12.07.2015 Views

La rete Natura 2000 del Veneto - Ambiente in Liguria

La rete Natura 2000 del Veneto - Ambiente in Liguria

La rete Natura 2000 del Veneto - Ambiente in Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Genova, 20 e 21 novembre 2008<strong>La</strong> gestione di Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong>Esperienze a confrontoGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong><strong>2000</strong> nel <strong>Veneto</strong>Gianluca Salogni, Umberto TrivelloniSeg<strong>rete</strong>ria Regionale all’<strong>Ambiente</strong> e TerritorioDirezione Pianificazione Territoriale e ParchiServizio Reti Ecologiche e Biodiversità


<strong>La</strong> <strong>rete</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong>nel contesto <strong>del</strong> centro nord ItaliaImmag<strong>in</strong>e tratta dal Portale Cartografico NazionaleM<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong> mareGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


<strong>La</strong> <strong>rete</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong><strong>Veneto</strong>:‣ 67 Zone di ProtezioneSpeciale (ZPS)‣ 102 Siti di InteresseComunitario (SIC)‣ 128 siti <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong><strong>in</strong> azzurro i SIC<strong>in</strong> giallo le ZPS<strong>in</strong> verde lesovrapposizioniGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


I SITI DEL VENETO: alcuni datiSono presenti almeno 70 habitat32% di tutti habitat segnalati dalle direttive <strong>in</strong> EuropaSono presenti almeno 150 specie di flora efauna14% di tutte le specie segnalate dalle direttive <strong>in</strong> EuropaGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Superfici dei siti dopo DGR 1180 <strong>del</strong> 18aprile 2006, DGR 441 <strong>del</strong> 27 febbraio 2007 eDGR 4059 <strong>del</strong>l’11 dicembre 2007• Superficie SIC: 369.656 ha• Superficie ZPS: 359.835 ha• Superficie complessiva: 414.628 ha(pari al 22,5% <strong>del</strong> territorio regionale)Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


SITUAZIONI ETEROGENEE DELLA RETE• Eterogeneità dimensionale:‣ Il sito più piccolo è il SIC IT32<strong>2000</strong>8 – Buso <strong>del</strong>la Rana:0,64 ha‣ Il sito più grande è la ZPS IT3230089 – Dolomiti <strong>del</strong>Cadore e <strong>del</strong> Comelico: 70.397 ha• Diverso grado di densità di <strong>in</strong>frastrutture ededifici• Variabilità morfologica e ambientaleGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Siti <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> e Aree ProtetteSolo il 20%<strong>del</strong>la superficiedi <strong>rete</strong> <strong>Natura</strong><strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong>è all’<strong>in</strong>terno diaree naturaliprotetteGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


PERCENTUALE DI SIC E ZPS IN OGNIPROVINCIABelluno: 54 %Vicenza: 18 %<strong>in</strong> azzurro i SIC<strong>in</strong> giallo le ZPS<strong>in</strong> verde lesovrapposizioniTreviso: 14 %Verona: 7 %Venezia: 24 %Rovigo: 16 % Padova: 11 %Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Struttura <strong>del</strong>le misure di conservazioneD.G.R. n. 2371 <strong>del</strong> 27 luglio 2006


DEFINIZIONE DELLE MISURE DI CONSERVAZIONEPER LE ZPS: SCHEMA DEL PROCESSOClassi Omogenee di SitiObiettivi di ConservazioneMisure di Conservazioneeventuali Piani di Gestione5 Classi (Ambienti alp<strong>in</strong>i e prealp<strong>in</strong>i, Sistemi coll<strong>in</strong>ari eversanti prospicienti la pianura, Ambienti legati ai corsi d’acquae alle zone umide di pianura, Comunità di querceti misti planiziali,Ambienti <strong>del</strong>la fascia litoranea)8 Obiettivi per i quali si def<strong>in</strong>iscono le misurerelative a ciascuna ZPS5 tipologie di Misure a loro volta esplicitate<strong>in</strong> più categorieIndividuazione dei siti che necessitanodi piani di gestioneGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


OBIETTIVI DI CONSERVAZIONEPER LE ZPS 1 di 21. Tutela <strong>del</strong>le specie che presentano particolariproblematiche (es. Salamandra atra aurorae)2. Riduzione <strong>del</strong> disturbo alle specie di <strong>in</strong>teresseconservazionistico che frequentano gli ambientiagricoli3. Conservazione dei prati e dei prati-pascolo4. Mantenimento e miglioramento dei popolamentiforestaliGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


