12.07.2015 Views

Annuario Diocesano - DIOCESI DI CASSANO ALL'IONIO

Annuario Diocesano - DIOCESI DI CASSANO ALL'IONIO

Annuario Diocesano - DIOCESI DI CASSANO ALL'IONIO

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong><strong>DI</strong>OCESI</strong> <strong>DI</strong> <strong>CASSANO</strong> ALL’IONIOANNUARIO <strong>DI</strong>OCESANO2008


I dati relativi alle persone sono aggiornati a ottobre 2008


PRESENTAZIONELa pubblicazione periodica ed aggiornata dell’<strong>Annuario</strong> <strong>Diocesano</strong>rappresenta una tradizione imprescindibile che va al di là di un sempliceaggiornamento di dati, cifre, indirizzi, nomi e quant’altro si può scrivere sulpiano della cronaca documentaristica. Essa risponde alla necessità semprericorrente, di quella comunicazione che corrisponde ad una Chiesa che sicaratterizza con un volto concreto, storicamente decifrabile, quel volto dalquale traspare la bellezza di una realtà spirituale che sta al di sotto di dati,nomi e cifre.A più di cinque anni dall’edizione precedente, ecco il nuovo <strong>Annuario</strong><strong>Diocesano</strong> aggiornato in ogni sua parte. E’ frutto del lavoro dell’Ufficio<strong>Diocesano</strong> Comunicazioni Sociali, diretto con encomiabile impegno, tantapassione e puntualità da don Francesco Candia. Lo accogliamo comestrumento necessario ed insostituibile di conoscenza e comunicazione nellanostra Chiesa di Cassano all’Ionio. Costituisce una fonte di notizie cheriguardano fatti, persone, comunità, movimenti, realtà ecclesiali, cherendono, seppure in parte, l’idea di una chiesa in cammino, quella realtà di“popolo adunato nell’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito” (S.Cipriano), che si storicizza in questa “porzione” di Chiesa, “affidata allacura pastorale del vescovo con la cooperazione del presbiterio, in modo cheaderendo al suo pastore ne e da lui riunita nello Spirito Santo mediante ilVangelo e l’Eucaristia costituisca una Chiesa particolare in cui è veramentepresente ed operante la Chiesa di Cristo una, santa, cattolica ed apostolica”.Questa definizione conciliare (cfr CD 11; LG 26), ripresa dal Codice diDiritto Canonico al canone 369, richiama una realtà complessa che è fatta sìdi uomini, di una organizzazione gerarchica, ma che è soprattutto azione


dello Spirito nel tempo e nello spazio. E’ questa azione dello Spirito che fa sìche la nostra Chiesa diocesana, sotto la guida del suo Pastore, P. VincenzoBertolone, continui il suo cammino nella fedeltà a Cristo e al suo mandato.E’ un cammino che si sviluppa secondo delle coordinate spazio-temporaliche risentono dell’evoluzione dei tempi, delle condizioni socio-culturali,delle tradizioni e della storia del nostro popolo. Una storia che vive ditrasformazioni e cambiamenti, di quelle vicende umane e sociali che hannocaratterizzato il corso dei secoli, in particolare degli ultimi cinquanta anni. Lamemoria è fresca dei mutamenti circoscrizionali avvenuti tra gli anni Settantaed Ottanta: il decreto della Congregazione dei Vescovi del 5 gennaio 1973,che se da una parte distaccava dalla nostra Comunità diocesana paesidell’entroterra Calabro-lucano, come Agromonte, Castelluccio Superiore edInferiore, Rotonda, Viggianello, l’arricchiva, dall’altra, dei paesi dell’altojonio cosentino (Alessandria del Carretto, Amendolara, Canna, Nocara,Oriolo, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale); il decretodella Congregazione dei Vescovi del 4 aprile 1979, che trasferiva l’interavicaria di Scalea (Papasidero; S. Domenica Talao; Scalea; Verbicaro,Marcellina; S. Maria del Cedro; Orsomarso; S. Nicola Arcella; Praia a Mare;Tortora, Aieta) alla diocesi S. Marco Argentano-Scalea. Un passaggiostorico: dalla Diocesi dei due mari alla Diocesi del Parco del Pollino e dellaSibaritide adagiata sul mar Jonio e la fertile ridente piana di Sibari. Unadiocesi né grande né piccola, si direbbe a dimensione umana. Questo contapoco di fronte alla consapevolezza della sua missione di rendere presente ilVolto di Cristo in un lembo di terra di una regione del Sud, la Calabria, che,pur tra tante difficoltà e contraddizioni, rimane legata alle sue tradizionireligiose.6


Un ringraziamento ai Pastori che negli ultimi trenta anni hanno si sonosucceduti nella guida di una Diocesi, la cui storia millenaria rendetestimonianza di una vita religiosa sempre fervida, che ha avuto in S. Eusebioda Cassano, nei Santi Monaci ed Anacoreti della Valle del Mercurion, dellafine del primo millennio e degli inizi del secondo un riferimento importantedella sua spiritualità. Una spiritualità che ha conosciuto la testimonianza delmartirio dei Santi Martiri di Ceuta, del B. Pietro Paolo Navarro da Laino,nella santità di sacerdoti (quest’anno ricorre il 50° anniversario della morte didon Carlo De Cardona, di Morano Calabro) e di vescovi (rimane ancoramolto vivo il ricordo del vescovo Raffaele Barbieri), di religiosi e religiose, ilcui volto splende al cospetto di Dio.Un ringraziamento particolare al nostro Vescovo, P. VincenzoBertolone, che in poco tempo ha risvegliato l’ardore di un impegnoapostolico a tutto campo nella vigna del Signore. A lui si deve questo<strong>Annuario</strong> <strong>Diocesano</strong>, memoria dell’oggi della nostra Chiesa di Cassanoall’Ionio.Cassano all’Ionio, addì 4 ottobre 2008Festa di S. Francesco d’Assisi, Patrono d’ItaliaDon Francesco Oliva7


CHIESA UNIVERSALEIl Santo PadreSegreteria di StatoCongregazioniTribunaliPontifici Consigli


BENEDETTO XVI


VESCOVO <strong>DI</strong> ROMAVICARIO <strong>DI</strong> GESÙ CRISTO267° SUCCESSORE DEL PRINCIPE DEGLI APOSTOLISOMMO PONTEFICE DELLA CHIESA UNIVERSALEPRIMATE D’ITALIAARCIVESCOVO E METROPOLITA DELLA PROVINCIA ROMANASOVRANO DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANOSERVO DEI SERVI <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>OJOSEPH RATZINGERNato a Marktl am Inn (Diocesi di Passau - Germania) il 16 aprile 1927Ordinato Sacerdote per la Diocesi di Monaco e Frisinga il 29 giugno 1951Eletto Arcivescovo di Monaco e Frisinga il 25 marzo 1977Consacrato Vescovo il 28 maggio 1977Creato Cardinale del titolo di Santa Maria Consolatrice al Tiburtinoda Sua Santità Paolo VI nel Concistoro del 27 giugno 1977Elevato al Sommo Pontificato il 19 aprile 2005ha iniziato solennemente il Suo Ministero diPastore Universale della Chiesail 24 aprile 200512


CURIA ROMANACentralino Vaticano: 06.6982LA CURIA ROMANAI. SEGRETERIA <strong>DI</strong> STATOPalazzo Apostolico - 00120 Città del VaticanoSegretario di Stato: Em.mo Tarcisio Card. BERTONEPrima SezioneSEZIONE AFFARI GENERALI00120 Città del Vaticano06-69883438; fax 06-69885241E-mail: vati023@genaff.segstat.vaSostituto: S.E. Mons. Fernando FILONI(Tit. di Volturno)Seconda SezioneSEZIONE DEI RAPPORTI CON GLI STATI00120 Città del Vaticano06-69883014; fax 06-69885364E-mail: vati032@relstat.segstat.vaSegretario: S.E. Mons. Dominique MAMBERTI(Tit. di Sagona)II. CONGREGAZIONIPER LA DOTTRINA DELLA FEDE00193 Roma - P.za S.Uffizio, 1106-69883357; fax 06-69883409Prefetto: Em.mo William Joseph Card. LEVADASegretario: S.E. Mons. Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I.13


PER LE CHIESE ORIENTALIPalazzo del Bramante00193 Roma - Via della Conciliazione, 3406-69884293; fax 06-69884300Prefetto: Em.mo Leonardo Card. SANDRISegretario: S.E. Mons. Antonio Maria VEGLIÒPER IL CULTO <strong>DI</strong>VINO E LA <strong>DI</strong>SCIPLINA DEI SACRAMENTI00193 Roma - Piazza Pio XII, 1006-69884316; fax 06-69883499Prefetto: Em.mo Francis Card. ARINZESegretario: S.E. Mons. Albert M.R. PATABEN<strong>DI</strong>GE DONDELLE CAUSE DEI SANTI00193 Roma - Piazza Pio XII, 1006-69884244; fax 06-69883499Prefetto: Em.mo Angelo Card. AMATOSegretario: S.E. Mons. Michele <strong>DI</strong> RUBERTOPER I VESCOVI00193 Roma - Piazza Pio XII, 1006-69884217; fax 06-69885303Prefetto: Em.mo Giovanni Battista Card. RESegretario: S.E. Mons. Francesco MONTERISIPER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI00187 Roma - Piazza di Spagna, 4806-698879299; fax 06-69880118E-mail: cepsegreteria@evangel.vaPrefetto: Em.mo Ivan Card. <strong>DI</strong>ASSegretari: S.E. Mons. Robert SARAHS.E. Mons. Henryk HOSERS. E. Mons. Piergiuseppe VACCHELLI - Segretario Aggiunto14


PER IL CLERO00193 Roma - Piazza Pio XII, 306-69884151; fax 06-69884845E-mail: clero@cclergi.vaPrefetto: Em.mo Cláudio Card. HUMMES, O.F.M.Segretario: S.E. Mons. Mauro PIACENZAPER GLI ISTITUTI <strong>DI</strong> VITA CONSACRATAE LE SOCIETÀ <strong>DI</strong> VITA APOSTOLICA00193 Roma - Piazza Pio XII, 306-69884128; fax 06-69884526Prefetto: Em.mo Franc Card. RODÉSegretario: S.E. Mons. Gianfranco GAR<strong>DI</strong>N, O.F.M. Conv.PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA(SEMINARI E ISTITUTI <strong>DI</strong> STU<strong>DI</strong>)00193 Roma - Piazza Pio XII, 306-69884167; fax 06- 69884172Prefetto: Em.mo Zenon Card. GROCHOLEWSKISegretario: S.E. Mons. Michael J. MILLER, C.S.B.III. TRIBUNALI00186 Roma - Piazza della Cancelleria, 1PENITENZIERIA APOSTOLICA06-69887526; fax 06-69887557Penitenziere: Em.mo James Francis Card. STAFFORDSUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA06-69887520; fax 06-69887553Prefetto: Em.mo Mons. Raymond Leo BurkeSegretario: Mons. Frans Daneels15


TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA06-69887502; fax 06-69887554Decano: S.E. Mons. Antoni STANKIEWICZIV. PONTIFICI CONSIGLIPER I LAICI00153 Roma - P.za S. Calisto, 1606-69887322; fax 06-69887214 (fax)00120 Città del VaticanoPresidente: Em.mo Stanislaw Card. RYLKOSegretario: S.E. Mons. Joseph CLEMENSPER LA PROMOZIONE DELL’UNITÀ DEI CRISTIANI00193 Roma - Via dell’Erba, 106-69883071; fax 06-69885365E-mail: office1@chrstuni.vaPresidente: Em.mo Walter Card. KASPERSegretario: S.E. Mons. Brian FARRELL, L.C.PER LA FAMIGLIA00153 Roma - P.za S. Calisto, 1606-69887243; fax 06-69887272Ind. post. 00120 Città del VaticanoPresidente: Em.mo Ennio Card. ANTONELLISegretario: S.E. Mons. Karl ROMERDELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE00153 Roma - P.za S. Calisto, 1606-69887191; fax 06-69887205Presidente: Em.mo Renato Raffaele Card. MARTINOSegretario: S.E. Mons. Giampaolo CREPAL<strong>DI</strong>16


«COR UNUM»00153 Roma - P.za S. Calisto, 1606-69887331; fax 06-69887301Presidente: Em.mo Paul Josef Card. CORDESSegretario: S.E. Mons. Karel KASTEELDELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI00153 Roma - P.za S. Calisto, 1606-69887193; fax 06-69887111Presidente: Em.mo Renato Raffaele Card. MARTINOSegretario: S.E. Mons. Agostino MARCHETTOPER GLI OPERATOTI SANITARI00193 Roma - Via della Conciliazione, 306-69883138; fax 06-69883139Presidente: Em.mo Javier LOZANO Card. BARRAGANSegretario: S.E. Mons. José Luis REDRADO MARCHITE, O.H.PER I TESTI LEGISLATIVI00193 Roma - Piazza Pio XII, 1006-69884236Presidente: S.E. Mons. Francesco COCCOPALMERIOV.Presidente: S.E. Mons. Bruno BERTAGNAPER IL <strong>DI</strong>ALOGO INTER-RELIGIOSO00193 Roma - Via dell’Erba, 106-69884321; fax 06-69884494Presidente: Em.mo Paul Card. POUPARD Afr.Segretario: S.E. Mons. Pier Luigi CELATADELLA CULTURA00153 Roma - P.za S. Calisto, 1606-69887321; fax 06-6988736817


Ind. post. 00120 Città del VaticanoPresidente: S.E. Mons. Gianfranco RAVASISegretario: P. Bernard ARDURA, O. Præm.DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI00120 CdV - Palazzo S. Carlo06-69883197Fax 06-69885373Presidente: Em.mo John Patrick Card. FOLEYSegretario: S.E. Mons. Claudio Maria CELLI18


CHIESA IN ITALIAPresidenzaConsiglio Episcopale PermanenteCommissioni Episcopali


CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (C.E.I.)00165 Roma - Circonvallazione Aurelia, 5006 – 663981 fax 06-6623037I. PRESIDENZAPresidente: Em.mo Card. Angelo BAGNASCO (Arcivescovo di Genova)Vice-Presidenti: S.E. Mons. Giuseppe CHIARETTI (Arcivescovo diPerugia)S.E. Mons. Agostino SUPERBO (Arcivescovo diPotenza-MuroLucano-Marsico Nuovo)S.E. Mons. Luciano MONARI (Vescovo di Brescia)Segretario Generale: S.E. Mons. Mariano CROCIATAII. CONSIGLIO PERMANENTEPresidente:Em.mo Angelo Card. BAGNASCOMembri: S.E. Mons. Giuseppe CHIARETTIS.E. Mons. Agostino SUPERBOS.E. Mons. Luciano MONARII Presidenti delle Conferenze Episcopali Regionali (15)I Presidenti delle Commissioni Episcopali C.E.I. (12)Segretario: Il Segretario Generale della C.E.I. - S.E. Mons. MarianoCROCIATAIII. CONSIGLIO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONEPresidente della C.E.I.: Em.mo Angelo Card. BAGNASCO (Genova)SEGRETERIA GENERALESegretario Generale: S.E. Mons. Mariano CROCIATASottosegretari: Mons. Mauro RIVELLA (Torino)Economo: Mons. Giampietro FASANI (Verona)Coordinatore: Dott. Vittorio SOZZI21


