12.07.2015 Views

1C 2C 1A matematica programmi - Liceo scientifico Albert Einstein

1C 2C 1A matematica programmi - Liceo scientifico Albert Einstein

1C 2C 1A matematica programmi - Liceo scientifico Albert Einstein

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ A. EINSTEIN “Anno scolastico 2006/2007Classe 2^ C indirizzo P.N.I.Programma di <strong>matematica</strong>Libro in adozione: Dodero Baroncini ManfrediModuli di lineamenti di <strong>matematica</strong> Ghisetti e Corvi editori Vol. C, F,G, H.1. Sistemi lineari: sistemi di due equazioni in due incognite; metodi di risoluzione(sostituzione,confronto, riduzione e Cramer); sistemi di equazioni letterali intere e fratte;sistemi di tre equazioni in tre incognite ( cenni ).2. Disequazioni di primo grado: disuguaglianze; disequazioni in una incognita; intervalli;disequazioni equivalenti; risoluzione di una disequazione di primo grado; disequazionifrazionarie e di grado superiore al primo; sistemi di disequazioni.3. Radicali: radicali quadratici e cubici; radice n-esima di un numero positivo o nullo; proprietàfondamentali dei radicali in+Ro; operazioni sui radicali in R+o; radice n-esima di un numeroreale. Cenni sui radicali in R: condizione di esistenza, trasporto di un fattore fuori o dentro ilsegno di radice.4. Equazioni di secondo grado e di grado superiore: scomposizione del trinomio di secondogrado; regola di Cartesio; applicazioni (equazioni parametriche e problemi di secondogrado); equazioni di grado superiore al secondo(equazioni binomie e trinomie,biquadratiche).5. Sistemi di equazioni di grado superiore al primo: sistemi di secondo grado; sistemisimmetrici; applicazioni dei sistemi alla risoluzione di problemi.6. Disequazioni di secondo grado: segno del trinomio di secondo grado; disequazioni disecondo grado intere, frazionarie, sistemi di disequazioni.7. Relazioni e funzioni: cenni sul concetto di funzione.8. Il piano cartesiano:il metodo delle coordinate e la rappresentazione sul piano di punti egrafici di funzioni matematiche di primo e secondo grado; applicazioni ( risoluzione graficadi un sistema di equazioni di primo grado, risoluzione grafica di una disequazione disecondo grado ).9. Circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti: definizioni e proprietà; posizioni reciprochedi une retta e una circonferenza; posizioni reciproche di due circonferenze complanari;angoli alla circonferenza; punti notevoli di un triangolo; poligoni inscritti e circoscritti;poligoni regolari.10. Equivalenza delle superfici piane: definizioni e postulati; equivalenza dei parallelogrammi edei triangoli; teoremi di Euclide e di Pitagora; misura delle aree di particolari poligoni.11. Grandezze geometriche e teorema di Talete: classi di grandezze omogenee; misura dellegrandezze; rapporto di grandezze omogenee; grandezze proporzionali; teorema di Talete esue conseguenze.12. Triangoli simili: triangoli simili e criteri di similitudine; proprietà dei triangoli simili e iteoremi di Euclide; applicazioni dell’algebra alla geometria(problemi di secondo grado);proprietà di particolari figure geometriche utili per la risoluzione di problemi.13. Cenni sulle equazioni irrazionali.14. Informatica:utilizzo del software Derive e del software Cabri per applicazioni matematichedi vario tipo.Gli alunniL’insegnante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!