12.07.2015 Views

Il Porto di Ischia - La Rassegna d'Ischia

Il Porto di Ischia - La Rassegna d'Ischia

Il Porto di Ischia - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Iconografia del porto *<strong>Il</strong> porto d’<strong>Ischia</strong> <strong>di</strong> Giacinto Gigante (1806-1876) - Acque-Barche nel porto – Luigi De Angelis, 1945 – Olio su tela,* L’elenco <strong>di</strong> opere che presentiamo non esaurisce naturalmentecoll. privata.la ricca e varia iconografia del porto, la cui immagine è semprepresente nel lavoro <strong>di</strong> ogni artista che abbia rivolto le sue attenzioniall’isola, così come in servizi fotografici pubblicati da riviste e privata.Via <strong>Porto</strong> – Luigi De Angelis, 1935 – Olio su tela, coll.giornali. (continua a pagina 28)rello e tempera - Museo Nazionale <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte, Napoli.Carta topografica del <strong>La</strong>go d’<strong>Ischia</strong> e delle campagne a<strong>di</strong>acenti,<strong>di</strong> Carlo Vanvitelli (1739-1821) - Matita e acquerello- Napoli, Museo Nazionale <strong>di</strong> San Martino.Veduta del <strong>La</strong>go d’<strong>Ischia</strong>, <strong>di</strong> Jacob Philipp Hackert (1737-1807), datata 1792 - Tempera - Caserta, Palazzo Reale.Pesca a <strong>Ischia</strong> <strong>di</strong> Jacob Philipp Hackert<strong>La</strong> foce del <strong>La</strong>go, <strong>di</strong> Franz Vervloet (1795-1872) - Olio sutela - Collezione privata.<strong>La</strong>go d’<strong>Ischia</strong>, <strong>di</strong> ignoto autore (inizio XIX sec.) - Matita -Museo Nazionale <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte, Napoli.<strong>La</strong>go d’<strong>Ischia</strong> - Litografia - Biblioteca Soc. Nap. <strong>di</strong> StoriaPatria, raccolta <strong>di</strong> stampe e <strong>di</strong>segni.View at <strong>La</strong>go in the island of <strong>Ischia</strong> - Litografia a colori <strong>di</strong>J. C. Stadler, da <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> C. Williams.<strong>Il</strong> <strong>La</strong>go d’<strong>Ischia</strong> - Stampa (Scuola <strong>di</strong> Posillipo).<strong>Il</strong> <strong>La</strong>go d’<strong>Ischia</strong> <strong>di</strong> Guillaume Bo<strong>di</strong>nier (1795-1872) – Oliosu tela (<strong>Ischia</strong> 1824) – Musée des Beaux Arts.Vendemmia a <strong>Ischia</strong> (campagne a<strong>di</strong>acenti al <strong>La</strong>go e allaVilla dei Bagni) <strong>di</strong> Gabriele Smargiassi (1798-1882) - Oliosu tela - Palazzo Reale, Napoli.<strong>La</strong>go d’<strong>Ischia</strong> <strong>di</strong> Achillle Vianelli (1803-1894) - Matita -Museo Nazionale <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte, Napoli.Veduta del porto dell’isola d’<strong>Ischia</strong> - Acquaforte e bulino -Coll. Privata - Databile tra il 1789 e il 1792 - Tratta dalquadro originale che faceva parte della collezione dei Portidel Regno delle Due Sicilie, l’incisione fu realizzata da GiovanniDe Grado sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Georg Hackert.Veduta dell’isola d’<strong>Ischia</strong> <strong>di</strong>segnata dal suo lago al chiaro<strong>di</strong> luna, <strong>di</strong> Franz Wenzel (prima metà del sec. XIX) e RudolfMüller (1802-1885) - Litografia - Coll. Privata - Trattada un <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Rudolf Müller, acquerellista e paesista tedescoattivo a Napoli dal 1822 al 1838, tradotta in litografiada F. Wenzel per i tipi degli e<strong>di</strong>tori Cuciniello e Bianchi.I lavori <strong>di</strong> apertura del porto <strong>di</strong> Francesco Mancini (1830-1903) - Olio su tela (1853) - Coll. Privata.4 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004<strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> <strong>di</strong> Giacinto Gigante - Matita (6 agosto 1855)- Museo Nazionale <strong>di</strong> San Martino, Napoli.Nel porto <strong>di</strong> Giacinto Gigante - Matita e penna - Porta l’iscrizione:“Dalla finestra della mia abitazione” - Museo Nazionale<strong>di</strong> San Martino, Napoli.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> - Disegno <strong>di</strong> Ottavio Pinna.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> - Fotografia contenuta nella Coll. E<strong>di</strong>z. Alinari, Firenze-Roma-Napoli(n. 11565).<strong>Ischia</strong> col porto - Fotografia contenuta nella Coll. E<strong>di</strong>z.Alinari, Firenze-Roma-Napoli (n. 11565/A).<strong>Ischia</strong> col porto - Fotografia contenuta in Touring Club Italiano.<strong>Il</strong>lustrazione delle Regioni Italiane, vol. VII-Campania,Milano 1936.Veduta del porto d’<strong>Ischia</strong> - Fotoincisione contenuta in “Cased’<strong>Ischia</strong>” <strong>di</strong> Ugo Cacciapuoti.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> - Olio <strong>di</strong> Carmine Adamo.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> dall’alto - Olio <strong>di</strong> Miliana Buchner.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> - Olio <strong>di</strong> Vincenzo Colucci.Velieri nel <strong>Porto</strong> - Olio <strong>di</strong> Federico De Angelis.Vele nel <strong>Porto</strong> - Olio <strong>di</strong> Francesco De Angelis.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> - Olio <strong>di</strong> Franco Girosi.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> - Pastello <strong>di</strong> Giuseppe Casciaro.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> - Olio <strong>di</strong> Federico Variopinto.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> - <strong>di</strong> Antonio Macrì.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> - Tempera su tela <strong>di</strong> Federico De Angellis,1966.<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> – Roberto Zaccardelli, 1988.Matrimonio sul porto – Luigi De Angelis, 1952 – Olio sutela, coll. privata.<strong>Porto</strong> – Luigi De Angelis, 1953 – Olio su tela, coll. privata.


<strong>Il</strong> <strong>La</strong>go il <strong>Porto</strong>Energia per lavita dell’isolaQuando <strong>Ischia</strong> beavano <strong>di</strong>loro Augusta Presenza ReFer<strong>di</strong>nando II e MariaTeresa Regina questo portoin pochi mesi maravigliosamenteaprivasiMDCCCLIVCenni <strong>di</strong> Bernardo QuarantaAnnali Civili del Regno delle Due Sicilievol. LIII - 1855, pp. 15 sgg.)In alto:Fer<strong>di</strong>nando II <strong>di</strong> BorboneA destra:<strong>La</strong> regina Maria TeresaFreme il mare così quando s’a<strong>di</strong>rain Inarime allor che Tifeo piagne.PetrarcaPoche isole possono gareggiarecon <strong>Ischia</strong> per la fama che si hannoguadagnata nel mondo: pochissimeper le memorie <strong>di</strong> che può vantarsi.I suoi terrestri rivolgimenti siassociano alla più antica mitologia,il suo nome adorna gli eterni poemid’Omero, <strong>di</strong> Pindaro, <strong>di</strong> Marone e<strong>di</strong> altri antichi, che ora Inarime, orPitecuse, ed or Enaria la <strong>di</strong>ssero finoal me<strong>di</strong>o evo, quando fu chiamtaiscla, donde <strong>Ischia</strong> ebbesi origine.Ascoltiamo Strabone. Le Pitecuse,egli <strong>di</strong>ce, furono in origine abitatedagli Eretrii, e da’ Calcidesi. Pure,ad onta dell’utile che ne traevanodalla fertilità de’ campi e dalle mi-nere d’oro, gli uni dopo gli altri l’abbandonarono,chi per le civili <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e,e chi pe’ tremuoti, seguiti quasisempre da eruzioni <strong>di</strong> materie ignee,<strong>di</strong> acque calde, e <strong>di</strong> acque marine.Siffatti accidenti obbligarono egualmentegli altri coloni, che Gerone viaveva mandato da Siracusa, a lasciaretanto la fortezza quivi costrutta,quanto il resto dell’isola, <strong>di</strong> cui, partitiche ne furono essi, i napoletani<strong>di</strong>vennero padroni. Ed ecco l’originedel mito che pretendevasi, cheTifeo sdraiato sotto quest’isola,quando si muoveva, facesse or fiammeed or acqua comparire, ed anchealcune isolette nel mar circostante,donde scaturivano sorgive bollenti.Ma Pindaro dava più <strong>di</strong> verisimiglianzaa siffatti parlari con riportarlia fenomeni conosciuti. Essendo ilfondo del mare da Cuma fino alla<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 5


Carta topografica delle campagnea<strong>di</strong>acenti al lago d’<strong>Ischia</strong> (CarloVanvitelli, 1739-1821); presenta ancheuna leggenda dei luoghi, fra cui:Eremitaggio <strong>di</strong> S. Girolamo, Chiesadelle Anime del Purgatorio, Magazzinie Casa <strong>di</strong> Don Crescenzo Buonocore,Monticello <strong>di</strong> San Pietro, Imbarcatori,Cappella <strong>di</strong> San Pietro, Casa <strong>di</strong>Antonio <strong>La</strong>uro, Bagni della riva dellago.<strong>Il</strong> <strong>La</strong>go il <strong>Porto</strong>Sicilia pieno <strong>di</strong> fuoco, e rotto da certecavità per cui le <strong>di</strong>verse isole sonoin corrispondenza non solo tra loro,ma anche con la terra ferma, onde ilsuolo su cui sorge l’Etna, quello delleisole Lipari, quello delle vicinanze<strong>di</strong> Napoli, <strong>di</strong> Pozzuoli, <strong>di</strong> Baia, equello delle Pitecuse sono tutti <strong>di</strong>quella ignea natura, <strong>di</strong> che gli storicidescrissero gli effetti; così il poetaimmaginò che il letto <strong>di</strong> Tifeo, attesala strabocchevole grandezza <strong>di</strong>un tal gigante, occupasse tutto questospazio. Timeo riferisce, che ilmonte d’Inarime detto Epomeo scossoda’ tremuoti, gittò fuoco, e che inalto spinse il terreno frapposto tra ilmare ed il monte, cosicché, cadendoa modo <strong>di</strong> sifone sull’isola, ilmare si ritirò circa tre sta<strong>di</strong>i, e <strong>di</strong> là apoco, riurtato dalla forza del fuoco,inondò e coperse l’isola, ed il volcanosi spense. In conformità <strong>di</strong> quelche narra Strabone, i moderni storicine fanno sapere, essersi trovate inquest’isola le miniere d’oro, e <strong>di</strong>zolfo, nel 1465, da Bartolomeo Per<strong>di</strong>cegenovese, e che una delle primesi scoperse nel luogo detto Campagnano.Adunque dovendo <strong>Ischia</strong>l’attuale sua conformazone a’ tremuotie a’ volcani, eccoti nel suoaspetto rupi tutte a filo sopra lunatiseni <strong>di</strong> mare che gira intorno a punte,a recessi e ad ameni rivaggi dominatida erte balze, per su le qualifra la sublime tetricità degli sfasciumi,e gli scoscen<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ferrignipetroni e greppe ronchiose, spiccanotorricciuole, castellette, pomierie giar<strong>di</strong>ni che pendono su bruciataroccia, e talvolta si affacciano suvallicelle olezzanti, tale altra su paurosisporti <strong>di</strong> monti. Poi dappertutto«In eadem et oppidum haustum profundo, alioque motuterrae stagnum emersisse...» (nella medesima isola una cittàfu inghiottita nel profondo, e per un altro sommovimento spuntòuno stagno).Lo stagno, <strong>di</strong> cui parla Gaio Plinio Secondo - Storia Naturale,cosmologia e geografia, lib. II par. 203 - è l’attuale “porto”d’<strong>Ischia</strong> che tale <strong>di</strong>venne nel 1854 con un’apertura chemise l’ex lago in comunicazione con il mare, per permettereuna facile entrata dei battelli e delle barche. Peraltrogià nel 1670, poiché nella zona si respirava aria malsana,era stato aperto un piccolo varco, non praticabile per lebarche e chiuso con pali e canne, sicché veniva assicuratosoltanto il passaggio dei pesci che prosperavano poi nellago. Davanti allo sbocco la pesca era vietata in un raggio<strong>di</strong> mezzo miglio.Nella Geologia dell’isola d’<strong>Ischia</strong> (1870) Fer<strong>di</strong>nandoFonseca scrive:«<strong>Il</strong> <strong>La</strong>go, ora <strong>Porto</strong> del Bagno, ha presso che un miglio<strong>di</strong> circuito con uno scoglio nel mezzo, su cui è posta unacasipola pescareccia, è circondato da tre lati da basse pareti<strong>di</strong> trachite e dal quarto, voglio <strong>di</strong>re quelllo <strong>di</strong> mezzogiorno,aperto e sfornito <strong>di</strong> qualunque rialto. Le rocce degne<strong>di</strong> osservazione sono:- Trachite bigia con cristalli <strong>di</strong> riacolite e qualche laminuccia<strong>di</strong> mica. Presso la foce del lago dalla parte dellapunta <strong>di</strong> S. Pietro.- Trachite bigio-chiara, cellulosa con grana cristallina.Dallo scoglio nel mezzo del lago.- Trachite bigio fragile con grana cristallina e con cristalli<strong>di</strong> riacolite aggruppati. Dalla trachite superiore dellagrotta della punta <strong>di</strong> S. Pietro.- Trachite bigio-ver<strong>di</strong>ccia con cristallli <strong>di</strong> riacolite e mica.Dalla trachite inferiore della punta <strong>di</strong> S. Pietro.- Trachite bruno-rossiccia, scoriacea con cristalli <strong>di</strong> riacolite.Dalla trachite inferiore della punta <strong>di</strong> S. Pietro.- Aggregato giallo-rossiccio, fragile. Dalla punta <strong>di</strong> S.Pietro».<strong>La</strong> casipola pescareccia, al tempo in cui Giulio Iasolinocomponeva il suo libro De Reme<strong>di</strong> naturali che sono nel-6 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


<strong>Il</strong> <strong>La</strong>go il <strong>Porto</strong>dolcissime uve, frutti <strong>di</strong> ogni stagionesquisiti, e fiori variopinti, e verdurevivaci, e piante rarissime, comela pteris longifolia, ed il cactus polystachyus,che, dall’In<strong>di</strong>e, dalla Giamaicae dall’Arabia in fuori, mai altrovesulle nostre terre non allignarono.Ma ciò che più monta sono leacque termali, per cui gl’infermi dallepiù remote regioni traggono a quest’isolaa ricuperamento della sanità;poiché havvene <strong>di</strong> ogni guisa, eper mali i più tremen<strong>di</strong> e <strong>di</strong>sperati, etanto fino ab antico famose, che duranotuttavia ne’ marmi le insignimemorie delle stupende guarigioni,che per mezzo <strong>di</strong> esse da Apollo edalle Ninfe Nitro<strong>di</strong> credevansi operate.Tali son quelle <strong>di</strong> Caio LetilioAlcimo, <strong>di</strong> Marco Verrio Cratero, <strong>di</strong>Marco Ottavio Alessandro, e <strong>di</strong> TitoTurranio Dionisio, epigrafi che adornanograziosi bassirilievi. Incre<strong>di</strong>bileè a <strong>di</strong>re che gente concorra anche oggidìa quest’isola nella calda stagioneper godere <strong>di</strong> acque così saluberrime,che a gran polla tuttavia vizampillano.Epperò con questa fertilità <strong>di</strong>suolo, con questo aere purissimo,con sì svariate genti, che vi affluiscono,era veramente sventura chel’isola mancasse <strong>di</strong> un porto. Maciò che desiderarono in tutti i tempi,e sempre indarno, tutti i Dinastiche <strong>Ischia</strong> signoreggiarono, fuvoluto e fatto prestamente al cennodel Re, immegliando così, nonè a <strong>di</strong>r quanto, la sorte <strong>di</strong> quei popolaninon solo, ma e delle vicineisole ancora, e <strong>di</strong> quanti con essefan traffico.Eravi a settentrione dell’isolauno stagno, originatosi fin dai piùremoti tempi dall’ultimo dei tre grantremuoti, onde quella fu sommossa,siccome ricorda la storia, il qualeappena avrebbe dato a<strong>di</strong>to a qualchenavicello peschereccio che vi fosseentrato per via <strong>di</strong> un angustissimocanale comunicante col mare.Veduto dunque il Re che niun luogooffrivasi più acconcio ad un porto,comandava che vi si fosse apertanel sito più vicino al mare un’ampiabocca da poter dare agevolissimopassaggio a qualsivoglia più grandepiroscafo da guerra, e che il suo fondosi fosse purgato <strong>di</strong> tutte le materie,che i secoli vi avevano accumu-l’isola <strong>di</strong> Pithecusa hoggi detta <strong>Ischia</strong> (1588), era una chiesettaconsacrata a San Nicola (TSN sulla Carta allegata altesto). Questa circostanza verso il 140 d. C. suscitò la curiositàdel giovane Marco Aurelio, futuro imperatore romano,il quale scrisse una lettera al suo maestro Frontoneper chiedere come poter utilizzare nei suoi stu<strong>di</strong> questofenomeno. Frontone rispose con una significativa immagine,nel senso che l’isola grande ripara l’isolotto dalletempeste marine e parimenti l’imperatore padre allontanadal principe ere<strong>di</strong>tario le preoccupazioni del governo.Iasolino: «Passato un poco più oltre, si vede il tempio <strong>di</strong>San Pietro a Pantanello altre volte monastero <strong>di</strong> Greci, evicino a quello nella marina è lo scoglio da noi detto ilGigante, dalla forma che tiene. Fra questo e <strong>di</strong>rimpetto altempio <strong>di</strong> Santo Alessandro, e li monti delle fosse scaturisconoi bagni <strong>di</strong> Fornello e <strong>di</strong> Fontana, vicino ad un lagofertilissimo <strong>di</strong> buon pesce, e <strong>di</strong> uccelli detto Follache, lequali venendo qui da altri luoghi macre e inette né buoneda mangiare, nel tempo freddo <strong>di</strong>ventano grasse e buoneda mangiare: da molti si crede che ciò avvenga da unacerta erba, della quale in quella si pascono: pure io stimoche questo si causi per l’acque <strong>di</strong> detti bagni, che hannovirtù <strong>di</strong> ristorare, e ingrassare scorrendo nel detto lago.Circa la festa dunque <strong>di</strong> San Martino quivi si fa una bellissimacaccia <strong>di</strong> dette Follache: le quali <strong>di</strong>ventando tantograsse che possono poco volare, ma non uscire dal lago,che <strong>di</strong> circoito è quasi un miglio, entrando le genti conbarchette e balestre ne pigliano a volte mille, e altre voltemille e cinquecento, essendo già caccia reale, e riservata».Camillo Eucherio de Quintiis nel suo poema Inarimeseu del balneis Pithecusarum (1726) descrisse con poeticiesametri latini la pace e la tranquillità delle sponde dellago, dei campi circostanti allietati dal canto degli uccelli,nonché la caccia alle folaghe.In Brevi e succinte notizie <strong>di</strong> storia naturale e civile dell’isolad’<strong>Ischia</strong> (1801) Francesco De Siano così scrive:«È (il lago) abbondante <strong>di</strong> pesci e da molti anni è stato<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 7


