12.07.2015 Views

di luca_irene_matematica_1^g - Liceo Scientifico Giordano Bruno

di luca_irene_matematica_1^g - Liceo Scientifico Giordano Bruno

di luca_irene_matematica_1^g - Liceo Scientifico Giordano Bruno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

METODO <strong>di</strong> LAVOROIl corso si struttura attorno al lavoro <strong>di</strong> laboratorio che prevede la spiegazione e preparazione dell’esperienza,la sua esecuzione in laboratorio da parte degli alunni <strong>di</strong>visi in gruppi <strong>di</strong> 4-5 unità, la rielaborazione a scuola oa casa dei dati e la <strong>di</strong>scussione dei risultati che consente <strong>di</strong> fissare i concetti emersi nella fase sperimentale.Tipo <strong>di</strong> attivitàLezione frontale; lezione <strong>di</strong>alogata; <strong>di</strong>scussione guidata; correzione compiti a casa e verifiche; attività <strong>di</strong> laboratorioprevalentemente in gruppo; stesura delle relazioni e loro <strong>di</strong>scussione in classe; interrogazioni.MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE:Libro <strong>di</strong> testo: Corso <strong>di</strong> Fisica (primo bennio), autore: Walker, Ed. LINXDispense e schede <strong>di</strong> esercizi preparate e reperibili sul sito della docente; schede per recupero in<strong>di</strong>vidualizzato;dettatura <strong>di</strong> appunti; schede <strong>di</strong> laboratorioMODALITA’ <strong>di</strong> RECUPERO:Eventuali corsi organizzati dalla scuola per le insufficienze con voto al <strong>di</strong> sotto del 5; per le insufficienze nongravi (voto 5) sarà previsto un recupero in itinere da tenersi nel periodo <strong>di</strong> fermo <strong>di</strong>datticoLe modalità <strong>di</strong> realizzazione del recupero in itinere sono :• <strong>di</strong>samina delle cause delle insufficienze• interventi mirati , a piccoli gruppi, anche con tutoraggio degli studenti sufficienti, sulle specifiche<strong>di</strong>fficoltà• correzione degli errori in<strong>di</strong>vidualmente o in gruppo• ripetizione <strong>di</strong> uno stesso argomento con modalità <strong>di</strong>verse per tutta la classe;• assegnazione <strong>di</strong> esercizi supplementari per casa agli studenti in <strong>di</strong>fficoltà (che saranno poi ritirati ecorretti).VERIFICHE e VALUTAZIONELe verifiche verranno condotte con le seguenti modalità concordate in <strong>di</strong>partimento: prove scritte (almeno2 per quadrimestre); prove orali (almeno 2, anche sotto forma <strong>di</strong> test);Le verifiche scritte verranno programmate (possibilmente) al termine <strong>di</strong> ogni modulo e verteranno sugli argomentitrattati nel modulo o trasversali, su argomenti <strong>di</strong> più moduli. Le prove conterranno esercizi e/o domandea risposta aperta e /o chiusa. A seguito degli interventi <strong>di</strong> recupero la docente procederà, a sua <strong>di</strong>screzione,alla somministrazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> verifica per permettere l’accertamento dell’acquisizione degli obiettiviminimi del modulo/unità, e il cui superamento costituirà il recupero dell’insufficienza nel modulo/unità.Gli argomenti oggetto della prova, i descrittori e la tipologia della stessa saranno sempre comunicati ed evidentiagli studenti. Le date delle prove saranno sempre concordate con gli studenti in anticipo.La valutazione finale <strong>di</strong> I e II quadrimestre terrà conto <strong>di</strong> :• livello in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> conseguimento degli obiettivi in termini <strong>di</strong> conoscenze e in termini <strong>di</strong> competenze• progressi compiuti rispetto al livello <strong>di</strong> partenza• interesse• impegno• partecipazione al <strong>di</strong>alogo educativo.Strumenti <strong>di</strong> valutazioneLe prove verranno valutate in scala decimale, tenendo conto del livello in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> conseguimento degliobiettivi in termini <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> competenze (si allega la griglia approvata in sede <strong>di</strong> Dipartimento <strong>di</strong>fisica - biennio).PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!