11.07.2015 Views

Reverse engineering e telerilevamento di impianti industriali - Enea

Reverse engineering e telerilevamento di impianti industriali - Enea

Reverse engineering e telerilevamento di impianti industriali - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Taranto 16-17 settembre 2010IN OGNI IMPIANTO INDUSTRIALELA DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIORNATAOLTREAD ESSERE INDISPENSABILE PER:- UN CORRETTO ESERCIZIO- LA MANUTENZIONE- LA GESTIONE DELLA SICUREZZAÈ ALLA BASEDI OGNI INTERVENTO DI:- RIATTIVAZIONE- REVAMPING- TRASFERIMENTO- DISMISSIONE4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010TECNICHECONVENZIONALIRILIEVO DIRETTOTECNICHE INNOVATIVEPRO: RAPIDITA’.ECONOMICITA’REVERSE ENGINEERINGORTOFOTOGRAFIATELERILEVAMENTOCONTRO:- LIMITATE A ELEMENTI MACROSCOPICIE PARTI VISIBILI- TECNOLOGIA E SW IN FASE DI SVILUPPODISASSEMBLAGGIOFOTOGRAFIACONFRONTO CONIMPIANTI SIMILARIPRO:grande atten<strong>di</strong>bilitàCONTRO:- tempi lunghi <strong>di</strong> esecuzione- costi elevati4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010… in definitiva:i settori del plant-<strong>engineering</strong> che – al momento – possonovantaggiosamente beneficiare delle tecniche <strong>di</strong> <strong>telerilevamento</strong>sono:- civile (e<strong>di</strong>fici, opere in c.a. in elevazione, strutture primarie e secondarie)- <strong>impianti</strong>stico (piping, equipment)La scelta delle tecniche, apparecchiature e dei software <strong>di</strong> <strong>telerilevamento</strong>è con<strong>di</strong>zionata dalle caratteristiche del “prodotto finito” che si vuole ottenereAnche l’eventuale maggior o minor ricorso a tecniche convenzionali (inabbinamento) <strong>di</strong>pende dalle caratteristiche del “prodotto finito”Il supporto conoscitivo <strong>di</strong> tecnici progettisti specialisti è fondamentale in tutte lefasi del lavoro (preparazione, esecuzione, elaborazione, utilizzo dei risultati)La vali<strong>di</strong>tà ottenibile dei risultati sarrà tanto maggiore quanto maggiore è laconoscenza che si possiede del know-how del tipo d’impianto4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010DISCIPLINAFLUSSO LOGICOTIPO DI ELABORATO FINALEFINALITÀSCALA FINALE DI RAPPRESENTAZIONETIPO E CARATTERISTICHE DIDOCUMENTAZIONE EVENTUALM. REPERITA-RISOLUZIONE- PRECISIONEBANCA DATI DI APPOGGIOTECNICA / TECNICHE DITELERILEVAMENTOSCELTA APPARECCHIATURESCELTA SOFTWAREMODALITÀ DI ESECUZIONEMODALITÀ DI ELABORAZIONE4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010CIVILEPIANTASEMPLICE ESEMPIO APPLICATIVOFLUSSO LOGICOPLOT PLAN1:100COPIA CARTACEA DEGRADATA-RISOLUZIONE: 0.7 m- PRECISIONE: 0.7 mORTOFOTO SATELLITARESW CAD 2-DREFERERENZIAZIONE CADRIDISEGNO CAD A RICALCO4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Ortofoto satellitareDOCUMENTAZIONEDISPONIBILE:DISEGNI IN COPIACARTACEA DEGRADATADigitalizzazione ascanner> REFERENZAZIONE> ANALISI QUALITATIVA> COMPENSAZIONE DIMENSIONALEDisegno CAD 2D(nuovo)SEMPLICE ESEMPIO APPLICATIVO:RICOSTRUZIONE DI PLOT-PLAN12:43