OBIETTIVI DI CONSERVAZIONEPER LE ZPS 2 di 25. Tutela degli ambienti umidi e dei corsi d’acqua,miglioramento o riprist<strong>in</strong>o <strong>del</strong>la vegetazioneripariale6. Conservazione, miglioramento o riprist<strong>in</strong>o degliambienti di torbiera e dei prati umidi7. Conservazione <strong>del</strong>le lagune e degli ambiti costieri8. Conservazione degli ambienti rupestri, <strong>del</strong>le fasipioniere e <strong>del</strong>le grotteGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


TIPOLOGIE DI MISURE 1 di 2MISURETipologia Categoria Descrizione1Regolamentazione(RE)2Gestione Attiva(GA)Divieti e ObblighiPiani d’Azione, L<strong>in</strong>eeguida e RegolamentiAttività di gestione emanutenzioneControllo e VigilanzaRiguardano solo alcune specie e habitat peri quali è stata riscontrata l’effettivam<strong>in</strong>accia e vulnerabilitàAzioni specifiche e dettagliate rispetto aparticolari vulnerabilità. Sono da <strong>in</strong>serirenei piani di settore attraverso il loroadeguamentoRelative a determ<strong>in</strong>ati habitat e specienecessarie al mantenimento <strong>del</strong> buonostato di conservazioneAzioni mirate a scoraggiare attività noncompatibili con gli obiettivi diconservazione dei siti.Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


TIPOLOGIE DI MISURE 2 di 2MISURETipologia Categoria Descrizione3Incentivazione(IN)4Monitoraggio eRicerca (MR)5Programmididattici (PD)IncentiviIndag<strong>in</strong>i conoscitive eBanche DatiMonitoraggio dihabitat e specieDivulgazione eFormazioneIncentivi per gli habitat che sono<strong>in</strong>teressati dalla tradizionale attività umana.Sono da <strong>in</strong>serire nei piani di settoreattraverso il loro adeguamentoFormazione e messa a sistema <strong>del</strong>leconoscenze di base, dove si sia riscontratala loro carenzaVerifica <strong>del</strong> buono stato di conservazionedi habitat e specie obbiettivo <strong>del</strong>la <strong>rete</strong>ecologicaSegnalare e condividere gli obbiettivi diconservazione; sensibilizzare verso attivitàdi sviluppo sostenibileGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


LE MISURE DI CONSERVAZIONE DEDICATE AGLISTRUMENTI CONOSCITIVIMisure di carattere generale:‣ MGG_002 – Individuazione e restituzione cartografica deglihabitat e degli habitat di specie <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong>laRegione <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong>, ad una scala non <strong>in</strong>feriore a 1:10.000 (MR)‣ MGG_004 – Individuazione e restituzione cartografica <strong>del</strong>l’arealeriproduttivo, di alimentazione e riposo <strong>del</strong>le specie di <strong>in</strong>teressecomunitario di cui all’allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Comunitaria79/409/CEE e all’allegato II <strong>del</strong>la Direttiva Comunitaria92/43/CEE. (MR)‣ MGG_005 – Completamento <strong>del</strong>le liste rosse regionali eprov<strong>in</strong>ciali di flora e fauna; identificazione degli areali didistribuzione, per poter <strong>in</strong>dividuare future azioni di tutela evalorizzazione. (MR)Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


LA SCHEDA STANDARD CHE RIPORTA LE MISURE DICONSERVAZIONE PER CIASCUNA ZPSdescrizione dei pr<strong>in</strong>cipali aspetti fisicie naturalistici con cenno alle pr<strong>in</strong>cipalivulnerabilitàrapporti con i siti prossimi e conle aree naturali protetteobiettivi tratti dalle otto categoriegenerali e adattati alle specifichesituazioni <strong>del</strong> sitomisure, con codice di riferimento,adattate alle caratteristiche riscontrabil<strong>in</strong>elle s<strong>in</strong>gole ZPSlegenda “tipologia di misura”Indicazione <strong>del</strong>la necessità o menodi predisporre un Piano di GestioneGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