UFFICI NAZIONALI e LORO <strong>DI</strong>RETTORIBeni Culturali ecclesiastici: Don Stefano RUSSOCatechismo: Don Guido BENZICooperazione Missionaria tra le Chiese: Mons. Giuseppe PELLEGRINIComunicazioni Sociali: Don Domenico POMPILIEducazione, Scuola e Università: Mons. Bruno STENCOInsegnamento Rel. Cattolica: Mons. Giosuè TOSONIInterventi caritativi a favoredel terzo mondo: S.E. Mons. Piergiuseppe VACCHELLILiturgico: Mons. Domenico FALCOPastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport: Don Mario LUSEKPastorale Giovanile: Mons. Paolo GIULIETTIPastorale della Famiglia: Mons. Sergio NICOLLIPastorale della Sanità: Don Andrea MANTOOsservatorio Giuridico-Legislativo: Prof. Venerando MARANOProblemi Giuridici: Mons. Mauro RIVELLAProblemi Sociali e Lavoro: Mons. Angelo CASILEPromoz. sostegno econ. alla Chiesa: Ing. Paolo MASCARINOServizio Informatico: Dr. Giovanni SILVESTRIServ. Naz. per il Progetto Culturale: Prof. Francesco BONINI (Coord.)Dr. Vittorio SOZZI (Respons.)IV. COMMISSIONI EPISCOPALI e LORO PRESIDENTIDOTTRINA DELLA FEDE, ANNUNCIO E CATECHESIS.E. Mons. Bruno FORTE (Chieti-Vasto)LITURGIAS.E. Mons. Felice <strong>DI</strong> MOLFETTA (Cerignola)SERVIZIO DELLA CARITÀ E DELLA SALUTES.E. Mons. Giuseppe MERISI (Lodi)CLERO E VITA CONSACRATAS.E. Mons. Benvenuto Italo CASTELLANI (Lucca)22


LAICATOS.E. Mons. Paolo RABITTI (Ferrara)FAMIGLIA E VITAS.E. Mons. Giuseppe ANFOSSI (Aosta)EVANGEL. DEI POPOLI E COOP. TRA LE CHIESES.E. Mons. Luigi BRESSAN (Trento)ECUMENISMO E <strong>DI</strong>ALOGOS.E. Mons. Vincenzo PAGLIA (Terni-Narni-Amelia)EDUCAZIONE CATTOLICA, SCUOLA E UNIVERSITÀS.E. Mons. Diego COLETTI (Como)PROBLEMI SOCIALI, LAVORO, GIUSTIZIA E PACES.E. Mons. Arrigo MIGLIO (Ivrea)CULTURA E COMUNICAZIONI SOCIALIS.E. Mons. Claudio GIULIADORI (Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia)MIGRANTESS.E. Mons. Lino Bortolo BELOTTI (aus. Bergamo)CONSIGLI e COMITATIV. ALTRI ORGANISMICONSIGLIO PER GLI AFFARI GIURI<strong>DI</strong>CIPresidente: S.E. Mons. Domenico MOGAVERO (Mazara del Vallo)Membri: S.E. Mons. Filippo IANNONE (aus. Napoli)S.E. Mons. Carlo Roberto REDAELLI (aus. Milano)S.E. Mons. Alberto TANASINI (Chiavari)S.E. Mons. Paolo URSO (Ragusa)COMITATO PER ISTITUTI <strong>DI</strong> SCIENZE RELIGIOSEPresidente: Em.mo Angelo Card. SCOLA (Venezia)23


COMITATO PER GLI ENTI E I BENI ECCLESIASTICIe PROMOZIONE SOSTEGNO ECONOM. ALLA CHIESAPresidente: S.E. Mons. Carlo Roberto REDAELLI (aus. Milano)COMITATO PER I CONGRESSI EUCARISTICI NAZIONALIPresidente: Francesco CACUCCI (Bari)COMITATO PER L’E<strong>DI</strong>LIZIA <strong>DI</strong> CULTOPresidente: S.E. Mons. Filippo IANNONE (aus. Napoli)VI. VICARIATO <strong>DI</strong> ROMA00184 Roma - P.za S. Giovanni in Laterano, 606-69886208Vicario Generale di Sua Santità per la Città di Roma e Distretto:Em.mo Agostino Card. VALLINIVII. ISTITUTO CENTRALE SOSTENTAMENTO CLERO(I.C.S.C.)00165 Roma - Via Aurelia, 48106-666911; fax 06-484612Presidente: Mons. Luigino TRIVEROVice-Presidente: Avv. Edoardo BOITANIVIII. OR<strong>DI</strong>NARIATO MILITARE00198 Roma - Salita del Grillo, 3706-6795100; fax 06-484612Ordinario militare: S.E. Mons. Vincenzo PELVI(Tit. di Tinisa di Numidia)IX. NUNZIATURA APOSTOLICA IN ITALIA00198 Roma - Via Po, 27/2906-8546287; fax 06-8549725Nunzio Apostolico: S.E. Mons. Giuseppe BERTELLO (Tit. di Urbisaglia)24


X. AMBASCIATA D’ITALIA PRESSO LA SANTA SEDE00196 Roma - Via Flaminia, 16606-3200741Amb. Straor. e Plenipot.: S.E. Dr. Antonio ZANAR<strong>DI</strong> LAN<strong>DI</strong>25


CHIESE IN CALABRIAProvince EcclesiasticheArcidiocesi e DiocesiConferenza Episcopale CalabraVescovi delegati per settoreOrganismi Regionali


Riordino province ecclesiasticheBolla “Maiori Christifidelium”GIOVANNI PAOLO IIVESCOVOSERVO DEI SERVI <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>OA perpetua memoriaDesiderando provvedere al maggior bene spirituale dei fedeli diCristo, dopo aver inteso il Presidente della Conferenza Episcopale Italianae col parere del Prefetto della Congregazione per i Vescovi, con la pienezzadella nostra autorità apostolica, stabiliamo e decretiamo quanto segue.Eleviamo alla dignità di Chiese Metropolitane le Chiese Arcivescovilidi Catanzaro-Squillace e di Cosenza-Bisignano, fino ad oraimmediatamente soggette, ed attribuiamo ad esse gli stessi diritti eprivilegi che, secondo le norme del diritto comune, godono le altrecomunità metropolitane.Contemporaneamente creiamo, con lo stesso nome, le nuove province ecclesiastiche.Eleviamo gli attuali Arcivescovi di Catanzaro-Squillace e di Cosenza-Bisignano, rispettivamente i venerabili fratelli Antonio Cantisani eGiuseppe Agostino, al grado di Arcivescovi Metropoliti, attribuendo lorogli stessi diritti e privilegi che godono gli altri Arcivescovi Metropoliti, maanche con gli stessi obblighi e doveri ai quali questi sono tenuti.La nuova Provincia Ecclesiastica di Catanzaro-Squillace così eretta,sarà costituita dalla Chiesa Metropolitana di Catanzaro-Squillace ed anchedalle sedi di Crotone - Santa Severina e Lamezia Terme-Nicastro, che finoad ora sono state suffraganee dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova.La Provincia di Cosenza-Bisignano sarà costituita dalla stessa sedeMetropolitana e dalle diocesi suffraganee di Rossano-Cariati, e diCassano all’Ionio, che fino ad ora sono state suffraganee della ChiesaMetropolitana di Reggio Calabria-Bova e dalla comunità di San MarcoArgentano-Scalea, fino ad ora immediatamente soggetta.29


In seguito la Chiesa di Reggio Calabria-Bova, con le diocesisuffraganee di Locri-Gerace, Mileto-Nicotera-Tropea e Oppido Mamertina-Palmi costituirà la Provincia che avrà lo stesso nome.Incarichiamo, fiduciosi, il Venerabile Fratello Andrea Corderò Lanza diMontezemolo, Arcivescovo titolare di Tuscania e Nunzio Apostolico inItalia, di portare a compimento con diligenza tutte queste cose, al qualediamo le facoltà necessarie ed opportune anche di subdelegare un altroecclesiastico a questo scopo, con l’obbligo di inviare, quanto prima, allaCongregazione per i Vescovi, il documento, in copia autentica,dell’esecuzione delle decisioni di cui sopra.Infine, ordiniamo che tutte e singole le decisioni contenute in questa LetteraApostolica abbiano la loro validità ora e per sempre, nonostanteeventuali disposizioni contrarie, sia pure degne di speciale menzione.Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 30 gennaio dell’anno del Signore2001, ventitreesimo del Nostro Pontificato.Angelo Card. Sodano, Segretario di StatoGiovanni Battista Card. Re, PrefettoMarcelle Rossetti, Protonotario ApostolicoLeonardo Erriquez, Protonotario ApostolicoGIOVANNI PAOLO II30


ARCI<strong><strong>DI</strong>OCESI</strong> E <strong><strong>DI</strong>OCESI</strong><strong>CASSANO</strong> ALL’IONIO(sec. V)Indirizzo: Vescovado, Piazza S. Eusebio di Cassano87011 Cassano all’Ionio (CS)Tel-Fax 0981/71048Sito Web: www.diocesicassanoalloionio.itE-mail: vescovo@diocesicassano.191.it VINCENZO BERTOLONEn. a S. Biagio Platani il 17 Novembre 1946 ord. 17.5.75; el. 10.3.2007, cons.3 maggio 2007Vicario Generale: Oliva don FrancescoCATANZARO-SQUILLACE(30 sett. 1986); Catanzaro (a. 1121; Arciv. 5 giugno 1927; Metropolia 30gen. 2001); Squillace (sec. IV)Indirizzo: Via dell’Arcivescovado 13 - 88100 CatanzaroTel. 0961/721333 Fax. 0961/701044Sito Web: www.diocesiczsq.it;E-mail: segreteria arc@diocesiczsq.org ANTONIO CILIBERTIn. in S. Lorenzo del Vallo, arcid. di Rossano - Cariati, 31 genn. 1935; ord.12.luglio. 1959; el. alla sede vescovile di Locri -Gerace il 7 dic. 1988; cons.28 genn. 1989; tr. alla sede arcivescovile di Matera-Irsina il 6 maggio 1993;tr. a Catanzaro il 31 gennaio 2003Tel. 0961/721333 - Fax 0961/701044Vicario Generale: Facciolo Mons. RaffaeleArcivescovo emerito: ANTONIO CANTISANIn. in Lauria Sup., diocesi di Tursi-Lagonegro il 2.11.1926; ord. 16.6.1949;el. Rossano 18.11.1971; cons. 27.12.1971; nom. a Cariati 7.4.1979; tr. aCatanzaro e a Squillace 31.7.1980; nom. Arcivescovo di Catanzaro-Squillace il 30 settembre 1986; nom. metropolita 30 aprile 2001P.zza Duomo, 1 - 88100 Catanzaro, Tel. 0961/742420-72133931


COSENZA-BISIGNANO(30.9.1986); Cosenza (sec. 7; Metr. a. 1150; Arciv. 27.6.1818 - Metr. 30 gen.2001); Bisignano (sec. X; un. a San Marco 27.6.1818; un. a Cosenza 4.4.197;metrop.(2001)Indirizzo: Arcivescovado, Piazza G. Parrasio 16 - 87100 CosenzaTel. 0984/24819Sito Web: www.cosenza.chiesacattolica.it;E-mail: vescovo@cosenza.chiesacattolica.it; curiacs@tin.it SALVATORE NUNNARIn. in Reggio Calabria l’1.06.1939; ord. 12.07.1964; eletto Arcivescovo aSant’Angelo dei Lombardi-Consa-Nusco-Bisaccia il 30.01.1999; cons. il20.03.1999; tr. a Cosenza-Bisignano il 18.12.2004;Tel. 0984/21916-Fax 0984/25883-687738Vicario Generale: Bonanno Mons. LeonardoArcivescovo emerito: S.E. Mons GIUSEPPE AGOSTINOn. in Reggio Calabria 25.11.1928; ord. 15.07.1951; el. a Santa Severina enom. a Crotone e Cariati 21.12.1971; cons. 11.02.1974; rin. a Cariati4.4.1979; tras. a Cosenza il 6.9.1998Tel. 0984/404041Via Rossini, 19 bis87036 Rende (CS).CROTONE – SANTA SEVERINA(30.9.1986); Crotone (sec. VI); Santa Severina (sec. VII; Metr. sec. XI; Arciv.26.1.1952)Indirizzo: Arcivescovado, C.P. 232, Piazza Duomo 19, 88900 Crotone (Kr)Tel. 0962/21520 - Fax 0962/25674Sito Web: www.crotone.chiesacattolica.itE-mail: segreteriaparticolare@arcidiocesicrotone.191.it; segreteriadellacuria@libero.it DOMENICO GRAZIANIn. a Calopezzati (Cs) il 23 maggio 1944; ord. 5 gennaio 1968; el.21 agosto1999; cons.10 ottobre 1999; tr.a Crotone-S.severina il 21 novembre 2006Tel. e Fax 0962/29470Vicario Generale: Frandina Mons. Francesco32


LAMEZIA TERME(sec. VI col nome di Nicastro, mut. n. 30.9.1986) suffr. di Catanzaro-SquillaceIndirizzo: Vescovado, Via Lissania 2 - 88046 Lamezia Terme (CZ)Tel. 0968/21923 Fax.0968/442071Sito Web: www.diocesilamezia.itE-mail: diocesilameziaterme@libero.it; curia@lamezia.chiesacattolica.it LUIGI ANTONIO CANTAFORAn. a Scandale, arcid. di Crotone-Santa Severina, 10.4.1943; ord. 19.7.1969;el. 24.1.2004; cons. 25.3.2004Tel. 0968/21156Vicario Generale: Luzzo Mons. PasqualeVescovo emerito: VINCENZO RIME<strong>DI</strong>On. in Soriano Calabro, dioc. di Mileto-Nicotera-Tropea, 5.12.1927; ord.22.7.1951; el. 4.9.1982; cons. 28.10.1982Via Popilia, 59 - 89900 Vibo ValentiaTel. 0963/592583LOCRI – GERACE(Gerace sec. V; tr. a Locri e mut. n. in Gerace-Locri 22.2.1954; mut. inLocri-Gerace 30.9.1986). Ha unito il titolo di Abbate Commendatario diSanta Maria di Polsi, 8.4.1920), Sanctae Mariae de Pulsi.Indirizzo: Via Garibaldi, 108 - 89044 Locri (RC)Curia Tel. 0964/20781 - Fax 0964/230058Sito Web: www.diocesilocri.itE-mail: segreteria@diocesilocri.it; cancelleria.curia@diocesilocri.it GIUSEPPE FIORINI MOROSINIn. a Paola, arcid. di Cosenza-Bisignano, 27.11.1945; ord. 2.8.69; el.20.3.2008; cons. 9.5.2008.Vicario Generale: Mons. Cornelio FemiaLUNGRODegli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale (13.2.1919)Indirizzo: Vescovado, Corso Skanderbeg, 54 - 87010 Lungro (CS)33


Tel. 0981/947233Sito Web: www.lungro.chiesacattolica.itE-mail: curia@lungro.chiesacattolica.it ERCOLE LUPINACCIn. in S. Giorgio Albanese, eparca di Lungro 23.11.1933; ord.22.11.1959; el. a Piana degli Albanesi 25.3.1981; cons. 6.8.1981; tr.30.11.1987Tel. e Fax 0981/947234MILETO – NICOTERA – TROPEA(30.9.1986); Mileto (sec. XI); Nicotera (sec.VI); Tropea (sec. VII); un. aNicotera 27.6.1868 suffr. di Reggio Calabria-BovaIndirizzo: Via Episcopio, 15 - 88104 Mileto (CZ)Tel. 0963/338397-338398 - Fax 0963/338005-338124Sito Web: www.ecclesiamater.it; curiamileto@libero.it LUIGI RENZOn. a Campana, arcidiocesi di Rossano Cariati, 28 giugno 1947; ord. 8 agosto1971; el.28 giugno 2007; cons. 8 agosto 2007.Vicario Generale: Monteleone Mons. DomenicoVescovo Emerito: DOMENICO TARCISIO CORTESEn. in S. Giovanni in Fiore, arcid. Cosenza-Bisignano, 7.2.1931; ord.23.5.1954; el. a Mileto e a Nicotera e Tropea 15.6.1979; cons. 8.9.1979Tel. 0963/338034-338004 - Fax 0963/338124-337666OPPIDO MAMERTINA-PALMI(10.6.1979), già Oppido Mamertina (sec. XIII) - suffr. di Reggio Calabria-BovaIndirizzo: Vescovado, Piazza Duomo - 89014 Oppido Mamertina (RC)Tel. 0966/86071 - Fax 0966/870112Sito Web: www.oppido-palmi.chiesacattolica.itE-mail: curia.op@i-2000net.it LUCIANO BUXn. in Bari 29.06.1936; ord. 2.07.1961; el. alla sede Tit. AurusulianaAusiliare di Bari; cos. 25.03.1995: tr. a Oppido M. - Palmi il 5.02.2000; Tel0966/879241-879213 Via Veneto, 27 - 89015 Palmi (RC) Tei. 0966/41981134


