, che in<strong>di</strong>cano l’unicità del materiale da un punto <strong>di</strong> vistagenetico e ambientale, sia <strong>info</strong>rmazioni tecniche, che mostrano leproprietà e l’applicabilità del materiale nei vari contesti e<strong>di</strong>lizi.Nel dettaglio sono in<strong>di</strong>cati:• formazione geologica <strong>di</strong> appartenenza• bacini <strong>di</strong> estrazione e <strong>di</strong>stribuzione geografica degliaffioramenti nell’ambito della provincia <strong>di</strong> Bergamo• composizione chimica e mineralogica• caratteristiche petrografiche• proprietà meccaniche (valori ottenuti da prove meccanicheeseguite secondo la normativa vigente)• varietà e formati <strong>di</strong>sponibili in commercio.* CNR-IDPA Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per laDinamica dei Processi AmbientaliTipo <strong>di</strong> pietreMassa volumicaKg/m 3Resistenza acompressionemonoassiale MPaResistenza acompressionemonoassiale dopocicli <strong>di</strong> gelività MPaResistenza aflessione MPaResistenzaall’usuraDilatazione termicamm/°C E -6Coefficiente <strong>di</strong>imbibizioneArabescato Orobico 2698 143 - 18 0.71 - 0.066Porfiroide Grigio 2725 268 - 41.5 1.32 11.6 0.19Porfiroide Grigio Scuro 2751 175 - 51.6 1.04 7.25 0.20<strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré 2478 54 52 6.3 0.32 9.3 2.43Pietra <strong>di</strong> Credaro Medolo 2658 172(carico perp.) 161.2 23 0.66 8.6 0.61165(carico par.)Pietra <strong>di</strong> Credaro Berrettino 2579 149(carico perp.) 144.1 19 0.53 7.1 1.33144(carico par.)1


Porfiroide Grigio - BranziPorfiroide Grigio Scuro - Valleve<strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré - Solto CollinaStralci dalla Carta Geologica della Provincia <strong>di</strong> Bergamo (2000)Pietra Cote - PradalungaArabescato Orobico - Camerata CornelloPietra <strong>di</strong> Credaro2


La roccia che conosciamo con il nome <strong>di</strong><strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré ha un’età molto recente, geologicamenteparlando: la sua origine infattirisale al Pleistocene Inferiore o Me<strong>di</strong>o, valea <strong>di</strong>re all’intervallo temporale compreso tra1.8 milioni e 125.000 anni fa.In questo periodo l’assetto territoriale dell’areaorobica era poco <strong>di</strong>ssimile dall’attuale:l’e<strong>di</strong>ficio alpino era già in gran parte formato(in realtà è ancora in formazione) e l’areabergamasca era per lo più emersa einteressata quin<strong>di</strong> dai processi <strong>di</strong> evoluzionemorfologica tipici delle aree continentali,connessi all’azione dei ghiacci, dell’acqua,del vento, e degli altri agenti esogeni.Tra questi processi vi è anche quello che haportato alla formazione della roccia ora coltivatacome <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré.L’origine geologica del <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré è dovutaall’accumulo <strong>di</strong> abbondanti depositi <strong>di</strong> versante(detriti <strong>di</strong> falda) <strong>di</strong>staccati dalla paretemolto inclinata del Monte Clemo, in unambiente molto simile a quello che possiamoosservare oggi in zone <strong>di</strong> alta montagna escarsa vegetazione, come ad esempio il versantesud-occidentale della Presolana quiriportato, in gran parte coperto da fasce <strong>di</strong>detrito proveniente dalle sovrastanti pareti inroccia.Allo stesso modo, migliaia <strong>di</strong> anni fa, ighiaioni che costituivano il detrito del MonteClemo hanno mantellato l’antica morfologiadel versante, ricoprendolo con gli sfasciumiprodotti dai numerosi crolli che si sono succedutinel tempo e <strong>di</strong> cui rimane traccia nellegrossolane stratificazioni.Tutti questi detriti si sono accumulati in un’areaconcava, che ora costituisce il giacimento.Una veduta del massiccio della Presolana:ghiaioni come questi sono all’origine della formazionedelle brecce <strong>di</strong> versante come il <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré5


