12.07.2015 Views

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

TRABUCCO MARIA CHIARA - Liceo Scientifico Giordano Bruno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO “GIORDANO BRUNO” Anno scolastico 2010-2011VENEZIA-MESTREDocente: <strong>TRABUCCO</strong> <strong>MARIA</strong> <strong>CHIARA</strong>Materia: LETTERE ITALIANEClasse: 1EProgrammazioneObiettivi didattico-disciplinari generali- passare dalla comprensione del senso globale di un testo alla capacità di coglierne il nucleo e ilmessaggio dell’emittente;- sviluppare l’interesse per la lettura, come strumento culturale con forte valenza formativa;- acquisire gradualmente la capacità di riflettere sul diverso uso della lingua;- maturare gradualmente un interesse per i testi letterari;- riconoscere le peculiarità di differenti tipologie testuali (narrative, argomentative semplici,descrittive) ed essere sufficientemente in grado di produrle;- comprendere la differenza esistente tra formulazione scritta e formulazione orale del pensiero;- passare da una produzione casuale del parlato ad una produzione consapevole;- usare in modo flessibile la lingua in base ai diversi contesti di comunicazione.Obiettivi didattico-disciplinari specificiCome da indicazioni condivise in sede di Dipartimento, si perseguiranno i seguenti obiettivi, in terminidi:competenze capacità conoscenzepadroneggiaregli strumentiespressiviindispensabiliper gestirel’interazionecomunicativaverbalecomprendere il messaggio contenuto in untesto oralecogliere le relazioni logiche tra le variecomponenti di un testo oraleesporre in modo chiaro, logico e coerenteesperienze vissute o testi ascoltatiriconoscere differenti registri comunicatividi un testo oraleprincipali strutture grammaticali dellalingua italianalessico fondamentale per la gestione disemplici comunicazioni orali in contestiformali e informalielementi di base della comunicazioneprincipi di organizzazione del discorsodescrittivo, narrativo, espositivo,argomentativoleggere,comprendere,interpretaretesti scritti(descrittivi,narrativi,espositivi)riconoscere le strutture della linguapresenti nei testiapplicare le strategie di lettura piùappropriate al tipo di testoindividuare funzione e principali scopicomunicativi ed espressivi di un testouso del dizionariostrutture essenziali dei testi narrativi,espositiviprincipali connettivi logicitecniche di letturadenotazione e connotazionegeneri letterari, con particolare riferimentoai testi espostiprodurre testidi vario tipo inrelazione aidifferenti scopicomunicativiricercare e selezionare informazionigenerali e specifiche in funzione dellaproduzione di testi scritti di vario tipoelementi strutturali di un testo scrittocoerente e coeso


di vario tipo inrelazione aidifferenti scopicomunicativiproduzione di testi scritti di vario tipoprendere appunti e redigere sintesirielaborare in forma chiara informazioniprodurre testi corretti e adeguati allediverse situazioni comunicative e allediverse tipologiefasi della produzione scritta:pianificazione, stesura, revisionemodalità e tecniche delle diverse forme diproduzione scritta: …Obiettivi minimiSi rinvia alla programmazione di Dipartimento.ContenutiLA LINGUANell’ambito di una riflessione costante sul sistema lingua, saranno affrontate sistematicamente lecaratteristiche della grammatica; si metterà in evidenza la relazione di continuità con la lingua latina, anchesotto il profilo lessicale, cui sarà data molta importanza.I q u a d r i m e s t r e- fonologia- morfologia- sintassi della proposizioneII q u a d r i m e s t r e- morfologia- elementi di sintassi del periodoIL TESTOI q u a d r i m e s t r e- il testo narrativo (la storia, i personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore, il punto di vista, letecniche espressive);- i generi e i temi della narrativa breve: avventure tra mondi e ultramondi; vicende di vita; esperienzeinteriori e moti dell’anima.II q u a d r i m e s t r e- l’epica;- il romanzo: realismo e storia; il romanzo della crisi; la letteratura di intrattenimento.StrumentiPANEBIANCO-VARANI, L’esperienza del testo. La narrazione, Zanichelli;“ “ , Epica, Zanichelli;AA.VV, Le regole e l’immaginazione. Grammatica, Zanichelli;“ “ , “ “ . Educazione linguistica, Zanichelli,MetodoIndividuato un repertorio di testi significativi e tali, per numero, qualità e varietà, da offrire valideesemplificazioni dell’itinerario scelto, il metodo si articolerà nei seguenti punti:- al centro dell’attenzione ci saranno sempre la denotazione e la connotazione del testo;- per ogni opera significativa, si presenteranno coordinate che aiutino a definire il messaggio.Si intende privilegiare uno schema fisso, che faciliti gli alunni nella comprensione sia dei contenuti siadel percorso didattico che si svolgerà.Si adotteranno sia lezioni frontali, sia, soprattutto, lezioni interattive che, a partire da sollecitazioni fornitealla classe, stimolino negli allievi, singolarmente o in gruppo, contributi atti a focalizzare l’argomento inesame.