I Piani di Gestione


RIFERIMENTI NORMATIVI• Direttiva «Habitat» 92/43/CEEArticolo 6 comma 1Per le Zone Speciali di Conservazione, gli Stati membri stabiliscono lemisure di conservazione necessarie che implicano all'occorrenza appropriatipiani di gestione specifici o <strong>in</strong>tegrati ad altri piani di sviluppo e le opportunemisure regolamentari, amm<strong>in</strong>istrative o contrattuali che siano conformi alleesigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali di cui all'allegato I e <strong>del</strong>lespecie di cui all'allegato II presenti nei siti.• Decreto M<strong>in</strong>isteriale <strong>del</strong> 3 settembre 2002• D.G.R. n. 2371 <strong>del</strong> 27 luglio 2006• D.G.R. n. 4572 <strong>del</strong> 28 dicembre 2007Individuazione dei soggetti competenti per la redazione dei piani di gestione:Prov<strong>in</strong>ce, Enti gestori <strong>del</strong>le Aree <strong>Natura</strong>li Protette, Comunità MontaneGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Numero di ZPS per le quali è <strong>in</strong>dicata la necessità di unPiano di GestioneBelluno: 11Vicenza: 4<strong>in</strong> azzurro i SIC<strong>in</strong> giallo le ZPS<strong>in</strong> verde lesovrapposizioniTreviso: 11Verona: 4Venezia: 14Rovigo: 1 Padova: 4Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Caratteri generali dei Piani di GestioneOBIETTIVOOBIETTIVOIl piano di gestione è uno strumento dipianificazione <strong>del</strong> territorio che ha come obiettivofondamentale la salvaguardia <strong>del</strong>la struttura e<strong>del</strong>la funzione degli habitat e la conservazione alungo term<strong>in</strong>e <strong>del</strong>le specie, tenendo al contempo <strong>in</strong>adeguata considerazione i fattori socio-economiciche <strong>in</strong>sistono <strong>in</strong> ambito locale.CONTENUTI• caratteristiche <strong>del</strong> sito• valutazione <strong>del</strong>le esigenze ecologiche dihabitat e specie• obiettivi gestionali generali e di dettaglio• def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>le strategie gestionali e <strong>del</strong>lespecifiche azioni, costi e tempiL’elaborazione <strong>del</strong> Pianodi Gestione specifico <strong>del</strong>sito può essere più omeno urgente e divienenecessaria quando lemisure di gestione sonomolto articolate erichiedono <strong>del</strong>le specificheattività di monitoraggioche non possono essere<strong>in</strong>cluse <strong>in</strong> un pianod’azione.Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


DATABASE – SITSistema<strong>in</strong>formativoterritorialeQUADROCONOSCITIVOANALISI DEIDATICONSULTAZIONEGESTIONEDEFINIZIONEDEGLIINDICATORIDEFINIZIONE DEGLIOBIETTIVI DICONSERVAZIONEINDIVIDUAZIONEDELLE PRIORITA’Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Indicazioni operative per la redazione dei Piani diGestione per i siti <strong>del</strong>la <strong>rete</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong>(documento <strong>in</strong> corso di approvazione)1. Premessa2. Descrizione <strong>del</strong> sito3. Fattori di pressione, m<strong>in</strong>acce e v<strong>in</strong>coli4. Obiettivi <strong>del</strong> Piano di Gestione5. Strategia di gestione6. Schede <strong>del</strong>le azioni7. Monitoraggio8. Valutazione e revisione <strong>del</strong> Piano di Gestione9. Bibliografia10. Allegati al Piano di GestioneGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


<strong>La</strong> cartografia degli habitat e i database<strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna


Progetto pilota per il rilevamento e la cartografia deglihabitat e degli habitat di specie‣ Fondamenti normativi:• D.G.R. 30 dicembre 2002, n. 4110• D.G.R. 30 dicembre 2003, n. 4359• Progetto pilota realizzato dal CINSA‣ Caratteristiche:• 9 siti per complessivi 21.972 ha• Rappresentatività <strong>del</strong> campione• Strutturazione di un database appropriatoGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Esempi dei siti pilotaGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


<strong>La</strong> cartografia successiva ai S.I.C. pilota• C.M. Comelico - Sappada:• D.G.R. <strong>del</strong> 30 dicembre 2005, n. 4441• D.G.R. <strong>del</strong> 6 maggio, n. 1125• Parco Dolomiti d’Ampezzo:• D.G.R. <strong>del</strong> 26 luglio 2005, n. 1962• D.G.R. <strong>del</strong> 4 luglio 2006, n. 2151• D.G.R. <strong>del</strong> 6 maggio, n. 1125• <strong>La</strong>guna di Venezia:• D.G.R. <strong>del</strong> 7 agosto 2006, n. 2703• D.G.R. <strong>del</strong> 4 dicembre 2007, n. 3919Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


