29.11.2012 Views

LUIGI MERCANTINI - Piceno33

LUIGI MERCANTINI - Piceno33

LUIGI MERCANTINI - Piceno33

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Così cantò l’Italia<br />

Poeta di Ripatransone, Luigi Mercantini<br />

fu uno dei protagonisti del Risorgimento<br />

Annoverato tra i più significativi<br />

rappresentanti della lirica<br />

patriottica italiana, Luigi<br />

Mercantini ha accompagnato con i<br />

suoi Canti le principali vicende risorgimentali<br />

italiane, suscitando commozione<br />

per la sincerità patriottica e<br />

per la vena romantica dei suoi versi.<br />

Il poeta nasce a Ripatransone nel<br />

1821 da Domenico Mercantini, segretario<br />

di mons. Luigi Ugolini, e da<br />

Barbara Morelli, figlia di un agiato<br />

commerciante. Di famiglia rigorosamente<br />

cattolica, a dieci anni è avviato<br />

alla carriera ecclesiastica, che presto<br />

abbandona per seguire gli studi<br />

umanistici.<br />

Nel 1841 assume prima l’incarico di<br />

bibliotecario presso la Biblioteca Co-<br />

20 |<br />

di Stefania Palma<br />

munale di Fossombrone, poi quello<br />

di docente di Retorica ad Arcevia,<br />

mentre l’anno successivo è nominato<br />

maestro di Eloquenza a Senigallia.<br />

Nel 1849 partecipa alla sfortunata<br />

difesa di Ancona assalita dagli Austriaci<br />

e dopo la capitolazione della<br />

città, si reca in volontario esilio nelle<br />

isole greche di Corfù e Zante.<br />

Tornato in Italia nel 1852, a Torino<br />

entra in contatto con i maggiori<br />

esponenti del patriottismo piemontese,<br />

mentre a Genova diviene docente<br />

di Letteratura italiana nel Collegio<br />

Femminile delle Peschiere. L’anno<br />

successivo sposa la talentuosa pianista<br />

Giuseppina De Filippi, dalla cui<br />

unione nasceranno cinque figli. Ma<br />

nel 1858, nella villa genovese di un<br />

patriota bergamasco, avviene il fatidico<br />

incontro di Mercantini col generale<br />

Giuseppe Garibaldi e, su invito<br />

dell’Eroe dei due mondi, nel 1859<br />

scrive la “Canzone italiana” che, musicata<br />

da Alessio Olivieri, diverrà conosciutissima<br />

come “Inno di Garibaldi”.<br />

Segretario del Commissario Regio<br />

Lorenzo Valerio, nel 1860 fonda il<br />

quotidiano “Il Corriere delle Marche”,<br />

l’odierno “Corriere Adriatico”,<br />

ed è nominato docente di Storia ed<br />

Estetica presso l’Accademia di Belle<br />

Arti di Bologna, città in cui si trasferisce<br />

con tutta la famiglia.<br />

Nominato nel 1865 titolare della cattedra<br />

di Letteratura italiana all’Università<br />

di Palermo, Mercantini ri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!