Criteri di valutazioneLa valutazione, tanto nelle prove orali quanto nelle prove scritte, si atterrà ai criteri comuni adottati dallascuola e indicati nel P.O.F.Tipologia delle prove di verificaProve frequenti, scritte e orali, di varia tipologia e durata (la scritta da un minimo di mezz’ora a unmassimo di due ore).Scritto: riassunti, parafrasi, analisi, commenti, rielaborazioni, questionari a risposta aperta, temi; nelleprove in classe (tre per quadrimestre), si proporranno, oltre a temi, prove contenenti varie richieste(riassunto, parafrasi, contestualizzazione, commento, quesiti sull’autore).Orale: interrogazione tradizionale; accoglimento di interventi spontanei, in risposta a quesiti rivolti allaclasse; letture, approfondimenti e riflessioni di gruppo con relazione di uno o più componenti.Criteri e modalità di intervento e di recuperoGli alunni bisognosi di recupero saranno sostenuti da interventi didattici educativi unitamente a esercizioin classe e domestico, inseriti nell’attività curricolare.Venezia-Mestre, 8 ottobre 2010.L’insegnanteMaria Chiara Trabucco


LICEO SCIENTIFICO “GIORDANO BRUNO” Anno scolastico 2010-2011VENEZIA-MESTREDocente: <strong>TRABUCCO</strong> <strong>MARIA</strong> <strong>CHIARA</strong>Materia: LETTERE LATINEClasse: 1EProgrammazioneObiettivi didattico-disciplinari generali- acquisire un modello che permetta di descrivere con buon grado di completezza il testo;- abituarsi ad osservare come un contenuto velga veicolato linguisticamente;- comprendere e tradurre un testo latino attraverso l’individuazione delle relazioni esistenti tra i varielementi linguistici;- identificare e organizzare gli elementi fondamentali del sistema linguistico latino, confrontandolicon l’italiano.-Obiettivi didattico-disciplinari specificicompetenze abilità conoscenzeApplicare le conoscenzeFoneticaacquisite, riconoscendo lestrutture fondamentali della Morfologia del nome,morfologia e della sintassi trattate dell’aggettivo, del pronomeCapacità di usare conoscenze eabilità acquisiteAnalisi e comprensione di unpasso latino semplificatoAvvio alla traduzioneObiettivi minimiSi rinvia alla programmazione di Dipartimento.Avvio al’uso del vocabolarioSintassi della frase sempliceSintassi della frase complessa:temporali, dichiarative, finali,consecutive, narrative, infinitive.Costruzione dell’ablativo assolutoe della perifrastica attiva(gli argomenti sono calibrati inconformità al libro di testoadottato)ContenutiI q u a d r i m e s t r eElementi di fonologiaLa prima e la seconda declinazioneGli aggettivi della prima classeGli aggettivi pronominaliIl verbo sum: indicativo presente, imperfetto, futuro sempliceIndicativo:presente, imperfetto e futuro semplice attivo e passivo; perfetto, piuccheperfetto, futuro anterioreattivoLa proposizione causale (con l’indicativo)ImperativoI pronomi personaliIl dativo di possessoII q u a d r i m e s t r eLa terza, la quarta e la quinta declinazioneLa proposizione temporale (con l’indicativo)