<strong>Il</strong> <strong>La</strong>go il <strong>Porto</strong>late, affinché anche gran<strong>di</strong> navigliriparare vi potessero e stanziarvi aloro bel agio.Acciocché poi la bollente rabbiadei venti non obbligasse i fiotti de’marosi a spingere le accumulate arenein quella chiostra, e la foga de’cavalloni nuocer non potesse ai legninel luogo medesimo dove cercansalvezza; volle Sua Maestà che<strong>di</strong> lunga ed acconcia scogliera simunisse l’entrata del porto. Avanzatasimaravigliosamente l’opera inpochi mesi, sotto gli auspicii delSovrano, un magnifico spettacolo sivide in quelle acque il giorno 17 settembredell’anno 1854.Non appena saputo, che poteva unchicchessia nel nuovo porto entrare;che gli ischioti non solo, ma e lagente quanta era delle isole circostanti,muoveva a deliziarsi in quelloco dove si trovava infrenato il piùinfido elemento. E più che altri negodevano gli abbronziti pescatori,cui gli ami e le reti, i viminei laberinti,e le dentate fiocine esponevanoa maggiori pericoli, sicché inpoco d’ora quelle acque si popolarono<strong>di</strong> numero innumerabile <strong>di</strong> palischermi,feluche, paranzelli, tartanee trabacche, folte e gremite <strong>di</strong> festevolipasseggieri; le quali, ornatea banderuole galanti, guernite <strong>di</strong> cortinelistate, e adorne la poppa, quai<strong>di</strong> porporine rose, e quai <strong>di</strong> verdeggiantimirti, battendo i remi a golfolanciato, entrarono con alcuni battellia vapore nella chiostra preparatadalla provvidenza dell’ottimoPrincipe al commercio ed alla sicurezzadei naviganti.Ma quale non fu la sorpresa, quandosi accorsero che il Re medesimo,a fianco dell’Augusta sua Consortee <strong>di</strong> tutta la regale famiglia, da unatenda innalzata sul clivo soprastantegioiva <strong>di</strong> quella gioia, che Eglistesso aveva procacciato ai suoi sud<strong>di</strong>ti?Fu bel vedere a quanti segni <strong>di</strong>plauso si esprimesse l’esultanza deglianimi e un bel sentire i replicatifragorosi Viva il Re, maggioreggiantianche tra le nunnerose salve dei piroscafida guerra, il Tancre<strong>di</strong>, la Saetta,il Delfino, l’Antilope, della Cristinae degli altri legni erranti nellevicine acque con le reali ban<strong>di</strong>ere.Alle quali salve rispondeva per tuttointorno ai rivaggi del porto, e aiprossimi colli una calca immensa,che ad alte prolungate voci, non sendallacittà affittato al re che suole venirvi a fare la pesca,risedendo nel vicino casino del fu Protome<strong>di</strong>co Buonocore,situato su <strong>di</strong> una collina a<strong>di</strong>acente a mezzodì, tra la cuifalda e il detto lago appena vi passa la strada pubblica, al<strong>di</strong> cui lembo sul litorale del lago sgorga la famosa acquadel bagno <strong>di</strong> Fontana d’<strong>Ischia</strong>, termominerale <strong>di</strong> natura muriaticacon altra accanto poco <strong>di</strong>fferente del bagno detto <strong>di</strong>Fornello».L’Ultramonntain (C. Haller) nel suo Tableau topgraphiquedes isles d’<strong>Ischia</strong>.... (1822) parla <strong>di</strong> un Mar morto informa ridotta:«Solo un banco <strong>di</strong> sabbia, largo circa cinquanta pie<strong>di</strong>, losepara dal mare: è un Mar morto in forma ridotta, con la<strong>di</strong>fferenza però che il bacino del lago d’<strong>Ischia</strong> <strong>di</strong> un circuito<strong>di</strong> tre quarti <strong>di</strong> miglio è il fondo <strong>di</strong> un antico craterevulcanico, formato dal piccolo promontorio <strong>di</strong> lava <strong>di</strong> S.Pietro a Pantanello ad Est e dalle colline pure vulcaniche<strong>di</strong> S. Alessandro ad Ovest e a Nord. A questo lago non siad<strong>di</strong>ce il nome <strong>di</strong> Pantanello che significa pantano; comunicacon il mare me<strong>di</strong>ante un canale scavato a un’estremitàdel banco <strong>di</strong> sabbia. L’acqua si rinnova, quin<strong>di</strong>, continuamentenel bacino che ha un fondo sabbioso e somigliaad uno stagno colmo <strong>di</strong> pesce squisito, cozze ed altri testacei.Al centro del lago s’innalza una roccia <strong>di</strong> lava sucui c’è una piccola capanna per gli attrezzi da pesca che èdata in fitto e procura proventi per la città d’<strong>Ischia</strong>. Sullasponda occidentale del lago c’è un podere che compen<strong>di</strong>aquasi tutto ciò che costituisce, in questo paese, una buonaeconomia rurale. L’abitazione, piccola ma pulita, adeguataai bisogni del proprietario è situata al centro dell’ortoche si stende sulla parte più bassa, quasi a fior d’acqua».«<strong>Il</strong> <strong>La</strong>go d’<strong>Ischia</strong> era una volta famoso per il gran numero<strong>di</strong> gallinelle <strong>di</strong> acqua, ma oggi non se ne osservanopiù da quando si è fatto entrare il mare in questo lago perfacilitare il rinnovamento delle acque. In compenso si prendonodei pesci eccellenti, che formano una delle principalirisorse della Città d’<strong>Ischia</strong>» (J. E. Chevalley De Rivaz -Déscription des eaux minéro-thermales..., 1837).8 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


<strong>Porto</strong> 1908<strong>Il</strong> <strong>La</strong>go il <strong>Porto</strong>za suon <strong>di</strong> mani, tutte chiamava lebene<strong>di</strong>zioìi del cielo sul capo del suoSovrano adorato, in mentre che i piùvicini beavansi a contemplar quellafronte su cui raggiano, ad un tempo,la fede in Dio, la maestà del Principato,l’amore ai popoli.Mostra bellissima facevano gliabiti paesani e festerecci, quelli soprattuttodelle foresi dell’isola e <strong>di</strong>Procida, che tanto ritraggono delleantiche fogge. Sfavillavano esse perori ed argenti, con indosso quantopossedevano in rubini e perle, e <strong>di</strong>ogni altra simil cosa <strong>di</strong> pregio, gravatepiù che ornate. Era un superboguardarle così riccamente, e così vagamenteabbigliate. Che curiose attillature!Che ricchezza <strong>di</strong> stoffe! Tuniche arapporti <strong>di</strong> broccato; pettiglie guernite<strong>di</strong> ricercati galloncini, sciamiticon componimenti <strong>di</strong> cordoni, trineaggruppate, no<strong>di</strong> capricciosi, frammessinuovi; capi quali incercinati<strong>di</strong> trecce, altri con capelli carichi nonsolamente infrascati <strong>di</strong> nastri.E tutte queste figure tanto più belle,quanto che riscontravansi collosfoggiato e corteggiato vestire, cheil Tamigi e la Senna avevano inviatoalle dame ed ai cavalieri, che, trovandosia villeggiare ne’ <strong>di</strong>versi alberghidell’isola, mossero per goderel’inaspettata letizia. <strong>La</strong> quale, prolungatasiper più ore, si faceva adogni istante <strong>di</strong>versa; ma sempre nuova,bellissima, soprammirabile pergli effetti del sol cadente, onde l’acquasi tingeva <strong>di</strong> fiamme, che, ripercuotendosui volteggianti legni, gliostri e gli smeral<strong>di</strong> delle pomposedonne in mille guise lampeggiarefacevano. Ché in quella piacevolezzadella stagione placido era il maree splen<strong>di</strong>do meglio <strong>di</strong> puro zaffiro ilcielo, da cui pareva, che, intercedenteil Santo nostro Patrono Gennaro,l’Angelo del Signore avesse <strong>di</strong>sgombrala mortifera nube, che dall’esizialsuo grembo piovve su questebelle Sicilie i pestilenziali semi dell’asiaticomorbo. E sì che tutti avrebberovoluto per molto più <strong>di</strong> tempocontemplare la Maestà <strong>di</strong> un Re, lacui presenza è la storia parlante <strong>di</strong>quel senno, per cui, vin<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> tuttele civili ragioni, Ei va promovendoopifizii ed industrie, ed ogni cosaonde l’umano consorzio si rinvigorisce.Di che sfolgorano in tutto ilregno a mille gli esempi, ed ultimamentein quest’isola, che n’ebbe rotabilistrade, bagni adorni, e termesalubri; e, che più è, atti solenni <strong>di</strong>pietà e religione, non ultimo dei qualiè il sacro tempio onde belle si farannole rive del porto.Ma già la stella <strong>di</strong> espero, scintillandopiù chiaro dell’usato sull’orizzonte,annunziava il presto arrivardella notte; quando il Re e la Regina,sulle mosse <strong>di</strong> ritirarsi, furono <strong>di</strong>bel nuovo salutati da lunghi Evvivae schietti rimbombanti applausi. Sicché,allo spirare <strong>di</strong> una brezza leggierache riempiva dolcemente levele, tutte quelle schiere gioiose, làtornando donde erano partite, acclamavanoa Fer<strong>di</strong>nando II, come a coluiche padre si mostra a tutti coloroche da re felicemente governa.(Annali Civili del Regno delle Due Sicilie- vol. LIII - 1855, pp. 15 sgg.)<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 9


<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> in cartolina<strong>Il</strong> porto con vaporetti e panfili1938Angolo suggestivo del porto1957193810 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


StoriaI Borbone <strong>di</strong> Spagna e NapoliFer<strong>di</strong>nando IIEntrano nella storiaper “<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino”ma non reggono l’urtodella nuova Europa,laica e costituzionaleI Borbone, famiglia francese i cui membri hanno regnato in Francia,in Spagna, a Napoli e nel Ducato <strong>di</strong> Parma, derivano il loro nomedal castello e dalla signoria <strong>di</strong> Bourbon-l’Archambault (Allier) e dalBorbonese, loro primo dominio. <strong>Il</strong> capostipite è Enrico <strong>di</strong> Borbone,re <strong>di</strong> Francia con il nome <strong>di</strong> Enrico IV (dal 1589 al 1610). <strong>Il</strong> ramo <strong>di</strong>Spagna (Borbòn) <strong>di</strong>scende da Filippo, duca d’Anjou (secondo figliodel Grande Delfino, Luigi <strong>di</strong> Francia, e nipote <strong>di</strong> Luigi XIV), che salìal trono <strong>di</strong> Spagna nel 1700 con il nome <strong>di</strong> Filippo V (re dal 1700 al1746). <strong>Il</strong> ramo <strong>di</strong> Napoli <strong>di</strong>scende dal ramo dei Borbone <strong>di</strong> Spagna ela <strong>di</strong>nastia fu iniziata nel 1734 da Carlo III.<strong>di</strong> Giovanni Castagna Fer<strong>di</strong>nando IV (1751-1825) za <strong>di</strong> Bernardo Tanucci (1698-1783).Divenuto maggiorenne, Fer<strong>di</strong>nandoChiamato al trono <strong>di</strong> Spagna, CarloIII rinunciò al regno <strong>di</strong> Napoli e glia <strong>di</strong> Maria Teresa d’Austria e so-sposa, nel 1768, Maria Carolina, fi-nominò suo successore Fer<strong>di</strong>nando rella <strong>di</strong> Maria Antonietta regina <strong>di</strong>IV, che aveva solo otto anni. <strong>Il</strong> regnorimase così affidato alla reggen-moglie lo sottrasse all’influenza spa-Francia. <strong>La</strong> forte personalità dellagnola, ma lo pose sotto la <strong>di</strong>pendenzaaustriaca ed egli si lasciò <strong>di</strong>rigereda lei e dall’inglese John Acton. Nemicaspietata della RivoluzioneFrancese, Maria Carolina costrinseil marito a entrare nella coalizionecontro la Francia, ma i Francesi occuparonoNapoli e proclamarono laRepubblica Partenopea (1799). Anche<strong>Ischia</strong> innalzò “l’albero della libertà”nel marzo 1799, ma, ai primi<strong>di</strong> aprile, la flotta inglese sbarcò sull’isolaper punire gli insorti, dei qualimolti finirono nelle prigioni <strong>di</strong> Sant’Elmo,altri sul patibolo, altri in esilio.L’ammiraglio Francesco Carac-Fer<strong>di</strong>nando IV (re<strong>di</strong> Napoli) - III -(re <strong>di</strong> Sicilia) - I ciolo invano aveva tentato <strong>di</strong> allontanaredall’isola la squadra anglo-(re delle DueSicilie) con Maria borbonica (16-5-1799).Carolina (particolare<strong>di</strong> un <strong>di</strong>pintoCominciarono le feroci repressioniper or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Vincenzo Speciale,<strong>di</strong> AngelicaKauffmann) un nome “che subito venne a spa-<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 11


I Borbone <strong>di</strong> Napoliventevole celebrità”. Nel 1806, ilRegno <strong>di</strong> Napoli fu dato a GiuseppeBonaparte, fratello <strong>di</strong> Napoleone I,e nel febbraio dello stesso anno iFrancesi occuparono l’isola d’<strong>Ischia</strong>e vi installarono presi<strong>di</strong> per rispondereagli attacchi della flotta inglese.I Francesi iniziarono una politica<strong>di</strong> riforme: abolizione della feudalità,riforma dell’anagrafe e dellostato civile, riforme nella giustiziaamministrativa e giu<strong>di</strong>ziaria, riformadel sistema tributario, etc. Nel1808 salì sul trono <strong>di</strong> Napoli GioacchinoMurat, il quale azzardò qualchemossa politica in<strong>di</strong>pendente daNapoleone, ma nel 1815, sconfitto aTolentino e costretto ad ab<strong>di</strong>care, sirifugiò a Casamicciola (alla Sentinella)da dove ripartì per tentare <strong>di</strong>riconquistare il regno. Catturato aPizzo Calabro, fu fatto fucilare daiBorbone. Dopo il Congresso <strong>di</strong> Vienna,Fer<strong>di</strong>nando rientrò a Napoli conil nome <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando I re delle DueSicilie, essendo <strong>di</strong> nuovo i due regniriuniti. <strong>Ischia</strong> venne aggregata alDistretto <strong>di</strong> Pozzuoli e il Castello,che già nel 1799 era stato a<strong>di</strong>bito abagno penale, venne annesso al demanioe <strong>di</strong>ventò ergastolo ufficiale.<strong>Il</strong> re Fer<strong>di</strong>nando morì il 4 gennaio1825, improvvisamente, durante lanotte.Francesco I (1825-1830)Nato cadetto, ascese al trono in seguitoalla morte prematura del fratelloCarlo Tito. Una grave crisi economicaperdurò per tutto il quinquenniodel suo regno. Molte calamitàsi abbatterono anche sull’isolad’<strong>Ischia</strong>, fra cui il terremoto del 1828che ridusse un cumulo <strong>di</strong> rovine Casamicciola.Fiacco <strong>di</strong> carattere eme<strong>di</strong>ocre, fu alieno dai gravi affari<strong>di</strong> Stato. Ottenne, tuttavia, il ritirodel presi<strong>di</strong>o austriaco (1827), avvertendoneforse l’umiliazione, ma, non12 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004fidandosi del proprio esercito, lo sostituìcon 6000 mercenari svizzeri.Domò la rivolta del Cilento (1828)e si chiuse in un reazionismo bigottoe tirannico. Fece applicare unacensura rigorosa e molti scritti furonomessi fuori legge, come, peresempio, le opere <strong>di</strong> Vico, Filangieri,Genovesi, Beccaria... Secondo glistorici, fra i Borbone “è quello cheha lasciato più triste memoria <strong>di</strong> sé”,e il suo regno è stato definito “ilquinquennio della corruzione per gliscandali, la ven<strong>di</strong>ta dei pubblici impieghie la manipolazione che si potevaottenere <strong>di</strong> qualunque legge osentenza”. Morì l’8 novembre 1830,lasciando il trono al figlio Fer<strong>di</strong>nando.Fer<strong>di</strong>nando II (1830-1859)«Suscitò gran<strong>di</strong> speranze con unvasto programma <strong>di</strong> riforme e <strong>di</strong>opere pubbliche. Con leggi opportunerior<strong>di</strong>nò l’amministrazione dellostato e abolì alcune tasse troppoo<strong>di</strong>ose. Diede prova <strong>di</strong> clemenza coni liberali. <strong>La</strong> sua saggia amministrazionefece sentire i suoi benefici effetti:la situazione economica delregno trasse gran giovamento, lapopolazione tese ad aumentare nellasua globalità, il commercio conobbeun momento fiorente, le entratefiscali aumentarono, mentre anchel’agricoltura vide lievitare la sua produzione.Diede <strong>di</strong> Napoli un’immagineavanzata, fece installare in tuttele vie della capitale l’illuminazionea gas e inaugurò nel 1839 il primotronco ferroviario italiano (Napoli-Portici)».Ed anche <strong>Ischia</strong> fu inseritain questo vasto programma <strong>di</strong>opere pubbliche, rete stradale, cavotelegrafico <strong>Ischia</strong>-Continente, chiesa<strong>di</strong> <strong>Porto</strong>salvo e, soprattutto, il<strong>Porto</strong> che aprì nuovi orizzonti all’economiaisolana.Questo interessamento per i pro-blemi del regno fece nascere la speranzache fosse orientato a una trasformazionedella monarchia assoluta.Nel 1848 (29 gennaio) concessela costituzione, ma furono proprioi moti del 1848 che operarono la suametamorfosi da sovrano progressistae riformista a reazionario. Ripreseil potere assoluto, represse i motisiciliani, fece bombardare Messina(onde l’appellativo popolare <strong>di</strong> ReBomba). Le carceri si riempirono <strong>di</strong>patrioti, mentre i profughi fomentavanoall’estero la condanna del regimeborbonico. Gli storici hannomesso in risalto che si adoperò moltoa favore delle classi povere delRegno, aiutandole con sgravi fiscalied aiuti <strong>di</strong>retti, ma, secondo alcuni,unicamente per <strong>di</strong>mostrare le suedoti <strong>di</strong> benevolenza e profonda umanità.Morì il 22 maggio 1859 nellareggia <strong>di</strong> Caserta e gli succedette ilfiglio Francesco, avuto dalla primamoglie Maria Cristina <strong>di</strong> Savoia,morta nel 1836, dopo aver dato allaluce il tanto sospirato erede.Francesco II (1859-1860)Salì al trono giovane <strong>di</strong> 23 anni.Debole <strong>di</strong> carattere, scarso <strong>di</strong> culturae scarsissimo d’esperienza, si propose<strong>di</strong> continuare la politica delpadre, senza sospettare la gravità delmomento che l’Italia stava attraversando.Dopo aver represso due insurrezioniin Sicilia, fu travolto dallaspe<strong>di</strong>zione dei Mille. Si deciseallora a concedere la costituzione el’autonomia ai Siciliani, promettendoanche l’alleanza con il Piemonte,ma ormai era troppo tar<strong>di</strong>. Salpòalla volta <strong>di</strong> Gaeta (6/9/1860), volendorisparmiare alla capitale gliorrori <strong>di</strong> una guerra civile. «E nonvolendo offendere i loro sud<strong>di</strong>ti, idue sovrani, Francesco e Maria Sofia<strong>di</strong> Baviera, lasciarono il tesorodella Corona. Garibal<strong>di</strong> entrò facil-