Successivamente la circolazione <strong>di</strong>acque meteoriche ha saldato fra loro isingoli detriti, favorendo la cementazionedel ghiaione e la sua trasformazionein roccia tenace che i geologi chiamanobreccia cementata.da Siever - 1997Disegno <strong>di</strong> una frana <strong>di</strong> detritoCome si osserva sullo stralcio <strong>di</strong> cartageologica, l’area <strong>di</strong> affioramento delmateriale è circoscritta al versante orientaledel Monte Clemo.La peculiare origine <strong>di</strong> questa rocciainfatti la rende unica, in quanto la composizionemineralogica e petrograficadei detriti <strong>di</strong>pende esclusivamente dallalitologia delle rocce che costituiscono ilMonte Clemo e che appartengono allaFormazione della Dolomia Principale.Schizzo della conoide con tipico inarcamento della porzionecentrale e apparente immersione da entrambi i lati;giacitura degli strati circa 25/30°6


PROVE MECCANICHELe proprietà tecniche del <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré sonotestimoniate dall’utilizzo secolare come pietrada costruzione nelle aree prossime agliaffioramenti.Tuttavia, per avere <strong>info</strong>rmazioni oggettive etali da permettere un confronto con altrimateriali appartenenti alla medesima categoriacommerciale, sono state determinatele proprietà tecniche del materiale secondola normativa vigente.La buona lavorabilità del materiale unita algradevole aspetto hanno favorito da tempol’utilizzo come materiale da rivestimento,prevalentemente in esterno.Per questo tipo <strong>di</strong> impiego le caratteristichepiù importanti da tenere in considerazionesono:• massa volumica (UNI 9724/2):in<strong>di</strong>ca il peso <strong>di</strong> un volume <strong>di</strong> roccia<strong>di</strong> 1 m 3• coefficiente <strong>di</strong> imbibizione (UNI 9724/2):in<strong>di</strong>ca la tendenza ad assorbire acqua• resistenza a compressione e flessione(UNI 9724/3,5): in<strong>di</strong>ca la resistenza cheun materiale oppone a sollecitazioniper schiacciamento e incurvatura• resistenza al gelo (DIN 52104-A):in<strong>di</strong>ca l’entità della variazione <strong>di</strong>resistenza ad escursionitermiche estreme (gelo/<strong>di</strong>sgelo)• resistenza all’usura (R.D.2234/5):in<strong>di</strong>ca la resistenza all’abrasione o allogoramento per attrito• variazione lineare termica (DIN 18155):in<strong>di</strong>ca la <strong>di</strong>latazione indotta dalriscaldamento.In riferimento alle altre pietre che occupanola medesima categoria commerciale, il<strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré mostra buoni valori.In particolare, sono significativi i valori <strong>di</strong>coefficiente <strong>di</strong> imbibizione, apparentementemolto elevato.In realtà la spiccata tendenza del materialead assorbire acqua va attribuita alla porositàmacroscopica, non deleteria per la rocciain quanto evita la permanenza d’acqua neipori a cui conseguono pressioni elevate incaso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> ghiaccio.I valori <strong>di</strong> resistenza a flessione, e <strong>di</strong> variazionelineare termica in<strong>di</strong>cano l’impiegoideale del materiale per rivestimento, tantoin esterno quanto in interno.Tipo <strong>di</strong> pietreMassa volumicaKg/m 3Resistenza acompressionemonoassiale MPaResistenza acompressionemonoassiale dopocicli <strong>di</strong> gelività MPaResistenza aflessione MPaResistenzaall’usuraDilatazione termicamm/°C E -6Coefficiente <strong>di</strong>imbibizioneBrecce calcaree (me<strong>di</strong>a) 2643 123 118 12 0.67 4.5 0.60Travertini (me<strong>di</strong>a) 2450 101 91 14 0.46 5.2 0.90<strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré 2478 54 52 6.3 0.32 9.3 2.43Biancone Apricena 2671 247 221 18.2 0.63 4.5 0.09Trani chiaro 2631 194 195 19.7 0.64 4.7 0.84Tufi pipernoi<strong>di</strong> 2225 46 26 5 0.25 4.3 4.287