Gli aggettivi della seconda classeCongiuntivoLa proposizione finaleIl pronome personale di terza persona riflessivo e nonInfinito e la proposizione infinitivaI numeraliIl dativo di vantaggio/sbantaggio e il doppio dativoIl costrutto cum e il congiuntivoIl pronome relativoLa proposizione relativa propriaComparativi e superlativiFormazione e gradi dell’avverbioLa proposizione consecutivaStrumentiA. DIOTTI, Nova lexis, Grammatica, Ed. scol.che B. Mondadori;“ Nova lexis, 1, moduli A-D, “ “ .MetodoAl centro dell’attività didattica ci saranno sempre i testi (lettura e analisi) opportunamente graduati escelti per caratteristiche grammaticali e contenutistiche.Seguendo l’impostazione della didattica breve:- le ore di insegnamento alterneranno spazi di lezione frontale ad ampi spazi di lezione interattiva;- si punterà molto sul lessico, anche nella prospettiva di un avviamento ad un uso non pedissequo delvocabolario;- si manterrà un’impostazione del lavoro rigorosamente dal Latino;Criteri di valutazioneLa valutazione, tanto nelle prove orali quanto nelle prove scritte, si attiene ai criteri comuni adottati dallascuola e indicati nel P.O.F.Tipologia delle prove di verificaProve frequenti, scritte e orali, di varia tipologia e durata (le scritte da un minimo di mezz’ora a unmassimo di due ore).Scritto: esercizi di comprensione e di traduzione, dal latino all’italiao, di frasi e di brani di diversalunghezza, sia nel lavoro domestico che in classe; nelle prove in classe si proporranno gradualmente piùrichieste concernenti significato, aspetti morfosintattici e lessicali.Orale: interrogazione tradizionale; accoglimento di interventi spontanei in risposta a quesiti rivolti allaclasse.Criteri e modalità di intervento e di recuperoGli alunni bisognosi di recupero saranno sostenuti da interventi didattici educativi unitamente a esercizioin classe e domestico, inseriti nell’attività curricolare.Venezia-Mestre, 8 ottobre 2010.L’insegnanteMaria Chiara Trabucco


LICEO SCIENTIFICO “GIORDANO BRUNO” Anno scolastico 2010-2011VENEZIA-MESTREDocente: <strong>TRABUCCO</strong> <strong>MARIA</strong> <strong>CHIARA</strong>Materia: LETTERE LATINEClasse: 3FProgrammazioneObiettivi didattico-disciplinari generaliCome da indicazioni condivise in sede di Dipartimento, si perseguirenno i seguenti obiettivi:Prosecuzione dello studio sistematico delle strutture morfosintattiche della lingua latina1 - Capacità di tradurre testi originali;- Capacità di comprendere testi originali.2 - Capacità di individuare la tipologia testuale;- Capacità di collegare un testo ad altri testi dello stesso autore o di autori diversi.3 - Conoscenza della letteratura latina dalle origini al II sec. a.C.;- Capacità di lettura e analisi dei relativi testi in traduzione italiana;- Capacità di lettura e analisi di testi di alcuni autori anche in percorsi tematici e/o di genere.4 Capacità di collegare le tematiche colte nei testi letterari con quelle individuate in altri ambiti disciplinari.5 Avviamento alla capacità di attualizzazione di un testo letterario.Obiettivi didattico-disciplinari specificiIn relazione alla programmazione curricolare, si fissano i seguenti obiettivi, in termini di:conoscenze- della lingua latina, negli aspetti grammaticale, semantico, lessicale;- dei fatti, dei fenomeni, dei testi rappresentativi della letteratura latina presi in esame;- degli strumenti di analisi.competenze- nell’impiego della lingua latina in fase di comprensione e di traduzione, anche non letterale, di testi;- nella selezione degli elementi fondanti i vari fenomeni;- nell’utilizzo degli strumenti di analisi per la lettura e l’interpretazione dei testi.capacità- di riflessione sui fenomeni linguistici e letterari;- di riflessione sui fenomeni linguistici e letterari;- di contestualizzazione dei testi;- di collegamenti tra testi.- di comprendere i valori e gli ideali di carattere universale e costitutivi della natura umana attraverso lo studiodelle grandi opere letterarie del mondo classico.Obiettivi minimiSi rinvia alla programmazione di Dipartimento.ContenutiTrattazione dei seguenti autori e dell’epoca in cui operarono e conoscenza di alcuni loro testi, in lingua originale o intraduzione:I q u a d r i m e s t r eLivio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Terenzio, Catone, Lucilio, LucrezioII q u a d r i m e s t r eCatullo, Cicerone, Cesare, SallustioPercorsi tematici: da definire in corso d’anno con gli studenti e realizzare tramite approfondimenti di gruppo.Studio della sintassi dei casi e della sintassi del verbo attraverso l’esercizio di traduzione in classe e per casa.MetodoLo studio degli argomenti grammaticali avverrà tramite esercizi di applicazione in classe e domestici, intesi adassicurare da parte degli alunni la più completa comprensione dei passi presi in esame, tenuto conto che alcuni alunnimanifestano difficoltà nella traduzione.Riguardo alla lettura, all’analisi e al commento dei brani antologici, l’insegnante proporrà una propria traduzione,inizialmente per tutti i passi in programma, successivamente, in modo graduale, solamente per quelli più complessi,sollecitando così sempre più il lavoro individuale degli alunni.Lo studio della storia letteraria si svolgerà seguendo l’inquadramento cronologico tradizionale, sostenuto da unriscontro sui testi proposti dal manuale, a volte in lingua originale, a volte in traduzione.