I Borbone <strong>di</strong> Napolimente in Napoli (7 settembre 1860),mentre la camorra, che aveva aderitoalla rivoluzione, impose il rispettodell’or<strong>di</strong>ne nella città». <strong>Il</strong> 21/22ottobre il popolo <strong>di</strong>chiarò decadutala <strong>di</strong>nastia borbonica e proclamòl’annessione del Regno delle DueSicilie all’Italia. Dopo l’incontro <strong>di</strong>Teano, i Piemontesi sostituirono irivoluzionari nel prosieguo dellaguerra contro il restante esercito borbonico,ponendo l’asse<strong>di</strong>o a Gaeta.I Borbone e l’isola d’<strong>Ischia</strong>Sull’operato dei Borboni ha semprepesato il giu<strong>di</strong>zio degli storici risorgimentalie ad <strong>Ischia</strong> soprattuttoquello dello storico Giusepped’Ascia, il quale, pur mettendo inFrancesco, sempre assistito dallamoglie “l’aquiletta bavara”, visseper mesi a contatto con l’esercitoasse<strong>di</strong>ato, «scrivendo una bella e nobilepagina <strong>di</strong> storia, fatta <strong>di</strong> coraggioe abnegazione a riscatto dellainiziale apatia». L’11 febbraio accettò<strong>di</strong> arrendersi. Alle sue truppe venneconcesso l’onore delle armi. ISovrani si trasferirono a Roma e poi,nel 1870, in Francia.risalto alcune opere effettuate sottol’impulso dei regnanti, non può farea meno <strong>di</strong> sottolineare che per degliostacoli “le opere rimasero isterilitein vani progetti”. Pur tuttavia nes-suno può negare che i Borboni, soprattuttonell’ultimo periodo del lororegno, abbiano fatto molto per l’Isolad’<strong>Ischia</strong>: costruzione <strong>di</strong> comode e ridentistrade e, principalmente,l’apertura del porto che nuovi orizzontiaprì all’economia ischitana.Non aveva tutti i torti AlessandroGicca quando, nel 1855, scriveva sugliAnnali Civili del Regno delle DueSicilie: «Prima del 1853 quest’isolaera presso a poco impraticabile: pochee <strong>di</strong>rute strade per lo più rasential littorale; le famose acque del Gurgitelloabbandonate in una meschinacasupola, (...); la Maestà del ReN. S. s’interessò dello stato infelice<strong>di</strong> oltre 24.000 suoi devoti sud<strong>di</strong>ti(...)». I Borboni, d’altra parte, si eranolegati da stretti vincoli <strong>di</strong> amiciziacon alcune famiglie <strong>di</strong> antica ori-Di Fer<strong>di</strong>nando IV abbiamo notizia <strong>di</strong> due visite fatte a<strong>Ischia</strong> negli anni 1783 e 1784, attraverso uno scritto delparroco Antonio Moral<strong>di</strong>. <strong>Il</strong> suo manoscritto fu trovatodal notaio G. D’Aveta nella biblioteca <strong>di</strong> famiglia e nefu curata la pubblicazione nel 1922 (1). Maturò poi nelre l’idea <strong>di</strong> avere il lago come pesca reale. <strong>Il</strong> comunedecise <strong>di</strong> cederlo senza alcuna ricompensa, ma il sovranonon volle accettare tale generosità e fu deciso cheavrebbe pagato il solito affitto annuo. Ma il possesso dellago era soltanto un primo passo verso la realizzazionedei desideri del re ormai innamorato dell’isola. Non conosciamola data precisa del passaggio del casino allacasa reale, ma deve essere avvenuto nel 1785 o nel 1786,perché Don Crescenzo, che lo cedette, morì settantennel’8 marzo 1787, dopo avervi goduto tutta la pingue ere<strong>di</strong>tàdello zio, <strong>di</strong>ce il Ragguaglio. Onofrio Buonocoreparla, nelle sue <strong>di</strong>verse pubblicazioni, sempre <strong>di</strong> unadonazione ma, se donazione vi fu, non era assolutamentespontanea. Don Crescenzo avrà ricevuto una letterasimile a quella che gli aveva scritto il Soprintendentedelle Pesche e nella quale non gli comunicava soltanto ildesiderio <strong>di</strong> cedere il lago senza chiedere alcun affitto, -cosa che allora il re non voleva. <strong>Il</strong> nobile gesto <strong>di</strong> DonCrescenzo corrisponde benissimo a un passo del Moral<strong>di</strong>,dove <strong>di</strong>ce che il suo nome è noto non meno ai Paesani,che forestieri, per gli atti <strong>di</strong> generosità (2).<strong>Il</strong> re incaricò il pittore ufficiale della sua corte, PhilippHackert, <strong>di</strong> eseguire <strong>di</strong>versi quadri dell’isola.Dopo gli eventi del 1799 e la tragica fine del giovaneFrancesco Buonocore, Fer<strong>di</strong>nando IV, ritornato a Napoli,perse per un po’ <strong>di</strong> tempo la voglia <strong>di</strong> frequentare <strong>Ischia</strong>.Se ne ha la prova nella descrizione <strong>di</strong> una pittrice svizzera,Barbara Bansi, la quale nel 1805 racconta che durantela sua presenza nell’isola il re <strong>di</strong> Sardegna venne a <strong>Ischia</strong>ed abitò nel Casino reale. Ma questo era stato per lungotempo <strong>di</strong>sabitato e perciò arrivarono un giorno prima daNapoli una quantità <strong>di</strong> mobili, letti e vari oggetti per rendereil palazzo più accogliente.Con Francesco I e Fer<strong>di</strong>nando II ritornò la vita nel Casino<strong>di</strong> <strong>Ischia</strong>. Fu ingran<strong>di</strong>to il palazzo stesso, furono costruitecase accessorie per il seguito, le scuderie, ecc., futracciato il nuovo stradone più lungo e meno ripido. Specialmentel’ultimo sovrano, che regnò ventotto anni, siinteressava non solo della villa, ma anche <strong>di</strong> tutta l’isolae particolarmente delle imme<strong>di</strong>ate vicinanze del suo palazzo,dove fin allora tutto era rimasto come ai tempi delprotome<strong>di</strong>co.(da una Comunicazione <strong>di</strong> Paolo Buchner sul Protome<strong>di</strong>coF. Buonocore e il suo casino sul porto d’<strong>Ischia</strong> - 1946)(1) Negli ultimi anni il testo è stato riproposto prima da <strong>La</strong><strong>Rassegna</strong> d’<strong>Ischia</strong> e successivamente nelle E<strong>di</strong>zioni Imagaenaria.(2) Mariano D’Ayala erra, nelle Vite degl’Italiani benemeritidella libertà e della patria (1883), quando <strong>di</strong>ce che Fer<strong>di</strong>nandoe Carolina andavano a villeggiare nell’isola e a fare i bagniappunto nella casa de’ Buonocore, che per confisca e per dannisofferti <strong>di</strong>venne poi della Corte, e che Crescenzo era fratellodel Protome<strong>di</strong>co. Anche sulla Carta del Littorale <strong>di</strong> Napoli,delineata per or<strong>di</strong>ne del Re da Giov. Ant. Rizzi-Zannoni, 1794,appare il casino già come proprietà reale.<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 13


I Borbone <strong>di</strong> Napoligine d’ogni paese dell’isola. A Casamicciolaaprirono la bella stradaFer<strong>di</strong>nandea (oggi Principessa Margherita),la strada Maria Teresa (oggiVia Garibal<strong>di</strong>), la Strada Regia, oggidetta la Borbonica, strada rotabile amezza costa, che da Forio, passandoper il Fango, arriva al Maio. AForio s’interessarono e intervenneroper il molo e la chiesa <strong>di</strong> San Vito;ad <strong>Ischia</strong>, oltre ai lavori per il portoe per le strade, elevarono la chiesa<strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> <strong>Porto</strong>salvo, dandol’ultimo tocco alle loro “delizieischitane”; a Casamicciola intervenneroanche per la costruzione dellachiesa dell’Assunta in Piazza Bagni,successivamente rasa al suolo dalterremoto del 1883. Non pochi ischitanifecero ricorso ai sovrani, venendoesau<strong>di</strong>ti, ma questo può essere valutatocome un atteggiamento strettamentepaternalistico, ben <strong>di</strong>stantedal riconoscimento della loro <strong>di</strong>gnitàumana.Resta comunque storicamente accertatoche la loro caduta per <strong>Ischia</strong>fu un’altra calamità, oltre a determinareper quello che fu uno degli Statipiù avanzati d’Europa una situazione<strong>di</strong> pseudocolonialismo, verificatasiun tempo per quei paesi cheoggi sono detti del terzo mondo.Giovanni CastagnaPrincipali fonti bibliografiche:D’Ascia G., Storia dell’isola d’<strong>Ischia</strong>, 1867Cuomo V., <strong>La</strong> storia attraverso i suoi personaggiColletta P., Storia del Reame <strong>di</strong> Napoli dal 1734 al 1825,Milano 1905Annali Civili del Regno delle Due Sicilie, 185514 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


Un nome antico: “Due Sicilie”e sua origine<strong>Il</strong> nome <strong>di</strong> “Regno delle Due Sicilie” comincia ad essereusato ufficialmente con legge del 22 novembre 1816, allorquandoil Congresso <strong>di</strong> Vienna ne investe Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong>Borbone, il quale, già Fer<strong>di</strong>nando IV <strong>di</strong> Napoli e Fer<strong>di</strong>nandoIII <strong>di</strong> Sicilia, <strong>di</strong>venta Fer<strong>di</strong>nando I del Regno delle DueSicilie.Ma la denominazione è molto antica e la sua origine hasempre suscitato non poche <strong>di</strong>scussioni e polemiche. In propositoriportiamo alcune considerazioni <strong>di</strong> G. Romano tratteda un fascicolo dell’Archivio Storico per le Province Napoletane.1 Peraltro la stessa formola era stata già adoperata da AlessandroVI nel 1254 nella bolla <strong>di</strong> investitura a favore <strong>di</strong> Edoardo d’Inghilterra.2 <strong>Il</strong> Giannone appunto rigetta l’opinione <strong>di</strong> coloro che attribuivanoai pontefici l’impropria espressione “Due Sicilie”, <strong>di</strong>cendo chel’abuso <strong>di</strong> chiamare Sicilia anche la terraferma era stato introdottoda’ re normanni e svevi. Ma l’illustre storico non tenne conto delfatto che quell’abuso avrebbe potuto bensì dare origine ad unaSicilia più vasta abbracciante, oltre l’isola, anche la terraferma,ma non mai ad uno sdoppiamento “Due Sicilie”.3 Apulia come denominazione collettiva <strong>di</strong> tutte le terre <strong>di</strong> qua dalfaro, da Reggio a Benevento, si trova più volte nelle lettere de’papi e ne’ documenti svevi, ed anche, con una certa <strong>di</strong>screzione,ne’ cronisti regnicoli. Ma, in generale, e nei documenti e nei cronisti,Apulia è detta più propriamente la provincia. Furono i cronistinon regnicoli che adoperarono più spesso la parola Apulia ePuglia nel senso più esteso, sebbene, con questo significato, scomparissequasi interamente dal linguaggio <strong>di</strong>plomatico a datare dalperiodo angioino.Nell’accennare all’origine della denominazione “Due Sicilie”lo Schipa ricorda la bolla <strong>di</strong> Clemente IV (papa 1265-1268) con cui fu infeudato a Carlo d’Angiò “Regnum Siciliaeet tota terra quae est citra Pharum” (1). Ma si fa ancheriferimento alla bolla <strong>di</strong> Anacleto II (antipapa 1130-1138),in cui le parole “et Siciliam caput regni constituimus” furonoil punto <strong>di</strong> partenza dell’abuso pel quale le denominazioni«Regnum Siciliae» e «Sicilia», raramente sotto i Normanni,più spesso sotto gli Svevi, abbracciarono egualmentel’isola e la terraferma; ma quello che al tempo de’ Normannie degli Svevi non fu che un abuso (2), <strong>di</strong>venne altempo degli Angioini un principio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, la cuiorigine non è stata finora convenientemente stu<strong>di</strong>ata.In primo luogo (sbrighiamoci <strong>di</strong> questo fatto molto ovvio,ma che ebbe pure la sua importanza) l’avere gli Angioinispostato definitivamente il centro della monarchia dall’isolaalla terraferma contribuì non poco a far sì che unnome esprimente il titolo più alto della loro sovranità territoriales’insinuasse facilmente in un paese che mancava, arigore, <strong>di</strong> una denominazione geografica generale (3), e doveperciò non poteva incontrare insuperabili <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> adattamento.<strong>La</strong> vicenda de’ nomi geografici segue sì da vicinoquella degli avvenimenti politici e, fino a un certo punto, sìstrettamente ne <strong>di</strong>pende, che l’estendersi del nome Siciliadall’isola alla terraferma sarebbe egualmente avvenuto anchese il Vespro siciliano non avesse aggiunto una nuova epiù forte spinta al passaggio <strong>di</strong> quel nome dall’una all’altrasponda del Faro (4).Ma v’ha <strong>di</strong> più. Tutti sanno che la bolla d’investitura <strong>di</strong>Clemente IV aveva proclamato l’in<strong>di</strong>visibilità del regno <strong>di</strong>Sicilia. Ora questo concetto dell’in<strong>di</strong>visibilità è della massimaimportanza nella nostra quistione, perché esso racchiudein germe la <strong>di</strong>stinzione, apparsa poco dopo, <strong>di</strong> Siciliacitra, et ultra pharum, e l’espressione posteriore <strong>di</strong> Rex utriusqueSiciliae, che fu la conseguenza <strong>di</strong> quella <strong>di</strong>stinzione.Non ostante l’espressione <strong>di</strong>plomatica «Regnum Siciliaeet terra citra pharum», che s’incontra nelle bolle ponteficiee nei documenti cancellereschi fino al secolo XV, e che farebbepensare ad una voluta <strong>di</strong>stinzione tra il regno propriamentedetto dell’isola <strong>di</strong> Sicilia e le altre terre dell’Italiameri<strong>di</strong>onale, la Curia papale adottò <strong>di</strong> buon’ora, e propriamentea datare dal Vespro Siciliano, un concetto sostanzialmente<strong>di</strong>verso, al quale si mantenne sempre fedele ne’ tempisuccessivi, finché durò la controversia tra Angioini e Aragonesi.Per la Curia romana il Regnum Siciliae era costituito, nellasua essenza, dalla totalità de’ territori concessi a Carlo d’Angiò,vale a <strong>di</strong>re tanto dall’isola quanto dalle terre citra pharum:essa quin<strong>di</strong>, in grazia dell’in<strong>di</strong>visibilità proclamata daClemente IV, <strong>di</strong>stingueva giuri<strong>di</strong>camente il regno <strong>di</strong> Siciliadall’isola dello stesso nome: l’isola non era che una parte(pars, pars non mo<strong>di</strong>ca) <strong>di</strong> un organismo più grande, cheera il Regnum Siciliae. Questa <strong>di</strong>stinzione apparisce la primavolta nel 1282 nella bolla <strong>di</strong> scomunica lanciata da MartinoIV contro Pietro d’Aragona, e vedesi poi ripetuta costantementenelle altre bolle dello stesso pontefice, e in quelle<strong>di</strong> Onorio IV, Niccolo IV e Bonifazio VIII.Stabilito un tale principio, ne venne <strong>di</strong> necessità che l’isola<strong>di</strong> Sicilia, stata già caput regni al tempo de’ Normanni edegli Svevi, fosse considerata, secondo le nuove idee <strong>di</strong> <strong>di</strong>rittopubblico introdotte dalla S. Sede, non altrimenti checome un’appen<strong>di</strong>ce dell’altra parte del regno, <strong>di</strong>venuta, asua volta, parte principale, perché più estesa, e perché sedeeffettiva del sovrano legittimo, a cui solo spettava il titolo<strong>di</strong> re <strong>di</strong> Sicilia. Questo nuovo concetto, che era come uncorollario del principio precedente, si vede consacrato nellacostituzione <strong>di</strong> Bonifazio VIII del 12 maggio 1303.Adunque, se nella bolla <strong>di</strong> Clemente IV l’espressione4 Di ciò si ha una riprova nel fatto che non mancano esempi in cuianche l’espressione Regnum Apuliae fu adoperata nel periodo svevoa in<strong>di</strong>care tutta la monarchia, compresa la Sicilia, per modo cheRegnum Apuliae e Regnum Siciliae <strong>di</strong>vennero sinonimi.<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 15


Un nome antico “Due Sicilie””Regnum Siciliae et tota terra citra Pharum fa pensare aduna <strong>di</strong>stinzione tra l’isola e il continente, questa <strong>di</strong>stinzionesparisce nella nuova costituzione <strong>di</strong> Bonifazio, per il qualeSicilia è tanto l’isola quanto la terraferma, e però, quandovuol denominare il regno nel suo complesso, userà l’espressione«de toto regno Siciliae ultra farum et citra», che appariscela prima volta ora, e non, come pare intenda lo Schipa,al tempo <strong>di</strong> Gregorio XI, vale a <strong>di</strong>re settant’anni piùtar<strong>di</strong>.In conseguenza, il titolo <strong>di</strong> rex Trinacriae concesso a Federicod’Aragona, come possessore, vita natural durante,dell’isola siciliana, si spiega non solo col bisogno <strong>di</strong> eliminarel’equivoco <strong>di</strong> due re <strong>di</strong> Sicilia regnanti contemporaneamentesulle due rive dello stretto, ma anche col fatto chequel titolo non poteva convenire a chi non possedeva in realtàche una parte, e la parte minore, <strong>di</strong> un regno che, giuri<strong>di</strong>camente,nella sua totalità, effettivamente, nella sua partemaggiore e più notevole, apparteneva a Carlo II d’Angiò.Naturalmente, col dare a Federico il titolo <strong>di</strong> re <strong>di</strong> Trinacria,il papa non intese <strong>di</strong> mutare il nome dell’isola, che continuòa chiamarsi, come prima, geograficamente, «Sicilia»,ed «isola <strong>di</strong> Sicilia». <strong>La</strong> parola «Trinacria» non doveva avereche un valore puramente <strong>di</strong>plomatico e convenzionale; dovevaesprimere l’esistenza <strong>di</strong> fatto e in modo soltanto transitoriodell’isola sotto un re ed un governo proprio <strong>di</strong>stintoda quello del Regnum Siciliae.Ma al titolo <strong>di</strong> Rex Siciliae erano uniti <strong>di</strong>ritti, onori e preminenze,cui Federico non intendeva rinunziare; onde la quistionedel titolo fu uno de’punti più <strong>di</strong>battuti delle trattativeche condussero alla pace <strong>di</strong> Caltabellotta. Federico, pro bonopacis, accettò la costituzione ponteficia che gl’imponeva iltitolo <strong>di</strong> re <strong>di</strong> Trinacria; ma quanta repugnanza egli sentisseper quel nome esotico, è <strong>di</strong>mostrato dal fatto che non l’adottòmai nelle lettere e nei <strong>di</strong>plomi; e, dopo avere, a quanto pare,continuato a chiamarsi fino al 1305 rex Siciliae ducatusApuliae principatus Capuae, stretto dalle rimostranze papali,s’intitolò senz’altro Fridericus tertius dei gratia rexfino all’anno 1314, quando, rinnovatasi la guerra con gliAngioini, riprese l’antico titolo <strong>di</strong> rex Siciliae.Nel frattempo non aveva mancato <strong>di</strong> far pratiche per mutareil rex Trinacriae in rex insulae Siciliae, titolo già promessoglida Carlo II.Nell’anno 1314, rottasi la guerra con Napoli, Federicoriprese il titolo <strong>di</strong> rex Siciliae, a cui s’aggiunse poco dopoquello <strong>di</strong> Athenarum et Neopatriae dux, con cui si denominaronotutti i successori <strong>di</strong> Federico fino a quando la costituzione<strong>di</strong> Gregorio XI stabilì su nuove basi le relazioni giuri<strong>di</strong>chetra l’isola e il regno <strong>di</strong> Sicilia.Contemporaneamente anche gli Angioini <strong>di</strong> Napoli continuaronoa intitolarsi reges Siciliae con l’aggiunta che silegge in tutti i loro <strong>di</strong>plomi: ducatus Apuliae principatusCapuae. Da quest’aggiunta argomenta lo Schipa che i reAngioini nel nome Sicilia non ad<strong>di</strong>tassero che l’isola, quasiche il ducatus Apuliae principatus Capuae servisse ad ad<strong>di</strong>tarela terraferma. L’osservazione dello Schipa è giustapel periodo normanno-svevo, ma non è applicabile al tempodegli angioini, in cui, sotto l’influenza de’ concetti giuri<strong>di</strong>ciadottati dalla Curia romana, le espressioni regnum erex Siciliae acquistarono un valore ed un significato più esteso.Del resto, per ciò che riguarda la nostra ricerca, poco costruttosi può ricavare da formole oramai <strong>di</strong>venute tra<strong>di</strong>zionalie quasi cristallizzate negl’in<strong>di</strong>rizzi de’ <strong>di</strong>plomi; tantovero che il titolo <strong>di</strong> rex Siciliae, ducatus Apuliae principatusCapuae si trova egualmente ne’ <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> Carlo III, <strong>di</strong><strong>La</strong><strong>di</strong>slao e <strong>di</strong> Giovanna II, che pure non furono né preteseromai <strong>di</strong> essere re dell’isola <strong>di</strong> Sicilia.Meglio che negl’in<strong>di</strong>rizzi, noi dobbiamo vedere nel linguaggiostesso dei <strong>di</strong>plomi che valore avessero per gli Angioinile espressioni rex e regnum Siciliae. Ora, se noi leggiamoi documenti della cancelleria napoletana del tempo<strong>di</strong> Roberto e <strong>di</strong> Giovanna I, ci accorgiamo subito che perregnum Siciliae essi intesero bensì, in astratto, la totalitàteorica dei paesi costituenti l’antica monarchia normanna esveva; ma nel fatto, il più delle volte, essi vollero ad<strong>di</strong>tarela realtà concreta del regno <strong>di</strong> terraferma, quello che ClementeIV aveva in<strong>di</strong>cato coll’espressione tota terra citrapharum. Pei sovrani angioini rimase fondamentale la <strong>di</strong>stinzionetra insula Siciliae e regnum Siciliae stabilita dallaCuria papale. Chi legge i loro <strong>di</strong>plomi, trova infiniti esempi<strong>di</strong> siffatta <strong>di</strong>stinzione, con la quale i detti sovrani inteseronegare l’esistenza giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> un regno dell’isola, cessatoper loro dal momento che Federico II d’Aragona aveva contravvenutoalle con<strong>di</strong>zioni espresse nella costituzione del1303. Anzi nel linguaggio <strong>di</strong>plomatico quella <strong>di</strong>stinzioneandò tant’oltre, che a poco a poco l’espressione regnum Siciliaesi venne identificando con l’antica terra citra pharum,e invece <strong>di</strong> insula Siciliae si <strong>di</strong>sse soltanto Insula, einvece <strong>di</strong> regnum Siciliae si <strong>di</strong>sse semplicemente Regnum.Né per questo venne a cessare l’antica forma Sicilia citraet ultra pharum, che abbiamo visto comparire la prima voltanella costituzione <strong>di</strong> Bonifazio VIII. Luigi d’Ungheriaavverte con sua lettera dell’8 febbraio 1348 il comune <strong>di</strong>Firenze che egli ha preso possesso «totius regni Siciliae citrafarum». Un <strong>di</strong>ploma angioino del 26 aprile 1357 <strong>di</strong>ce«in regno nostro Siciliae ultra farum». E un decreto <strong>di</strong> Luigie Giovanna I del 1° aprile 1357 s’in<strong>di</strong>rizza al MaestroGiustiziere, ai capitani, a’ segreti «ceterisque offìcialibusRegni nostri Siciliae tam citra quam ultra farum».Col linguaggio de’ <strong>di</strong>plomi angioini s’accorda perfettamentequello della cancelleria papale. Per quella tenaciapropria della Curia pontificia nel conservare le forme arcaiche,Clemente VI adopererà ancora l’espressione RegnumSiciliae ac Terrae citra farum, per non ad<strong>di</strong>tare che la solaterraferma; ma <strong>di</strong>rà anche semplicemente Regnum Siciliae,od anche Regnum Siciliae citra farum, o infine, identificandoi termini dell’espressione in modo abbastanza significativo,Regnum Siciliae seu terra citra farum. Per ad<strong>di</strong>tareinvece l’isola l’espressione or<strong>di</strong>naria è insula Siciliae.Con la costituzione del 26 agosto 1372 i rapporti tra l’isolae la terraferma ebbero un altro carattere. Gregorio XI riconobbel’esistenza separata dell’isola col nome <strong>di</strong> regno16 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