<strong>La</strong> conclusione <strong>del</strong>le attività di rilevamento ecartografia degli habitatCon le D.G.R., n. 2702/06 e 1627/08 si è approvato ilprogramma per il completamento <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong>lacartografia degli habitat <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong>.Complessivamente sono stati cartografati 414.628 ettari diterritorio.L'<strong>in</strong>dividuazione e la restituzione cartografica degli habitat edegli habitat di specie <strong>del</strong>la <strong>rete</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong>la Regione <strong>del</strong><strong>Veneto</strong>, sono state organizzate secondo quanto previsto dallespecifiche tecniche <strong>del</strong>la D.G.R. 1066 <strong>del</strong> 17.04.2007.Attualmente è <strong>in</strong> corso la verifica degli elaborati consegnati; <strong>in</strong>seguito le cartografie saranno approvate con D.G.R. eimmediatamente pubblicate nel sito <strong>in</strong>ternet regionale.www.regione.veneto.it/Territorio+ed+<strong>Ambiente</strong>/Territorio/Reti+Ecologiche+e+Biodiversitlogiche+e+BiodiversitàGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Elenco dei soggetti impegnati nella cartografiadegli habitat•Agri.Te.Cos.c.•Azienda Regionale <strong>Veneto</strong> Agricoltura•ARPAV•Bioprogramms.c.r.l.•C.I.N.S.A.•Comunità Montana Centro Cadore•Comunità Montana Agord<strong>in</strong>a•Comunità Montana Feltr<strong>in</strong>a•Comunità Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni•Comunità Montana <strong>del</strong>la Less<strong>in</strong>ia•Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato•Ente Parco Regionale <strong>Veneto</strong> Delta <strong>del</strong> Po•Ente Parco <strong>Natura</strong>le <strong>del</strong> Fiume Sile•Ente Parco Regionale dei Colli Euganei•Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi•Ente Parco Regionale <strong>del</strong>le Dolomiti D’Ampezzo•Prov<strong>in</strong>cia di VeneziaGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


D.G.R. n. 1066 <strong>del</strong> 17 aprile 2007Approvazione nuove Specifiche tecniche per l’<strong>in</strong>dividuazione ela restituzione cartografica degli habitat e degli habitat dispecie <strong>del</strong>la <strong>rete</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong>la Regione <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong>.Modificazione D.G.R. 4441 <strong>del</strong> 30.12.2005.•Stima <strong>del</strong>lo stato di conservazione•Identificazione <strong>del</strong>le attività che agiscono sullo stato conservativo•Cartografia degli habitat a scala non <strong>in</strong>feriore a 1:10.000Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Elenco degli habitat <strong>del</strong>la regione biogeografica alp<strong>in</strong>a/cont<strong>in</strong>entaleper i quali risulta necessaria l’elaborazione <strong>del</strong>la cartografia dimaggior dettaglio, rispetto alla scala 1:10.000•Habitat prioritari•Habitat di rilevante <strong>in</strong>teresse biogeograficoEsempio:Codice HabitatDescrizione4070 Boscaglie di P<strong>in</strong>us mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti)6110 Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile <strong>del</strong>l'Alysso-Sedion albi6210 Formazioni erbose secche sem<strong>in</strong>aturali e facies coperte da cespugli su substratocalcareo (Festuco-Brometalia) (stupenda fioritura di orchidee)6230 Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo <strong>del</strong>le zone montane(e <strong>del</strong>le zone submontane <strong>del</strong>l'Europa cont<strong>in</strong>entale)7110 Torbiere alte attiveGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Elenco <strong>del</strong>le classi di oggetti cartograficifeature class• Habitat Area• Habitat L<strong>in</strong>ea• Rilievo Fitosociologico• Stazione Floristica• Stazione Faunistica• Punto Foto• Collaudo/VerificaGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Feature class: Habitat Area•Nome feature class: HAB_AREA•Primitiva: Area 2D•Descrizione:Habitat e habitat di specie <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong>la Regione <strong>del</strong><strong>Veneto</strong>. Classe di feature che comprende tutti gli elementi territorialidi natura areale identificabili alla scala di progetto (1:10.000), o ascala superiore nel caso degli habitat <strong>in</strong>dicati nei paragrafi 5 e 6 <strong>del</strong>documento, con le codifiche <strong>del</strong> manuale degli habitat <strong>del</strong>l'UnioneEuropea, <strong>del</strong> Cor<strong>in</strong>e <strong>La</strong>nd Cover ed eventualmente Palearcticclassification – CORINE BIOTOPES, EUNIS, IUCN Habitats AuthorityFile.Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Feature class: Stazione Floristica eStazione Faunistica•Nome feature class: STAZ_FLO•Primitiva: Punto•Descrizione:Classe di feature che comprende le stazioni di pregio floristico riconosciutedurante l’attività di identificazione di habitat e habitat di specie <strong>del</strong>la Rete<strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong>la Regione <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> (ogni specie corrisponde ad una featuredifferente).•Nome feature class: STAZ_FAU•Primitiva: Punto•Descrizione:Classe di feature che comprende le stazioni di pregio faunistico riconosciutedurante l’attività di identificazione di habitat e habitat di specie <strong>del</strong>la Rete<strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong>la Regione <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> (ogni specie corrisponde ad una featuredifferente).Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


EsempioGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


EsempioGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


EsempioGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


EsempioGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Esempio - 6230Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


EsempioGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


EsempioGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


EsempioGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Alcuni dati complessivi sulla cartografiadegli habitatTotale ettari cartografati:414.628Numero di poligoni rilevati:110.000 circaNumero di poligoni classificati come habitat <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong>:61.000 circa, pari al 55% <strong>del</strong> totaleNumero di poligoni classificati come prioritari:11.000 circa, pari al 10% <strong>del</strong> totaleAi dati relativi alle aree cartografate si devono aggiungerealcune migliaia di record relativi a flora e fauna e diversecent<strong>in</strong>aia di rilievi fitosociologici.Gli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Database di flora e faunaProgetto banca dati (DGR 4360/2003, 4426/06):• Costruzione <strong>del</strong>la banca dati naturalistica georeferenziata• Verifica <strong>del</strong>la coerenza <strong>del</strong>le schede <strong>del</strong> formulario standard• Proposte per la revisione dei contenuti dei formularistandard <strong>in</strong> base alle nuove conoscenze acquisite• Supporto alle Valutazioni di Incidenza• Supporto alla redazione <strong>del</strong>le misure di conservazioneGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


Campi pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong>la Banca Dati(D.G.R. 4426/2006)• Nome scientifico <strong>del</strong>la specie• Conteggio diretto o stima numerica• Comune• Località (utilizzare la toponomastica <strong>del</strong>la CTRN)• Modalità di acquisizione <strong>del</strong> dato (non determ<strong>in</strong>abile,bibliografia, rilievo diretto)• Autori• Data• Precisione sul dato georiferito (Coord<strong>in</strong>ate,corrispondenza biunivoca toponimi CTRN, toponimo nonpresente nell'elenco, coord<strong>in</strong>ate <strong>in</strong>serite manualmente,toponimo generico)• Note• ReferentiGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


<strong>La</strong> dimensione dei dati db flora• Circa 1.000 specie sensibili (su 3.600 presenti) 20.000record db fauna• Mammiferi (terrestri): 84 specie 5.000 record• Erpetofauna: : 36 specie (16+2 sottospecie anfibi, 20 rettili)14.000 record• Uccelli: più di 400 specie (regolarmente presenti +accidentali ultimi 25 anni) 80.000 record• Pesci: circa 40 specie 5.000 record• Oltre 5000 stazioni di rilevamento georeferenziate ad oggiGli strumenti conoscitivi <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> – Gianluca Salogni, Umberto Trivelloni - Regione <strong>Veneto</strong>


GRAZIE PER L’ATTENZIONELGruppo di lavoro <strong>del</strong> Servizio Reti Ecologiche e Biodiversità:Graziano Mart<strong>in</strong>i Barzolai, dirigenteEleonora Bug<strong>in</strong>, Maria Elena Dall’Acqua, <strong>La</strong>ura Magnabosco, GianlucaSalogni, Maria Vittoria Scano, Umberto Trivelloni, Mattia Vendrame

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!