Vicario Generale: De Masi Mons. GiuseppeREGGIO CALABRIA – BOVA(30.9.1986); Reggio Calabria (sec. I; Metr. sec. II); Bova (sec. VII)Indirizzo: Arcivescovado, Via T. Campanella, 63 - 89127 Reggio CalabriaTel. 0965/385511 - Fax 0965/330963Sito Web: www.reggiocalabria.chiesacattolica.itE-mail: arcivescovo@reggiocalabria.chiesacattolica.it;curia@reggiocalabria.chiesacattolica.it VITTORIO LUIGI MONDELLOn. a Messina, 21.10.1937; ord. 21.6.1960; el. a Carcabia e aus. di Messina10.12.1977; cons. 21.1.1978 a Messina; tr. a Caltagirone 30.07.1983; tr. aReggio-Bova 28.7.1990 - Arcivescovo Metropolita Tei. 0965/21037 - Fax0965/813477Vicario Generale: Iachino don AntoninoROSSANO – CARIATI(30.9.1986); Rossano (sec. VII; Arciv. 1460); Cariati (sec. XIV; un.4.4.1979) - suffr. di Cosenza-BisignanoIndirizzo: Curia Arcivescovile, Via Arcivescovado, 5 - 87067 Rossano (CS)Tel. 0983/520282 - Fax.09837525038Sito Web: www.rossano.chiesacattolica.it;E-mail: vescovado.rossano@libero.it; curia@rossano-cariati.chiesacattolica.it SANTO MARCIANÒn. a Reggio Calabria, 10.4.60; arcid. di Reggio Calabria-Bova, ord. 9.4.88;el. Vescovo 6 maggio 2006; cons. 21 giugno 2006.Tel. e fax 0983/520542Vicario Generale: De Simone don AntonioVescovo emerito: ANDREA CASSONEn. a Ferrito di Cannitello (RC), il 29.4.1929; ord. 22.12.1951; el.26.3.1992; ord. 9.5.1992.Viale A. Moro Trav. Morabito, 489129 Reggio Calabria35


SAN MARCO ARGENTANO – SCALEA(4.4.1979), già San Marco (a. 1179) e Scalea (sec. X; u. 27.6.1818) suffr.Di Cosenza-BisignanoIndirizzo: Vescovado, 87018 San Marco Argentano (CS)Tel.0984/512059 e Fax 0984/513053Sito Web : www.smarcoargentano-scalea.chiesacattolica.itE-mail: cancelleria@diocesisanmarcoscalea.com;diocesi@diocesisanmarcoscalea.com DOMENICO CRUSCOn. a Grisolia (CS) il 18.8.1934 dioc. di S.Marco Argentano-Scalea (CS);ord. 16.7.1961; el. a Oppido Mamertina il 7.2.1991; cons. il 24.4.1991; tr.6.2.1999Tel. e Fax 0984/512000Vicario Generale: Servidio Mons. EmilioVescovo Emerito: AUGUSTO LAUROn. a Tarvisio, arc. di Udine, 29.11.1923; ord. 29.6.1947; el. alla Ch. Tit.di Bigastro 8.9.1975;cons. 28.10.1975; tr. 7.4.1999, rin. 6.2.1999.Seminario Arcivescovile - 87036 Rende (CS) - Via Rossini, 19 bisTei. 0984/40404136


PRESIDENZACONFERENZA EPISCOPALE CALABRAPresidente: S.E. Mons. Vittorio Luigi MONDELLOVice Presidente: S.E. Mons. Antonio CILIBERTISegretario: S.E. Mons. Santo MARCIANÒVESCOVI DELEGATI PER SETTORES.E. Mons. Luigi Vittorio MONDELLOModeratore del Tribunale Ecclesiastico Regionale CalabroS.E. Mons. Luciano BUXCommissione per la dottrina della Fede e la CatechesiS.E. Mons. Giuseppe AGOSTINOCommissione per la LiturgiaS.E. Mons. Luigi Antonio CANTAFORAModeratore Istituto Teologico CalabroCommissione per il servizio della Carità e della saluteS.E. Mons. Domenico CRUSCOCommissione per il LaicatoCommissione dell’Economia del Seminario Teologico "S. Pio X"S.E. Mons. Antonio CILIBERTICommissione per l’Educazione Cattolica, la Scuola e l’UniversitàS.E. Mons. Santo MARCIANÒCommissione per la Famiglia e la Vita e Presidente C.E.R.S.E. Mons. Giuseppe Fiorini MOROSINICommissione per l’Evangelizzazone dei popoli e la Cooperazione tra leChieseServizio della Pastorale giovanile37


S.E. Mons. Ercole LUPINACCICommissione per l’Ecumenismo e il DialogoS.E. Mons. Vincenzo BERTOLONECommissione per il Clero e la Vita consacrataPresidente della Commissione Presbiterale RegionaleS.E. Mons. Domenico GRAZIANICommissione per il Lavoro, la Giustizia e la PaceS.E. Mons. Luigi RENZOCommissione Cultura e Comunicazioni socialiS.E. Mons. Salvatore NUNNARIIncaricato per i Problemi Giuridico-LegaliS.E. Mons. Antonio CANTISANICommissione per le Migrazioni38


ORGANISMI REGIONALITRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALEVia Tommaso Campanella, 6389127 Reggio CalabriaTel. 0965/895092 - Fax 0965/25466Moderatore: S.E. Mons. Vittorio Luigi MONDELLOArcivescovo Metropolita di Reggio Calabria-BovaPresidente: Mons. Raffaele FACCIOLOVice Presidente: Don Antonio MORABITOCancelliere: Diac. Cosimo ROMEOSEMINARIO REGIONALE TEOLOGICO "S. PIO X"Viale Pio X.160 - 88100 CatanzaroTel. 0961/726200 (Portineria) 0961/726203 (Rettore) 0961795644 (Fax)C.c.p. n. 2110106Rettore: PIRAINO Mons. DinoISTITUTO TEOLOGICO “S. PIO X”aggregato alla Pontificia Facoltà Teologica per l’Italia MeridionaleDirettore: STAGLIANÒ Don AntonioCENTRO ECCLESIALE REGIONALE (C.E.R.)c/o Seminario Regionale “S.Pio X” –88100 CatanzaroTel. 0961/747340Segretario: STRAFACE Don GiuseppeFACITE - FONDAZIONE <strong>DI</strong> CULTO E RELIGIONEVia Madonna dei Cieli, 2 bis - 88100 CatanzaroTel. e fax 0961/727812/13E-mail: fondazionefacite@libero.itPresidente: Schinella Mons. Ignazio39


CHIESA CASSANESEIl VescovoCenni storiciCronotassi dei VescoviCuria diocesanaOrganismi di partecipazione e corresponsabilitàVicarieParrocchieSantuariClero <strong>Diocesano</strong>Diaconi PermanentiReligiosi e ReligioseNecrologioMovimenti e Aggregazioni


Sua Ecc. Mons. VINCENZO BERTOLONE, SdP


Sua Ecc. Mons. VINCENZO BERTOLONE, SdPVESCOVO <strong>DI</strong> <strong>CASSANO</strong> ALL’IONIONato a San Biagio Platani il 17 novembre 1946Ordinato Presbitero a Palermo il 17 maggio 1975Eletto Vescovo di Cassano All’Ionio il 10 marzo 2007Ordinato Vescovo nella Basilica Vaticana il 3 maggio 2007Ingresso in Diocesi il 13 maggio 2007Segretario: Candia don FrancescoE-mail: segreteria@diocesicassanoalloionio.itMaestro delle Celebrazioni Liturgiche: Munno don MicheleCura della Casa Vescovile: Suore Ancelle Parrocchiali dello Spirito SantoIndirizzo:Piazza S. Eusebio, 187011 Cassano All’Ionio (CS)E-mail: vescovo@diocesicassanoalloionio.itTel. e fax 0981-7100644


CENNI STORICI(F. RUSSO “Storia della Diocesi di Cassano Ionio” Vol.I, pp. 97-104)Le Decretali dei Pontefici Innocenze I e Gelasio I mostrano chiaramente che nelBruzio esisteva un’organizzazione ecclesiastica fin dal secolo V e che questa eraalla diretta dipendenza del Papa. Questo risulta ancor meglio dall’Epistolario di S.Gregorio Magno, il quale interviene direttamente nelle questioni locali e provvedealla visita e, a volte, anche alla provvista di Chiese vacanti. Al suo tempo il Bruzioera sotto il dominio dei Bizantini da diversi anni; nondimeno nulla dimostra chese ne fosse iniziata l’ellenizzazione sia nella lingua che nella liturgia.Dopo la morte di S. Gregorio (603), le cose incominciarono a prendere una nuovapiega. Le sottoscrizioni ai Concili del tempo mostrano chiaramente che il Bruzio,ormai divenuto Calabria, si era avviato alla riellenizzazione e che questa era giàquasi completa alla fine del secolo VII. Difatti, mentre al Sinodo di Papa Martinodel 649 figurano promiscuamente vescovi del Bruzio greci e latini, a quello diPapa Agatone del 679 la prevalenza dei greci è notevole. Che anzi, quelli fraquesti, che nell’anno successivo si recarono a Costantinopoli, erano tutti greci efirmarono solo in greco.La partecipazione dell’episcopato calabrese sia al Concilio Romano del 679 sia aquello Ecumenico di Costantinopoli dell’anno seguente, dimostra ancora che fino aquel tempo non era stata introdotta nessuna novità nella posizione della gerarchlacalabrese: i vescovi - sia greci sia latini - sono ancora alla diretta dipendenza delPapa e si muovono su un piede di assoluta parità, senza l’ombra di un qualsiasidiritto di precedenza o di supremazia da parte di qualcuno di essi.Le cose però presero una piega differente nel secolo VIII. L’eresia iconoclasta,sostenuta tenacemente dagli imperatori bizantini Leone III l’Isaurico e CostantinoCopronimo, se trovò delle facili acquiescenze in Oriente, incontrò invece unatenace resistenza in Occidente, specie nei Papi Gregorio II (715-731) e Gregorio III(731-741), l’ultimo dei quali scomunicò gli iconoclasti nel Sinodo Romano del 731.Leone Isaurico allora, per rappresaglia, confiscò il patrimonio immobiliare dellaChiesa Romana in Calabria e Sicilia, aggregandolo al demanio imperiale. Il suosuccessore andò anche oltre, sottraendo le Chiese della Calabria e della Sicilia allasoggezione di Roma e aggregandole a quella del Patriarcato di Costantinopoli.Tale aggregazione comportava con sé l’adozione delle istituzioni, della lingua e delrito di Bisanzio. Difatti, nella seconda metà del secolo VIII tutte le Chiese dellaCalabria risultano ellenizzate, ad eccezione di quelle della Valle del Crati, chemantengono la lingua e il rito latino, perché sotto il dominio dei Longobardi.Un altro passo fu compiuto alla fine dello stesso secolo.Il Basileus o il Patriarca di Costantinopoli, constatando la difficoltà della nomina edella consacrazione dei Vescovi, che erano tanto lontani dalla Capitale, istituì laProvincia ecclesiastica della Calabria, elevando Reggio alla dignità di Metropolicon giurisdizione su tutte le Diocesi allora esistenti nella regione.Le cose restarono cosi per un secolo. Avutasi una nuova riorganizazzioneamministrativa e religiosa verso la fine del secolo IX, le Metropoli divennero due45


(Reggio e Santa Severina) e le Diocesi si moltiplicarono sensibilmente, conl’aggiunta di una diecina di Chiese di nuova erezione.In questo duplice assetto non figurano Chiese autonome in Calabria e non nefigureranno durante tutta la dominazione bizantina: l’autonomia invece (direttasoggezione alla S. Sede) si avrà con l’avvento dei Normanni e sarà applicata sularga scala.E’ perciò un dato di fatto che anche la Chiesa di Cassano fu costituita, fin dallafondazione, quale suffraganea di Reggio, alla stessa maniera di Rossano, diNicastro, di Bisignano e di Amantea.L’Autore della “Chronaca Trium Tabernarum” nota, a tale proposito, che Cassano,malgrado fosse "caput omnium ecclesiarum Lucaniae" (e non so dove abbiaattinto una notizia tanto peregrina), nondimeno era tenuta alla soggezione delMetropolita di Reggio.Cassano però occupava la parte estrema della Calabria, la quale per lungo tempo èstata zona di contestazione tra Greci e Longobardi. Il cambiamento di regimepolitico comportava con sé la soggezione religiosa.Difatti nel secolo VIII i Vescovi della Valle del Crati potevano partecipare ai SinodiRomani, perché erano sudditi dei Longobardi; non lo potevano gli altri, perchésudditi del Patriarca di Costantinopoli.Quando poi, nel 976, fu costituita la Provincia ecclesiastica di Salerno, il Papa viincluse anche le Diocesi della Valle del Crati, cioè Cosenza, Malvito e Bisignano.La posizione resta invariata nelle varie conferme successive, dalla Bolla di GiovanniXV del 25 marzo 944 fino a quella di Leone IX, del 22 luglio 1051, in cui le treDiocesi suddette vi compaiono invariabilmente.Ma nel 1051 i Normanni erano già nella Valle del Grati e avevano iniziato leoperazioni militari contro i Bizantini, che si ritiravano verso la Calabriameridionale, fortificandosi in Reggio, che cadde nel 1061, e in Squillace, checadde dopo qualche mese, permettendo al presidio bizantino di prendere il largo e diveleggiare definitivamente verso Costantinopoli.I Normanni, conquistata la Calabria, ne iniziarono la rilatinizzazione, sottraendo le sueChiese alla dipendenza del Patriarca di Bisanzio e sostituendo gradatamente i vescovigreci con vescovi latini, man mano che se ne porgeva l’occasione.La Valle del Crati, conquistata per prima dai Normanni, fu anche la prima ad essererilatinizzata e sottratta alla dipendenza di Bisanzio. E qui la cosa si potè effettuarecelermente e senza contrasti, perché in essa il grecismo era meno radicato che nelresto della Calabria, data la sua posizione di zona di confine, per diverso temposoggetta ai Longobardi.Cosi vediamo comparire la prima novità nella Bolla di Stefano IX, del 24 marzo del1058, con cui si confermano all’Arcivescovo di Salerno i diritti metropolitici su tutti ivescovati della Valle del Crati, che non sono più i tre tradizionali (Cosenza, Malvito eBisignano), ma vi si aggiungono quelli di Martirano e di Cassano.In tal modo la Chiesa di Cassano, dichiarata suffraganea della Metropoli greca diReggio dal Patriarca di Costantinopoli, dopo meno di due secoli fu aggregata allaMetropoli latina di Salerno, malgrado il suo carattere di chiesa bizantina. Ma questo46