Un nome antico “Due Sicilie””(a) Or<strong>di</strong>nò che il regno <strong>di</strong> Sicilia e la terra al <strong>di</strong> qua del faro giàdetta regno <strong>di</strong> Sicilia, e cioè l’isola <strong>di</strong> Sicilia con le isole vicine sichiamasse regno <strong>di</strong> Trinacria e non <strong>di</strong> Sicilia; i regni dovevanoessere del tutto <strong>di</strong>stinti e separati senza alcuna <strong>di</strong>pendenza tra loro..<strong>di</strong> Trinacria; ma ne fece una <strong>di</strong>pendenza feudale dell’altroregno <strong>di</strong> terraferma. <strong>Il</strong> papa stabilì che Federico III dovesseportare d’allora in poi non altro titolo che quello <strong>di</strong> re <strong>di</strong>Trinacria, lasciando quello <strong>di</strong> re <strong>di</strong> Sicilia a Giovanna e aisuoi successori, cui unicamente spettava; e che, salvo il vincolofeudale e gli obblighi che ne derivavano, i due regnifossero affatto <strong>di</strong>stinti anche nel titolo.Non<strong>di</strong>meno, finché i due regni (e fu per pochi anni) rimaserouniti fra loro col vincolo feudale, l’espressione RegnumSiciliae, nella sua significazione più estesa, non perdette,almeno in astratto, ogni valore; e prova ne sia che GregorioXI nella stessa costituzione <strong>di</strong> cui s’è parlato, <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>carealla S. Sede il <strong>di</strong>retto dominio in toto regno Siciliaetam ultra quam citra pharum. Ma la cosa cambiò aspetto,quando, scoppiato lo Scisma d’Occidente, ed essendosiGiovanna I pronunziata per l’antipapa, Urbano VI la deposedal trono, e <strong>di</strong>chiarò devoluto alla S. Sede il regno <strong>di</strong>Sicilia (Regnum Siciliae et terram citra farum); <strong>di</strong>vise definitivamenteil regno <strong>di</strong> Sicilia da quello <strong>di</strong> Trinacria; e or<strong>di</strong>nòquod regnum Siciliae et terra citra pharum prae<strong>di</strong>ctaregnum Siciliae, insula vero Siciliae cum insulis a<strong>di</strong>acentibusregnum Trinacriae et non Siciliae nuncuparetur, et essentduo regna per se omnino <strong>di</strong>stincta et ab invicem separata,et quod nullam infer se haberent dependentiam ecc(a), e che l’uno e l’altro <strong>di</strong>pendessero dalla S. Sede. Questoleggiamo nella lettera <strong>di</strong> Bonifazio IX al lo<strong>di</strong>giano Niccolò<strong>di</strong> Sommariva, del 1392, in cui il pontefice conferma la dettaseparazione, or<strong>di</strong>nando che i servizi già dovuti dal regno<strong>di</strong> Trinacria a quello <strong>di</strong> Sicilia vengano d’ora innanzi somministratialla Chiesa.Per le nuove <strong>di</strong>sposizioni contenute nei decreti <strong>di</strong> Urbanoe <strong>di</strong> Bonifazio veniva virtualmente abolita la vecchia <strong>di</strong>stinzione<strong>di</strong> Sicilia citra e Sicilia ultra farum, che non avevapiù ragione <strong>di</strong> essere dal momento che Regnum Siciliaenon era che la terraferma, e l’isola era chiamata soltantoRegnum Trinacriae. E questo fu il linguaggio usato abitualmentedalla curia pontificia tanto nelle bolle <strong>di</strong> Urbano VI e<strong>di</strong> Bonifazio IX quanto in quelle de’ papi posteriori. E aquesto linguaggio si attenne anche la cancelleria angioinodurazzeseda Giovanna I a Giovanna II, nei cui <strong>di</strong>plomi leespressioni regnum Siciliae, in regno nostro Siciliae ecc.in<strong>di</strong>cano esclusivamente il regno <strong>di</strong> Napoli, e regnum Trinacriaeè detto il regno dell’isola.Ma qui, in Sicilia, le cose andarono altrimenti. Tranne inpochi <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> Federico il Semplice relativi alle stipulazioniper la pace del 1372, e tranne gli esempì spora<strong>di</strong>ci ches’incontrano in pochissime carte posteriori, le espressionirex e regnum Trinacriae non si trovano mai ne’ documentisiciliani. Federico continuò a chiamarsi rex Siciliae, comeavevano fatto i suoi predecessori, e cosi fecero dopo <strong>di</strong> luiMaria, Martino I e II, Fer<strong>di</strong>nando ed Alfonso, finché quest’ultimonon <strong>di</strong>venne anche re <strong>di</strong> Napoli. In tal guisa, nonostante gli sforzi fatti dalla Curia romana per eliminarlo,risorgeva l’equivoco delle due serie parallele <strong>di</strong> re <strong>di</strong> Sicilia,e continuarono quin<strong>di</strong> nello stile cancelleresco del tempoquelle oscillazioni, quelle anfibologie, che sono capacialle volte <strong>di</strong> sollevare dubbi non facili a risolvere.Le stesse oscillazioni troviamo nei cronisti italiani del XIVe XV secolo, ma vi si osserva anche un certo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> evitarela confusione, adottando per i due regni un nome <strong>di</strong>verso.Che l’identità del titolo dovesse porli in qualche imbarazzo,si vede, per citare un esempio, nel Diario <strong>di</strong> Ser Giovanni<strong>di</strong> Lumino da Comugnori, vissuto ne’ primi decennidel trecento, il quale, mentre chiama Federico re <strong>di</strong> Sicilia,dà a Carlo II e a Roberto il solo titolo <strong>di</strong> re, e del secondo<strong>di</strong>ce che fu incoronato dal papa super regno quod fuit patrissui: un’espressione, come si vede, punto compromettente.In generale si può <strong>di</strong>re che i nostri cronisti non si curaronogran che del linguaggio <strong>di</strong>plomatico, e si tennero piùvicini alla geografia e all’uso corrente nel paese, anche quandoi documenti riferiti integralmente contrastavano con laterminologia da loro adottata. Cosi Giovanni Villani nonconosce la Trinacria che come nome poetico; per lui regno<strong>di</strong> Sicilia non è che il regno dell’isola <strong>di</strong> Sicilia; il resto, lacosì detta Sicilia citra farum non è chiamata altrimenti chePuglia, o regno <strong>di</strong> Puglia, o semplicemente Regno. Se devenominare l’insieme dei due regni, egli <strong>di</strong>ce senz’altro «Regno<strong>di</strong> Cicilia e <strong>di</strong> Puglia», poco curandosi dell’esattezza<strong>di</strong>plomatica, il che per altro non toglie che, quando si riferisceai titoli ufficiali, chiami correttemente il re Roberto «re<strong>di</strong> Gerusalemme e <strong>di</strong> Sicilia». (...)Intorno alla metà del secolo XIV accanto alla espressionere o regno <strong>di</strong> Puglia è sorta e <strong>di</strong>viene popolare l’altra <strong>di</strong> re oregno <strong>di</strong> Napoli. Io ne trovo il primo esempio nel Diariod’Anonimo fiorentino, dove sotto la data del 2 agosto 1376è scritto: Oggi ha mandato in Firenze la Reina <strong>di</strong> Napolidue lettere ecc.. Le due espressioni appariscono nel Diarioalternativamente; e che infatti oramai si equivalessero nell’usocomune è detto chiaramente nel seguente passo <strong>di</strong>Giorgio Stella, che scriveva i suoi Annali genovesi sui primianni del secolo XV: Robertus.... successit in Regno, quodvulgo Neapolis, aut Apuliam vel Calabriam asserunt. <strong>La</strong>stessa oscillazione tra regno <strong>di</strong> Napoli e regno <strong>di</strong> Pugliariscontrasi nella cronaca del Sercambi e nella storia milanese<strong>di</strong> G. Billia. Più singolare <strong>di</strong> tutti Sozomeno, in un certoluogo della sua storia pistoiese, scrive: regnum Neapolis etApuliae.Credo per altro che tra le popolazioni del mezzogiornol’espressione «regno <strong>di</strong> Puglia» fosse già antiquata al principiodel secolo XV, e che l’altra «regno <strong>di</strong> Napoli» fossegià invalsa fin da’ tempi <strong>di</strong> Giovanna I. <strong>La</strong> scarsezza dellefonti paesane non ci permette <strong>di</strong> affermare nulla <strong>di</strong> sicuro;ma quelle forestiere sono su tal punto più istruttive per noi.Abbiamo anzi ragione <strong>di</strong> ritenere che il termine <strong>di</strong> regno ocorona <strong>di</strong> Napoli sia entrato <strong>di</strong> buon’ora anche nei documentiufficiali, come è provato da vari esempi del periododurazzese.<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 17


Un nome antico “Due Sicilie””5 Un Regno delle Due Sicilie non esiste, a rigore, che dopo il trattato<strong>di</strong> Vienna (1815).Al Biondo, <strong>di</strong>ligente esploratore delle cronache anteriori,non era sfuggita l’oscillazione a cui era andato soggetto ilnome del mezzodì dell’Italia peninsulare negli ultimi secoli.Egli però esagera quando scrive, che i re che dominarononell’Italia meri<strong>di</strong>onale tennero questa regione per lo spazio<strong>di</strong> 401 anno quandoque neapolitani quandoque Siciliae citrafretum <strong>di</strong>cti titulo. Invece fu più preciso, quando, riferendosiad un caso particolare, scrisse: Iohanna secunda regniquod tum Apuliae tum appellant Siciliae; ma, per esserepiù completo, avrebbe dovuto aggiungere un terzo nome,che ai suoi tempi era oramai prevalente: quello <strong>di</strong> Napoli.Adunque, quando Alfonso d’Aragona s’impadronì <strong>di</strong> Napolinel 1442, egli, già re <strong>di</strong> Sicilia a titolo ere<strong>di</strong>tario, <strong>di</strong>venivare <strong>di</strong> un altro paese che il popolo e la maggior partedegli scrittori avevano bensì chiamato ora regno <strong>di</strong> Puglia,ora regno <strong>di</strong> Napoli, ma che da circa due secoli nel linguaggioufficiale e cancelleresco, ed anche in alcune cronache,non s’era chiamato con altro nome che con quello <strong>di</strong> Sicilia.Nella scelta del titolo da assumere, Alfonso non potevaesitare, perché esso gli era suggerito dalla tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>plomaticada un lato, e dall’altro dalle costituzioni ponteficie,in cui la monarchia siciliana trovava il suo giuri<strong>di</strong>co fondamento.Perciò, dopo circa settant’anni ch’era stata abbandonata,ve<strong>di</strong>amo risorgere l’antica espressione «Regnum Siciliaecitra et ultra farum», che si legge nei <strong>di</strong>plomi d’Alfonsoa datare dal 1436. Se non che, quando questa espressionefu adoperata la prima volta da Bonifazio VIII nel 1303,rispondeva a certe con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e <strong>di</strong> fatto, che, all’avvenimento<strong>di</strong> Alfonso d’Aragona, apparivano profondamentemutate. «Regnum Siciliae citra et ultra farum» significavanel 1303 una totalità organica risultante dalla riunionein un sol corpo <strong>di</strong> monarchia dei territori giacenti sulledue opposte rive dello stretto: invece, nei <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> Alfonso,la stessa espressione è usata per significare l’unione,puramente fortuita e formale, <strong>di</strong> due <strong>di</strong>stinte monarchie nellapersona del medesimo sovrano. Ora, in questo secondo caso,ognun vede che la detta espressione sia poco precisa e affattoinadeguata; si tratta in realtà <strong>di</strong> due regni ben <strong>di</strong>stinti eseparati fra loro, e, poiché l’uno e l’altro si chiamano Sicilia,nulla toglie, anzi tutto concorre a che l’insieme de’ dueregni si denomini più esattamente utraque Sicilia (Due Sicilie).Ma si ba<strong>di</strong>: ci sarà un rex, non ancora un regnumutriusque Siciliae (5): i regni <strong>di</strong> Sicilia son due, uno <strong>di</strong> quae l’altro <strong>di</strong> là dallo stretto, ed Alfonso ha cura, in ciascunodei suoi <strong>di</strong>plomi, <strong>di</strong> segnare per l’uno e per l’altro i suoianni <strong>di</strong> regno.Adunque il sorgere dell’espressione utriusque Siciliae eraun fatto tanto naturale e spontaneo, che meraviglioso sarebbestato piuttosto se quell’espressione non fosse sorta. LoSchipa ritiene che quella fu una delle tante spagnolerie introdottein Italia; ma, dopo quanto esposto finora, un similegiu<strong>di</strong>zio non appare ben fondato. E’ degno <strong>di</strong> nota il fattoche coloro i quali condannarono l’espressione utriusque Siciliae,non condannarono già l’espressione in sé, ma piuttostol’abuso <strong>di</strong> chiamare Sicilia un paese a cui questo nomenon era bene appropriato. Inoltre la formola utriusque Siciliaenon s’incontra, pare, che dal 1445 in poi, e parallelamenteall’altra <strong>di</strong> Sicilia citra et ultra farum, che durante ilregno <strong>di</strong> Alfonso fu anche più frequente nello stile <strong>di</strong>plomatico.<strong>Il</strong> che farebbe credere che l’utriusque Siciliae fossepiuttosto una forma dell’uso cancelleresco che non introdottaespressamente per un atto della volontà sovrana.Intanto un’altra cosa che importa notare è questa, che sìl’una come l’altra formola non passarono senza opposizione,e l’incontrarono in quello spirito critico degli umanisti,che nel sec. XV si esercitò con tanta efficacia su tutto ilcampo della vita e del sapere me<strong>di</strong>evale.Quando Alfonso d’Aragona entrò in Napoli il 1442, eracon lui il principe de’ critici umanisti, Lorenzo Valla, chenel circolo letterario che, appena stabilita la corte a Napoli,si formò intorno ad Alfonso, ben presto occupò il primoposto per la profon<strong>di</strong>tà delle cognizioni e l’audacia con cuisapeva affrontare le quistioni più ardue e più <strong>di</strong>sparate. Nonpar dubbio che anche il nome da dare al regno novellamenteacquistato abbia formato oggetto <strong>di</strong> una <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>sputeche rendevano così animato il circolo serale della corte <strong>di</strong>Alfonso. E forse in una <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>scussioni il Valla pronunziòl’orazione che in forma più corretta ed elegante inviòpiù tar<strong>di</strong> al re, e nella quale sostenne l’opinione che ilnuovo regno dovesse chiamarsi <strong>di</strong> Napoli e non <strong>di</strong> Sicilia.Questo è lecito argomentare non solo dalla forma del componimentoche ha tutta l’or<strong>di</strong>tura e l’andamento dell’orazione;ma anche dal ricordo che lo stesso autore ne fece piùtar<strong>di</strong> nelle note contro Antonio Raudense, in cui, dopo averriprovato l’uso del genitivo ne’ nomi propri, quando seguonole parole città, provincia, isola ecc, soggiunse: ut in orationequam apud Alfonsum habui latius <strong>di</strong>sputavi. <strong>Il</strong> Mancini,che con tanta dottrina si occupò del Valla, credette l’orazioneperduta; ma per fortuna la scoperse il Sabba<strong>di</strong>ni in unco<strong>di</strong>ce ottoboniano, e la segnalò agli stu<strong>di</strong>osi nella sua <strong>di</strong>ligenteCronologia documentata della vita del Valla, senzaperò pubblicarla, e senza forse intenderne tutto il valore.L’orazione appartiene quasi certamente all’anno 1442, eda essa appren<strong>di</strong>amo che Alfonso era stato indotto a conservarela denominazione <strong>di</strong> Sicilia al suo regno <strong>di</strong> terrafermadal parere dei consiglieri, i quali, fondandosi senza dubbiosulla consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>plomatica della cancelleria angioina,avevano richiamato in vita la vecchia <strong>di</strong>stinzione tra regnoed isola <strong>di</strong> Sicilia, aggravandola con un errore geograficoabbastanza grossolano. Pretendevano, dunque, costoro cheil nome <strong>di</strong> Sicilia spettasse propriamente alla terraferma, eche l’isola detta <strong>di</strong> Sicilia fosse cosi chiamata perché vicinaalla terraferma, laddove il suo nome vero era Trinacria. AlValla non riusci <strong>di</strong>fficile confutare siffatta opinione, <strong>di</strong>mostrandocoll’autorità de’ testi antichi, e coll’uso generalmenteseguito, che alla sola isola spettava il nome <strong>di</strong> Sicilia. L’originedell’errore risedeva nell’uso scorretto del genitivo nell’espressioneinsula Siciliae, traduzione grossolana del volgareisola <strong>di</strong> Sicilia, che non significa altra cosa se non che18 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


