12.07.2015 Views

oncogenesi virale - Sezione di Microbiologia

oncogenesi virale - Sezione di Microbiologia

oncogenesi virale - Sezione di Microbiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RETROVIRUSES1909: Paul Ehrlich propose la sua teoria del “Controllo immune” (Ehrlich,P. Über den jetzigen stand der karzinomforschung. Ned Tijdschr Geneeskd 5, 273–290):Le cellule tumorali frequentemente emergono nell’organismoSono rapidamente eliminate dal sistema immunitario1910/1: Peyton Rous trasferì tumori soli<strong>di</strong> dei polli con il trapianto <strong>di</strong>tessuto e isolò l’agente infettivo (il virus del sarcoma <strong>di</strong> Rous). (Rous, P. J ExpMed 12:696–705; Rous, P. J Exp Med 13:397–411).Questa scoperta fu seguita da altri numerosi esempi <strong>di</strong> retrovirustrasformanti acuti e dalla loro caratterizzazione morfologica.3


PEYTON ROUSIn 1909, fresh out of me<strong>di</strong>cal school, Rous joined the staffof the Rockefeller Institute and was promptly put in chargeof the laboratory for cancer research.Soon thereafter, he was given a Plymouth Rock hen thathad a large tumor growing on its breast.When he injected small pieces of the growth into hensfrom the same bloodline, they developed tumors.Adoptive tumor formation could be achieved using cellfreefiltrates or supernatants from emulsified tumorcells). He thus concluded that the tumors were caused bya filterable agent, as viruses were then known.He published these fin<strong>di</strong>ngs in a pair of seminal articles inthe Journal of Experimental Me<strong>di</strong>cine in 1910 and 1911.Rous’ work, although not ignored, was met with somein<strong>di</strong>fference. He was vin<strong>di</strong>cated and his <strong>di</strong>scovery earnedhim a Nobel Prize in 1966.Rous went on to confirm that other avian tumors could alsobe transmitted. RSV strains have been stu<strong>di</strong>ed inlaboratories ever since.4


RETROVIRUSES1960's: Howard Temin sapeva che i genomi deiretrovirus erano composti da RNA e osservò che lareplicazione era inibita dall’actinomicina D (che inibiscela sintesi del DNA), pertanto ipotizzò il concetto dellatrascrizione inversa (premio Nobel assegnato aBaltimore eTemin, 1975).1969: Huebner e Todaro proposero l’ipotesidell’oncogene <strong>virale</strong> – la trasmissione <strong>di</strong> informazionioncogene e virali quali elementi genetici (piuttosto cheun risposta patogena al virus), che spiegava latrasmissione verticale del cancro, osservata da Grossnel 1951.5


RETROVIRUSES1970s: Il programma 'war on cancer' <strong>di</strong> Richard Nixon- contrapposto al programma spaziale “the race to themoon” <strong>di</strong> Kennedy – fallì nella ricerca <strong>di</strong> retrovirus checausavano tumori nell’uomo (numerosi falsi allarmismi,che attira-rono molti dollari nella ricerca biome<strong>di</strong>ca).1981: Robert Gallo scoprì Human T-cell leukaemiavirus (HTLV-I), il primo retrovirus umano patogeno.1983: Scoperta <strong>di</strong> Human immunodeficiency virus(HIV).6


Alcuni Premi Nobel in Fisiologia e Me<strong>di</strong>cina1901 von Behring (1° Premio Nobel) Antitossina <strong>di</strong>fterica1903 Ross Trasmissione della malaria1905 Koch Bacillo della tubercolosi1908 Metchnikoff Fagocitosi1945 Fleming, Chain, Florey Penicillina1966 Francis Peyton Rous Scoperta dei virus tumorali1966 Charles B Huggins Trattamento ormonale Ca prostata1969 Delbrück, Hershey, Luria Replicazione e genetica dei virus1975 Baltimore, Dulbecco, Temin Interazioni fra virus tumorali e cellula"1976 Blumberg & Gajdusek Origine e <strong>di</strong>ffusione malattie infettive1986 Cohen & Levi Montalcini Fattori <strong>di</strong> crescita1987 Tonegawa Genetica degli anticorpi1989 Bishop & Varmus Origine cellulare degli Oncogeni retrovirali1995 Prusiner Prioni2005 Marshal & Warre Helicobacter pylori e gastrite e ulcera peptica2006 Fire & Mello RNA interference2008 Zur Hausen, Barrè, Montagnier HPV e HIV7