provvedimento aveva un carattere di temporaneità, perché in quell’anno i Normannierano saldamente padroni della Valle del Crati, mentre non avevano ancora conquistatoReggio. Difatti le cose cambiarono, anche in campo religioso, quando la conquista dellaCalabria divenne totale.Con l’avvento dei Normanni la situazione religiosa della Calabria subisce unaprofonda trasformazione.Reggio, che nella Notitia HI del Si/necdemus figura con ben 13 suffraganee, intornoal 1080 non ne aveva che 5: Tauriano e Vibona erano sparite e, al loro posto, erasubentrata la nuova Diocesi di Mileto, immediatamente soggetta alla S. Sede; Amanteaera stata soppressa e il suo territorio aggregato a Tropea; Nicotera non figura affatto.Ma la trasformazione più vistosa si era verificata proprio nella Valle del Crati, doveRossano si era dichiarata Arcivescovato fin dalla metà del secolo X; Cosenza si eraautoeretta in Metropoli, con Martirano per suffraganea; Bisignano e Malvito, cuifu aggiunta San Marco, eretta in Diocesi da Roberto il Guiscardo, furono dichiarateimmediatamente soggette alla S. Sede.In tal modo, tutte le Diocesi della Valle del Crati erano state sottratte alla giurisdizionedel Metropolita reggino, ad eccezione della sola Cassano, che era stata dichiaratasuffraganea di Salerno nel 1058.Questo però per poco tempo. Reggio infatti, divenuta soggetta ai Normanni e passataal rito latino, non desisteva dal reclamare la soggezione di Cassano, ad essa aggregata findalle origini; Salerno da parte sua faceva la stessa cosa, appoggiandosi sulle Concessionipapali. Si comprende perciò l’imbarazzo della Santa Sede, premuta dalle due partiproprio mentre il Vescovo di Cassano, di nome Sasso, figurava nientemeno cheVicario del Papa Urbano II in Calabria.Se la questione non fu risolta dallo stesso Urbano II, lo fu di certo dal suosuccessore Pasquale II (1099-1118), il quale "episcopum et ecclesiam Cassanensemab omni iurisditione, superioritate, dominio, potestate et visitatione archiepiscopiRhegini pró tempore existentis, sui olim metropolitani, eximit et sub beati Petriprotectione suscipit", cioè gli concedeva il distacco dalla soggezione al Metropolitareggino e lo dichiarava immediatamente soggetto alla S. Sede. Cosa che fu pureconfermata da Callisto IIContemporaneamente vengono aboliti i diritti metropolitici di Salerno sulle diocesidella Valle del Crati, ad eccezione di Malvito, che fu confermato all’ArcivescovoAlfano "propensiori affectu" e per di più "salvo de cetero, si quod habet, SedisApostolice privilegio". Difatti poco dopo anche Malvito otteneva l’autonomia.La stessa cosa risulta dal Provinciale del tempo di Innocenzo II (1130-1143), in cui leDiocesi calabresi immediatamente soggette sono nove, cioè Cassano, Bisignano,Rossano, Cosenza, Mileto, Nicastro, Tre Taverne, Squillace e Malvito.Reggio però non si rassegnò alla perdita di Cassano come sua suffraganea e lesue insistenze finirono col piegare il Papa a riportare le cose allo stato primitivo.Sappiamo infatti che il Papa Eugenio III (1145-1154) confermò i diritti metropoliticidi Reggio; ma la relativa Bolla non esiste più. Perciò non possiamo sapere se, nelnovero delle suffraganee, figurava anche Cassano; cosa che sembra molto probabile,dato che il Papa Alessandro III confermò i diritti metropolitici di Reggio, come47


avevano fatto i suoi predecessori. E difatti nella Bolla di questo Papa, del 19novembre 1165, le suffraganee di Reggio vengono enumerate in quest’ordine:Trapelano (Tropea), Neocastren (Nicastro), Stilano (Squillace), Cassanen, Boven,Ceratine (Gerace), Opensi (Oppido) e Crotonensi.Questa soggezione viene confermata anche dal Provinciale Vetns di Albino, che èdi poco posteriore alla Bolla di Alessandro III.Senonché, alla distanza di appena qualche anno, un importantissimo documentodella Camera Apostolica, il Liber Censuum Romanae Ecclesiae, compilato da CencioCamerario - Cencio Savelli, poi Papa Onorio III -verso il 1192, considera comeappartenenti al Papa, cioè immediatamente soggetti alla S. Sede, le Diocesi calabresidi Cassano, Bisignano, Nicastro, Tre Taverne, Squillace, Mileto e San Marco, oltre lesedi arcivescovili.Non conosciamo le vicende, alle quali andò soggetta la questione durante ilsecolo XIII; ma sappiamo che, alla distanza di poco più di un secolo dallaredazione del Liber Censuum, Cassano risulta ancora "censuale SS. RomaneEcclesiae", come da Bolla di Bonifacio Vili del 1303.Senonché, un trentennio dopo e precisamente il 24 ottobre del 1334, il PapaGiovanni XXII, confermando l’elezione di Landolfo Vulcano a Vescovo diCassano, dice che questi era stato eletto "per viam Scrutimi et a PetroArchiepiscopo Regine, loci Metropolitano, confirmatus".Ritornavano cosi alla ribalta i diritti metropolitici di Reggio, ai quali i Vescovi diCassano sono stati tenacemente contrari.Difatti i successori di Landolfo Vulcano non li hanno voluti riconoscere; per cui, daparte dell’Arcivescovo di Reggio ci fu un ricorso al Papa Urbano V, il quale - conBolla del 15 febbraio 1368 - comandò a Giovanni Papasidero, Vescovo diCassano, di prestare la consueta soggezione al Metropolita di Reggio. Cosa che ildetto Vescovo si sarebbe obbligato ad osservare con giuramento, alla presenza diDionigi, Arcivescovo di Messina, di Bernardo, Vescovo di Marsico, e di dueCanonici reggini, procuratori dell’Arcivescovo.Ma ecco che, alla distanza di meno di un secolo, il Papa Nicolo V, con Bolla del 5dicembre del 1454, decide che il Vescovo di Cassano sia esente dalla giurisdizionedell’Arcivescovo di Reggio, basandosi sulle concessioni fatte dai Papi Pasquale IIe Callisto II Scrivendo infatti all’Abate di S. Maria di Acquaformosa, cosi siesprime:"Sane pro parte venerabilis fratris nostri Joachim, episcopi Cassanen nobis nuperexhibita petirio continebat, quod olim felicis recordationis Paschalis secundus etCallixtus secundus Romani Pontifices, praedecessores nostri, Episcopatum etEcclesiam Cassanen ab omni iurisdictione superioritate dominio potestate etvisitatione Archiepiscopi Rheginen pro tempore existentis, sui olimMetropolitani, per ipsorum praedecessorum litteras, perpetuo exemerunt ettotaliter liberaverunt ac sub Beati Petri et Sedis Apostolicae protectionesusceperunt, prout in prefatis letteris etc. ". Per cui il Papa incarica il suddettoAbate di accertarsi del contenuto delle concessioni pontificie e, se l’espostocorrisponde a verità, confermare nuovamente la concessione apostolica.48


Ma dovettero intervenire le proteste del Metropolita di Reggio; perché, alladistanza di meno di cinque anni, a Roma fu istituito un tribunale, per definire lacontroversia. E questo emise sentenza sfavorevole al Vescovo di Cassano, che è statariassunta dal Papa Pio II nella Bolla "Disponente Domino", del 21 gennaio del1459, in cui stabilisce che "prò Antonio, Archiepiscopo Rhegino, stat jusMetropoliticum etiam in Joachim, episcopum Cassanen".Questa decisione trova conferma nel Provinciale del 1482, in cui si legge:Archiepiscopus Reginus ìiabet hos suffraganeos: Locren, Cutronen, Cassanen,Giraccn, Nencastren, Catacen, Tropien, Boven, Aquilacen. Cosa che si ripeteancora nel Provinciale di Leone X.Senonché, nella prima metà del secolo XVI, la Chiesa di Cassano fu data incommenda o amministrazione a diversi Cardinali di Curia. Sembrava perciò pocodignitoso che dei Cardinali, che a Roma erano molto potenti, come si legge nel Brevedi Pio V del 1565, fossero soggetti alla giurisdizione metropolitica dell’Arcivescovodi Reggio. Di qui il privilegio dell’esenzione personale, concesso al CardinaleCristoforo Jacovacci (Giacovazio) da Clemente VII nel 1529 e rinnovato al suosuccessore, Durante de Duranti, il 9 luglio del 1543, da Paolo III.Tutto ciò dimostra che, per tutto il Medioevo, fino al Concilio di Trento, la Chiesa diCassano è andata soggetta ad alterne vicende, passando dalla soggezione all’autonomiae da questa a quella con vertiginosa celerità. Né si può dire che la questione possaconsiderarsi come definitivamente risolta, come vedremo a suo luogo!STORIA RECENTECon la Bolla “Catholici fideles” del 13 febbraio 1919 i comuni della diocesi diCassano: Acquaformosa, Civita, Firmo, Frascineto, Lungro, Plataci, Porcile, S. Basile,passarono alla diocesi di Lungro.Con decreto della Sacra Congregazione per i Vescovi protocollo n.150/ 72 del 5gennaio 1973 le parrocchie lucane della zona del Mèrcure: Rotonda, CastelluccioSuperiore, Castelluccio Inferiore, Agromonte Mileo, Agromonte Magnano,Viggianello, Pedali e Varco, vengono aggregate alla diocesi di Anglona-Tursi, laquale, a sua volta lascia per essere aggregate alla diocesi di Cassano Ionio:Rocca Imperiale, Canna, Nocara, Montegiordano, Montegiordano Marino,Roseto Capo Spulico, Amendolara, Oriolo Calabro, Alessandria del Carretto. (1)Con la Bolla "Quo aptìus" di Giovanni Paolo II circa il riordinamento delle diocesidella provincia di Cosenza e del Crotonese del 2 maggio 1979, dalla diocesi diCassano furono distaccati i comuni di Scalea, Aieta, Orsomarso, Papasidero,Praia a Mare, S Nicola Arcella, S. Domenica Talao, S. Maria del Cedro, Tortora eVerbicaro e furono incorporati alla diocesi di San Marco Argentano - Scalea. (2)II 30 settembre 1986 dalla Sacra Congregazione per i Vescovi fu data ladenominazione di diocesi di Cassano Ionio.49


CRONOTASSI DEI VESCOVI[Tuessiano (381), presente al Concilio di Costantinopoli (II), ma comevescovo Cassonensis provinciae Pamphiliael].? Caprarius o Capsarlus (465), intervenne al Sinodo romano di Papa Ilario.? David (metà X sec. circa), ricorre nella Vita Gregorij Abatis.[Leone o Leonzio (960-1000), vescovo greco espulso dalla Calabria daibizantini; la sua attribuzione a Cassano non ha fondamento alcuno].1. N.N. (1059), vescovo di Cassano in rivolta contro i Normanni, comedal Malaterra.[Giovanni I (1067-1088?), non risulta da alcuna fonte diretta o indiretta].2. SASSO o SASSONE [7(1092-1106)?], primo dei vescovi di Cassano, ameno che non lo sia stato Gregorio, risultanti da documenti certi; vicario delPapa; gli fu concessa nel 1101 la terra di Mormanno.3. GREGORIO [1085 e 1093-1105], ha potuto seguire, come precedere Sasso.4. VITALE [?(1116-1121)?], gli fu donato nel 1116 il castello di Trebisacce.? Policreto Geneo (1122), al seguito di Callisto II per la consacrazione dellaCattedrale di Catanzaro, come da bolla-ricordo, ma di dubbia autenticità.? N.N. (1130), presente alla incoronazione, a Palermo, di Ruggero II;potrebbe anche trattarsi di Vitale o di Policreto.[Giovanni II (1133?-1144), non risulta da alcuna, fonte diretta o indiretta].5. URSO o ORSO [?(1144)?]; come "eletto" ottenne la riconferma delleconcessioni normanne alla Chiesa di Cassano.6. FEDERICO MILANESE [?(1157)?], consacrò la Chiesa di San Pietro laCattolica di Castrovillari.[Giovanni II (1165-1168); è stato, se pure, vescovo di Policastro Bussentino enon di Cassano].50


7. TOMMASO [7(1168-1174)].8. SOFFRIDO [?(1195)?].9. UGO (fine XII sec. - inizio XIII sec.).10. TERRIZIO [?(1223)?].11. BIAGIO (II-III decenn. sec. XIII, dopo Terrizio).??Pietro Amendola degli Attendoli, da Rossano (1240).12. GIOVANNI FORTEBRACCIO, romano (1252-1267).13. MARCO D’ASSISI dei Frati minori [1267 (-1282)?], collettore delladecima sessennale in Calabria e Sicilia a favore della Terra Santa.14. PASQUALE [7(1285-1296)?], trasferito a Larino.15. RICCARDO (71301), trasferito a Tricarico.16. GUGLIELMO de CUNA, portoghese, dei Frati minori (1301-?).? Alberto Besozzi, milanese (1312).17. GIOVANNI [7(1316-1328)7].[Federico, canonico di Bisignano, eletto dal Capitolo alla morte diGiovanni, mentre da Giovanni XXII fu nominato il seguente; destinatonel 1331 a Bisignano; intruso per Cassano].18. GIOVANNI MARINO, canonico di Benevento (1329-1334).19. LANDOLFO VULCANO, napoletano, eletto dal Capitolo [1334(-1340)?].? Gunlo (?). ? Durante (?).20. RUGGERO QUATTROMANI, cosentino [7(1344-1346)?].21. GIOVANNI, canonico del Capitolo e cappellano del Papa, successe al51


precedente (1348-1373).22. MARINO o MARTINO DEL GIU<strong>DI</strong>CE, amalfitano (1373-1379),trasferito a Brindisi.[Andrea Comano (1379-1383), canonico di Napoli, nominatodall’antipapa Clemente VII; intruso].23. ROBERTO DEL GIU<strong>DI</strong>CE, amalfitano (1379-?).[Carlo de Corsinis, di Poznam (1383, 1386), nominato dall’antipapaClemente VII in successione di Andrea Cumano; intruso].24. NICOLA (TOMACELLI?,), napoletano [?(1388-) 1392].25. PIETRO (di Siena?), arcidiacono della Cattedrale (1392-1399), trasferitoa Marsico Nuovo.26. FEBO SANSEVERINO, di Tricarico (13994404); deposto, compareancora vescovo di Cassano, certo intruso, nel 1425 e nel 1436.27. MARINO o MARTINO SCANNAFORCIA, napoletano (1404-1418).[Simeone (1409), presente al Concilio di Pisa; indubbiamente nominatodall’antipapa; intruso].28. ANTONELLO GESUALDO, napoletano, dei Celestini (1418-1428);costretto ad abbandonare negli ultimi anni la sede, rioccupata da FeboSanseverino.29. GUGLIELMO CHYURLIA, pugliese, già vescovo di Oranges[1428(-1429)?], prese possesso della sede postquam Martinus quintusannoverai Focbum de Sancto Severino.30. BELFORTE SPINELLI, di Giovinazzo (1432-1440); poi vescovo titolaredi Sebaste.31. GIOACCHINO SUHARE, toscano (1440-1463); già vescovo di Soana evescovo di Canne; sepolto nella Cattedrale.32. GIOVANNI FRANCESCO BRUSATO, veronese (1463-1476); poiarcivescovo titolare di Nicosia.52