Un nome antico “Due Sicilie””la Sicilia è un’isola. Perciò l’espressione insula Siciliae èequivalente all’altra insula Sicilia, ma questa è più correttamentelatina, come più corrette sono le forme insula Corsica,provincia Apulia, civitas Beneventum delle altre insulaCorsicae, provincia Apuliae, civitas Beneventi. Se per insulaSiciliae si dovesse intendere l’isola <strong>di</strong> un’altra regionedetta Sicilia, bisognerebbe <strong>di</strong>mostrare che esista anche unaregione detta Trinacria, Corsica, Sardegna ecc., dal momentoche si <strong>di</strong>ce insula Trinacriae, Corsicae, Sar<strong>di</strong>niae ecc. Dunque,<strong>di</strong>ce il Valla, si tratta <strong>di</strong> una semplice quistione grammaticale.In fondo all’errore geografico non c’è che un barbarismovolgare.Ma l’isola <strong>di</strong> Sicilia si chiama veramente Trinacria? Sì,risponde il Valla, come Italia si chiama anche <strong>La</strong>zio, Ausonia,Esperia. Trinacria non è nome in<strong>di</strong>geno: l’introdusseroi greci, desumendolo dalla forma dell’isola, e l’usarono costantementenel linguaggio della poesia. Come si <strong>di</strong>ce Partenopeinvece <strong>di</strong> Napoli, così da’ poeti continua a <strong>di</strong>rsi Trinacriaper Sicilia, a causa del verso; ma il vero, il proprio,l’unico nome dell’isola non è che questo; ed è tanto assurdo<strong>di</strong>re Sicilia citra et ultra farum, quanto sarebbe <strong>di</strong>re Hesperiacitra et ultra Gades.Alle ragioni storico-filologiche altre ne aggiunge il Valladettate dalla convenienza politica. I regni son due, e l’unocome l’altro ci tiene a non veder menomato il proprio <strong>di</strong>ritto.A quale dei due sarà data la precedenza? A Napoli, forse?ma in questo caso i Siciliani avranno ragione <strong>di</strong> protestare,perché non è possibile concepire un regno <strong>di</strong> Siciliafuori della Sicilia; non è possibile che i Siciliani si rassegninoa vedersi spogliati della loro <strong>di</strong>gnità e <strong>di</strong> signori <strong>di</strong>venutisoggetti. Sarà data invece la precedenza alla Sicilia? maprotesteranno allora Napoli e i popoli della terraferma, vedendosinon solo assoggettati all’isola siciliana, ma anchespogliati del titolo regio, al quale sono oramai abituati peruna consuetu<strong>di</strong>ne secolare.Se dunque i regni sono due, e ben <strong>di</strong>stinti fra loro, e non èpossibile ridurli sotto lo stesso nome e lo stesso titolo <strong>di</strong>precedenza, giusto è che ciascuno conservi il nome che gliè proprio, e che l’uno si chiami regno <strong>di</strong> Napoli, l’altro <strong>di</strong>Sicilia.Ma, si obbietta, dura da più secoli l’uso <strong>di</strong> chiamare Siciliala terraferma, e regno <strong>di</strong> Sicilia questa e l’isola insieme:tale uso fu seguito da personaggi insigni, a cui non facevacerto <strong>di</strong>fetto la cultura letteraria. E che perciò? ribatte il Valla:il consenso degli uomini non basta a giustificare un’opinio-ne errata. L’autorità d’insigni personaggi, sieno principi ore, può aver valore nelle cose della guerra, nel legiferare,nel punire; nessun valore può avere in una quistione <strong>di</strong> caratterefilologico e scientifico. <strong>La</strong> scienza ha pure la sua<strong>di</strong>gnità, la sua sovranità, alla quale anche i principi più potentidebbono inchinarsi.Dopo <strong>di</strong> che il Valla conchiude, esortando il re ad emettereun decreto che assegni ai due regni il nome che spetta aciascuno. Ciò facendo, non solo i popoli gliene saranno grati,ma sarà tolto per l’avvenire ogni equivoco, come ogni cagione<strong>di</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a; e, insieme con la reputazione della potenza,crescerà anche quella della saggezza del re, purchéquesti non voglia rinunziare alla gloria <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mentoche, se non da lui, sarà preso indubbiamente da’ suoisuccessori.Quale risultato ottenne la sua orazione? Su questo puntoci sono molte incertezze. <strong>Il</strong> titolo da darsi al regno non erauna <strong>di</strong> quelle quistioni che si potessero lasciare in balìa de’letterati, come l’interpretazione <strong>di</strong> un passo <strong>di</strong> Livio o lasoluzione <strong>di</strong> un quesito filosofico. Alfonso era legato allatra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>plomatica; il suo regno era feudo della Chiesa,e quando Eugenio IV gliene concedette l’investitura nel1443, rimise in campo l’antica formola «Regnum Siciliae ettota terra quae est citra pharum», che il re riprodusse fedelmentenel suo atto <strong>di</strong> giuramento. Non<strong>di</strong>meno, <strong>di</strong> li aqualche anno, si vede comparire ne’ suoi <strong>di</strong>plomi la nuovaformola «Rex utriusque Siciliae». Volle Alfonso conciliareil rispetto dovuto all’uso <strong>di</strong>plomatico con la convenienzapolitica opportunamente suggeritagli dal Valla, adottandoun’espressione che, mentre salvaguardava i <strong>di</strong>ritti della tra<strong>di</strong>zione,affermava in modo più reciso la <strong>di</strong>stinzione de’ dueregni, chiudendo l’a<strong>di</strong>to ad ogni <strong>di</strong>sputa <strong>di</strong> precedenza? Ma,in questo caso, resterebbe a spiegare perché quella formolautriusque Siciliae oscilli continuamente, per tutto il regno<strong>di</strong> Alfonso, con l’altra Sicilia citra et ultra farum. O dobbiamoinvece ritenere che l’utriusque Siciliae non sia statache un’abbreviazione, una forma ridotta e più elegante epiù appropriata dell’altra Sicilia citra et ultra farum, sortaspontaneamente nella cancelleria <strong>di</strong> Alfonso, e che cinquant’annidopo fini per prevalere?A queste domande non si può dare una risposta sicura.Una cosa è certa, ad ogni modo, ed è che né pure l’utriusqueSiciliae trovò grazia presso gli umanisti del tempo.G. Romano<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 19


<strong>Il</strong> <strong>Porto</strong> nell’arteVincenzo FunicielloGiacinto GiganteLuigi De AngelisHans PurmannFederico Variopinto20 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


«<strong>Ischia</strong> - Filippo Hackert. Dì 1792»<strong>Il</strong> <strong>La</strong>go «mirabile»Due bellissime opere (Vedutadel <strong>La</strong>go d’<strong>Ischia</strong> ePesca a <strong>Ischia</strong>) del pittore<strong>di</strong> corte dei Borbone mostranoaspetti paesaggisticicaratteristici <strong>di</strong> quella chefu la Villa dei Bagni<strong>di</strong> Anna PilatoIn questa pagina:Veduta del <strong>La</strong>go d’<strong>Ischia</strong> (Ph. Hackert)Nella pagina 21Pesca ad <strong>Ischia</strong> (Ph. Hackert)E’ la famosissima gouache su cartoneche Jacob Philipp Hackert eseguenell’anno 1792. Commissionatada Fer<strong>di</strong>nando IV, esprime la pienamaturità artistica <strong>di</strong> Hackert, pittore<strong>di</strong> corte dal 1786. <strong>La</strong> gouachemisura cm 47 x 57, e pure in cosìpiccolo spazio aria e acqua sembrano<strong>di</strong>latarsi, allargarsi come in unasinfonia <strong>di</strong> Neyman, mentre all’orizzonteil Castello Aragonese, solenascente in una chiara alba, smorzail suo aspetto <strong>di</strong> fortezza.<strong>La</strong>go bellissimo, mirabile appunto,prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare porto novello,62 anni dopo, nel 1854, grazie alleesigenze <strong>di</strong> un altro sovrano, Fer<strong>di</strong>nandoII.In primo piano i pescatori intentia gettare le reti e subito dopo le barche:sulla quarta si legge “<strong>Ischia</strong>.Filippo Hackert dì: 1792”. Un altroaspetto straor<strong>di</strong>nario dell’opera è cheancora oggi si trova assieme ad altretre commissionate dal sovrano nelluogo originario per cui venne <strong>di</strong>pintae cioè nello stu<strong>di</strong>o del PalazzoReale <strong>di</strong> Caserta.Questa bellissima opera ha un precedentee, a mio avviso, poco noto<strong>di</strong>segno a seppia dal titolo Pesca ad<strong>Ischia</strong> eseguito da Hackert <strong>di</strong>eci anniprima, nel 1782.A penna e pennello marrone, misuracm 52,5 x 74: a sinistra, leggermentein alto, porta l’iscrizionePêche à <strong>Ischia</strong>.1782. Ph. Hackert f.”Questa seppia consente un confrontoquanto mai interessante. In particolareevidenzia l’evoluzione artisticalungo l’arco <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni e il grandemestiere raggiunto a testimonian-<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 21


za quin<strong>di</strong> del suo metodo <strong>di</strong> lavoro.Qui la vista è angolata <strong>di</strong>versamente.Oltre il lago, le colline, Campagnanosullo sfondo, in una lieve foschia,il Castello Aragonese, un’ombra:l’attenzione sembra calamitatadall’attività dei pescatori e assiemealla folla si attende la pesca. Al centroil Casino Reale come venivachiamato allora il Palazzo Buonocore.Ma quest’opera ci fornisce un preziosoparticolare, quella insenaturacioè in primo piano comunicante conil mare e che certamente è quellaapertura chiamata Bocca vecchia eche permise al lago stagnante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventareluogo ideale per la pesca,per i vivai e <strong>di</strong> conseguenza ancheper la caccia grazie alla sopraggiuntapresenza <strong>di</strong> folaghe e <strong>di</strong> altri uccelli.L’opera appartiene ad una collezioneprivata.<strong>La</strong> vita <strong>di</strong> Jacob Philipp Hackert èlunga, intensa e la sua produzioneartistica è incre<strong>di</strong>bilmente vasta ericca. Muore nel 1807 a San Pietro<strong>di</strong> Careggi.Wilhelm Titel, un caro allievo <strong>di</strong>Hackert, invia gli appunti del <strong>di</strong>ariodel suo maestro, a Goethe che netrarrà la famosa biografia pubblicatanel 1811. Goethe era stato ospite<strong>di</strong> Hackert a Napoli, nella sua splen<strong>di</strong>da<strong>di</strong>mora <strong>di</strong> Palazzo Cellamare,costruito nel XVI secolo per i Corafa,e che ebbe sempre ospiti illustri,da Torquato Tasso ad Angelica Kauffmann,a Tischbein. Goethe infattiscriverà che Hackert lo “fece ammobiliarecon gusto d’artista e che abitacon grande piacere”.Un compleanno e un centenarioIn alto:Jacob Philipp Hackert, <strong>di</strong> August Nicodemo(1796). Penna e pennello marrone cm 24,4x 20,4. Düsseldorf, Goethe Museum.A destra.Mario Mazzella. Particolare da una foto Provitoladel 1954.Nel 1796, il 15 settembre, giorno del suo compleanno JacobPhilipp Hackert si fa ritrarre da Augusto Nicodemo a Napoli.Nel 1954, durante i festeggiamenti per il primo centenario dell’aperturadel <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong>, Mario Mazzella, il pittore del maree dei suoi pescatori, delle barche e delle reti, delle case bianchee delle madri, delle fanciulle in fiore e dell’acqua, dei cieli rosae turchese, partecipa al corteo storico celebrativo e sceglie <strong>di</strong>impersonare il pittore del re,Philipp Hackert. Sfilerà in carrozzad’epoca. Per sua iniziativale carrozze del corteo sarannoabbellite dalle lanternedella processione del CorpusDomini prese in prestito dallacattedrale d’<strong>Ischia</strong> Ponte. Uncorteo bellissimo descritto daMons. Onofrio Buonocore cherappredsentava i gran<strong>di</strong> personaggidella nostra storia, dallago mirabile al porto novello.Anna Pilato22 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


<strong>La</strong>vori eseguiti a cura della Casa RealeDi tanta vitala Sovrana munificenzaanimò l’intera isola<strong>La</strong> M. S. non solo immensamentegiovò aquegl’isolani col farleeseguire, ma generosamentela maggior parte <strong>di</strong> taliopere or<strong>di</strong>nò <strong>di</strong> fare a spesedella Casa RealeAnnali Civilidel Regno delle Due Sicilie,1855In basso:I lavori <strong>di</strong> apertura del porto(Francesco Mancini 1830-1903)Giace l’Isola d’<strong>Ischia</strong> tra il 40°, 50'<strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne e l’11°, 55' <strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>ne,ad una <strong>di</strong>stanza dal continente,cioè dalle spiagge Cumane, <strong>di</strong><strong>di</strong>eci miglia incirca. <strong>La</strong> sua maggiorlunghezza da oriente a ponente è <strong>di</strong>5 miglia sopra una larghezza me<strong>di</strong>ada settentrione a mezzogiorno <strong>di</strong> 3miglia. È una delle più belle isole delMe<strong>di</strong>terraneo, per l’amenità del climae per la grande fertilità del suolo.Una quantità <strong>di</strong> bellissime colline<strong>di</strong> svariate altezze circondano esi <strong>di</strong>ramano dal Monte Epomeo, chesi eleva all’altezza <strong>di</strong> 2400 pie<strong>di</strong> sullivello del mare, e dalla cui superbacima come in panorama si veggonole spiagge del Regno e le isole attiguenon che la costa dello Stato Pontificio.<strong>Il</strong> Monte Epomeo è detto anchevolgarmente monte S. Nicola, peresser quivi un Eremo de<strong>di</strong>cato alSanto <strong>di</strong> questo nome. E l’intero suolodell’isola geologicamente consideratodeve giacere su <strong>di</strong> una strisciavulcanica, <strong>di</strong> cui il Vesuvio è unosgorgo, e che, con molta probabilità,si estende fino al Vulture ed all’Etna.Questo si accorda coll’etimologiadel nome della vicina Procidache in greco vuol <strong>di</strong>re profusa; chesecondo Strabone una volta per terremotisi <strong>di</strong>staccò da <strong>Ischia</strong> e dalcontinente. Inoltre i segni evidentirimangono ancora della lava che bruciònel 1301 un’estensione <strong>di</strong> circadue miglia quadrate detta tuttaviaterra dell’Arso.<strong>La</strong> struttura geologica dell’Isolaessendo intrinsecamente vulcanica,la rende oltremodo ricca <strong>di</strong> sorgenti<strong>di</strong> acque minerali <strong>di</strong> ogni grado <strong>di</strong>calorico, tra + 25° fino a + 80° R, e<strong>di</strong> svariate chimiche composizioni.Di tali vene idrotermali si contanooggidì do<strong>di</strong>ci stabilimenti con oltrea cinque stufe: ciò che costituisce ilprimo prodotto naturale del paese,poiché nella stagione estiva vi accorronoda tutte la parti d’Europa gl’infermiper provare quivi i beneficiinflussi <strong>di</strong> tali doni che la natura pareabbia profusi a larga mano in quell’isola.L’oro e l’allume che altra volta esistevanonelle cavità de’ monti, secondoStrabone ed il Jasolino, oranon si presentano più, e non rimangonoche 1’argilla e la puzzolana cheoltre a rendere feracissimo quel suolo,dà luogo ad un’industria importante,per cui in Casamicciola propriamentesono un trenta capanneove si fabbricano ogni specie <strong>di</strong> stoviglie<strong>di</strong> creta.<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 23


<strong>La</strong>vori eseguiti a cura della Casa Reale<strong>La</strong> natura stessa del terreno, e levarie pendenze a cui danno luogo lecolline rendono quest’isola un vastovigneto. <strong>La</strong> coltura dell’uva e quin<strong>di</strong>il vino che ne ricavano gli abitanti,per la qualità, ha formato sempreil più importante ramo d’industria <strong>di</strong>quel paese. Anzi a parlar propriamentecostituisce la ricchezza principaledell’isola, poiché la quantitàche se ne ritrae annualmente, da 30a 40.000 botti, essendo <strong>di</strong> gran lungasuperiore al consumo, si cambiacol grano del continente, stantechèil frumento che essa produce è insufficientead alimentare la popolazioneche contiene. <strong>La</strong> cattiva influenzadella misteriosa malattia delleviti, dovea in conseguenza risentirsenemaggiormente in questo paese,talché cinque anni <strong>di</strong> malattiaavrebbero condotto inevitabilmentemoltissima miseria e desolazione, se1’Augusta presenza <strong>di</strong> S. M. il Renon vi fosse stata onde provvederealle classi più povere con a<strong>di</strong>birle ailavori utili nel tempo stesso pel comunee per gl’in<strong>di</strong>vidui, e con reiteratisoccorsi pecuniarii che il VeneratoMonarca ha incessantementedalla sua borsa privata largiti. Eccoquin<strong>di</strong> la prima utilità delle pubblicheopere: esse servono, come osservail signor Chevalier, ad ovviarealle triste conseguenze <strong>di</strong> un ingorgotemporaneo.Prima del 1853 quest’isola erapresso a poco impraticabile: pochee <strong>di</strong>rute strade per lo più rasenti allittorale; le famose acque del Gorgitelloabbandonate in una meschinacasupola la quale non avea altracomunicazione con la marina se nonun viottolo erto sul massimo pen<strong>di</strong>opossibile: insomma quest’isola adonta <strong>di</strong> tanti vantaggi naturali che hasulle altre, avea un aspetto veramenteselvatico.<strong>La</strong> Maestà del Re N. S. s’interessòdello stato infelice <strong>di</strong> oltre a24 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/200424.000 suoi devoti sud<strong>di</strong>ti, e che riconobberonell’augusta venuta ilbraccio della Provvidenza. In pocotempo rifatte tutte le antiche stradedell’isola, rendendole praticabili. Leacque del Gorgitello ebbero uno stabilimentodegno del nome (Lo stabilimentoBelliazzi, ndr). S. M. affidandonela proprietà ad alcuni privati,ne espresse le con<strong>di</strong>zioni che il dettostabilimento fosse ricostruito degnamente.Allora fu fabbricato unmagnifico E<strong>di</strong>fizio, con la spesa <strong>di</strong>circa 14.000 ducati. <strong>Il</strong> Comune nonpertanto si è riserbato il dritto <strong>di</strong>mantenervi un impiegato che vigilaalla regolarità del servizio, all’esattezzadelle tariffe stabilite ecc...Casamicciola, come quasi tutti glialtri luoghi dell’isola, è composta <strong>di</strong>varii casali <strong>di</strong>visi l’uno dall’altro perlunghi tratti <strong>di</strong> strada. I suoi principalisono la Marina, la Piazza deiBagni e la Piazza <strong>di</strong> Lumaio: ora,questi erano uniti tra loro soltanto permezzo d’impraticabili sentieri e scoscesi,tanto che si rendea molto malagevoleil tragitto per gl’infermi.Ora la bella strada Fer<strong>di</strong>nandea, cheprende dalla parte che mena al portofino ai bagni del Gorgitello, al Montedella Misericor<strong>di</strong>a ecc. mettendocosì in comunicazione agevole questoluogo con la Marina, per una traversa,e con <strong>Ischia</strong> capoluogo dell’Isola:e l’altra magnifica stradaMaria Teresa che dalla detta piazzade’ bagni giunge fino al punto che siriunisce con l’altra che mena allapiazza <strong>di</strong> Lumaio, e con 1’altra ancorache conduce al <strong>La</strong>cco. <strong>La</strong> principaleimportanza <strong>di</strong> queste due stradeche per mezzo della Piazza de’Bagni sono in continuazione l’unadell’altra, consiste nell’unire e facilitarele comunicazioni fra i detticasali tra loro e gli altri luoghi dell’isola.E già molte case si elevanosugli orli <strong>di</strong> dette strade, che fabbricatea mezza costa, fiancheggiatel’una <strong>di</strong> acacie e l’altra <strong>di</strong> platani,percorrono circa un miglio <strong>di</strong> cammino,sopra quattro ponti, producendocosì la più grata veduta all’osservatoreed il miglior comodo per ilpassaggiere.Una bella Chiesa a tre navate sottoil titolo <strong>di</strong> Santa Maria Assunta,sorge nella piazza de’ Bagni al cominciardella strada Maria Teresa edè tuttora in corso <strong>di</strong> costruzione.Per or<strong>di</strong>ne Sovrano si è aperta latraccia <strong>di</strong> una nuova strada rotabilea mezza costa, che principiando dallapiazza Lumaio, percorrendo in partel’angusta strada che vi era, dettadel Fango, ed evitando il passaggiomolto incomodo della Valle del <strong>La</strong>rìtoe della Cava del Monaco, passaper i punti detti Spadara e Acquasorgentefino al capoluogo del CircondarioForio. - Compita questastrada, sarà importantissima sotto ilpunto <strong>di</strong> vista della facilitazione aimezzi <strong>di</strong> trasporto nell’interno dell’isolae quin<strong>di</strong> al commercio, e peril tragitto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento. Questatraccia è lunga circa due miglia, epassa sopra due ponti, costruiti pelmomento <strong>di</strong> legname.Anche in Forio è stata restauratala punta del Molo, congiungendolocon la vicina ripa. Vi si è fatta unascogliera. Si è allargato anche il dettoMolo, e si è incominciato un traforo.Anche la Chiesa parrocchiale SanVito <strong>di</strong> padronato comunale è statarestaurata. <strong>La</strong> maggior parte <strong>di</strong> questeopere è stata eseguita a spese <strong>di</strong>Casa Reale.<strong>La</strong> strada che dal capoluogo dell’isolapassando per la Pozzolana, lavallata del Crovone, mena a Pieo, essendopressoché rovinata, è stata resarotabile: e da Pieo, dove finisce, si èaperta una novella traccia che arrivafino a Casamicciola. Essa è lungacirca tre miglia, e tocca i più bellipunti <strong>di</strong> veduta dell’isola. Dal Cretaiopassa per Fiaiano, Rotaro, Mon-