L’attività didattica, in tutti e tre gli ambiti, porrà sempre al centro la lettura e l’interpretazione dei testi. Sarà cosìpossibile aumentare le conoscenze linguistiche e rimarcare che gli aspetti lessicali, semantici, sintattici sono connessiallo stile, cosicché lo studio della lingua e la lettura dei testi si dimostreranno strettamente congiunti.StrumentiRONCORONI, GAZICH, MARINONI, Documenta humanitatis, vol. 1, Signorelli;A. DIOTTI, Nova lexis, Grammatica, Ed. Scol.che B. Mondadori;A. DIOTTI, Nova lexis, E, 2, Ed. Scol.che B. mondadori.Criteri di verifica e di valutazioneLa valutazione si atterrà ai criteri adottati nella scuola e indicati nel P.O.F.Tipologia delle prove di verifica utilizzateProve frequenti, scritte e orali, di varia tipologia e durata (da un minimo di mezz’ora a un massimo di due ore).Scritto: prove con più richieste concernenti passi d’autore studiati e analizzati (traduzione, commento, inquadramentostorico-culturale), passi non noti d’autore studiato e analizzato (id.), passi non noti di autori vari.Orale: interrogazione tradizionale; accoglimento di interventi spontanei in risposta a quesiti rivolti alla classe; letture,approfondimenti e riflessioni di gruppo con relazione di uno o più componenti, individuati a volte dall’insegnante, altrevolte proposti dagli allievi.Criteri e modalità di intervento e di recuperoGli alunni bisognosi di recupero saranno sostenuti da interventi didattici educativi personalizzati, di esercizi in classee a casa, inseriti nell’attività curricolare.Venezia-Mestre, 8 ottobre 2010.L’insegnanteMaria Chiara Trabucco


LICEO SCIENTIFICO “GIORDANO BRUNO” Anno scolastico 2010-2011VENEZIA-MESTREDocente: <strong>TRABUCCO</strong> <strong>MARIA</strong> <strong>CHIARA</strong>Materia: LETTERE ITALIANEClasse: 4EProgrammazioneObiettivi didattico-disciplinari generaliCome da indicazioni condivise in sede di Dipartimento, si perseguiranno i seguenti obiettivi:1. Consolidamento e affinamento delle abilità acquisite, in particolare relativamente a:- decodifica-analisi del testo letterario,- comprensione e sintesi del testo argomentativo,- decodifica e comprensione del testo di critica letteraria;2. Individuazione delle peculiarità della società in cui il testo letterario è inserito attraverso un’esposizioneragionata;3. Capacità di confrontare ed interpretare sistemi stilistici e problemi a partire dalla lettura di un testo;4. Capacità di analizzare e interpretare i testi in rapporto con lo sviluppo dei modi e delle forme dirappresentazione del sistema letterario;5. Esecuzione degli “Approfondimenti” della Tipologia A dell’Esame di Stato;6. Affinamento della capacità di:- scrittura di sintesi,- produzione di testi argomentativi (Tipologie B e D),- avvio alla produzione del tema storico (Tipologie C e B);7. Commento ai testi secondo le seguenti modalità: confrontare, interpretare, generalizzare;8. Avvio alla valutazione critica autonoma.Obiettivi didattico-disciplinari specificiIn relazione alla programmazione curricolare, si fissano i seguenti obiettivi, in termini di:conoscenze- della lingua italiana;- dei fatti, dei fenomeni, dei testi rappresentativi della letteratura italiana presi in esame;- degli strumenti di analisi.competenze- nell’impiego della lingua sia nella comprensione sia nella produzione di testi: correttezzadell’espressione e padronanza del lessico specifico;- nella selezione degli elementi fondanti le varie manifestazioni;- nell’utilizzo degli strumenti di analisi in fase di lettura e interpretazione dei testi;- nella distinzione e nell’organizzazione dei diversi tipi di scrittura.capacità- di contestualizzazione dei testi;- di collegamenti e di confronti tra testi diversi appartenenti alla letteratura italiana ed europea;- di individuare rapporti per analogia o per contrapposizione tra fenomeni del passato e del presente;- di attuare collegamenti culturali tra aree affini;- di formulazione e argomentazione di giudizi personali.Obiettivi minimiSi rinvia alla programmazione di Dipartimento.ContenutiS e t t e m b r eIl tardo CinquecentoT.TASSOO t t o b r eIl BaroccoG. GALILEI