Taranto 16-17 settembre 2010SE, DELL’IMPIANTO DI CUI ALL’ESEMPIO, SI FOSSE VOLUTORICOSTRUIRE UNA PLANIMETRIA GENERALE TUBAZIONI,LE CARATTERISTICHE BASE DEL TELE-RILEVAMENTOSAREBBERO STATE, COME MINIMO:- SCALA DI RIPRODUZIONE: 1:50 / 1:331/3- RISOLUZIONE: 0,1 m (*)- PRECISIONE: 0,1CONSEGUENTEMENTE, SI SAREBBE DOVUTO OPTARE PER UNTELERILEVAMENTO AEREO, CON ORTOFOTO E FOTORESTITUZIONE.n.b.: IN PRESENZA DI DOCUMENTAZIONE CARTACEA, ANCHE SE DEGRADATA,LA SOLA ORTOFOTO AVREBBE POTUTO ESSERE SUFFICIENTE(*) - LA RISOLUZIONE DI 0.1m PONE 3÷4” COME LIMITE INFERIORE DEL DIA DEI TUBI RILEVABILIe comunque l’identificazione precisa dei singoli tubi anche con DIA>4” non sarebbe possibile.4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010Ricostruzione dell’ingegneria <strong>di</strong> dettaglioREQUISITI (HW & SW):- RISOLUZIONE E PRECISIONE DELL’ORDINE DI 1mm- POSSIBILITÀ DI FILTRARE COMPONENTI OMOLOGHI- RICONOSCIMENTO DIMENSIONALE DEGLI ELEMENTI- POSSIBILITÀ DI ANALISI QUALITATIVA-LASER SCANNER 3-D + ORTOFOTO-CAMPAGNA DI RILEVAMENTI IN SITO4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010IN FASE DI RILIEVOINGEGNERIA DI DETTAGLIO (PIPING):PROBLEMATICHEDENSITÀ DI TUBAZIONI (SCARSA VISIBILITÀ DELLE TUBAZIONI COPERTE)CON CONSEGUENTE NECESSITÀ DI NUMEROSI PUNTI DI STAZIONEOSTACOLI VISIVIDIFFICILE O IMPEDITA ACCESSIBILITÀ IN ALCUNE ZONE DELL’IMPIANTOIN FASE DI ELABORAZIONE- PRESENZA DI ELEMENTI DI DISTURBO (CAVI, PRESENZE OCCASIONALI, …)-IMPOSSIBILITÀ DI INDIVIDUAZIONE SCHEDULE TUBI- IMPOSSIBILITÀ DI INDIVIDUAZIONE SPECIFICA TUBAZIONE- DIFFICOLTÀ NELL’INDIVIDUAZIONE DEL RATING DEGLI ACCOPPIAMENTI FLG- ALTERAZIONE DEI DIAMETRI LETTI PER PRESENZA DI COIBENTAZIONI- DIFFICILE RICONOSCIMENTO DELLA TIPOLOGIA DI VALVOLE E PZ. SPEC.4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010IN FASE DI RILIEVOOSTACOLI VISIVIINGEGNERIA DI DETTAGLIO (CIVILE):PROBLEMATICHEDIFFICILE O IMPEDITA ACCESSIBILITÀ IN ALCUNE ZONE DELL’IMPIANTOIN FASE DI ELABORAZIONE- PRESENZA DI ELEMENTI DI DISTURBO (CAVI, PRESENZE OCCASIONALI, …)- SEPARAZIONE TRA STRUTTURE IN C.A. E STRUTTURE IN ACCIAIO- SEPARAZIONE TRA STRUTTURE IN ACCIAIO PRIMARIE E SECONDARIE- DIFFICOLTÀ DI RICONOSCIMENTO TIPI PROFILI SIMILI PER FORMA E/O DIMENSIONE- INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DEI NODI(LE NUVOLE DI PUNTI, IN PROSSIMITÀ DEI NODI SONO SEMPRE MENO FITTE CHE IN ALTRE ZONE PIÙ SCOPERTE)4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010LASER SCANNING 3-DSTATO DELL’ARTEAUTOMOTIVE DESIGNELEMENTO FONDAMENTALE DEL CICLOCAD-PROTOTYPING-SCANNING-CAE-CAMConsente il passaggioDAL MODELLO VIRTUALE ALLE MACCHINE ACONTROLLO NUMERICO …… ovveroDAL DESIGN ALLA PRODUZIONE4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010LASER SCANNING 3-DSTATO DELL’ARTEPLANT ENGINEERINGRICOSTRUZIONE DI MODELLI 3-D D’ASSIEME DA NUVOLE DI PUNTI(creazione <strong>di</strong> contorni – superfici mesh – modelli soli<strong>di</strong>)4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010LASER SCANNING 3-DSTATO DELL’ARTERICOSTRUZIONE DI OGGETTI 3-DDA NUVOLE DI PUNTI(Immagini ed esempi tratti da http://www.kubit.it/pointcloud.htm)PLANT ENGINEERINGRILIEVI DIMENSIONALIDA NUVOLE DI PUNTI4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010LASER SCANNING 3-DSTATO DELL’ARTEDETERMINAZIONE INTERFERENZE TRANUVOLE DI PUNTI E OGGETTI CAD(clash detection)http://www.kubit.it/pointcloud.htmhttp://www.kubit.it/pointcloud.htmPLANT ENGINEERING4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010LASER SCANNING 3-D:AREE DI MIGLIORAMENTO NEISOFTWARE DI SUPPORTO AL CADELABORAZIONI NUMERICHE E GRAFICHE SULLE NUVOLE DI PUNTICHE CONSENTANO DI OTTENERE IN MANIERA AUTOMATICA O ASSISTITA:- IL RICONOSCIMENTO DI OGGETTI ELEMENTARI- LA MODELLAZIONE SOLIDA DEI SINGOLI OGGETTI- IL CALCOLO DEGLI ASSI GEOMETRICI- LA MODELLAZIONE UNIFILARE- LA QUOTATURA PER PUNTI NOTEVOLI- L’ATTRIBUZIONE DI DATI ALFANUMERICI- IL COLLEGAMENTO CON DATABASE ESTERNI CON TECNOLOGIE G.I.S.4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI


Taranto 16-17 settembre 2010TELERILEVAMENTO & REVERSE ENGINEERING IN IMPIANTISTICA : PROPOSTA METODOLOGICADEFINIZIONE DELLOSCOPO DEL LAVOROGRUPPOINTERDISCIPLINAREDI LAVOROSPECIFICA DIESECUZIONEDEL TELERILEVAMENTOANALISI DELLADOCUMENTAZIONEESISTENTEFINALITÀANALISI DELLEPOTENZIALITÀ DELLETECNICHE DISPONIBILI(HW & SW)ANALISITELERILEVAMENTOPROCEDURESPECIFICA DICOSTITUZIONE DELDATABASE (IN & OUT)SPECIFICA DI ESECUZIONEDELL’ELABORAZIONECARATTERISTICHE E LIMITIDEI DATI ELABORATIMETODOLOGIA DIVALIDAZIONESPECIFICA DI RIPORTO ACAD “INTELLIGENTE”(2-D o 3-D)4 WORKSHOP TEMATICO – Dal Telerilevamento al Geo-Spatial IntelligenceREVERSE ENGINEERING E TELERILEVAMENTO DI IMPIANTI INDUSTRIALI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!