33. BARTOLOMEO DEL POGGIO, lucchese (1476-1485); regio consigliere,luogotenente pontificio.34. NICOLA TOMACELLI, napoletano (1485-?).35. MARINO o MARTINO TOMACELLI, napoletano (1490-1519); concessegli statuti agli abitanti di Frascineto (1490) e di S. Basile (1510); sepoltonella Cattedrale; fino a Mons. Serbelloni la diocesi non vedrà più il suovescovo.[Gaspare da Saracena (1507); non risulta da documenti, e, d’altra parte, nel1507 la sede era occupata dal Tornaceli].[Simone (1515); sarebbe stato presente al Concilio Lat.V, cosa che nonrisulta; d’altra parte nel 1515 era ancora vescovo il Tomacelli].36. DOMENICO GIACOBAZIO, romano, cardinale (1519-1523),amministratore della diocesi.37. CRISTOFARO GIACOBAZIO, romano (1523-1540), amministratore;cardinale dal 1536.38. DURANTE DE DURANTIBUS, bresciano (1541-1551), amministratore;già vescovo di Algheri; cardinale dal 1544; poi arcivescovo di Brescia.39. BERNARDO DE MICHELOZZI, fiorentino, dei Medici (1551-1553),amministratore della diocesi; già vescovo di Forli.40. GIOVANNI ANGELO ME<strong>DI</strong>CI, milanese (1553-1560), amministratoredella diocesi; già arcivescovo di Ragusa; cardinale dal 1549; sommopontefice dal 25.12.1559 col nome di Pio IV.41. MARCO SITTICO ALTEMPS, tedesco (1560-1561), successanell’amministrazione della diocesi a Pio IV, suo zio; creato cardinalepoco dopo trasferito nella chiesa di Costanza.42. GIOVANNI BATTISTA SERBELLONE, milanese, parente di Pio IV edi S. Carlo Borromeo (1561-1578); con lui i vescovi ricompariscono indiocesi; indisse il I Sinodo diocesano, tenuto, egli però non ancora insede, nel 1565.53


43. TIBERIO CARAFA, napoletano (1579-1588), decretò l’istituzione delSeminario e tenne il II Sinodo diocesano (1588).44. LUDOVICO AUDOENO, del Galles (Inghilterra) (1588-1595), giàvicario generale di S.Carlo Borromeo, tenne il III Sinodo diocesano(1591) e, aprì il Seminario dettandone le costituzioni (1593).45. GIULIO CARACCIOLO, napoletano (1597-1599), già arcivescovo diTrani, sepolto in Castrovillari.46. BONIFACIO GAETANI, romano (1599-1613), cardinale dal 1606; tenneil IV Sinodo diocesano (1604); trasferì a Tarante.47. DEODATO DE ARZE, spagnuolo dei Minori Osservanti (1614-1616).48. PAOLO PALUMBO, napoletano dei Teatini (1617-1648), già vescovodi Viesti; tenne il V Sinodo diocesano; sepolto in Maratea.49. GREGORIO CARAFA, napoletano dei Teatini (1648-1664), tenne il VI(1651) e il VII (1657) Sinodo diocesano, trasferito a Salerno.50. ALONSO o ILDEFONSO di BALMASEDA, spagnolo, agostiniano(1670-1673), trasferì a Gerona.51. GIOVANNI BATTISTA DEL TINTO, di Alvito (Prosinone), carmelitano(1676-1685), già arcivescovo di Trani, tenne l’VIII Sinodo diocesano(1682).52. FRANCESCO DE SEQUEYROS Y SANTAMAIOR, spagnolo,agostiniano (1686-1691).53. VINCENZO DE MAGISTRIS, napoletano, domenicano (1692-1705).54. NICOLA ROCCO, napoletano, (1707-1725), già vescovo di Ravello eSala; tenne il IX Sinodo diocesano; rifece la Cattedrale.55. GENNARO FORTUNATO, napoletano (1729-1751), sepolto nellaCattedrale.56. GIOVAN BATTISTA MICELI, di Longobardi (CS) (1752-1763); sepoltonella Cattedrale.54


57. GIOVAN BATTISTA COPPOLA, napoletano (1763-1797); restaurò laCattedrale.58. FRANCESCO ANTONIO GRILLO, di Sant’Agata del Bianco (RC)minore conventuale (1804); già vescovo di Martirano morì prima diprendere possesso della sede.59. ADEODATO GOMEZ CARDOSA, napoletano (1818-1828); incrementò ilseminario; trasferito a Isernia.60. MICHELE BOMBINI, cosentino (1829-1871); ricostruì l’episcopio;preannunziò un Sinodo poi non indetto; per quanto ne sappiamo è ilvescovo che governò più a lungo la diocesi.61. ALESSANDRO MARIA BASILE, di Ischitella (FR), redentorista(1871-1883); riaprì in Rotonda il Seminario rimasto privo di locali aCassano; sepolto in quella chiesa matrice.[Raffaele Danise, napoletano (1883); già coadiutore dell’arcivescovo diOtranto, trasferito a Caiazzo senza aver preso possesso della sede diCassano, per la quale non aveva ottenuto il regio exequatur].62. ANTONIO PISTOCCHI, di Cerchiara (CS) (1884-1888); già vescovocoadiutore di S. Marco Bisignano.63. EVANGELISTA <strong>DI</strong> MILIA, di Calitri (AV), cappuccino (1889-1898);riaprì il seminario in Cassano; trasferito a Lecce.64. ANTONIO MARIA BONITO, napoletano (1899-1905); prima vescovoe poi destinato coadiutore all’arcivescovo di Amalfi; amministratoreapostolico della diocesi di Cassano fino al 1907.65. PIETRO LA FONTAINE, di Viterbo (1906-1910); in seguito patriarcadi Venezia e cardinale.66. GIUSEPPE BARTOLOMEO ROVETTA, di Castenodolo (BR)(1911-1920); poi vescovo titolare di Efeso.67. BRUNO OCCHIUTO, di S. Procopio (CZ) (1921-1937); restaurò ilSeminario e la Cattedrale. E’ sepolto nella Cattedrale di Cassano Ionio.55


68. RAFFAELE BARBIERI, di S. Marco Argentano (CS) (1937-1968);ricostruì il Seminario estivo di Mormanno; tenne il X (1946) e XI (1957)Sinodo diocesano; è sepolto nella Cattedrale.69. DOMENICO VACCHIANO, di Cicciano (NA); (1970-1978); trasferitoa Pompei (1978).70. GIROLAMO GRILLO, di Parghelia (CZ); (1979-1983); trasferito aCivitavecchia –Tarquinia (Roma) (1983).71. GIOVANNI FRANCESCO PALA, di Marrubiu (CA); (1984-1987) -deceduto a Cassano Ionio il 21 maggio 1987.72. ANDREA MUGIONE, di Caivano (NA); (1988-1999) - Promossoall’Archidiocesi di Crotone-Santa Severina nel 1999.73. DOMENICO GRAZIANI, nato a Calopezzati (Cs) (1999-2006) – Trasferitoall’Archidiocesi di Crotone-Santa Severina nel 2006.74. VINCENZO BERTOLONE nato a San Biagio Platani il 17 novembre 1946;Ordinato Presbitero a Palermo il 17 maggio 1975; Eletto Vescovo di CassanoAll’Ionio il 10 marzo 2007; Ordinato Vescovo nella Basilica Vaticana il 3maggio 2007; Ingresso in Diocesi il 13 maggio 2007.QUOD DEUS EUM <strong>DI</strong>U SERVET ET CUSTO<strong>DI</strong>AT IN SERVITIO56


<strong><strong>DI</strong>OCESI</strong> <strong>DI</strong> <strong>CASSANO</strong> ALL’IONIOSanto Patrono della Diocesi:della Città:San Biagio V. e M. (3 febbraio)SS. Crocifisso (1° venerdì di marzo)Confini:a Nord con la Basilicata (Provincia di Potenza)a Nord-Est con la Basilicata (Provincia di Matera)a Sud-Ovest con la Diocesi di San Marco-Scaleaa Sud con l’Eparchia di Lungro e la Diocesi di Rossano-CariatiProvincia: CosenzaComuni: 22Superficie: Kmq. 1.311Abitanti: 108.054Foranie: 4Parrocchie: 47Comunità religiose maschili: 4Comunità religiose femminili: 22Presbiteri incardinati residenti in diocesi: 62Presbiteri religiosi residenti in diocesi: 6Diaconi permanenti incardinati residenti in diocesi: 357


CURIA <strong>DI</strong>OCESANAPiazza S. Eusebio,187011 Cassano All’Ionio (CS)Tel. 0981-71048Fax 0981-782250VICARIO GENERALE e MODERATORE della CURIAdon Francesco OLIVAvicariogen@diocesicassanoalloionio.itCANCELLERIACancelliere: don Giuseppe DE CICCOVice Cancelliere: don Pasquale ZIPPARRIcancelleria@diocesicassanoalloionio.itCOLLEGIO DEI CONSULTORIOLIVA don Francesco, Vicario GeneraleRENNE Mons. Silvio, Economo <strong>Diocesano</strong>GIMIGLIANO Mons. Raffaele FrancescoOLIVA Mons. GiuseppeRAMUNDO Mons. GiuseppeSANTAGADA don GaetanoCONSIGLIO PRESBITERALEDon Francesco Oliva, Vicario GeneraleDon Antonio Cavallo, Vicario Foraneo dell’Alto IonioDon Vincenzo Calvosa, Vicario Foraneo di CassanoDon Joseph Vanson, Vicario Foraneo di TrebisacceDon Francesco Di ChiaraDon Attilio FoscaldiDon Pierfrancesco DiegoDon Carmine De FrancoDon Giovanni Luigi Di LucaDon Alessio De StefanoDon Annunziato LaitanoDon Anatole Milambo58


Don Mario NuzziDon Gaetano SantagadaDon Michele MunnoP. Salvatore Marcellino Villella, ofm capp.CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICIDon Francesco OLIVAMons. Carmine DE BARTOLOAvv. Liborio BELLUSCIAvv. Mara CHIAROMONTEDott. Giovanni Giuseppe ESPOSITORag. Antonio GAETANITRIBUNALE ECCLESIASTICOVicario Giudiziale: don Francesco OlivaDifensore del vincolo e Promotore di giustizia: don Pasquale ZipparriNotaio: don Francesco Di MarcoPENITENZIERI <strong>DI</strong>OCESANIMons. Giuseppe CAMPANADon Giuseppe LOMBAR<strong>DI</strong>SEMINARIO <strong>DI</strong>OCESANO“GIOVANNI PAOLO I”Via Ginnasio, 8587011 Cassano All’Ionio (CS)0981-71047Rettore: Don Alessio DE STEFANOVice-Rettore: Don Michele MUNNOEconomo: Don Francesco CAN<strong>DI</strong>AISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE “Card. P.La Fontaine”Vico I Terme, 587011 Cassano all’Ionio (CS)Tel. 0981.76634Presidente: Mons. Domenico CIRIANNI59


ISTITUTO <strong>DI</strong>OCESANO SOSTENTAMENTO CLEROPiazza Sant’Eusebio, 187011 Cassano all’IonioTel. 0981.782144Presidente: don Francesco <strong>DI</strong> CHIARAVice Presidente: don Francesco OLIVAConsiglieri: Dott. Diletto FAILLACEDott. Antonio IORFIDAAvv. Giovanni LACARIADott. Angelo PRIVATO1.VICARI FORANEIVicaria di Cassano: Don Vincenzo CalvosaVicaria di Castrovillari: Don Francesco OlivaVicaria di Trebisacce: Don Joseph VansonVicario di Oriolo: Don Antonio Cavallo2. COOR<strong>DI</strong>NATORI <strong>DI</strong> SETTOREA) Amministrativo: Mons. Silvio RenneB) Catechesi ed Evangelizzazione: Don Giovanni MaurelloC) Culto e santificazione: Mons. Raffaele Francesco GimiglianoD) Stati di Vita e Famiglia: Don Gaetano SantagadaE) Promozione della Carità: Mons. Giuseppe RamundoA. SETTORE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVECoordinatore: Mons. Silvio RenneEconomo: Mons. Silvio RENNERagioniere: Rag. Edoardo LANZILLOTTAUFFICIO AMMINISTRATIVODirettore: Mons. Carmine DE BARTOLO60


UFFICIO TECNICOResponsabile: Geom. Raffaele BLOISEUFFICIO BENI CULTURALIDirettore: don Leone BONIFACECOMMISSIONE PER LA BIBLIOTECAPresidente: Mons. Silvio RenneProf. Enrico Cirianni, segretario responsabileProf. Battista AlarioSig. Leone ViolaCOMMISSIONE PER IL MUSEOPresidente: Don Francesco CandiaProf. Leonardo Alario, segretario responsabileGianluigi TrombettiDomenico SancinetoB. SETTORE CATECHESI ED EVANGELIZZAZIONECoordinatore: Don Giovanni MaurelloUFFICIO CATECHISTICO e relativa CommissioneDirettore: don Annunziato LAITANO(don Nicola De Luca, don Gianni Di Luca, don Nicola Francomano, donGiovanni Maurello; don Pasquale Zipparri)UFFICIO SCUOLA e relativa CommissioneDirettore: Mons. Silvio LA PADULA(Prof. Domenico Sanfilippo, Emiliana Marino, don Pierino de Salvo).UFFICIO PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI e relativaCommissioneDirettore: don Francesco CAN<strong>DI</strong>A(don Franco Brunetti, don Federico Baratta, Mons. Giuseppe Oliva, donGiuseppe De Bartolo)61


SERVIZIO PER LA PASTORALE GIOVANILE e relativaCommissioneDirettore: don Giovanni MAURELLO(Don Alessio De Stefano, Don Nicola De Luca, Don Gianni Di Luca, DonFrancesco Faillace, Don Annunziato Laitano; Don Massimo Romano, donPasquale Zipparri)COMMISSIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE E LACOOPERAZIONE TRA LE CHIESEPresidente: Don Joseph VANSON(Don Abegà P.M. Honorè; Don Joseph Amewouho; don Nicola Cataldi;don Franco Perrone; mons. Giuseppe Ramundo, don Norbert Setho)COMMISSIONE PER L’ECUMENISMO E IL <strong>DI</strong>ALOGOPresidente: Don Francesco <strong>DI</strong> CHIARA(don Alessio De Stefano; don Pietro Martucci; don Vincenzo Santalucia;don Norbert Setho)COMMISSIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, LASCUOLA E L’UNIVERSITA’Presidente: Mons. Domenico CIRIANNI(don Pierino De Salvo, don Francesco Faillace, don Pietro Martucci)C. SETTORE CULTO E SANTIFICAZIONECoordinatore: Mons. Francesco Raffaele GimiglianoCOMMISSIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDEPresidente: Don Nicola FRANCOMANO(Mons. Domenico Cirianni, mons. Giuseppe Russo)UFFICIO LITURGICO e relativa CommissioneDirettore: don Michele MUNNO(don Nicola Arcuri, don David Bage, don Giuseppe De Bartolo, don DiegoTalarico)SERVIZIO <strong>DI</strong>OCESANO PELLEGRINAGGI e PASTORALE DEL TURISMODirettore: don Carmine DE FRANCO62


SERVIZIO SPORT E ORATORIDirettore: Don Vincenzo CALVOSACOMMISSIONE PER LA MUSICA SACRA E IL CANTOPresidente: Don Pietro MARTUCCI(Mons. Giuseppe Campana, don Michele Munno, Prof. Giacinto Ciappetta,Maestro Alessandro Saraceni)COMMISSIONE PER I MINISTRI STRAOR<strong>DI</strong>NARIDELL’EUCARISTIAPresidente: Don Nicola DE LUCA(don Pierfrancesco Diego, don Luigi Risoli, don Vincenzo Santalucia)DELEGATO PER LA VITA CONSACRATAPresidente: p. Bruno MACRÌ, ofmD. SETTORE STATI <strong>DI</strong> VITA E FAMIGLIACoordinatore: Don Gaetano SantagadaSERVIZIO PASTORALE FAMILIARE e relativa CommissioneDirettore: don Gaetano SANTAGADA(don Giovanni Maurello, don Michele Sewodo, don Joseph Vanson,coniugi Ilaria e Mauro Aluigi)COMMISSIONE LAICATOMons. Giuseppe RAMUNDO(don Francesco Brunetti, don Federico Baratta, don Marcello Di Giuseppe)COMMISSIONE AGGREGAZIONI LAICALIMons. Giuseppe RAMUNDO(Maria Teresa Aloise, Carmen Adduci, Rosella Antonelli, GianpietroBrunetti, Antonio Buffone, Leonardo Campana, Maria Clobiaco,Caterina Corrado, Antonio Filardi, Aldo Foscaldi, Teresa Franchino,Chiara Gatto, Francesco Garofalo, Vincenzo Liguori, AdeleOmaggio, Pietro Palopoli, Dino Pittelli, Luciano Regino, Francesco63