L’ArcadiaN o v e m b r eIlluminismo e NeoclassicismoAntologia di scrittori francesi e italianiD i c e m b r eG. PARINIG e n n a i oC. GOLDONIF e b b r a i oV. ALFIERIM a r z o - A p r i l eU. FOSCOLOA p r i l e - M a g g i oPreromanticismo e RomanticismoAntologia di scrittori stranieri e italianiA. MANZONISaranno condotte la lettura e l’analisi di un’antologia del Purgatorio dantesco.Sarà letta la Commedia di <strong>Giordano</strong> <strong>Bruno</strong> Il Candelaio , in preparazione allo studio del pensierodell’autore, oggetto di incontri di approfodimento per le classi quarte, nell’ambito dell’ormai tradizionaleProgetto “Avanguardia della tradizione”.La classe assisterà ad una rappresentazione de La locandiera di Carlo Goldoni.StrumentiPANEBIANCO-PISONI-REGGIANI-MALPENSA, Testi e scenari. Letteratura, cultura, arti, voll. 2, 3, 4,Zanichelli;DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia: Purgatorio.MetodoIndividuato un repertorio di testi significativi e tali, per numero, qualità e varietà, da offrire valideesemplificazioni dell’itinerario ideologico ed artistico, il metodo si articolerà nei seguenti punti:- al centro dell’attenzione ci saranno sempre la denotazione e la connotazione del testo letterario(introduzione sulla personalità dell’autore; corredo di informazioni esplicative, contenutistiche estilistiche, che chiariscano la libertà e l’originalità delle scelte operate dall’autore in relazione aimodelli a cui il testo può essere rapportato);- per ogni opera significativa, si presenteranno coordinate che aiutino a definire il messaggio (titolo,struttura, contenuto), le intenzioni dell’autore (finalità e significato), il codice linguistico-espressivo(la lingua e lo stile), la situazione comunicativa (retroscena culturale e effetti nel tempo);- per ogni autore verrà evidenziata l’ideologia;- analogamente per ogni corrente o movimento.Si individueranno momenti i cui fornire stimoli alla ricerca e all’approfondimento autonomo.Criteri di valutazioneLa valutazione si atterrà ai criteri comuni adottati nella scuola e indicati nel P.O.F.Tipologia delle prove di verifica utilizzateLe prove scritte (tre per quadrimestre quelle in classe) e orali, saranno di varia tipologia e durata (da unminimo di mezz’ora a un massimo di tre ore): sintesi, parafrasi, analisi del testo, commenti, relazioni,rielaborazioni, temi, questionari a risposta aperta, saggio breve, articolo di giornale, tema storico,interrogazione, accoglimento di interventi spontanei, in risposta a quesiti rivolti alla classe, letture,approfondimenti e riflessioni di gruppo con relazione di uno o più componenti, individuati a voltedall’insegnante, altre volte proposti dagli allievi.Criteri e modalità di intervento e di recuperoGli alunni bisognosi di recupero saranno sostenuti da interventi didattici educativi unitamente a esercizioin classe e domestico, inseriti nell’attività curricolare.