Mouse retroviruses Type C particles1973. Cancer Research Institute, University of California, San FranciscoTUVIGROWE: Tumor Virus Group of the West Coast8


VIRUS TUMORALI DI TIPO C198119849


September 24-26, 1984 – Lerici, Italy10


VIRUS TUMORALI DI TIPO C198511


ONCOGENESI VIRALEL`infezione <strong>virale</strong> <strong>di</strong> una cellula normale determina la suatrasformazione in una cellula tumoraleL`infezione <strong>virale</strong> può determinare nel paziente lacomparsa <strong>di</strong> un tumore12


ONCOGENESI VIRALEVIRUSCELLULAPERMISSIVAreplicazione <strong>virale</strong>produzione <strong>di</strong> nuovi viruscon frequente lisi cellulareNON-PERMISSIVASintesi <strong>di</strong> proteine precocinessuna replicazione <strong>virale</strong> enessuna produzione <strong>di</strong> virusVIRUS PRESENTEVIRUS ASSENTE14


MECCANISMI <strong>di</strong> PATOGENESISe il virus infetta una cellula permissiva:Genomaproteine viraliReplicazione Lisi Progenie <strong>virale</strong>Ciclo Vitale Litico15


MECCANISMI <strong>di</strong> PATOGENESISe il virus infetta una cellula NON-PERMISSIVA:VirusCellulaIntegrazione (frequente)TrasformazioneEspressione <strong>di</strong> proteine virus-specifiche – assenza <strong>di</strong> virus maturiCambiamenti nelle proprietà della cellula ospite - TRASFORMAZIONE16


VIRUS TUMORALI a DNASe il virus infetta una cellula NON-PERMISSIVA:genoma a DNARNA polimerasi II cellularemRNAEnzimi cellulariProteine precoci (polimerasi)virusTRASFORMAZIONESPESSO SOLO le funzioni PRECOCI sono ESPRESSE17


TRASFORMAZIONE CELLULAREPer<strong>di</strong>ta del controllo della crescitaCapacità <strong>di</strong> indurre tumori in vivoGeni stimolano la replicazione cellulare e determinano una de<strong>di</strong>fferenziazioneMobilità aumentataAdesività ridottaLe cellule trasformate frequentemente presentano aberrazionicromosomiche18


TRASFORMAZIONEEntrambi i virus tumorali a DNA e RNA possono trasformare le celluleC’è integrazione (frequente)meccanismi similiTRASFORMAZIONE VIRALEI cambiamenti nelle funzioni biologiche <strong>di</strong> una cellula derivano daCONTROLLOdel metabolismo cellulare da parte <strong>di</strong> geni virali che conferisconoalla cellula infettata alcune proprietà caratteristiche dellaNEOPLASIAQuesti cambiamenti spesso risultano dall’integrazionedel genoma <strong>virale</strong> nel DNA della cellula ospite19


VIRUSTUMORALIad RNA20


Virus Tumorali ad RNAGenoma Virale ad RNAGenoma Virale a DNA (integrato)Trascrittasi Inversa (Virus-co<strong>di</strong>ficata)IMPORTANTERNA Virale genomicoRNA-polimerasi DNA-<strong>di</strong>pendente(Ospite RNA pol II)Splicing (Host splicing enzymes)RNA messageroproteina <strong>virale</strong>Importante: usa l’RNApolimerasi cellulareper fare il suo genomaVirusun enzima che normalmentefa mRNA21


CICLO VITALE <strong>di</strong> HIVCD4CXCR4DNA Non IntegratoCircoli 1 LTRCircoli 2 LTR2 LTR 1 LTRRetroTrascrizioneATPcDNA lineare Non IntegratoDNAPro<strong>virale</strong> IntegratoTraslocazione nucleareIntegrazione ocircolarizzazione22


RNA GenomicoVIRUS TUMORALI ad RNATrascrittasi InversaIBRIDO RNA/DNA instabileTrascrittasi InversaDNA/DNA DS lineareDNA DS CircolareIntegrasiHost DNApolymeraseIntegrazioneReplicazione (DNA genome in cell)Host RNA pol IIHost splicing enzymesTrascrizione RNA <strong>virale</strong> genomico mRNA proteine23