Saraceni, Elena Salerno, Rebecca Velasquez, Raffaele Vidiri, AnnaMaria Vinceslao, M. Giuseppina Varlaro).COMMISSIONE PER IL CLERO E LA VITA CONSACRATAPresidente:Mons. Francesco R. GIMIGLIANO(don Franco Brunetti, don Alessio De Stefano)COMMISSIONE IL <strong>DI</strong>ACONATO PERMANENTEPresidente: Mons. Silvio LA PADULA(don David Bage, don Nicola Francomano, don Massimo Romano, donVincenzo Santalucia, mons. Carmine Scaravaglione, don MicheleSewodo, don Pasquale Zipparri)COMMISSIONE PER L’ORDO VIRGINUMPresidente: Don Francesco BRUNETTI(don Vincenzo Calvosa, mons. Francesco Gimigliano, don AnatoleMilambo)COMMISSIONE PER L’ORDO VIDUARUMPresidente: Mons. Carmine SCARAVAGLIONE(don Giuseppe De Cicco, mons. Silvio La Padula, don LazzaroLongobardi, don Massimo Romano)CENTRO <strong>DI</strong>OCESANO VOCAZIONI e relativa CommissioneDirettore: don Michele MUNNO(don Nicola De Luca, don Alessio De Stefano, don Gianni di Luca, donAnnunziato Laitano, p. Paolo Sergi, don Pasquale Zipparri, Sr. ElidePiazza, prof.ssa Rocchina Morelli)E. SETTORE TESTIMONIANZA DELLA CARITA’Coordinatore: Mons. Giuseppe RamundoCARITAS <strong>DI</strong>OCESANA e relativa CommissioneDirettore: don Pierfrancesco <strong>DI</strong>EGO(don Marcello Di Giuseppe, don Francesco Di Marco, don NicolaFrancomano, don Francesco Papasso, don Luigi Risoli)64


COMMISSIONE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO, LAGIUSTIZIA E LA PACEPresidente: Don Attilio FOSCAL<strong>DI</strong>(don Federico Baratta, don Pierino De Salvo, don Pierfrancesco Diego,don Marcello Di Giuseppe, mons. Giuseppe Ramundo, Dott.ssa KatiaStancato)COMMISSIONE PER LE MIGRAZIONIPresidente: Don Pedro Domingo DE SALVO(don Honorè Abega, don Franco Brunetti, don Anatole Milambo, donFulgengio N’guza, mons. Giuseppe Ramundo)COMMISSIONE PER LA PASTORALE DELLA SALUTEPresidente: Don Carmine DE FRANCO(Don Joseph Amewouho, p. Lorenzo Bergamin, don Franco Perrone, donGaetano Santagada)COMMISSIONE PER LE URGENZE SOCIALIPresidente: Don Carmine DE FRANCO(don Antonio Cavallo, mons. Silvio Renne, don Attilio Foscaldi, donJoseph Vanson, Sig.ra Elena Garofalo, dott.ssa Adelaide Maradei)SERVIZIO <strong>DI</strong>OCESANO PER IL SOVVENIREDirettore: don Francesco <strong>DI</strong> CHIARAARCHIVIOArchivista: Sig. Leone VIOLACOMMISSIONE ARTE SACRA E BENI CULTURALIPresidente: S. E. Mons. Vincenzo BERTOLONE(don Leone Boniface, mons. Silvio Renne, don Michele Munno, prof.Leonardo Alario, Trombetti Gianluigi, Alessandro Saraceni, GennaroBellizzi, Rummolo M. Innoncenzo, Umberto Celico)COMMISSIONE PER LE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVEPresidente: Mons. Silvio RENNE(mons. Carmine De Bartolo, don Pasquale Zipparri, avv. MariaChiaromonte, dott. Antonio Iorfida, Sig. Leonardo Alessandria)65


PERIO<strong>DI</strong>CI DELLA <strong><strong>DI</strong>OCESI</strong>L’ABBRACCIOMensile - numero 0 stampato nel novembre 2007(Autorizzazione Tribunale di Castrovillari n. 1/08 del 10-01-2008)BOLLETTINO <strong>DI</strong>OCESANOQuadrimestrale – Atti del Santo Padre, della Curia Romana, della CEI,della CEC – Atti del VescovoSITO INTERNET <strong>DI</strong>OCESANOwww.diocesicassanoalloionio.itinfo@diocesicassanoalloionio.itDELEGATI <strong>DI</strong>OCESANICOMMISSIONI CONFERENZA EPISCOPALE CALABRA(C.E.R.)Commissione per la Dottrina della fede, l’annuncio e la catechesiSac. Nicola FRANCOMANOCommissione per la LiturgiaSac. Michele MUNNOCommissione per il servizio della Carità e la saluteSac. Pierfrancesco <strong>DI</strong>EGOCommissione per il Clero e la Vita consacratap. Bruno MACRÌ, OFMCommissione per il LaicatoDott. Antonio FILAR<strong>DI</strong>Commissione per la Famiglia e la vitaSac. Gaetano SANTAGADA e coniugi ALUIGI66


Commissione per l’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra leChieseSac. Joseph VANSONCommissione per l’Ecumenismo e il DialogoSac. Francesco <strong>DI</strong> CHIARACommissione per l’Educazione cattolica, la Scuola e l’UniversitàMons. Domenico CIRIANNICommissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la paceDott.ssa Katia STANCATOCommissione per la Cultura e le Comunicazioni socialiSac. Franco BRUNETTICommissione per le MigrazioniSac. Pedro DE SALVOConsulta per la pastorale della saluteSac. Carmine DE FRANCOConsulta per le aggregazioni laicaliSac. Pietro MARTUCCIConsulta per i beni culturaliSac. Leone BONIFACEConsulta per il Servizio di Pastorale GiovanileSac. Giovanni MAURELLO, Vincenzo ALVARO e Paola IANNITELLI67


Altomonte• S. Maria della Consolazione• S. Giacomo ApostoloVICARIE DELLA <strong><strong>DI</strong>OCESI</strong>I. <strong>CASSANO</strong> All’IONIOCassano All’Ionio• Natività B.V.Maria (Cattedrale)• S. Francesco di Assisi• S. Maria di LoretoDoria• S. DomenicoLauropoli• Sacri Cuori di Gesù e di Maria• Presentazione del SignoreSibari• San Giuseppe• San Raffaele ArcangeloCastrovillari• SS. Trinità• Sacri Cuori• S. Francesco di Paola• S. Girolamo• Auxilium ChristianorumLaino Borgo• Santo SpiritoII. CASTROVILLARI68


Laino Castello• S. TeodoroMormanno• S. Maria del Colle• S. Maria GorettiMorano• Ss. Pietro e Paolo• S. Maria Maddalena• S. NicolaSaracena• S. Leone Vescovo• S. Maria del GamioIII. ORIOLOAmendolara• S. Margherita V.M.• Madonna della SaluteCanna• Immacolata ConcezioneMontegiordano• S. Antonio di Padova• B. V. Maria del RosarioNocara• S. Nicola di BariOriolo• S. Giorgio Martire69


Rocca Imperiale• Assunzione B. V. Maria• Visitazione B. V. MariaRoseto Capo Spulico• S. Nicola di BariAlbidona• S. Michele ArcangeloAlessandria del Carretto• S. Alessandro MartireCerchiara di Calabria• S. Giacomo Apostolo• S. Pietro Apostolo• S. Francesco di PaolaFrancavilla Marittima• Annunciazione del Signore• S. Rita da CasciaSan Lorenzo Bellizzi• S. Lorenzo MartireTrebisacce• S. Nicola di Mira• Madonna della Pietà• Cuore Immacolato B. V. M.Villapiana• S. Maria del Piano• Stella MarisIV. TREBISACCE70


PARROCCHIEParrocchia “S. Michele Arcangelo”87070 Albidona (CS)Parroco: don Massimo ROMANOTel. 0981.52351Parrocchia “S. Alessandro Martire”87070 Alessandria del Carretto (CS)Amministratore parrocchiale: don Marcello <strong>DI</strong> GIUSEPPETel. 0981.53262Parrocchia “S. Giacomo Apostolo”87072 Altomonte (CS)Parroco: don Vincenzo CALVOSATel. 0981.948930Parrocchia “S. Maria della Consolazione”87072 Altomonte (CS)Parroco: don Giuseppe DE BARTOLOTel. 0981.948436Parrocchia “Madonna della Salute”87071 Amendolara Marina (CS)Parroco: don Diego TALARICOTel. 0981.915045Parrocchia “S. Margherita V. M.”87070 Amendolara (CS)Parroco: mons. Francesco Raffaele GIMIGLIANOTel. 0981.911502Parrocchia “Immacolata Concezione”87070 Canna (CS)Parroco: don Nicola CATAL<strong>DI</strong>Tel. 0981.93404371


Parrocchia “Natività B.V.Maria” (Cattedrale)87011 Cassano All’Ionio (CS)Parroco: mons. Silvio LA PADULAVicario parrocchiale: don Francesco Di MarcoTel. 0981.71054Parrocchia “S. Francesco di Assisi”87011 Cassano All’Ionio (CS)Parroco: mons. Silvio RENNETel. 0981.76100Parrocchia “S. Maria di Loreto”87011 Cassano All’Ionio (CS)Parroco: don Giuseppe DE CICCOTel. 0981.71061Parrocchia “SS. Trinità”87012 Castrovillari (CS)Parroco: don Nicola ARCURITel. 0981.27409Parrocchia “Sacri Cuori”87012 Castrovillari (CS)Parroco: don Carmine DE FRANCOTel. 0981.28788Parrocchia “S. Francesco di Paola87012 Castrovillari (CS)Parroco: padre Paolo SERGI, OFM Conv.Vicario parrocchiale: padre Francesco CAPPARELLI, OFM Conv.Tel. 0981.2143372


Parrocchia “S. Girolamo”87012 Castrovillari (CS)Parroco: don Francesco OLIVAVicari parrocchiali: don Giovanni MAURELLO,don David S. BAGETel. 0981.44490Parrocchia “Auxilium Christianorum”87012 Castrovillari (CS)Parroco: don Federico BARATTAVicario parrocchiale: don Norbert SETHOTel. 0981.26107Parrocchia “S. Giacomo Apostolo”87070 Cerchiara di Calabria (CS)Parroco: don Vincenzo BARONEVicario parrocchiale: don Honorè ABEGATel. 0981.991023Parrocchia “S. Pietro Apostolo”87070 Cerchiara di Calabria (CS)Parroco: mons. Giuseppe RAMUNDOTel. 0981.991121Parrocchia “S. Francesco di Paola”87070 Piana di Cerchiara (CS)Parroco: don Luigi RISOLITel. 0981.992631Parrocchia “S. Domenico”87010 Doria (CS)Parroco: don Francesco PAPASSOVicario Parrocchiale: don Joseph AMEWOUHOTel. 0981.7200773


Parrocchia “Annunciazione del Signore”87072 Francavilla Marittima (CS)Parroco: don Nicola FRANCOMANOTel. 0981.994379Parrocchia “S. Rita da Cascia”87072 Silva di Francavilla (CS)Parroco: don Nicola FRANCOMANOTel. 0981.994379Parrocchia “Santo Spirito”87014 Laino Borgo (CS)Amministratore parrocchiale: don Fulgencio NGUZATel. 0981.82137Parrocchia “S. Teodoro”87015 Laino Castello (CS)Parroco: don Pietro LO CASOTel. 0981.82702Parrocchia “Presentazione del Signore”87011 Lauropoli (CS)Parroco: don Pietro MARTUCCITel. 0981.76359Parrocchia “Sacri Cuori di Gesù e Maria”87011 Lauropoli (CS)Parroco: don Attilio FOSCAL<strong>DI</strong>Tel. 0981.708158Parrocchia “S. Antonio di Padova”87070 Montegiordano (CS)Amministratore parrocchiale: don Pedro D. DE SALVO74


Parrocchia “B. V. Maria del Rosario”87070 Montegiordano (CS)Parroco: don Pasquale ZIPPARRITel. 0981.992314Parrocchia “Ss. Pietro e Paolo”87016 Morano Calabro (CS)Parroco: padre Flavio PALA<strong>DI</strong>NOVicario Parrocchiale: p. Marcellino VILELLATel. 0981.31138Parrocchia “S. Maria Maddalena”87016 Morano Calabro (CS)Parroco: don Gianni Luigi <strong>DI</strong> LUCATel. 0981.31711Parrocchia “S. Nicola di Bari”87016 Morano Calabro (CS)Parroco: don Francesco <strong>DI</strong> CHIARATel. 0981.30437Parrocchia “S. Maria del Colle”87026 Mormanno (CS)Parroco: mons. Giuseppe OLIVATel. 0981.80048Parrocchia “S. Maria Goretti”87026 Mormanno (CS)Parroco: don Francesco PERRONETel. 0981.81624Parrocchia “S. Nicola di Bari”87070 Nocara (CS)Parroco: don Pierfrancesco <strong>DI</strong>EGOTel. 0981.93447375


Parrocchia “S. Giorgio Martire”87073 Oriolo Calabro (CS)Parroco: don Nicola DE LUCATel. 0981.931104Parrocchia “Assunzione B. V. Maria”87074 Rocca Imperiale (CS)Parroco: don Vincenzo SANTALUCIATel. 0981.936016Parrocchia “Visitazione B. V. Maria”87074 Rocca Imperiale (CS)Parroco: don Mario NUZZITel. 0981.933052Parrocchia “S. Nicola di Bari”87070 Roseto Capo Spulico (CS)Parroco: don Antonio CAVALLOTel. 0981.913012Parrocchia “S. Lorenzo Martire”87070 San Lorenzo Bellizzi (CS)Amministrazione Parrocchiale: don Anatolio MILAMBOTel. 0981.993870Parrocchia “S. Leone Vescovo”87010 Saracena (CS)Parroco: mons. Domenico CIRIANNITel. 0981.34024Parrocchia “S. Maria del Gamio e delle Armi”87010 Saracena (CS)Parroco: don Leone BONIFACETel. 0981.3401776


Parrocchia “S. Raffaele Arcangelo”87011 Lattughelle - Sibari (CS)Parroco: don Lazzaro LONGOBAR<strong>DI</strong>Tel. 0981.74014Parrocchia “S. Giuseppe”87011 - Sibari (CS)Parroco: don Lazzaro LONGOBAR<strong>DI</strong>Vicario Parrocchiale: don Francesco FAILLACETel. 0981.74067Parrocchia “S. Nicola di Mira”87075 Trebisacce (CS)Parroco: mons. Francesco MoranoVicario parrocchiale: don Joseph VANSONTel. 0981.51152Parrocchia “Madonna della Pietà”87075 Trebisacce (CS)Parroco: don Gaetano SANTAGADATel. 0981.500320Parrocchia “Cuore Immacolato B. V. M.”87075 Trebisacce (CS)Parroco: don Pietro DE SALVOVicario Parrocchiale: p. Michele SEWODOTel. 0981.500158Parrocchia “Stella Maris”87070 Villapiana Lido (CS)Parroco: don Franco BRUNETTITel. 0981.56687Parrocchia “S. Maria del Piano”87070 Villapiana (CS)Parroco: don Alessio DE STEFANOVicario Parrocchiale: p. Romani NTUMBA TSHIMBA, S.d.P.Tel. 0981.50574777