Venezia-Mestre, 8 ottobre 2010.L’insegnanteMaria Chiara Trabucco


LICEO SCIENTIFICO “GIORDANO BRUNO” Anno scolastico 2010-2011VENEZIA-MESTREDocente: <strong>TRABUCCO</strong> <strong>MARIA</strong> <strong>CHIARA</strong>Materia: LETTERE LATINEClasse: 4EProgrammazioneObiettivi didattico-disciplinari generaliCome da indicazioni condivise in sede di Dipartimento, si perseguiranno i seguenti obiettivi:1. Prosecuzione dello studio sistematico delle strutture morfosintattiche della lingua latina;2. Affinamento della capacità di tradurre e di comprendere testi originali;3. Consolidamento della capacità di individuare la tipologia testuale e di collegare un testo ad altridello stesso autore o di autori diversi;4. Conoscenza della letteratura latina dall’età di Cesare a quella di Augusto;5. Capacità di lettura e analisi dei relativi testi almeno in traduzione italiana;6. Capacità di lettura e analisi di teti di alcuni autori anche in percorsi tematici e/o di genere;7. Consolidamento della capacità di collegare le tematiche colte nei testi letterari con quelleindividuate in altri ambiti disciplinari;8. Consolidamento della capacità di attualizzazione di un testo letterarioObiettivi didattico-disciplinari specificiIn relazione alla programmazione curricolare, si fissano i seguenti obiettivi:- consolidare gli strumenti indispensabili di tipo morfosintattico e lessicale per un adeguatoapprofondimento della lingua latina;- rafforzare gli strumenti per un’adeguata analisi del testo letterario in lingua latina;- sviluppare il gusto per la lettura dei classici;- fornire gli strumenti per leggere ogni testo affrontato in relazione al contesto storico-culturale e allatradizione letteraria di appartenenza.In particolare, si promuoverà il raggiungimento delle seguenti:conoscenze- di costrutti morfosintattici complessi della lingua latina;- degli strumenti e delle tecniche indispensabili per procedere all’analisi del testo letterario in lingualatina;- dei testi, della tradizione letteraria di appartenenza e del contesto storico-culturale di appartenenza.competenze- nella comprensione di un testo in lingua latina;- nell’analisi testuale in relazione agli aspetti lessicali, morfologici, sintattici, stilistici e strutturali.capacità- di inserire un autore nel contesto storico-culturale di appartenenza;- di riconoscere, nei testi letterari affrontati, i topoi costitutivi della cultura classica;- di attuare collegamenti culturali tra aree affini;- di rielaborare personalmente.MetodoE’ stata operata una scelta ampia e significativa di testi, comprendente documenti, testimonianze, passid’autore, anche non coevi, che contribuiscono alla ricostruzione di un’epoca, anche attraversol’immaginario artistico di epoche successive, a fornire uno spaccato delle scelte individuali e delletematiche proprie della letteratura latina, in relazione ai generi letterari codificati e alle varietà dei linguaggie dei generi tecnici e specialistici.Operativamente elementi fondamentali della progettazione e dell’azione didattica risultano:- la centralità del testo a significare che l’apparato normativo è in funzione della comprensione del testo;- la continuazione della proposta di un modello grammaticale fondato sulla verbodipendenza e sulleipotesi anticipative che facilitano la comprensione del testo, in quanto forniscono procedure ditraduzione;- la centralità del lessico;


- la didattica modulare per quanto attiene allo studio della cultura e della civiltà latina.Obiettivi minimiSi rinvia alla programmazione di Dipartimento.ContenutiTrattazione dei seguenti autori e dell’epoca in cui operarono e conoscenza di alcuni loro testi, anche intraduzione:settembre-ottobreI q u a d r i m e s t r eSallustio, Virgilio, OrazioII q u a d r i m e s t r eProperzio, Tibullo, Ovidio, LivioPercorsi tematici, privilegiando passi di argomento scientifico-tecnologico: da definire in corso d’annocon gli studenti e realizzare tramite approfondimenti di gruppo.Studio della sintassi del periodo, attraverso l’esercizio di traduzione in classe e per casa di passi di autorivari.StrumentiRONCORONI, GAZICH, MARINONI, Documenta humanitatis, vol.2, Signorelli.Criteri di valutazioneLa valutazione si atterrà ai criteri comuni adottati nella scuola e indicati nel P.O.F.Tipologia delle prove di verifica utilizzateProve frequenti, scritte e orali, di varia tipologia e durata (da un minimo di mezz’ora a un massimo di dueore).Scritto: prove con più richieste concernenti passi d’autore studiati e analizzati (traduzione, commento,inquadramento storico-culturale), passi non noti d’autore studiato e analizzato (id.), passi non noti di autorivari.Orale: interrogazione tradizionale; accoglimento di interventi spontanei in risposta a quesiti rivolti allaclasse; letture, approfondimenti e riflessioni di gruppo con relazione di uno o più componenti, individuati avolte dall’insegnante, altre volte proposti dagli allievi.Criteri e modalità di intervento e di recuperoGli alunni bisognosi di recupero saranno sostenuti da interventi didattici educativi personalizzati, diesercizi in classe e a casa, inseriti nell’attività curricolare.Venezia-Mestre, 8 ottobre 2010.L’insegnanteMaria Chiara Trabucco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!