COMPOSIZIONE CHIMICO-MINERALOGICANonostante l’aspetto irregolare della roccia,la composizione chimica del <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré èmolto omogenea, e risulta costituita quasiesclusivamente da carbonati <strong>di</strong> calcio emagnesio/dolomite, CaMg(CO3)2 nella frazioneclastica e <strong>di</strong> calcio/calcite, CaCO3 nelcemento ed in modesta quantità nella frazioneclastica.Sono talora presenti delle minute plaghe olivelletti <strong>di</strong> argille secondarie, <strong>di</strong> composizioneprevalentemente illitica.TESSITURALa tessitura in<strong>di</strong>ca le relazioni che i varicostituenti della roccia hanno tra loro.Nel caso del <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré si tratta <strong>di</strong> proprietàben osservabili su lastre <strong>di</strong> roccia.La roccia è costituita da clasti, cioè da granuli<strong>di</strong> forma spigolosa ed irregolare, saldatifra loro da cemento <strong>di</strong> composizione calcarea.La morfologia e le <strong>di</strong>mensioni dei clastisono variabili e <strong>di</strong>stribuite in modo irregolare.Le <strong>di</strong>mensioni dei singoli elementi varianoda qualche centimetro fino a qualche decimetroe conferiscono alla roccia il tipicoaspetto “mosso”, oltre alla garanzia che ognilastra è un pezzo unico.COLOREIl colore, come si può osservare nella lastraqui riportata, è grigio-azzurro, variabile datoni chiari a toni scuri.8


Sequenza <strong>di</strong> immagini degli anni ‘30Quando, nel 1896, si intrapreselo sfruttamento degliaffioramenti del <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong>Gré lungo la riva nordoccidentaledel Lago d’Iseo, lacoltivazione avveniva acielo aperto, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo<strong>di</strong> esplosivo e un’instancabilemanodopera.Successivamente si passòalla coltivazione a gradonicon filo elicoidale, per approdare, all’iniziodegli anni ’90, alla coltivazione in sotterraneo.L’evoluzione della tecnica <strong>di</strong> coltivazione haabbattuto notevolmente l’impatto ambientaleconnesso con l’attività estrattiva, permettendouna migliore simbiosi tra l’attività produttiva eil turismo legato al lago.La coltivazione avviene me<strong>di</strong>ante il taglio deiblocchi <strong>di</strong>rettamente in galleria, con tagliatricea catena <strong>di</strong>amantata.I blocchi vengono selezionati sul piazzale <strong>di</strong>cava e poi inviati alla lavorazione.La cava <strong>di</strong> Gré vista dal provinciale, sulla riva del lago d’Iseo.Una delle Derrik usate per spostare i grossi massi <strong>di</strong> ceppoDa circa <strong>di</strong>eci annil’estrazione avviene ingalleria me<strong>di</strong>ante tagliatricea catena <strong>di</strong>amantata9


L’omogeneità mineralogica del materiale(costituito esclusivamente da carbonati) permetteun’ottima lavorabilità del materiale, acui corrisponde un’ampia gamma <strong>di</strong> lavorazioni,soprattutto riguardo alla rifinitura superficialedelle lastre.Sgrossatura dei ceppiPrimo taglio delle lastreRifinitura nei vari formatiUna colonnina nelle ultime fasi<strong>di</strong> lavorazione10


