12.07.2015 Views

pdf 2624Kb - Comune di Ferrara

pdf 2624Kb - Comune di Ferrara

pdf 2624Kb - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manifattura dei marinatiCon l’obiettivo <strong>di</strong> ripristinare la tra<strong>di</strong>zionalelavorazione dell’anguillae delle acquadelle, si è ripropostol’intero ciclo <strong>di</strong> lavorazione nei localidella Manifattura dei Marinati (i localidell’ex-Azienda Valli <strong>di</strong> Comacchio),ossia la Calata, luogo <strong>di</strong> apprododelle barche per il conferimentodel pesce, la Sala dei Fuochi con ido<strong>di</strong>ci camini utilizzati per la cotturadelle anguille, la Sala degli Aceti conle tine e le botti, la friggitoria per lacottura delle acquadelle.La manifattura dei Marinati è presi<strong>di</strong>oSlow Food per la garanzia dellaqualità del prodotto , <strong>di</strong>sciplinato daun Regolamento d’uso e da specifici<strong>di</strong>sciplinari aziendali. Grazie a questoprogetto, il Parco del Delta del Popropone un buon modello <strong>di</strong> svilupposostenibile, per cui il buon andamentodell’economia locale è legatoalla salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente e allavalorizzazione delle tra<strong>di</strong>zioni.Manifattura dei MarinatiVia Mazzini 200 Comacchio (FE)Info: tel. 0533 817429. GLOSSARIETTOACQUISTI VERDIGreen Public Procurement: un sistema <strong>di</strong> acquisti <strong>di</strong> prodotti e servizi ambientalmentepreferibili, ovvero l’acquisto <strong>di</strong> quei prodotti e servizi che hanno unminore eff etto sulla salute umana e sull’ambiente rispetto ad altri prodotti eservizi utilizzati allo stesso scopo.CAPACITÀ DI CARICOSecondo l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale del Turismo (WTO, 1999) la Capacità <strong>di</strong>Carico <strong>di</strong> una località turistica è costituita dal numero massimo <strong>di</strong> persone chevisita, nello stesso periodo, una determinata località senza compromettere lesue caratteristiche ambientali, fi siche, economiche e socioculturali e senzaridurre la sod<strong>di</strong>sfazione dei turisti.ECOLABELL’Ecolabel (Regolamento CE n. 1980/2000) è il marchio europeo <strong>di</strong> qualità ecologicache premia i prodotti e i servizi migliori dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, chepossono così <strong>di</strong>versifi carsi dai concorrenti presenti sul mercato, mantenendo comunqueelevati standard prestazionali. Infatti l’etichetta attesta che il prodottoo il servizio ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo <strong>di</strong> vita.ECOTURISMOÈ un modo <strong>di</strong> viaggiare responsabile in aree naturali, conservando l’ambientein cui la comunità locale ospitante è <strong>di</strong>rettamente coinvolta nel suo sviluppoe nella sua gestione, ed in cui la maggior parte dei benefi ci restano alla comunitàstessa.IMPATTO AMBIENTALEL’impatto ambientale è l’insieme degli eff etti causati da un evento, un’azioneo un comportamento sull’ambiente nel suo complesso. Non bisogna confonderel’impatto ambientale con l’inquinamento o con il degrado, infatti essomostra quali eff etti può produrre una mo<strong>di</strong>fi ca, non necessariamente negativa,all’ambiente circostante inteso in senso lato. La valutazione <strong>di</strong> impattoambientale (VIA) è lo strumento <strong>di</strong> supporto per l’autorità decisionale, fi -nalizzato a in<strong>di</strong>viduare, descrivere e valutare in termini economici gli eff ettidell’attuazione o meno <strong>di</strong> un determinato progetto. Nella VIA sono valutatie computati eff etti <strong>di</strong>retti o in<strong>di</strong>retti, a breve o lungo termine, permanenti otemporanei, singoli o cumulativi.INDICATORIGli in<strong>di</strong>catori sono dati che hanno il compito <strong>di</strong> rilevare e descrivere, con semplicità,fenomeni complessi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi cile rappresentazione.Questa attività <strong>di</strong> misurazione permette <strong>di</strong> monitorare gli sforzi realizzati perraggiungere gli obiettivi; infi ne consente <strong>di</strong> valutare i risultati ottenuti e <strong>di</strong>confrontarli nel tempo.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!