SANTUARIS. Maria della Catena87011 Cassano All’Ionio (CS)Rettore: Mons. Silvio La PadulaMadonna del Castello87012 Castrovillari (CS)Rettore: Mons. Carmine De BartoloS. Maria delle ArmiCerchiara di Calabria (CS)Rettore: Don Anatolio MilamboMadonna dello Spasimo o delle CappelleLaino Borgo (CS)Rettore: Don Pietro Lo CasoMadonna della NovaRocca Imperiale (CS)Rettore: Don Vincenzo Santalucia78


ELENCO SACERDOTICLERO <strong>DI</strong>OCESANOArcuri don NicolaNato il 21/09/1962Ordinato il 25/05/1986Parroco “SS. Trinità” – CastrovillariCappellano Casa Circondariale di CastrovillariIndirizzo:Piazza Castello, 1687012 Castrovillari (CS)Telefono: 0981.27409Abega don HonorèNato il 15/05/1972Ordinato il 27/05/2006Vicario parrocchiale “S. Giacomo Apostolo – Cerchiara di CalabriaIndirizzo:Via Roma,4787070 Cerchiara di C. (CS)Amewouho don Joseph Koffi K.Nato il 19/03/1961Ordinato il 16/12/1995Vicario parrocchiale “San Domenico” – DoriaIndirizzo:Via Centro ServiziDoria (CS)Telefono: 0981/72012Bage don David SoshanNato il 12/06/1971Ordinato il 12/10/2002Vicario Parrocchiale “S. Girolamo” – CastrovillariIndirizzo:C/o Parrocchia “S. Girolamo”87012 Castrovillari (CS)Telefono: 0981/4449079


Baratta don FedericoNato il 11/03/1959Ordinato il 22/10/1988Parroco “Auxilium Christianorum” – CastrovillariIndirizzo:C.so Garibaldi87012 Castrovillari (CS)Telefono: 0981.26107Barone don VincenzoNato il 18/01/1921Ordinato il 29/07/1945Parroco “S. Giacomo Apostolo” – CerchiaraIndirizzo:Via Roma,4787070 Cerchiara di C. (CS)Telefono: 0981/991023Boniface don LeoneNato il 07/02/1950Ordinato il 20/12/1975Parroco “S. Maria del Gamio” – SaracenaIndirizzo:Via G. La Pira87010 Saracena (CS)Telefono: 0981.34017, fax 0981/34232Brunetti don FrancescoNato il 20/05/1942Ordinato il 03/08/1968Parroco “Stella Maris” – VillapianaIndirizzo:CP 6687075 Trebisacce (CS)Telefono: 0981.5668780


Calvosa don VincenzoNato il 31/01/1964Ordinato il 02/05/1992Parroco “S. Giacomo” – AltomonteIndirizzo:C/o Parrocchia “S. Giacomo Apostolo”87042 AltomonteTelefono: 0981-948930Campana Mons. GiuseppeNato il 28/03/1924Ordinato il 29/06/1948Vicario Parrocchiale “Natività B.V.Maria” – CassanoIndirizzo:Vico III G. Amendolara87011Cassano All’Ionio (CS)Telefono: 0981/71437Candia don FrancescoNato il 17/04/1980Ordinato il 17/03/2005Segretario del VescovoIndirizzo: P.zza S. Eusebio, 187011 Cassano All’Ionio (CS)Tel. e fax: 0981-71006Cataldi don NicolaNato il 03/08/1945Ordinato il 12/09/1971Parroco “Immacolata” – CannaIndirizzo: Via Plebiscito,187070 Canna (CS)Telefono: 0981/934043Cavallo don AntonioNato 1l 30/03/1933Ordinato il 12/07/1959Parroco “S. Nicola” – Roseto81


Indirizzo:Via Papa Giovanni XXIII,487070 Roseto C. Spulico (CS)Telefono: 0981/913012Cirianni Mons. DomenicoNato il 25/03/1939Ordinato il 12/07/1964Parroco “S. Leone” – SaracenaIndirizzo:Largo S. Leone87010 Saracena (CS)Telefono: 0981/34169De Bartolo Mons. CarmineNato il 09/03/1949Ordinato il 22/03/1975Rettore Santuario “Madonna del Castello” – CastrovillariIndirizzo:Via Crotone,13987012 Castrovillari (CS)Telefono: 0981/27063De Bartolo don GiuseppeNato il 15/06/1973Ordinato il 06/12/1997Parroco “S. Maria della Consolazione” – AltomonteIndirizzo:Via Unrra Casas,1187012 Castrovillari (CS)Telefono: 0981.948436De Cicco don GiuseppeNato il 25/03/1946Ordinato il 25/07/1971Parroco “S. Maria di Loreto” – CassanoIndirizzo:Vico I Nazionale82


87011 Cassano All'Ionio (CS)Telefono: 0981/76337De Franco Don CarmineNato il 05/07/1944Ordinato il 29/06/1975Parroco “Sacri Cuori” – CastrovillariIndirizzo:C/o “Parrocchia Sacri Cuori”87012 Castrovillari (CS)Telefono: 0981/28788De Luca don NicolaNato il 21/02/1975Ordinato il 21/02/1998Parroco “S. Giorgio” – OrioloIndirizzo:Via Francesco Accattato87073 Oriolo (CS)Telefono: 0981/931104De Salvo don PietroNato il 28/08/1954Ordinato il 05/08/1978Parroco “Cuore Immacolato di Maria” – TrebisacceIndirizzo:Piazza Carlo Levi, 587075 Trebisacce (CS)Telefono: 0981/500158De Salvo don Pedro DomingoNato il 12/04/1960Ordinato il 30/12/1986Parroco “S. Antonio” – MontegiordanoIndirizzo:C/o Parrocchia “S. Antonio di Padova”87070 Montegiordano (CS)83


De Stefano don AlessioNato il 27/10/1964Ordinato il 28/07/1990Rettore del Seminario <strong>Diocesano</strong>“Giovanni Paolo I”Indirizzo:Via Ginnasio, 8587011 Cassano all’Ionio (CS)Telefono: 0981/71047Di Chiara don FrancescoNato il 27/07/1949Ordinato il 23/03/1974Parroco “S. Nicola” – MoranoIndirizzo:Via Ficarazzi, 2087016 Morano Calabro (CS)Telefono: 0981-30437Diego don PierfrancescoNato il 06/05/1980Ordinato il 20/11/2005Parroco “S. Nicola” – NocaraIndirizzo:Via Isonzo, 3287073 Oriolo (CS)Telefono: 0981/934473Di Giuseppe don MarcelloNato il 11/03/1950Ordinato il 26/06/1982Amministratore Parrocchiale “S. Alessandro” – Alessandria del CarrettoIndirizzo:C/o Parrocchia “S.Alessandro M.”87070 Alessandro del C. (CS)Telefono: 0981.5326284


Di Luca don Luigi GianniNato il 23/01/1970Ordinato il 27/12/1995Parroco “S. Maria Maddalena” – MoranoIndirizzo:Via Lauri, 3587016 Morano Calabro (CS)Telefono: 0981.31711Di Marco don FrancescoNato il 20/02/1979Ordinato il 26/05/2006Vicario parrocchiale “Natività B.V. Maria”Indirizzo:C/o ParrocchiaPiazza S. Eusebio, 187011 Cassano All’Ionio (CS)Tel: 0981/71054Ettorre Mons. RodolfoNato il 08/06/1914Ordinato il 23/07/1939Parroco emerito “S. Maria del Piano” – VillapianaIndirizzo:Via S. Francesco di Paola87036 Villapiana (CS)Telefono: 0981/505009Faillace don FrancescoNato il 12/04/1974Ordinato il 07/12/1998Vicario Parrocchiale “S. Giuseppe” – SibariIndirizzo:Via Peloponneso, 5, Sibari di Cassano All’Ionio87011 Cassano Allo Ionio (CS)Telefono: 0981/7491985


Foscaldi don AttilioNato il 03/12/1951Ordinato il 12/08/1978Parroco “Sacri Cuori” – LauropoliIndirizzo:Via G.Rossini, 25 – Fraz. Lauropoli87011 Cassano all’Ionio(CS)Telefono: 0981.708158Francomano don NicolaNato il 18/03/1960Ordinato il 22/03/1986Parroco “Annunciazione del Signore”Parroco “S. Rita” – FrancavillaIndirizzo:Via Finaide87072 Francavilla M. (CS)Telefono: 0981/994318Gimigliano mons. Raffaele FrancescoNato il 13/01/1953Ordinato il 23/12/1993Parroco “S. Margherita” – AmendolaraIndirizzo:Via Roma87071 Amendolara (CS)Telefono: 0981/911156Laitano don AnnunziatoNato il 07/11/1978Ordinato il 12/03/2005Direttore Ufficio CatechisticoIndirizzo:C/o Parrocchia Natività B.V.M.Piazza S. Eusebio, 187011 Cassano Allo Ionio (CS)Tel: 0981/7105486


La Padula mons. SilvioNato il 06/06/1937Ordinato il 08/07/1962Parroco Natività B.V. MariaIndirizzo:Vico IV F. Bruno, 287011 Cassano Allo Ionio (CS)Telefono: 0981/71087Lo Caso don PietroNato il 15/11/1946Ordinato il 17/07/1971Parroco S. Teodoro – Laino CastelloIndirizzo:P.zza I Maggio, 2187015 Laino Castello (CS)Telefono: 0981/82740Lombardi don GiuseppeNato il 10/03/1951Ordinato il 10/12/1977Penitenziere <strong>Diocesano</strong>Indirizzo:C/o Seminario VescovileVia Ginnasio, 8587011 Cassano Allo Ionio (CS)Telefono: 0981/71047Longobardi don LazzaroNato il 15/05/1945Ordinato il 23/07/1971Parroco S. Giuseppe – SibariParroco S. Raffaele – SibariIndirizzo:Via Magna Grecia, 1 – Fraz. Sibari87011 Cassano Allo Ionio (CS)Telefono: 09817406787


Martucci don PietroNato il 04/12/1960Ordinato il 08/09/1984Parroco “Presentazione del Signore” – LauropoliIndirizzo: Via S. Giusto, 10 – Fraz. Lauropoli87011 Cassano Allo Ionio (CS)Telefono: 0981/70309Maurello don GiovanniNato il 16/09/1965Ordinato il 28/04/1990Vicario parrocchiale “S. Girolamo” – CastrovillariIndirizzo:C.da Cerasale87016 Morano Calabro (CS)Telefono: 0981/31715Milambo don AnatoleNato il 27/04/1962Ordinato il 04/06/2000Amministratore parrocchiale “S. Lorenzo” – San Lorenzo BellizziIndirizzo:R.ne Sgrotto87070 S. Lorenzo BellizziTelefono: 0981/993870Morano mons. FrancescoNato il 19/06/1926Ordinato il 23/03/1951Parroco “S. Nicola” – TrebisacceIndirizzo:Via delle Mura, 3987075 Trebisacce (CS)Telefono: 0981/51152Munno don MicheleNato il 05/05/1980Ordinato il 07/12/200588


Maestro delle Celebrazioni LiturgicheIndirizzo: Via Roma, 65 – 87075 Trebisacce (CS)Telefono: 0981-500439Nguza don FulgencioNato il 07/01/1958Ordinato il 21/10/2001Amministratore parrocchiale “Santo Spirito” – Laino BorgoIndirizzo:C/o Parrocchia “Santo Spirito”87014 Laino Borgo (CS)Telefono: 0981/82137Nuzzi don MarioNato il 12/07/1933Ordinato il 12/07/1959Parroco “Visitazione della B.V.M.” – Rocca ImperialeIndirizzo:Via Mare Trav. 187074 Rocca Imperiale Marina (CS)Telefono: 0981/933052Oliva don FrancescoNato il 14/01/1951Ordinato il 05/01/1977Vicario GeneraleIndirizzo:C/o Parrocchia “S. Girolamo”87012 Castrovillari (CS)Telefono: 0981/44490Oliva mons. GiuseppeNato il 10/12/1928Ordinato il 06/07/1952Parroco “S. Maria del Colle” – MormannoIndirizzo: Via L. Romano87026 Mormanno (CS)Telefono: 0981/8004889


Papasso don FrancescoNato il 15/05/1933Ordinato il 04/09/1960Parroco “S. Domenico” – DoriaIndirizzo:Via Cavour87011 Cassano Allo Ionio (CS)Telefono: 0981/72007Perrone don FrancescoNato il 19/08/1944Ordinato il 12/06/1974Parroco “S. Maria Goretti” – MormannoIndirizzo:Via Armonia, 1687026 Mormanno (CS)Telefono: 0981/81624Ramundo mons. GiuseppeNato il 31/07/1942Ordinato il 03/08/1968Parroco “S. Pietro Apostolo” – Cerchiara di CalabriaIndirizzo:Via Roma87070 Cerchiara di C. (CS)Telefono: 0981/991121Renne mons. SilvioNato il 14/01/1937Ordinato il 07/07/1963Parroco “S. Francesco d’Assisi” – CassanoIndirizzo:Via G. Serra87011 Cassano Allo Ionio (CS)Telefono:0981/71062Risoli don LuigiNato il 22/10/196390


Ordinato il 03/07/1993Parroco “S. Francesco di Paola” – Piana di CerchiaraIndirizzo:C/o Parrocchia “S.Francesco di Paola”87070 Piana di Cerchiara (CS)Telefono: 0981/992631Romano don MassimoNato il 15/11/1972Ordinato il 07/12/2003Parroco “S. Michele Arcangelo” – AlbidonaIndirizzoC/o Parrocchia “S. Michele Arcangelo”87070 Albidona (CS)Telefono: 0981/52034Russo mons. GiuseppeNato il 20/03/1933Ordinato il 24/07/1960Parroco emerito “SS. Trinità” – CastrovillariIndirizzo:Via Martiri della Libertà87016 Morano Calabro (CS)Telefono: 0981/30038Santagada don GaetanoNato il 18/03/1941Ordinato il 06/08/1966Parroco “Madonna della Pietà” – TrebisacceIndirizzo:C/o Parrocchia “Madonna della Pietà”87075 Trebisacce (CS)Telefono: 0981/500320Santalucia don VincenzoNato il 21/11/1964Ordinato il 21/02/1998Parroco “Assunzione della B.V.M” – Rocca Imperiale91


Indirizzo:C/o Parrocchia “Assunzione B. V. Maria”87074 Rocca Imperiale (CS)Telefono: 0981.936016Scaravaglione mons. CarmineNato il 06/07/1932Ordinato il 29/06/1955Assistente Ecclesiastico AMCIIndirizzo:Via Rotondella, 987012 Castrovillari (CS)Telefono: 0981/22444Setho don NorbertNato il 06/06/1962Ordinato il 16/12/1995Vicario parrocchiale “Auxilium Christianorum” – CastrovillariIndirizzo:C/da Cammarata, Chiesa N.S. di Lourdes - Castrovillari87012 Castrovillari (CS)Sewodo don MicheleNato il 01/01/1953Ordinato il 27/02/1993Vicario parrocchiale “Cuore Immacolato B.V. Maria” – TrebisacceIndirizzo:C/o Parrocchia87075 TREBISACCE (CS)Talarico don DiegoNato il 29/12/1974Ordinato il 07/12/2002Parroco “Madonna della Salute” – AmendolaraIndirizzo:P.za Madonna della Salute87071 Amendolare M. (CS)Telefono: 0981/91504592


Vanson don JosephNato il 21/11/1962Ordinato il 06/03/1993Vicario parrocchiale “S. Nicola di Mira” – TrebisacceIndirizzo:Via delle Mura, 3987075 Trebisacce (CS)Telefono: 0981/51152Zipparri don PasqualeNato il 20/04/1974Ordinato il 19/12/1999Parroco “Madonna del Rosario” – MontegiordanoIndirizzo:C/o Parrocchia “B. V. Maria del Rosario”87070 Montegiordano Marina (CS)Telefono: 0981.99231493