<strong>La</strong>vori eseguiti a cura della Casa Realete Tabor e scende fino alla stradaFer<strong>di</strong>nandea in Casamicciola.Si sono perfezionate ed allargatele due strade che dalla porta del RealCasino menano, l’una al Piano delBagno, e l’altra che gira intorno alnuovo porto, necessarie e bellissimestrade fiancheggiate <strong>di</strong> platani.Nella Villa de’ Bagni d’<strong>Ischia</strong> apoca <strong>di</strong>stanza dal Real Casino esistevaun lago <strong>di</strong> circa un miglio <strong>di</strong>circuito tra le due colline, denominate<strong>di</strong> S. Pietro e S. Alessandro.Verso la metà del 1853 è stato eseguitoun traforo per cui si è ridottoad un bellissimo porto; una banchinache lo circonda; una lunga scoglieraalla parte esterna, tale da costituirequasi un secondo porto. -Progre<strong>di</strong>sce giornalmente questoporto verso la sua perfezione; e giàmolti legni da guerra vi fanno stazionedurante il tempo che la M. S.<strong>di</strong>mora nell’Isola. Accorrono già intrapren<strong>di</strong>toria costruir quivi de’ bastimenti,fabbricandovi magazziniall’uopo. E’ inutile rammentare <strong>di</strong>quanta vita quest’effetto della Sovranamunificenza animi l’intera isola.All’utilità si è accoppiata mirabilmentela bellezza. Circondano laperiferia del <strong>Porto</strong> magnifici giar<strong>di</strong>niinglesi, vasche, canali ed un’elegantePagoda cinese sulla cima <strong>di</strong>una ripetta soprastante. Queste ultimeopere sono state eseguite a contodella Casa Reale.In fondo al porto si è elevato unamagnifica Chiesa sotto il titolo <strong>di</strong>Santa Maria <strong>di</strong> <strong>Porto</strong>salvo. E’ costruitaa tre navate, <strong>di</strong> cui la grande hauna larghezza <strong>di</strong> 28 palmi sopra unalunghezza <strong>di</strong> 220: dalla porta finoall’Altare maggiore vi corre la lunghezza<strong>di</strong> 130 palmi; e la larghezzaintera è <strong>di</strong> 71,50. <strong>La</strong> pianta <strong>di</strong> questabella Chiesa è in forma <strong>di</strong> croce.Decorata all’esterno da un peristilio<strong>di</strong> stile greco. Questo e<strong>di</strong>ficio suppliràancora alla scarsezza <strong>di</strong> Chiesesull’Isola ed è stato costruito a spesedella Real Casa.Oltre <strong>di</strong> tutte queste opere e <strong>di</strong> altreancora sono principalmente danotarsi ed in primo luogo la costruzione<strong>di</strong> un acquedotto lungo circatre miglia, per cui l’acqua vien trasportatadalle falde del Monte Bucetonelle <strong>di</strong>verse cisterne ed a pubblicautilità: poiché vicino al littoralevi era grande penuria <strong>di</strong> acqua potabile.In secondo luogo la riduzione dell’anticoospizio <strong>di</strong> S. Domenico inCampagnano prima in Ospedale perquelli che fossero attaccati dal colerae poi, cessatone il bisogno, inospedale centrale dell’Isola.Tutte queste opere <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimaimportanza per l’Isola sono state eseguitein men che tre anni. <strong>La</strong> M. S.non solo immensamente giovò aquegl’isolani con farle eseguire, magenerosamente la maggior parte <strong>di</strong>tali opere or<strong>di</strong>nò <strong>di</strong> fare a spese dellaCasa Reale.Alessandro Gicca(Annali Civili del Regno delleDue Sicilie, 1855)Dal Ragguaglio <strong>di</strong> alcuni principali porti,fari... dei reali domini <strong>di</strong> qua dal faroper Giuseppe Carelli ufiziale incaricato <strong>di</strong> queste e delle operespeciali nel R. Ministero de’ <strong>La</strong>vori Pubblici(Fascicolo CXXVI degli Annali Civili del Regno delle Due Sicilie)(...)<strong>Il</strong> molo <strong>di</strong> Forio d’<strong>Ischia</strong> è stato ampliato e perfezionato nel 1855 collaspesa <strong>di</strong> ducati 3500 (1).<strong>Il</strong> lago naturale d’<strong>Ischia</strong> è stato come per incanto trasformato dal genio <strong>di</strong>S. M. in un comodo e sicuro porto impiegandovi il breve spazio <strong>di</strong> tempotrascorso dalla metà del 1853, e spendendovi fino a tutto il 1856 ducati114.729,43 (2). E questo porto fatto in origine pel ricovero delle grossebarche dell’isola che esercitano un attivo traffico colla terraferma, ha potutoin<strong>di</strong> accogliere nel suo seno anche delle gran<strong>di</strong> fregate a vapore. All’estremitàdella lunga scogliera, che ne <strong>di</strong>fende la bocca, è stato acceso il15 <strong>di</strong>cembre 1856 un faro lenticolare <strong>di</strong> 5° or<strong>di</strong>ne a fuoco fisso variato dasplendori rossi <strong>di</strong> 3’ in 3’. <strong>Il</strong> solo apparecchio <strong>di</strong>ottrico è costato ducati1356,55 (3), già inclusi nella spesa mentovata, cui vuolsi aggiunger purealtri ducati 86,30 occorsi per l’acquistoed approvvigionamento deglioggetti necessari a metterlo in istato<strong>di</strong> consegna (4). Ad ad<strong>di</strong>tar poil’entrata del detto porto, che restaalla parte NE dell’isola, stanno adestra ed a manca della medesimasopra acconci candelabri <strong>di</strong> ferro1 Rescritti del 23 luglio 1853 n. 5775 e delnovembre 1854.2 Cioè: pagati <strong>di</strong>rettamente dalla Tesoreriagenerale 44436,92. Materiali, generi <strong>di</strong> consumoed altro somministrato senza rimborsodalla Real Marina 44664, 36. Legnamee scogli forniti gratuitamente dall’Opera delporto militare S. Vincenzo 15854,55. Scogligittati a cura e spese della Direzione delleRegie Petriere e Scogliere 9773,60. Sonoin uno i detti ducati 114729,43.3 Rescritto del 31 gennaio 1855 n. 449 eMinisteriali del 15 <strong>di</strong>cembre n. 6315, e 16febbraio 1856 n. 950.4 Ministeriale del 17 giugno 1857 n. 4697.<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 25


<strong>La</strong>vori eseguiti a cura della Casa Realefuso due fanali: uno color verde edun altro color rosso (5), ed il mantenimento<strong>di</strong> tutti e tre questi fuochicosterà annui ducati 603,12. A compiereperò il sistema d’illuminazionelenticolare del doppio seno, cheforma il golfo napolitano, propostodalla nostra Commessione <strong>di</strong> fari egià nel resto eseguito, dee collocarsisulla punta Caruso dell’isola medesimaun faro <strong>di</strong> 1° or<strong>di</strong>ne a fuocofisso, onde combinato coll’altro pur<strong>di</strong> 1° or<strong>di</strong>ne ma a luce variata dasplendori, che nemmeno si è costruitoancora alla punta Carena dell’isola<strong>di</strong> Capri, ad<strong>di</strong>ti in qualunque versoed il più che si possa da lungi laposizione del golfo medesimo.(...)Che se la nave proviene dalla bandaopposta degli Stati Romani o dell’Italiasuperiore, il pilota ha il primoin<strong>di</strong>zio della sua prossimità allaCapitale nella luce costante del farod’<strong>Ischia</strong>, e riconosciuto in seguito ilpicciol fanale <strong>di</strong> Procida imboccheràlo stretto e continuerà il suo viaggioper l’entrata del golfo <strong>di</strong> Napoli5 Ministeriale del 7 luglio 1856 n. 41.26 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004guidato dal faro <strong>di</strong> Miseno. E quigiova notare che il Capo <strong>di</strong> questonome privo <strong>di</strong> porto e <strong>di</strong> sicuro ancoraggioè ciò nullameno una delleposizioni più importanti da segnalarsialla marina non solo pe’ legniesteri o nazionali che navigano lungole coste del continente, ma benancheper le numerose provvegnenzed’<strong>Ischia</strong> e <strong>di</strong> Procida.Ond’era necessario fornirne la Torre<strong>di</strong> una luce potente e facile a <strong>di</strong>stinguersida qualunque altro faro,fuoco o lume accidentale: con<strong>di</strong>zioniche si trovano appunto so<strong>di</strong>sfattenel piano della Commessione.I due fari d’<strong>Ischia</strong> e <strong>di</strong> Capri sarannopoi utilissimi pe’ legni <strong>di</strong> altobordo, che si avvieranno dalla Sicilia,da Malta e da altre terre meri<strong>di</strong>onalialle regioni superiori d’Italiae viceversa, presentandosi allorasuccessivamente ed in<strong>di</strong>cando chiaramentee senza alcun pericolo <strong>di</strong>scambio l’una e l’altra isola per lequalità opposte delle loro ra<strong>di</strong>azioni,l’una costante e l’altra composta<strong>di</strong> una serie alterna <strong>di</strong> ecclissi e <strong>di</strong>fulgori. <strong>Il</strong> primo si potrà scorgeredalla metà della <strong>di</strong>stanza frappostafra <strong>Ischia</strong> e Ponza, nella quale sidovrà ergere in seguito il primo farodel regno che sarà ad ecclissi e <strong>di</strong> 1°or<strong>di</strong>ne come quello <strong>di</strong> Capri. <strong>Il</strong> secondocomincerà a vedersi quandosi perderà <strong>di</strong> vista il faro <strong>di</strong> Capoforesta,ove sarà necessario accendereun fuoco fisso <strong>di</strong> 1° or<strong>di</strong>ne perla concatenazione de’ fari del golfo<strong>di</strong> Napoli coll’illuminazione marittimadel littorale <strong>di</strong> Calabria, <strong>di</strong> Siciliae delle isole circostanti.A rigore non avrebbe dovuto porsimano all’illuminazione <strong>di</strong> questapiccola estensione del lido napolitano,senza prima determinare quella<strong>di</strong> tutte le spiagge del Regno postesul Me<strong>di</strong>terraneo; ma trovandosi perbuona ventura il golfo <strong>di</strong> Napoli <strong>di</strong>spostoverso i confini fu facile allaCommessione aver riguardo nel pianocommessole a’ pochi fari da ergersitra il Capo Miseno ed i limitidello Stato Romano, lasciando poilibero il campo a più mature investigazioniintorno all’illuminazionede’ punti successivi.Onde i fari d’<strong>Ischia</strong> e <strong>di</strong> Capri furonocome i due anelli <strong>di</strong> concatenazionecol sistema generale de’ faridel Regno, l’uno per le coste <strong>di</strong> NOe l’altro per le spiagge che corrononell’opposta <strong>di</strong>rezione fra levante emezzodì.Vedemmo già parlando de’ Portiche de’<strong>di</strong>eci fari proposti dalla Commessionenel golfo <strong>di</strong> Napoli se netrovano attuati sette, e non ne mancanooggimai che due <strong>di</strong> 1° or<strong>di</strong>nein <strong>Ischia</strong> e in Capri, ed uno <strong>di</strong> 2° or<strong>di</strong>neal Capo Miseno, pe’ quali dueultimi sono anche previsti i progettied i fon<strong>di</strong>. Fuori però del suo pianose n’è posto anche uno <strong>di</strong> 5° or<strong>di</strong>nea fuoco fisso variato da splendoribianchi e rossi <strong>di</strong> 3’ in 3’ con duefanali, uno color verde ed un altrocolor rosso, al nuovo porto d’<strong>Ischia</strong>,come un alro provvisorio a lume fissose n’è approvato alla punta delnuovo molo puteolano.


<strong>La</strong>vori eseguiti a cura della Casa RealeGiovanni Gussone e la sua attività ad <strong>Ischia</strong> *Ma l’isola deve agli ultimi Borboneancora un altro regalo e con ciòveniamo a parlare dell’attività <strong>di</strong>Giovanni Gussone (1787-1866).Questi era assistente al giar<strong>di</strong>no botanico<strong>di</strong> Napoli, quando il principeere<strong>di</strong>tario Francesco fece la sua conoscenzae cominciò ad apprezzarlo.Creato poi a Palermo il nuovogiar<strong>di</strong>no botanico, ve lo chiamò nel1817 come <strong>di</strong>rettore. Diventato re,affidò <strong>di</strong>eci anni più tar<strong>di</strong> la <strong>di</strong>rezionedell’orto botanico della capitalea Gussone e lo nominò botanico <strong>di</strong>corte. Questi, come tale, accompagnòil re nel 1829-30 anche duranteil suo viaggio per la Spagna e laFrancia. Quando Francesco I morìnel 1830, mantenne anche sotto Fer<strong>di</strong>nandoII la sua carica ed aveva fral’altro da occuparsi anche dei giar<strong>di</strong>nidella villa a <strong>Ischia</strong>. Lo fece conentusiasmo e maestria. Ancora oggis’incontrano nel parco dello stabilimentotermale militare alberi esoticiche rimontano alla sua attività.Nelle schede del suo grande erbario<strong>di</strong> 465 fascicoli si rispecchianole sue giornate passate erborizzandosull’isola; cominciano col 1831,aumentano sempre <strong>di</strong> più, finchéGussone dal 1850 <strong>di</strong>vise regolarmentela sua attività fra Napoli ed<strong>Ischia</strong>. <strong>Il</strong> frutto <strong>di</strong> questi ultimi annifu la sua Enumeratio plantarum vasculariumin insula Inarime ecc.,Napoli 1854. Nella de<strong>di</strong>ca al suo reegli inneggia senza esagerare i <strong>di</strong> luimeriti per l’isola: «Insulam Inarimencoeli solique amoenitate praeclaram,et a remotis usque temporibusaquarum me<strong>di</strong>cinalium thermarumquecopia celelbratam, nunc pollentituo patrocinio, publicis viis,balneis aptissimis, novis thermis,portuque tutissimo instructam eddenique Regio tuo suburbano exornatam,ad majorem prosperitatemrevocasti. Interea, quam ob regiaeTuae Domus munera mihi benevolecommissa saepe in illa Insula moratussim, ista arrepta occasione,alacriter animum inten<strong>di</strong>, ad illiusFlorulam concinnandam, eo potissimumconsilio, ut vegetationis inarimensispeculiares con<strong>di</strong>tiones botanicisnotas redderem. Quam FlorulamTuis auspiciis ortam, neminiprofecto alii quem Tibi, Rex Auguste,offerendam ad <strong>di</strong>candam existimavi;et dum submisse hoc exequor,oro ac obsecro ut literarium hoccemunusculum in grati atque observantissimianimi mei argumentumbenigne velis excipere» (1). Questoaccuratissimo libro rappresenta ancoraoggi un’opera in<strong>di</strong>spensabileper chi si interessi della flora ischitana.<strong>Il</strong> Gussone non i occupava soltantodella botanica. Era lui, infatti, cheideò la strada che comincia a Casamicciola,sale al Crocifisso del Rotaroe scende attraversando i boschisopra il Fondo Ferraio a Fiaiano, ene <strong>di</strong>resse anche l’esecuzione, creandocon essa una deliziosa passeggiatapanoramica. Un altro meritosuo fu la scoperta <strong>di</strong> qualche sorgente<strong>di</strong> acqua potabile non sfruttatasulle alture del Rione Buceto e lacreazione dell’impianto con cui sicondusse poi nel 1853 quest’acqua,specialmente preziosa per il giar<strong>di</strong>no,al Casino (2).* Da una Comunicazione <strong>di</strong> Paolo Buchner sul Protome<strong>di</strong>co F. Buonocore e il suocasino sul porto d’<strong>Ischia</strong> - 1946.(1) L’Isola d’Inarime, nota per l’amenità del cielo e del sole, e già dai tempi remoticelebrata per l’abbondanza delle acque termali e me<strong>di</strong>cinali, Tu, Re Fer<strong>di</strong>nando,arricchita <strong>di</strong> pubbliche vie, <strong>di</strong> bagni adeguati, <strong>di</strong> nuove terme, dotata <strong>di</strong> un portosicurissimo ed inoltre del tuo regio casino, volgesti ad una sempre maggiore prosperità.Intanto, avendo spesso <strong>di</strong>morato nell’Isola grazie agli uffizi della Real Casaa me affidati, cogliendone l’occasione, pensai bene nel curare la sua flora <strong>di</strong> metterein evidenza le peculiari caratteristiche della vegetazione inarimense note ai botanici.Tale Flora, nata con i tuoi auspicii, stimai <strong>di</strong> offrire e de<strong>di</strong>care non ad altri chea Te, Re Augusto; e, mentre ciò umilmente faccio, prego e supplico <strong>di</strong> voler benignamenteaccettare questo piccolo dono quale prova del mio devotissimo animo.(2) Gius. Antonio Pasquale, Documenti biografici <strong>di</strong> Giovanni Gussone, botaniconapolitano, tratti dalle sue opere e specialmente dal suo erbario. Atti Acc. Pontaniana,vol. 10, Napoli 1871. Qualche notizia si trova anche presso Michele Tenore,Due lettere con alcune notizie sull’isola d’<strong>Ischia</strong>, Napoli, Fibreno, 1858. È <strong>di</strong>ffusal’opinione che anche la Pineta dell’Arso sia sorta grazie alla iniziativa del Gussone,ma non conosciamo nessuna prova. Tenore ci racconta, nelle lettere citate, chei conta<strong>di</strong>ni cercavano <strong>di</strong> vincerne la sterilità, buttavano semi <strong>di</strong> ginestre fra le rocceper creare humus, e cercavano <strong>di</strong> piantare ulivi, ma non nomina i pini.Leggete e <strong>di</strong>ffondete<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d’<strong>Ischia</strong>Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> ricerche e <strong>di</strong> temi turistici, culturali, politici e sportivi<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 27