VIRUS TUMORALI A DNA e TUMORI UMANIONCOGENEUn gene che co<strong>di</strong>fica una proteina che potenzialmente puòtrasformare una cellula normale in una cellula malignaUn oncogene può essere trasmesso da un virus, nel quale casoesso è noto quale ONCOGENE VIRALEv-onc24


ONCOGENI ?GENI CELLULARI DI CONTROLLO DELLA REPLICAZIONECELLULAREProto-oncogeni: Geni cellulari <strong>di</strong> controllo che, dopomutazione o traslocazione, possono causare trasformazioneOncogeni virali: Geni cellulari <strong>di</strong> controllo acquisiti dai virus eresponsabili della trasformazione25


MECCANISMI DI ONCOGENESI VIRALEoncogeni viralitransattivazione <strong>di</strong> geni cellulari <strong>di</strong> controllointerferenza con i geni oncosoppressori26


VIRUS ASSOCIATI CON TUMORI UMANI1) Human T-cell leukemia virurs type I (HTLV-1) - Leucemia T dell`adulto2) Human herpes virus type 8 (HHV-8) e il sarcoma <strong>di</strong> Kaposi e linfomi B inpazienti con AIDS3) Virus <strong>di</strong> Epstein-Barr (EBV) e linfoma <strong>di</strong> Burkitt, carcinoma nasofaringeo elinfomi a cellule B in pazienti immunosoppressi4) Papillomavirus (HPV) e carcinoma uterino.5) Virus dell`Epatite B (HBV) e dell`Epatite C (HCV) e carcinoma epatico27


VIRUS TUMORALI A RNARETROVIRUS NOTI AGENTI DI TUMORI UMANIHUMAN T CELL LYMPHOTROPIC VIRUS -1 (HTLV-1)Leucemia a cellule dell`adulto (ATL)Paraparesi spastica tropicale (TSP)HUMAN T CELL LYMPHOTROPIC VIRUS -2 (HTLV-2)Orfano, Hairy cell leukemia28


VIRUS TUMORALI ad RNAUn tipico retrovirus ha 3 geni:GAG : proteine interne del capsideENV: glicoproteine del pericapsidePOL: EnzimiTrascrittasi InversaIntegrasiProteasi29


VIRUS TUMORALI AD RNARepeatregionRepeatregionRNAR U5 GAGPOL ENV U3 RDNAU3 R U5 GAG POL ENV U3 R U530


VIRUS AD RNA TUMORALI31


ALCUNI RETROVIRUS HANNO UN EXTRA GENE“retrovirus tipico”R U5 GAG POL ENV U3 RRous Sarcoma VirusR U5 GAG POL ENV SRC U3 R32


ALCUNI RETROVIRUS ANNO UN ONCOGENEINVECE DEI LORO GENI VIRALIAVIAN MYELOBLASTOSIS VIRUSR U5 GAG POL MYB U3 RFELINE SARCOMA VIRUS (FSV)R U5 dGAG FMS dENV U3 RAVIAN MYELOCYTOMA VIRUS (MC29)R U5 dGAG MYC dENV U3 R33


VIRUS TUMORALI ad RNAI Retrovirus cronicamente trasformanti causano tumori inmodo inefficiente dopo un lungo periodo <strong>di</strong> tempoVirus della Leucemia Aviaria (causa linfomi)R U5 GAG POL ENV U3 RNessun oncogene! Come possono causare un tumore?34


VIRUS TUMORALI ad RNAALV possono integrarsi nel genoma cellulare in numerosisiti, ma:nel tumore è sempre integrato nello STESSO SITO! ..I mielocitomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi uccelli hanno tutti l’oncogeneintegrato vicino a questo sitoQuesto sito deve essere importante per la trasformazioneChe cosa ha <strong>di</strong> speciale questo sito?È VICINO a C-myc!ONCOGENESI DA INSERZIONE PROMOTRICE: EVENTO RARO!35


RNA TUMOR VIRUSESPossono gli oncogeni cellulari esserecoinvolti in tumori non-virali?36