Nel 1994 l’ampliamento del Cimitero <strong>di</strong>Sovere (Bg), realizzato dall’Arch. MarcoTomasi con il <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré è stato insignitodel Primo premio alla Marble ArchitecturalAwards 1994, un concorso indetto annualmentedalla Internazionale MarmoMacchine <strong>di</strong> Carrara.Due vedute del cimitero <strong>di</strong> Sovere, realizzato con il <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> GréLa giuria ha premiato questa realizzazione inquanto“il progetto rivela un felice rapporto tra l’operae l’ambiente nel quale essa si colloca.I corpi, che affondano come una forbice nelterreno e inquadrano la valle in una vedutaprospettica, sono caratterizzati in modo particolaredall’uso della pietra, capace, in questocaso, <strong>di</strong> definire al meglio i volumi e <strong>di</strong>esprimere compiutamente nell’architetturadell’opera una delle proprie qualità essenziali:la soli<strong>di</strong>tà. La combinazione, infine tra<strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré e il marmo bianco <strong>di</strong> Carraraed il contrasto giocato tra la stabilità dellemura e la leggera e trasparente coperturaarricchiscono <strong>di</strong> ulteriori motivi la composizionecomplessiva del progetto, la cui semplicitàè appropriata alla scala dell’intervento”.La scelta del <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré è motivata essenzialmentedal fatto <strong>di</strong> essere la pietra tipicadel luogo, dalla sua economicità e dalla sualimitata alterabilità agli agenti atmosferici.11


Il <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré è utilizzato prevalentemente perrivestimenti esterni, in cui la versatilità <strong>di</strong> lavorazionedella pietra permette la realizzazione <strong>di</strong> unampio spettro <strong>di</strong> creazioni architettoniche: daforme e volumi squadrati, rettilinei dai contorninetti e dalle linee rigorosamente sobrie, ai giochi<strong>di</strong> pieni e vuoti dei rivestimenti bugnati, alla perfettamimesi con altri materiali innovativi comevetro e metallo.Un lato del palazzo della Banca d’Italia a BergamoPart. del palazzo della C.C.I.A.A <strong>di</strong> BergamoPart. del palazzo della Banca d’Italia a BergamoIl palazzo sede dell’Associazione Artigiani <strong>di</strong> BergamoPart. del palazzo della C.C.I.A.A <strong>di</strong> Bergamo12


Balaustra e alzate per accedere alla chiesa <strong>di</strong> Desenzano <strong>di</strong> AlbinoMuratura in <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré ad opus incertumGra<strong>di</strong>ni realizzati con <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> GréLeffe, Piazza TitanicAlcune delle realizzazioni possibili con il <strong>Ceppo</strong><strong>di</strong> GréUn utilizzo più legato alla tra<strong>di</strong>zione èquello come pietra da costruzione, o perelementi architettonici decorativi, comecornici <strong>di</strong> finestre, davanzali, balaustre,colonnine, copertine, ecc.Un altro importante campo d’applicazioneè quello connesso con il recupero ed ilrestauro <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> interesse storico,come gli interventi <strong>di</strong> recupero agli arginidei Navigli milanesi, ai palazzi storici <strong>di</strong>tutta la Lombar<strong>di</strong>a.Cimitero <strong>di</strong> Mantova13


Il <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gré è la pietra che più <strong>di</strong> ognialtra ha varcato i confini non solo dellaprovincia <strong>di</strong> Bergamo, ma anche quelliitaliani.È molto apprezzata nel centro Europa,soprattutto in Germania e in Austria,dove i progettisti sono attentissimi aldesign ed alla praticità. Il <strong>Ceppo</strong> <strong>di</strong> Gréviene utilizzato per opere importanti <strong>di</strong>tutti i tipi e <strong>di</strong> grande visibilità, comemetropolitane e grattacieli, centri commercialie centri congressi, musei ehotels.Museum Zentrum, EssenIngresso metropolitana <strong>di</strong> MonacoRivestimentoHotel Plaza, eCentroCongressiAmburgo14


24100 Bergamo - Largo Belotti, 16 - Tel. 035 4225111 - Fax 035 226023e-mail: urp@bg.camcom.it - http://www.bg.camcom.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!