Iconografia del porto(segue da pagina 4)<strong>La</strong>mpioni sul porto – Luigi De Angelis, 1936 – Olio su tela,coll. privata.<strong>Il</strong> porto visto dall’alto – Luigi De Angelis, 1936 – Olio sutela, coll. privata.Barche nel porto – Luigi De Angelis, 1936 – Olio su tela,coll. privata.Barconi nel porto – Luigi De Angelis, 1937 – Olio su tela,coll. privata.<strong>Il</strong> porto d’<strong>Ischia</strong> - Luigi De Angelis, 1940 – Olio su cartone,coll. privata.<strong>Il</strong> porto d’<strong>Ischia</strong> - Luigi De Angelis, 1941 – Olio su cartone,coll. privata.Villa D’Ambra - Luigi De Angelis, 1944 – Olio su cartone,coll. privata.Palischermi, feluche,paranzelli, tartane etrabacche, battelli a vapore,piroscafi da guerra cominciaronoa dar vita al portod’<strong>Ischia</strong> in quei lontani anni evia via a fare della Villa deiBagni il centro del paese incontrapposizione all’anticoborgo <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong> Ponte...Poi alle piccole subentraronole grosse imbarcazioni sino aimoderni traghetti e motonavicapaci <strong>di</strong> scaricare sull’isolauna marea <strong>di</strong> quei veicoli adue e a quattro ruote, delizia ecroce della vita moderna.28 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


Ricor<strong>di</strong> e testimonianze17 settembre 1854<strong>Il</strong> centenario del portoInvitato dall’Ente Autonomo per laValorizzazione d’<strong>Ischia</strong>, RobertoMinervini aveva aderito a celebrareufficialmente il primo centenariodell’apertura al traffico del portod’<strong>Ischia</strong>. Ma, per sopraggiunti impegnigiornalistici, egli non poté pronunziarela conferenza, il cui testo vennepoi pubblicato in uno dei Quadernidell’Isola Verde.<strong>di</strong> Roberto MinerviniUn benevolo, quanto singolare destino,interrompe a lunghi intervallile mie interminabili ore sedentarie emi riporta al cospetto del mare: seianni fa, a bordo del famoso batiscafotascabile del Vassena, compii unacerta <strong>di</strong>fficile esperienza subacquea;oggi, risalito a galla, potrei <strong>di</strong>re peramore <strong>di</strong> paradosso, ma forse nontanto, sono gentilmente invitato acompiere un’altra non facile esperienza:quella <strong>di</strong> celebrare l’inaugurazione<strong>di</strong> un porto. Non facile sopratuttoperché i giornalisti sonoavvezzi, per onorevole mestiere, a<strong>di</strong>ncontrarsi con i personaggi e le coseper intenderli, interpretarli e descriverlicome piace <strong>di</strong> solito ai lettori,e qui bisogna invece ridurlo al minimo,l’utilissimo e provvido ruolodella fantasia, e parlare perfino <strong>di</strong>misure e <strong>di</strong> cifre; far rivivere, comepossibile, una vecchia cronaca inparte <strong>di</strong>menticata; occuparsi <strong>di</strong> unavvenimento legato per sempre alnome <strong>di</strong> un re ed agli ultimi anni <strong>di</strong>un regno, sui quali sono ancora <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e contrastanti i pareri.Di quel re e <strong>di</strong> quel regno è tuttavialecito ricordare, sia pure in tempo<strong>di</strong> repubblica e senz’ombra <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zioper le istituzioni vigenti,non più le colpe, gli errori e le turbinosevicende, ma le iniziative e leopere rimaste a testimoniare, in tuttii campi, da quello della cultura aquello dell’arte; da quello dellescienze a quello dell’artigianato; daquello dell’architettura a quello deitrasporti, la particolare funzione anticipatrice<strong>di</strong> Napoli. E non importase questo, in definitiva, sia poi <strong>di</strong>ventatoper noi come un peccato <strong>di</strong>origine, ad<strong>di</strong>rittura, che i molti decennitrascorsi non sono del tutto riuscitia cancellare: non importa perchéla nostra forza ed il nostro spiritosono rimasti gli stessi <strong>di</strong> sempre,anche se in apparenza celati dal velodella nostra filosofica rassegnazione:un velo che a volte però si <strong>di</strong>schiudeper mostrare l’inconfon<strong>di</strong>bile,nobilissimo volto che ci appartiene.Non vi sembri, questa, una <strong>di</strong>vagazione:non è proprio la vostra isola,l’isola verde per antonomasia, ariven<strong>di</strong>care oggi, appunto, una suagloria, con il vanto, forse unico, <strong>di</strong>poterla rivelare con le stesse caratteristichedel suo tempo svanito,come se le date non contassero piùnella vita degli uomini, nel così dettoprogresso, nell’equivoco <strong>di</strong> unaciviltà che ha <strong>di</strong>sperso i suoi valori<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 29


Ricor<strong>di</strong> e testimonianze / IL CENTENARIOideali, sovvertita da una morbosa ricerca,inappagata ed inappagabile, <strong>di</strong>nuove sensazioni, chi sa quali e chisa come vagheggiate? Ma voi no: nelsolco purissimo della vostra tra<strong>di</strong>zione,con i vostri balli giocon<strong>di</strong>, conle sfilate dei vostri costumi, con legare dei vostri tipici cavallucci piumatie con quelle delle vostre imbarcazioniinfiorate, con le vostre caratteristicheusanze, insomma, avete<strong>di</strong>feso e protetto il primato <strong>di</strong> undono morale; avete custo<strong>di</strong>to, nelleforme più schiette, umane e sensibili,le innocenti risorse vitali che neispirano le ricorrenti manifestazioni,<strong>di</strong>ventate quest’anno, per la datamemoranda, coreografiche e spettacolaricome non mai. Perché è davverofesta grande, la vostra, duratapiù <strong>di</strong> un mese, e che si concludecosì, con codesta seconda mia esperienzaal simbolico cospetto delmare. Una cosa certo più grande <strong>di</strong>me, anche perché non so bene qualisiano ancora gli aggettivi adeguatiper esaltarlo, quel mare: mared’<strong>Ischia</strong>, allora, e basta così.***Ma è ora ch’io vi parli del vostroporto e della gran<strong>di</strong>osa cerimoniadella sua inaugurazione, avvenutacome sapete il 17 settembre, <strong>di</strong> domenica,nel pomeriggio, un secolofa. Non sono molte le notizie al riguardo,ma non è poi detto che nonbrilli una piccola stella anche per igiornalisti chiamati ad insoliti cimenticome questi, agevolandone ilcompito e limitandone la responsabilità.Ed ecco ch’io posso almenotentare un racconto, qua e là ine<strong>di</strong>to,vogliate scusarmi la immodestia, <strong>di</strong>quel periodo in cui si aprì e si chiusela parentesi della impresa borbonica,compiuta perché avesse iniziouna vera, effettiva esistenza per lavostra isola, così congiunta per sempre,attraverso la via più facile e <strong>di</strong>retta,con il resto del mondo. Congiuntasu quelle stesse acque chefurono testimoni della cruenta battagliafra la flotta greca e quella etruscaper la egemonia della Campania:e ciò non mi pare privo <strong>di</strong> un certosignificato.I Borboni pre<strong>di</strong>lessero <strong>Ischia</strong>: perloro merito l’isola, decaduta dal ‘500al ‘700 a causa, principalmente, delletante guerre <strong>di</strong> predominio, si risollevòdal suo stato <strong>di</strong> abulia e <strong>di</strong> abbandono,ristabilì il suo or<strong>di</strong>neinsi<strong>di</strong>ato e ritrovò il suo lavoro perduto.Carlo III è da considerarsi ilprimo riformatore, ma Fer<strong>di</strong>nando I,sostando a lungo nella riposante casadonatagli dal protome<strong>di</strong>co del regno,Francesco Buonocore, da lui ampliatae mutata in «casina reale», richieseed ebbe in dono il così detto«<strong>La</strong>go del Bagno». In alcune riflessioni»manoscritte, custo<strong>di</strong>te dallaBiblioteca Nazionale e de<strong>di</strong>cate a S.E. Serenissima <strong>di</strong> Pescara e <strong>di</strong> Vasto,esso è descritto come un ariostescoluogo incantato, con acquesempre chete e ricche <strong>di</strong> pesci e <strong>di</strong>crostacei, ottimo alla caccia dellefòlaghe, circondato da meravigliosecolline, in cui, fra grossi alberi, «abitava»cospicua caccia. Ed i Borboni,non essendo soltanto, come si maligna,cacciatori <strong>di</strong> gonnelle, preseroad amare quel lago. Un lago craterico-vulcanico,preciserebbe chi sene intende, sorto, come afferma Plinioil Vecchio, nella parte della suastoria naturale de<strong>di</strong>cata alla naturavulcanica dell’isola d’<strong>Ischia</strong>, dove,per effetto <strong>di</strong> un movimento telluricoera scomparsa, nell’età greca,nientemeno una citta<strong>di</strong>na, inghiottitadalla terra.In omaggio alla verità, bisogna aggiungereche Fer<strong>di</strong>nando I ottenne,è vero, il gra<strong>di</strong>to dono del lago, cosìpropizio ai suoi preferiti passatempi,ma versò ogni anno all’erario,credo puntualmente, il prezzo chel’amministrazione <strong>di</strong> solito riscuotevaper le concessioni private. Dellago, com’era più <strong>di</strong> un secolo fa, conla sua acqua salsa rinnovata da sotterraneecomunicazioni con il mareaperto, non è rimasta che un’unicaimmagine: la tempera <strong>di</strong> FilippoHackert, della collezione della reggia<strong>di</strong> Caserta e che figura, nellaMostra che avete allestito, fra due<strong>di</strong>segni del Gigante che lo ritraggonoinvece già trasformato in porto.L’Hackert, paesista ufficiale <strong>di</strong> corte,aveva fama <strong>di</strong> pittore preciso, attento,illustrativo: il suo fedelissimoquadro ci mostra quel lago con le suegondole pescherecce, i pescatori allavoro con le loro reti. Vi <strong>di</strong>rò anche,se v’interessa, nonostante chesiano assenti dal quadro, che altreimbarcazioni, dai tipici nomi locali,solcavano le immote acque del lago:martingale, mistici, paranze, bovi,gozzi e gozzitelli.Fer<strong>di</strong>nando II fu però l’innamoratonumero uno dell’isola: insiemecon «Tetella» - così egli chiamavala sua seconda moglie Maria Teresa- ed i loro numerosi figliuoli, si trasferivaogni anno, per vari mesi, nellareggia campestre che dominavadalla collina, fra le folte chiome deglialberi ver<strong>di</strong> del parco, l’incantevolepaesaggio in declivio verso ilmare, e stabiliva così cor<strong>di</strong>ali, democraticirapporti con gli isolani regnicoli,<strong>di</strong>vertiti e lusingati dalle suefacezie plebee, ma più in attesa <strong>di</strong>quelle provvidenze d’ogni genereche egli non mancava <strong>di</strong> elargire e«decretare» con pronta generosità:costruzione <strong>di</strong> nuove strade, <strong>di</strong> chiesemonumentali, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici. Quellacontrad<strong>di</strong>zione vivente, come lo definisceRaffaele De Cesare, <strong>di</strong> buonoe <strong>di</strong> pessimo, insensibile ad ogniinfluenza <strong>di</strong> quei personaggi che locircondavano, autorevoli o no, ma alui devoti talvolta fino al fanatismo;30 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


Ricor<strong>di</strong> e testimonianze / IL CENTENARIOin<strong>di</strong>fferente perfino alle imposizioni<strong>di</strong> altre potenze che pur minacciavanole sorti della sua <strong>di</strong>nastia;quel tipo bizzarro e <strong>di</strong>scontinuo, fucostante e tenace in questo suo amoreper <strong>Ischia</strong> e per i suoi abitanti,preferiti dalla sua puntuale munificenza.<strong>La</strong> quale raggiunse il suo verticemassimo con la decisione da luipresa, un giorno, sul balcone della«casina reale», al cospetto anche lui,ma come e quanto <strong>di</strong>versamente, <strong>di</strong>quel mare e <strong>di</strong> quel lago a cui Tifeosotto si frange, come poetava VittoriaColonna, isolana onoraria pertrentacinque anni. Fer<strong>di</strong>nando noncredo avesse <strong>di</strong>mestichezza con lamitologia, alla quale si associavanoi terrestri sconvolgimenti della zona:forse a sentire che il Titano Tifeo,sepolto da Giove sotto l’Epomeo,aveva provocato i moti vulcanici coni suoi improvvisi furori e che le famoseacque me<strong>di</strong>camentose non eranoaltro che le lacrime cocenti <strong>di</strong> lui,avrebbe riso con quel suo fragorosomodo <strong>di</strong> ridere che ne <strong>di</strong>stingueva illato gioviale del carattere, emotivoed irrefrenabile. Ma era proprio necessariala conoscenza della mitologiae del Tifeo incatenato, sulle cuispalle una certa poesia del Tansillofaceva pesare grazie, bellezze, virtù«nove e celesti», più belle e più dolci<strong>di</strong> quelle incombenti sugli omeri<strong>di</strong> Atlante? Ignorava tutto, credetemi,Fer<strong>di</strong>nando, perché impressionabile,pavido, prudente e superstiziosocom’era, se avesse appreso che<strong>Ischia</strong> affondava effettivamente lesue ra<strong>di</strong>ci vulcaniche per cinquecentometri sott’acqua, che il vulcano<strong>di</strong> origine non poteva considerarsicompletamente estinto e che, infine,ardeva ancora nelle sue viscere il suofuoco eruttivo, quel giorno non sarebbestata presa nessuna decisioneall’ombra degli alberi ver<strong>di</strong> del parco:quelle allarmanti notizie, in endecasillabio in prosa, gli avrebberosicuramente già consigliato <strong>di</strong> preferirealtri balconi ed altri riposi, lontanidal titano senza pace per castigodel padre degli dei. Divagazione,questa sì, ma non ho forse il dovere,quando capita, <strong>di</strong> interrompere il raccontocon qualche motivo, del restonon proprio arbitrario, che lo rende,oserei ritenere, più accettabile emeno faticoso nella sua cronologica,inevitabile esposizione? È d’obbligo,a questo punto, ripetere testualmentela frase pronunciata dalmonarca, con un senso profetico <strong>di</strong>cui bisogna dargli atto.Del lago, egli <strong>di</strong>sse, faremo unporto: sarà la vita <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong>. E poiché,quando non commettevano erroried arbitri, i re assoluti, visto chec’erano, potevano compiere liberamenteatti opportuni ed opere degne,ignorando, almeno all’inizio, ognicomplicazione burocratica, Fer<strong>di</strong>nandoconsacrò la sua decisione conun rescritto del 13 marzo 1853, autorizzandola realizzazione del relativoprogetto già presentato dall’IspettoreDipartimentale dei Portie delle strade e da un Ufficiale delGenio. Con esso e con la spesa preventivata<strong>di</strong> cinquantamila ducati(una bella somma, <strong>di</strong>ciamo la verità,per quei tempi che ignoravanol’astronomia delle cifre), veniva stabilitala costruzione <strong>di</strong> uno sbarcatoioall’interno e <strong>di</strong> un molo <strong>di</strong> 700palmi per garentire la bocca del porto,nonché <strong>di</strong> una scogliera <strong>di</strong> 541canne cubiche. E perché il porto potessericoverare, come infatti accadde,anche le navi <strong>di</strong> maggior portata,fu stabilita non solo la costruzione<strong>di</strong> un muro <strong>di</strong> riparo del molo, maanche quella <strong>di</strong> un faro, alla sua puntaestrema, la cui macchina ad orologeriache ne avrebbe cangiato icolori, in cima all’apposita torre, fucostruita dal famoso fabbricante pariginoLepante per il prezzo <strong>di</strong> 1356ducati. <strong>Il</strong> faro fu acceso la primavolta nel 1856, ma i lavori <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggioe <strong>di</strong> alberatura, progettati congli altri, si trovarono compiuti all’epocagiusta, in quel giorno cheinsieme celebriamo. <strong>Il</strong> progetto erastato, così, in effetti, ampliato ed icinquantamila ducati <strong>di</strong>ventarono126.819, tralasciando le frazioni.Fer<strong>di</strong>nando, ecco, <strong>di</strong>sponendo che si<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 31


Ricor<strong>di</strong> e testimonianze / IL CENTENARIO32 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004fosse aperta nel lago, nel sito piùprossimo al mare, un’ampia boccaper dare agevole asilo ai più gran<strong>di</strong>piroscafi da guerra, era costretto a<strong>di</strong>sporre che il fondo fosse liberatoda tutte le materie che i secoli vi avevanoaccumulato (molte migliaia <strong>di</strong>canne cubiche) e che una ben <strong>di</strong>versae solida scogliera avesse potutodavvero proteggere i navigli dalla«bollente rabbia dei venti e dalla forzadei cavalloni», a <strong>di</strong>rla con un entusiastaelogiatore borbonico dell’impresa,per la quale erano statichiamati operai specializzati e, graziea Dio, volenterosi. È <strong>di</strong> scena, perla <strong>di</strong>rezione e la esecuzione dell’opera,non un ingegnere o architetto,come sarebbe logico supporre, maCamillo Quaranta, Cavaliere dell’Or<strong>di</strong>ne(un or<strong>di</strong>ne secondario) <strong>di</strong>Francesco I, Commessario (Commessario,ripeto) della Real Marina<strong>di</strong> Napoli, Amministratore et ezian<strong>di</strong>o,scriveva l’elogiatore borbonico,<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> scogliere e funzionariopreposto a «svariati rami». Era giàpratico <strong>di</strong> siffatti lavori, il Quaranta,avendo costruito i porti - state a sentire- <strong>di</strong> Nisida, Castellammare, Salerno,Crotone, Gallipoli, Bari, Trani,Barletta, Ortona, Pescara, Ventotenee Brin<strong>di</strong>si, apprezzato ogni voltaper la sua solerzia, la sua <strong>di</strong>ligenza ela sua onestà a tutta prova, virtù rareanche allora ed anche allora condannatead infausta sorte.Ma non anticipiamo gli eventi. <strong>Il</strong>bravo, infaticabile Cavaliere Quaranta,insignito dell’onorificenzaminore assai prima che si accingessealla nuova fatica, rafforzò le rivedel lago, le munì <strong>di</strong> muraglioni sorrettida robuste armature <strong>di</strong> ferro,costruì le muraglie per fiancheggiareil breve canale <strong>di</strong> apertura a mare,scavò il fondo in profon<strong>di</strong>tà, innalzòla banchina per gli ormeggi e gettòla scogliera.Ai lavori <strong>di</strong> taglio della nuova bocca,iniziati il 25 luglio del 1853, quattromesi appena dopo il sovrano rescritto,Fer<strong>di</strong>nando non ritenne <strong>di</strong>assistere: il primo colpo <strong>di</strong> maglionon lo interessava, si vede, e preferì<strong>di</strong> recarsi a Casamicciola, nel pomeriggio,per una visita allo stabilimentotermominerale del Pio Monte dellaMisericor<strong>di</strong>a, tornando ad <strong>Ischia</strong>la sera, verso le un<strong>di</strong>ci, accompagnatoda tutto il popolo osannante e dalleinfinite fiaccole che illuminavano ilnon facile percorso dell’augusto corteo.In soli quattor<strong>di</strong>ci mesi il lago fumutato in porto. Sapete anche tutticom’esso resista da un secolo giustoa quella «bollente rabbia dei venti»ed a quella tale «forza dei cavalloni»e come sia rimasto intatto nellasua primitiva struttura, esempionon certo frequente, <strong>di</strong>ciamolo pure,in questo nostro mondo attuale, dovele costruzioni non hanno poi sempreil presuntuoso proposito <strong>di</strong> aspirarealle glorificazioni centenarie.Ma tant’è, e noi, forse memori, nostalgicamente,<strong>di</strong> quei «Commessari»<strong>di</strong> terza classe come lui, il costruttoredell’opera immutata e forse immutabile,ricor<strong>di</strong>amo con tenerezza,ecco, il povero Quaranta dalla infaustasorte che non ebbe lode né ricompensae che attese ben tre anni peressere finalmente promosso «commessario»<strong>di</strong> seconda. Quell’ingratomonarca non gli batté neppure unamano sulla spalla, non gli <strong>di</strong>ede neppureil solito colpo sul ventre con cuipremiava i sud<strong>di</strong>ti che si rendevanobenemeriti delle sue espansioni, nongli <strong>di</strong>sse neppure grazie e ne <strong>di</strong>menticò,fino alla morte, l’intemeratonome. In compenso s’era affrettatoa «promuovere» la dogana, due giorniprima della inaugurazione delporto, dalla terza alla seconda classe.Frattanto il Quaranta, alle presecon quella inesorabile burocrazia chesolo il re poteva ignorare e mo<strong>di</strong>ficare,occorrendo, a suo agio, contutta <strong>di</strong>sinvoltura, aveva dovuto presentarela documentata contabilitàdei lavori compiuti in economia edattendere le declaratorie (che bruttaparola!) della Corte dei conti, a conclusionedelle quali una prima voltanon risultò né debitore né cre<strong>di</strong>tore,una seconda debitore <strong>di</strong> 54 grana chefu costretto a versare subito in tesoreria,una terza - evviva! - cre<strong>di</strong>tore<strong>di</strong> un ducato e 90 grana.Nel gennaio dell’861, privato ormai<strong>di</strong> tutti gli incarichi dei lavoripubblici e con la promozione <strong>di</strong>ventataun problema politico, CamilloQuaranta pubblicò un modesto opuscoletto,specchio della sua vita edelle sue attività, esprimendo la speranza,nella conclusione, che gli fossefatta tar<strong>di</strong>va giustizia. Ma il nuovoregno d’Italia avrebbe mai potutorendere giustizia ad un esemplaresud<strong>di</strong>to dell’altro regno, detestatoanche per gli uomini che, in un modoo nell’altro, ne avevano confortatol’agonia?Ricor<strong>di</strong>amolo noi, oggi, con tuttigli onori, il «Commessario» Quaranta,illusosi <strong>di</strong> essersi <strong>di</strong>stinto, fra l’altro,per aver compiuto il suo capolavorocon questo mirabile porto-anfiteatro,unico nel suo genere, fra lecolline <strong>di</strong> San Pietro e <strong>di</strong> Sant’Alessandro,alla cui vista, spettacolo semprenuovo e potrei <strong>di</strong>re impreve<strong>di</strong>bile,si può anche credere, fuori <strong>di</strong>ogni retorica, alla realtà <strong>di</strong> sognatevisioni.Di quell’opera il solo trionfatore,lodato e magnifìcato con lo stile inconfon<strong>di</strong>biledei suoi gazzettieri,davvero abilissimi nel gioco dellefrasi servili e delle arcaiche espressioni,fu il re, loro adorato Signore,a cui del resto anche noi, con altrostile e senza arca<strong>di</strong>a, riconosciamola provvida, geniale iniziativa, rimproverandoglisoltanto <strong>di</strong> non averbattuto una mano sulla spalla delpovero Cavalier Quaranta, che ne ful’artefice. Ma non è tutto: per nullaamante del mare, Fer<strong>di</strong>nando aveva