LINFOMA <strong>di</strong> BURKITTNel 1961 un chirurgo che lavorava in Uganda,Denis Burkitt, presentò i risultati delle suericerche allo staff della Middlesex Hospital Me<strong>di</strong>calSchool in Inghilterra.Riferì che l’incidenza <strong>di</strong> un particolare tipo <strong>di</strong>tumore in bambini africani presentava una<strong>di</strong>stribuzione geografica in rapporto alle piogge ealla temperatura.Tale malattia, che colpisce circa 8 bambini su100,000 in alcune zone dell’Africa e della NuovaGuinea, presto fu conosciuta come linfoma <strong>di</strong>Burkitt.L’influenza del clima sull’incidenza del tumoresuggeriva che un fattore biologico ancorasconosciuto doveva essere coinvolto.37


VIRUS <strong>di</strong> EPSTEIN-BARRMononucleosi InfettivaLinfoma <strong>di</strong> BurkittCircoscritto in Africa CentraleEziologia multifattorialeL`infezione da EBV necessaria ma non sufficienteCarcinoma nasofaringeoIn alcune regioni della CinaLinfomi B in pazienti immunosoppressi38


ONCOGENICITÀ DI EBV1. Genoma <strong>virale</strong> in cellule tumorali: spesso unaintegrazione monoclonale2. Titoli anticorpali elevati in pazienti con tumori3. L`infezione <strong>di</strong> linfociti B in vitro determina la loroimmortalizzazione39


EBV e il Linfoma <strong>di</strong> Burkitt (BL)EBVB-cellHIVAttivazione policlonaleMALNUTRIZIONEB-cellB-cellB-cellB-cellIniziazioneMALARIAAttivazionepoliclonalee immunosoppressioneB-cellB-cellB-cellB-cellB-cellB-cellPool allargatoEVENTOGENETICOTraslocazionicromosomicheBLc-myc da 8 al locus delle catene pesanti in 14c-myc da 8 al locus delle catene leggere in 2 o 22RISULTATO: super espressione <strong>di</strong> c-myc40


DNA TUMOR VIRUSESmybmosmycI genipossonoesserelocalizzati insiti suspecificicromosomimos e myc :cromosoma 8fesfes: cromosoma 1541


I TUMORI SPESSONO SONO CAUSATI DA TRASLOCAZIONI GENICHEBurkitt’s Lymphoma8:14 translocationBreak inchromosome 14 atq32mycAcute myelocyticleukemia7:159:1811:15:1742


ONCOGENESI DA RIARRANGIAMENTOTumor c-onc new promotorBurkitt’s lymphoma myc(8) Ig heavy (8 to 14)T cell chronic lymphocytic leukemiaIg light (8 to 2)myc T cell receptor (8 to14)B-cell chronic lymphocytic leukemia bcl-1 Ig heavy (11 to 14)bcl-2 Ig heavy (18 to 14)T cell chronic lymphocytic leukemia tcl-1 T cell receptor(14 inversion)43


GeneP53Proteina Onco-Soppressiva: p53GeneRbSV40AdenovirusE1AHPVP53RbP53RbP53PapillomaproteolisiP53RbDNABLOCCO DELLAREPLICAZIONEREPLICAZIONEREPLICAZIONE44


HERPES VIRUSHumanHerpesVirus 8 HHV-8Nel 1994 Il gruppo <strong>di</strong> Yuan Chang, utilizzando il metodo <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>sequenze <strong>di</strong> DNA espresse in modo <strong>di</strong>fferenziale nel sarcoma <strong>di</strong>Kaposi e nei tessuti normali, mise in evidenza, solo nel Kaposi, unasequenza <strong>di</strong> DNA <strong>di</strong> tipo herpetico battezzata KSHV o HHV-8.Le nuove sequenze mostravano omologie parziali con sequenze <strong>di</strong>gamma herpesviridae oncogeni (Herpes virus saimiri e virus <strong>di</strong>Epstein-Barr).45


HHV-8Infezione primaria: probabilmente per via sessuale. L`identificazione nelliquido seminale non è confermata.Tropismo: Infetta le cellule B e forse altre cellule (endoteliali). Le cellule Bnella saliva possono trasmettere l`infezione.46


VIRUS TUMORALI a DNA nei TUMORI UMANIVirus dell’Epatite BEPIDEMIOLOGIA:Esiste una forte correlazione tra HBV e il cacinomaepatocellulareIn Cina: da 500,000 a 1 milione <strong>di</strong> nuovi casi <strong>di</strong>carcinoma epatocellulare per annoTaiwan: il rischio relatico <strong>di</strong> sviluppare HCC è <strong>di</strong>217 volte quello dei soggetti negativi47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!