Convento S. FrancescoVia Alessandro Turco, 1487012 Castrovillari (CS)Tel: 0981.21433CLERO RELIGIOSOI. FRATI MINORI CONVENTUALI• P. Paolo Sergi, Parroco• P. Francesco Capparelli, Vicario parrocchiale• P. Lorenzo Guerrino Bergamin, Cappellano Ospedale - CastrovillariConvento CappucciniVia Provinciale, 1087016 Morano Calabro (CS)Tel: 0981.31108• P. Bruno Macrì• P. Marcellino Villella• P. Flavio PaladinoII. FRATI MINORI CAPPUCCINIComunità dei Padri CarmelitaniParrococchia “S. Rita” – Francavilla M.Via Finaide87072 Francavilla M. (CS)• P. Antony Jaji THAYYIL O.C.D• P. Albert PETER O.C.D• P. Peter JOSE O.C.D.P. Romain NTUMBA TSHIMBAWU S.d.PVicario ParrocchialeParrocchia “S. Maria Del Piano”87070 VILLAPIANA94


• Diodati don Francesco• Donadio don Francesco• Mkude don Yusti• Porto don Giuseppe• Viola don SaverioSACERDOTI FUORI <strong><strong>DI</strong>OCESI</strong>SACERDOTI INCAR<strong>DI</strong>NATI IN ALTRE <strong><strong>DI</strong>OCESI</strong>• Amantea don Fausto, Cappellano militare• De Franco don Francesco, Parroco in Roma• Raimondi don Arcangelo, V.S.A. - Pensionato• Spingola mons. Francesco, Perugia - PensionatoBloise don FrancescoVia Garibaldi87026 Mormanno (CS)0981-80296Gentile don VincenzoVia Dante, 1187071 Amendolara (CS)0981-911459Indraccolo don SebastianoVia Varsavia87075 Trebisacce (CS)0981-500470<strong>DI</strong>ACONI PERMANENTI95


CASE RELIGIOSESegretaria diocesana USMI: Suor Elide PIAZZASuore Sacra Famiglia dei BisognosiVia F.Coppola87042 AltomonteTel. 339.6975402 – 320.8771279Suore Cuore Immacolato di MariaSantuario S. Maria delle Armi87070 Cerchiara di Calabria (CS)Tel. 333.7368688Suore Missionarie del Buon MaestroPiazza Castello, 1987070 Canna (CS)Tel. 0981.934063Suore Sacra Famiglia di SpoletoVia Ginnasio, 8587011 Cassano All’Ionio (CS)Tel. 0981.71394Suore Missionarie della Divina MisericordiaVia IV Novembre87011 Cassano All’Ionio (CS)Tel: 0981.71022Ancelle parrocchiali dello Spirito SantoPiazza S. Eusebio, 187011 Cassano All’Ionio (CS)Tel: 0981.71006Suore di Carità di S. MariaC/o Ospedale Ferrari87012 Castrovillari (CS)Tel: 0981.48526496


Suore di Carità di S. MariaConvitto V. Veneto87012 Castrovillari (CS)Tel: 0981.21184Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori di Gesù e di MariaViale della Libertà, 7687012 Castrovillari (CS)Tel: 0981/21637Suore Missionarie della Divina MisericordiaVia Centro servizi, 3687011 Doria (CS)Tel: 0981.72094Suore di S. Maria della CaritàCasa Divina provvidenza “Rovitti”87072 Francavilla Marittima (CS)Tel: 0981.992024Suore Sacra Famiglia dei Bisognosic/o Parrocchia Spirito Santo87015 Laino BorgoSuore Discepole di Santa Teresa del Bambino GesùVia S.Giusto, 1287011 Lauropoli (CS)Tel: 0981.71334Suore Serve di Gesù CristoVia Giovanni XXIII87011 Lauropoli (CS)Tel: 0981-708432Suore Catechiste di Gesù RedentoreVia della Resistenza, 287070 Montegiordano Marina (CS)Tel: 0981.93524397


Suore Ancelle della VisitazioneC/o Seminario Vescovile87026 Mormanno (CS)Tel: 0981.81010Suore Guanelliane Figlie di S. Maria della ProvvidenzaVia Fornace87070 Rocca Imperiale (CS)Tel. 0981.936023Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori di Gesù e di MariaVia Garibaldi, 1187010 Saracena (CS)Tel: 0981.34045Suore di Nostra Signora della FedeltàIstituto Virgo Fidelis87075 Trebisacce (CS)Tel: 0981.51013Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori di Gesù e di MariaCollegio “Dott. Ferrari”87075 Trebisacce (CS)Tel: 0981.51450Suore di S. Maria della CaritàVia Nazionale, 10687076 Villapiana (CS)Tel: 0981.5608398


Seminario Regionale “S. PIO X”CatanzaroI Anno di TeologiaGiuseppe ARCI<strong>DI</strong>ACONOMaurizio BLOISEIII Anno di TeologiaCarlo RUSSOI Anno di LicenzaGabriel AIN<strong>DI</strong> Anno di FilosofiaRocco LATEGANOSeminario Legionari di CristoVia Pietro De Francisci, snc00165 ROMA99


NECROLOGIO CLERO (dal 1985)NOME E COGNOME NASCITA DECESSOFERA Don Francesco, Parroco Vicario Gen. 14-06-1915 03-03-1985PALA S.E. Mons. Giovanni Franc. Vescovo 17-10-1928 21-05-1987MASSAFRA Don Cosimo, Parroco 03-07-1911 09-06-1988PENNINI Don Francesco Arcidiacono 16-12-1906 26-01-1991SACCO Don Antonio, Parroco 01-01-1917 27.01-1991ZACCARO Don Nicola, Vicario Generale 08-11-1928 28-03-1991SERRANO Don Guido, Canonico 15-01-1920 27-06-1991RUGIANO P. Antonio, Parroco 18-02-1927 13-08-1992FILOMIA Don Angiolino, Cappellano Carceri 11-08-1921 29-11-1993CLARIZIO P. Francesco, Cappuccino 30-11-1909 18-02-1994BOCCIA Don Vincenzo, Parroco 21-11-1913 10-03-1995CHI<strong>DI</strong>CHIMO Don Giuseppe, Sacerdote 22-05-1907 26-02-1997<strong>DI</strong> MARCO Don Salvatore, Parroco 19-09-1931 01-03-1998FORMICHELLA Don Pierino, Parroco 23-02-1923 02-04-1998BERLINGIERI Don Giovanni, Parroco 19-11-1956 26-07-1999LESCI Don Dante, Parroco 29-01-1930 02-10-1999SERIO Don Biagio, Parroco 20-03-1920 27-11-1999GIACOBINI Don Felice, Parroco 07-04-1911 14-03-2000VACCHIANO S.E. Mons. D., Vescovo 02-09-1914 25-05-2001DE TOMMASO Don Pietro, Sacerdote 01-03-1910 12-07-2001TIANO P. LEOPOLDO, Conventuale 28-03-1934 11-02-2008100


MOVIMENTI E AGGREGAZIONI ECCLESIALIPRESENTI IN <strong><strong>DI</strong>OCESI</strong>APOSTOLATO DELLA PREGHIERAMormanno – Parrocchia S. Maria Del ColleMorano Calabro – S.Nicola di BariOriolo – S.Giorgio M.Trebisacce – Madonna della PietàTrebisacce – S. Nicola da BariCastrovillari – S. GirolamoASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI (AGESCI)Trebisacce 1Trebisacce 2Cassano 1Castrovillari 1 – Sacri Cuori di Gesù e di MariaCastrovillari 2 – S. GirolamoCastrovillari 4Saracena – S.LeoneAZIONE CATTOLICA ITALIANI (ACI)Altomonte – S.Giacomo Apostolo (ACR)Cassano Ionio - NativitàCastrovillari – Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Adulti, giovani e giovanissimi)Sibari - S. EusebioAmendolara - S. MargheritaLauropoli - Presentazione del SignoreMontegiordano Marina - Beata Vergine MariaMorano - S. Maria MaddalenaRoseto C.S. – S.Nicola di BariTrebisacce - Cuore Immacolato Beata Vergine MariaVillapiana – S.Maria del Piano (ACR)Montegiordano Marina – B.V.M. del RosarioFRATERNITA’ <strong>DI</strong> COMUNIONE E LIBERAZIONEMormanno – S.Maria del ColleCastrovillari – S. Girolamo101


Saracena – S.LeoneAltomonte – S.Giacomo ApostoloGRUPPI <strong>DI</strong> PREGHIERA <strong>DI</strong> PADRE PIOSantuario Madonna del CastelloAlessandria del C. – S.Alessandro M.Lauropoli - Sacri Cuori,Cassano all’Ionio - CattedraleMorano – S.Pietro e PaoloSibari - S. EusebioCastrovillari – S. Girolamo, Sacri Cuori di Gesù e di MariaRoseto C.S. – S.Nicola di Bari, S.AnnaTrebisacce – Immacolata ConcezioneDoria – S.DomenicoAltomonte – Santa Maria della ConsolazioneFrancavilla – S.RitaAlbidona – S. Michele ArcangeloMormanno – S. Maria del ColleLaino Borgo – Spirito SantoRINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTOCassano – S.Maria di LoretoCastrovillari – Sacri Cuori di Gesù e di Maria, SS. TrinitàFrancavilla – S. RitaSaracena – S. LeoneTrebisacce – Cuore Immacolato B.V.M.Villapiana Scalo – Stella MarisUNIONE CATTOLICA ITALIANA INSEGNANTI ME<strong>DI</strong> (UCIIM)Cassano Allo IonioUNIONE GIURISTI CATTOLICI ITALIANI (UGCI)CastrovillariUNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTI AMMALATI A LOURDESE SANTUARI INTERNAZIONALI (UNITALSI)Trebisacce – Cuore Immacolato Beata Vergine MariaOriolo – S.Giorgio M.102


GRUPPO <strong>DI</strong> PREGHIERA MARIANOTrebisacceCAMMINO NEOCATECUMENALECassano – S.Maria di LoretoMorano Calabro – S.Nicola di BariAltomonte – S.Giacomo ApostoloRocca Imperiale – Assunzione Beata Vergine MariaSaracena – S.LeoneNocara – S. Nicola di BariCENACOLO VOCAZIONALE ROGAZIONISTIOriolo – S.Giorgio M.COMUNITA’ DEI FIGLI <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>O (CFD)Castrovillari – San GirolamoGRUPPO FAMIGLIA BONILLIANECassano - InterparrocchialeMOVIMENTO APOSTOLICOOriolo – S.Giorgio M.MOVIMENTO APOSTOLICO “<strong>DI</strong>VINA MISERICOR<strong>DI</strong>A”Cassano Allo Ionio - Natività BVMLauropoli – Sacri Cuori di Gesù e Maria; Presentazione del SignoreAmendolara – S. Margherita V.Sibari - S. EusebioLattughelle - S. GiuseppeDoria – S. DomenicoCanna – Immacolata ConcezioneNocara – S. Nicola di BariCastrovillari – Sacri Cuori di Gesù e di MariaDoria – S.DomenicoVillapiana Lido – Stella MArisCammarata – Madonna di Lourdes103


RINNOVAMENTO CARISMATICO “SERVI <strong>DI</strong> CRISTO VIVO”Cassano – Natività BVMTERZO OR<strong>DI</strong>NE FRANCESCANOMorano, S. Maria MaddalenaMormanno S. Maria del ColleCastrovillari – S. Francesco di PaolaORATORIAltomonte – S.Giacomo ApostoloMorano Calabro – S.Nicola di BariDoria – S. DomenicoCastrovillari – Auxilium ChristianorumSaracena – S.Maria del GamioLaino Borgo – Spirito SantoRocca Imperiale – Assunzione B.V.M.GRUPPO <strong>DI</strong> PREGHIERA “OMNIBUS”Castrovillari – Auxilium ChristianorumCONSULTORIO <strong>DI</strong>OCESANO “AGAPE”TrebisacceGRUPPO REGINA PACISCassano Allo Ionio - Natività B.V.M.104


RESPONSABILI <strong>DI</strong>OCESANIMOVIMENTI E AGGREGAZIONI ECCLESIALIFRATERNITÀ <strong>DI</strong> COMUNIONE E LIBERAZIONECarmela BONIFATIVia Galeno, 2187012 CASTROVILLARIAGESCILuciano REGINOVia A. Maturi, 4587075 TREBISACCEAZIONE CATTOLICA ITALIANAMariella CLOBIACOCorso CalabriaComplesso Arcobaleno87012 CASTROVILLARICONFEDERAZIONE MISERICOR<strong>DI</strong>E D’ITALIAVincenzo LIGUORIVia Amedeo Avogrado, 1687075 TREBISACCEGRUPPI PREGHIERA P. PIODon Attilio FOSCAL<strong>DI</strong>Parrocchia Sacri Cuori di Gesù e Maria87011 LAUROPOLIRINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTOElena SALERNOVia dell’Artigianato, 2587012 CASTROVILLARIUNITALSILeonardo CAMPANAVia F. Perri87075 TREBISACCEGRUPPO DONATORI <strong>DI</strong> SANGUE “FRATRES”Raffaele VI<strong>DI</strong>RIVico T. Ospizio, 1587011 <strong>CASSANO</strong> ALLO IONIOCAMMINO NEOCATECUMENALEDon Francesco <strong>DI</strong> CHIARAParrocchia San Nicola87016 MORANO CALABRO105


MOVIMENTO APOSTOLOCO “<strong>DI</strong>VINA MISERICOR<strong>DI</strong>A”Maria Teresa ALOISEVia Sibari, 5487011 LAUROPOLIMOVIMENTO APOSTOLICOTeresa FRANCHINOVia San Leo87073 ORIOLORINNOVAMENTO CARISMATICO SERVI <strong>DI</strong> CRISTO VIVOPiero PALOPOLIVia Popolo87011 <strong>CASSANO</strong> ALLO IONIOCENTRO AIUTO ALLA VITARossella ANTONELLIC.da Tre Ponti87011 SIBARIMOVIMENTO PER LA VITAAdele OMAGGIOVia G. Serra87011 <strong>CASSANO</strong> ALLO IONIOCOMUNITA’ FIGLI <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>OChiara GATTOVia Adige, 2987012 CASTROVILLARIASSOCIAZIONE OMNIBUSAnna Maria VINCESLAOVia delle Azalee, 287012 CASTROVILLARITERZO OR<strong>DI</strong>NE FRANCESCANORebecca VELASQUEZVia Porto Alegre87016 MORANO CALABROFEDERAZIONE TRA LE ASSOCIAZIONI DEL CLERO IN ITALIA (F.A.C.I.)Incaricato diocesano: Mons. Carmine DE BARTOLOUNIONE CATTOLICA ITALIANA INSEGNANTI ME<strong>DI</strong> (UCIIM)Assistente Ecclesiastico: don Francesco FAILLACEASSOCIAZIONE ME<strong>DI</strong>CI CATTOLICI ITALIANIPresidente: Dott. Aldo FOSCAL<strong>DI</strong>Assistente Ecclesiastico: Mons. Carmine SCARAVAGLIONE106


UNIONE GIURISTI CATTOLICIAssistente Ecclesiastico: Don Francesco OLIVAFONDAZIONE ANTIUSURA “S. MATTEO APOSTOLO”Vico Terme, 187011 <strong>CASSANO</strong> ALLO IONIOTel: 0981/71008 - Fax 0981/71683Presidente: Don Attilio FOSCAL<strong>DI</strong>107


IN<strong>DI</strong>CE


PRESENTAZIONE…………...................................................................7CHIESA UNIVERSALE...........................................................................9CHIESA IN ITALIA ..............................................................................19CHIESA IN CALABRIA .......................................................................27CHIESA CASSANESE……...................................................................41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!