Ricor<strong>di</strong> e testimonianze / IL CENTENARIOtuttavia ideato un’opera per il maree per la marina del regno che il suoreazionario fratello, il Conte d’Aquila,anch’egli d’accordo con Pulcinellache pe’ mare nun ce stanno taverne,comandava da Vice Ammiraglio.<strong>La</strong> Marina da Guerra, a parte unacinquantina <strong>di</strong> bombarde e barchecannoniere, comprendeva vascelli adelica ed a vela; fregate a vela, ad elica,a vapore e ruote; corvette a vaporeed a vela e brigantini a vela, e,nonostante quel comandante, si mostròvalida, organizzata ed efficiente.Capita. Cavour, Ministro dellaMarina nel ’60, non ne mutò le or<strong>di</strong>nanze,le manovre ed i segnali <strong>di</strong>ban<strong>di</strong>era che mancavano alla flottasarda e volle che venisse mantenutala <strong>di</strong>visa napoletana. Capita anchequesto. <strong>La</strong> marina mercantile eracostituita da piccoli vascelli adatti alcabotaggio ed alla pesca, ma gli uominierano intrepi<strong>di</strong> e naviganti <strong>di</strong>qualità.Questo rapido, succinto quadrodelle forze marinare, era in<strong>di</strong>spensabileper la narrazione dell’avvenimentoche vi riguarda e <strong>di</strong> cui il«Giornale del Regno delle Due Sicilie»,organo ufficiale dello Stato e<strong>di</strong>l solo autorizzato alla <strong>di</strong>ffusionedelle notizie, dall’interno e dall’estero,il successivo lunedì, 18 settembre1854, descrive in breve, per de<strong>di</strong>careil resto dell’ampia nota alleletterarie esercitazioni in lode del re,più che mai degno, per l’occasione,<strong>di</strong> essere ripresentato ai sud<strong>di</strong>ti comeil padre benigno, l’augustissimo autoredel porto, il benefattore dei navigliin pericolo e così via. Era vero,sì, ma per insistere sulle straor<strong>di</strong>narievirtù <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando, chi sa quantevolte ripetute in ogni chiave,l’ignoto compilatore <strong>di</strong> quei foglibianchi o ver<strong>di</strong>ni che registravanotutto ciò che piacesse al sovrano, hatralasciato <strong>di</strong> soffermarsi sulla partepiù interessante <strong>di</strong> quella cerimonia,confessando egli stesso <strong>di</strong> «restringere»- scrive proprio così - in pocherighe, la descrizione della festivasolennità e limitandosi a fornireai posteri poche e sommarie notiziesull’argomento. Sciagurato <strong>di</strong> uncronista, noncurante che qualche suocollega, sia pure dopo un secolo esia pure repubblicano, avrebbe avutobisogno <strong>di</strong> consultarla, la sua prosacosì sbrigativa, e forse l’avrebbemaledetto. Ma sia pace alla sua animainclemente verso i futuri colleghinon più sud<strong>di</strong>ti del regno <strong>di</strong> Napoli:poche, è vero, le sue in<strong>di</strong>cazioni,prive <strong>di</strong> ogni colore e <strong>di</strong> ognicompiaciuto particolare descrittivo,ma non tali poi da non invogliare me,ad esempio, ad integrarle ed approfon<strong>di</strong>rleconsultando carte, documentie qualche fascicolo ritrovatiper caso e per fortunata intuizioneoccasionale.Seguitemi: le memorie a volte richiedonouna ideale collaborazionedel genere, una rapida intesa, un incontro<strong>di</strong> facoltà evocative, perchépossano tornare, rivivere per un momento:il tempo, appena, <strong>di</strong> ricostruirnegli aspetti, i particolari, glielementi pittorici e pittoreschi; iltempo, per noi, <strong>di</strong> risentire insiemegli echi vibranti dei cento e centostrumenti, delle mille e mille voci,in corale partecipazione <strong>di</strong> tutto e <strong>di</strong>tutti all’episo<strong>di</strong>o che voi stessi, pervirtù <strong>di</strong> pensiero e potere <strong>di</strong> retaggio,già suscitate in voi, nei mo<strong>di</strong> indefinibilidella immaginazione.Duecento legni pavesati a festa,entravano cento anni fa nel porto che<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 33


Ricor<strong>di</strong> e testimonianze / IL CENTENARIOs’inaugurava: il «Delfino», la nave reale, era già entrataper suo conto, qualche mese prima della cerimoniaufficiale, con Fer<strong>di</strong>nando sul ponte <strong>di</strong> comando,circondato dalla sua famiglia e dalla sua corte, ma oratornava alla testa delle altre navi da guerra, il «Tancre<strong>di</strong>»,la «Saetta», la «Antelope», la «Cristina» e facevacon esse evoluzioni, mentre le acque, trascoloranti allefiamme del tramonto, si popolavano <strong>di</strong> palischermi,feluche, tartane e trabbaccoli, accorsi al grande richiamo,carichi <strong>di</strong> allegri passeggeri, ornati <strong>di</strong> banderuolemulticolori, guarniti <strong>di</strong> cortine bordate d’oro, le poppedecorate con i mirti e le porporine. I reali assistevanoallo spettacolo da un loggiato, espressamente costruitoverso la «Pagoda», il luogo che oggi voi chiamate,senza iperbole, delle delizie. Una folla immensa s’eraadunata dovunque: sulle rive, sulla strada, sui monti ele colline ai pie<strong>di</strong> del «Montagnone»; alle salve deicannoni <strong>di</strong> bordo, rispondevano, dall’alto e dal basso,in un crescendo <strong>di</strong> battimani e <strong>di</strong> grida <strong>di</strong> «Viva il Re!»,gli spettatori in<strong>di</strong>geni e quelli forestieri convenuti perla circostanza. Le bande musicali intonavano i loro innie le loro musichette, tentando invano <strong>di</strong> sopraffare ilclamore delle infinite orchestrine campestri, sparse perle vigne prossime, che accompagnavano i canti congli ottavini, gli scacciapensieri e gli altri strumenti paesaniche voi ben conoscete e che una volta erano gliinfernali protagonisti della Pie<strong>di</strong>grotta napoletana. Maquegli strumenti, gli stessi che consacravano, quandoqui si vatteva l’asteco, gli ultimi tre giorni del rito propiziatoriodelle nuove case costruite, risuonavano forteper le canzoncine argute e sempliciotte, gustose comeil pane <strong>di</strong> casa, e per le frenetiche danze che le completavano,non importa che il clamore cresceva, dominatosoltanto dai colpi dell’artiglieria, ed erano iremi, ora, in un ritmo sempre più intenso, a vàttere ilmare.Festa strepitosa, in libertà: i ritornelli <strong>di</strong> quelle canzonigiungevano a tratti, in qualche pausa improvvisa,a misura che le ore passavano, la sera cadeva, le primestelle si accendevano e le prime fiaccole fumigavano:- Ah, Frantò, tu sì aggarbata,Truovammillo nu nnammurato.- Si venive l’anno passato,pe ‘mane tenevo nu scartellato!Oppure:Quant’è bella ‘a fronna d’accio,tu m’astrigni e io t’abbraccio,quant’è bello lu cotogno,tu t’arrasse e io te ‘ncogno.Tarantella, tarantella,abballa cu me che so’ zetella!Gli uomini e le donne, con i loro costumi, insiemealla gente della vicina Procida, saltellavano, inesausti,su <strong>di</strong> un piede. Agli orecchi delle giovani luccicavanole « navette », unica ricchezza dei poveri, <strong>di</strong>rebbe ilvostro Canonico Onofrio Buonocore che anch’egliconosce l’arte <strong>di</strong> rinnovare i ricor<strong>di</strong>. Ma la povertà, inquella insolita occasione, aveva consentito alle vostrebelle donne <strong>di</strong> vestirsi con tuniche a rapporti <strong>di</strong> broccato,pettiglie con galloncini, trine raggruppate in no<strong>di</strong>capricciosi, nastri fra i capelli e le trecce, mentre lesignore del Tamigi e della Senna, riferisce il mio segretoinformatore nelle sue ingiallite carte, presenti daturiste, come <strong>di</strong>remmo ora, erano ad<strong>di</strong>rittura «gravate»,egli precisa, <strong>di</strong> ori e <strong>di</strong> argenti: al lume delle fiaccole,lampeggiavano i loro grossi smeral<strong>di</strong>. Ma glismeral<strong>di</strong> non si ad<strong>di</strong>cevano alla popolare cerimonia: aquella cerimonia semplice e paesana che si manifestavacon i suoi entusiastici fervori ed a cui un poeta improvvisato,il giu<strong>di</strong>ce regio Raimondo Troyse, residenteda trent’anni nell’isola, de<strong>di</strong>cava una curiosa cantica:Tutti i figli d’Igea son qui raccolti,Casamieciola i suoi, <strong>La</strong>cco e Forio.Mandovvi Panza i suoi e pur gli incolti.Da Serrara Fontana associa il brio.E da Barano e da Testaccio scesetutto commosso il villico forese.Cronaca, codesta, in versi da giu<strong>di</strong>ce regio, ma cronacache conferma in pieno quale fosse il grado dellamoltitu<strong>di</strong>ne accorsa, intorno al re che parlava il suo<strong>di</strong>aletto ed al quale era consentito a tutti, ricchi e poveri,<strong>di</strong> dare del tu: un re alla buona, almeno in apparenza,e burlone quanto occorreva per rendersi simpaticoe popolare. E quel giorno, più che mai, nella euforia<strong>di</strong> un generale consenso per lui e per la sua nuovaopera, il popolo s’illuse perfino che fossero abolite tuttele <strong>di</strong>stanze e le convenienze. Fer<strong>di</strong>nando, allegro e lusingato,con a fianco la regale consorte «Tetella», agghindatacon piume e <strong>di</strong>ademi, tornò alla «casina» confusoe pesto, per non <strong>di</strong>re travolto, tra la folla che lospingeva, lo stringeva e lo soffocava da tutte le parti,in un impeto <strong>di</strong> sfrenata, confidenziale riconoscenza.***Ai pie<strong>di</strong> della torre del faro era stata murata una lapide:quella che tuttora si vede e che anch’essa, natu-34 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


Ricor<strong>di</strong> e testimonianze / IL CENTENARIOralmente, oggi <strong>di</strong>venta centenaria, senza essere invecchiata.<strong>Il</strong> testo della epigrafe che vi è incisa cosi elogiail re e l’avvenimento:Quando <strong>Ischia</strong> beavano<strong>di</strong> loro augusta presenzaRe Fer<strong>di</strong>nando II e Maria Teresa Reginacon la reale famigliaquesto porto in pochi mesimeravigliosamente aprivasi.D’accordo per l’avverbio. Ed è giusto che l’isola verde,rimasta nel poetico senso <strong>di</strong> un tempo che non si èperduto, lo abbia rivissuto oggi, ingenuo e felice com’era,celebrando una data che ne riporta, inalterati,l’interesse, il fascino e la suggestione.Se è vero che la storia si fa anche con le pietre cheresistono, è forse più vero, così, per voi, che essa si fa,innanzi tutto, risalendo il fiume delle memorie con ilprivilegio <strong>di</strong> quel sentimento incorruttibile che vi <strong>di</strong>stinguee vi onora, in questa terra d’incanti e <strong>di</strong> miti,<strong>di</strong> favole e <strong>di</strong> leggende.Roberto MinerviniCommemorazioni e feste folkloristiche *<strong>di</strong> Gina Formiggini<strong>Il</strong> tempo lavora da gran signore; non sempre favorevolmente,è vero (talvolta compie veri misfatti), ma,in certi casi, l’opera sua è preziosa. In arte seleziona erimangono vive le opere che hanno un reale valoreintrinseco; nella storia, superate le passioni del momento,permette <strong>di</strong> avere una visione più chiara deglieventi. Scendendo su un piano più modesto, vedremoche seleziona e lavora anche nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> organizzazioni,<strong>di</strong> festeggiamenti pubblici e così via. <strong>La</strong> cronaca<strong>di</strong> oggi, sfrondata <strong>di</strong> inutili scorie, sarà storia <strong>di</strong>domani. Anche i festeggiamenti organizzati nell’estate1954 a <strong>Ischia</strong>, per festeggiare il primo centenariodell’apertura del suo porto, subiscono, logicamente,tale legge naturale. Durante l’organizzazione quantafatica, quante critiche, quanti malumori, quanti palpitiprecedono il risultato finale! Nel ricordo, rimangonole immagini migliori, nitide, fotografate nella memoria.A proposito <strong>di</strong> fotografie, visitando a Napoli, alCircolo dei Forestieri, la bellissima mostra allestita daGiulio Parisio sulle Feste <strong>di</strong> Napoli, mostra che si avvantaggiava<strong>di</strong> una sapiente illuminazione, pensammoche anche una mostra delle feste folkloristicheischitane, allestita con la stessa arte, avrebbe avutoottimo risultato.Ma, poiché - almeno per ora - questo rimarrà un desiderio,cercheremo <strong>di</strong> fissare sulla carta alcune <strong>di</strong> quelleimmagini conservate dalla memoria, a cui abbiamoaccennato sopra.<strong>La</strong> data della solenne apertura al traffico: quel 17* In L’Isola Verde, n. unico 1954settembre 1954 che lo vide per la prima volta affollato<strong>di</strong> battelli e natanti nonostante l’assenza del Sindaco edei «decurioni» del tempo, che si erano <strong>di</strong>chiarati sfavorevolialla trasformazione in porto del lago.Le autorità locali del 1954 invece, unite in comitato,con numerosi «patuti» dell’Isola, hanno ritenuto opportunofesteggiare il primo centenario del gloriosoporticciuolo, che tanta parte ha avuto ed ha nella prosperità<strong>di</strong> <strong>Ischia</strong>. Molte le manifestazioni organizzate,<strong>di</strong>vise in vari tempi, impegnando l’intera estate. Perquesto e per l’aspetto folkloristico che si è dato ai festeggiamenti,li abbiamo raggruppati in un’unica definizione:«Estate folkloristica ischitana».Ha aperto la serie, in luglio, la «Mostra del costumeischitano», che, come <strong>di</strong>ce il nome, aveva lo scopo <strong>di</strong>far conoscere e <strong>di</strong> suggerire l’uso dell’antico ed elegantecostume <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong>. Un gruppo <strong>di</strong> gentili dame siè interessato particolarmente <strong>di</strong> tale compito, procurandostampe che dovevano servire <strong>di</strong> guida per prepararei costumi, mentre alcune fortunate signore potevanotrovarli autentici aprendo le casse delle ave.Stampe preziose, avute in prestito da Enti e da privati,attaccate alle pareti, porgevano il saluto delle antichedonne dell’isola; figuravano anche due meravigliosicostumi, eseguiti in pregiati tessuti - perfetta riproduzione<strong>di</strong> una stampa - appartenenti alla signora Malcovatie sorella. Ma la nota più graziosa era data da ungruppo <strong>di</strong> belle fanciulle <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong>, che circolavanosorridenti nel salone delle Terme comunali, dov’eraallestita la mostra: Fanciulle 1954, in costume 1854...Intanto gli organizzatori avevano preparato un artisticocalendario dei festeggiamenti, destinato a <strong>di</strong>ffondersiin tutta Italia.<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 35


Ricor<strong>di</strong> e testimonianze / IL CENTENARIO<strong>Il</strong> «Delfino» 1954 entra nel portoIn or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> data, troviamo una seconda mostra: «<strong>Il</strong>porto d’<strong>Ischia</strong> attraverso l’arte», allestita dal prof. PaoloBuchner. Compito non facile quello <strong>di</strong> presentareopere <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi, <strong>di</strong> qualunque tendenza, purchérispondenti al tema prescritto: «<strong>Il</strong> porto d’<strong>Ischia</strong>». Eppureriuscì una mostra veramente degna <strong>di</strong> attenzione,poiché oltre all’in<strong>di</strong>scusso valore artistico presentavaun interesse storico. Musei e gallerie avevano concessoopere in prestito, e così i visitatori hanno potutoammirare un Hackert, dove il... porto era ancora lago;un Gigante (delizioso), quadro che reca una frase delMaestro: «dalla finestra della mia camera»; ed ancoraMancini, Duclère e altre firme <strong>di</strong> uguale valore. I modernirisposero numerosi all’appello: più <strong>di</strong> cinquanta.Oltre a tutti i pittori ischitani esposero i migliori trai napoletani. Molto interessante è stato osservare levarie interpretazioni date al soggetto, secondo le epochee le tendenze artistiche.<strong>La</strong> terza manifestazione, dal punto <strong>di</strong> vista della rievocazionestorica, va considerata la più significativa.Si è ricostruita la scena dell’apertura del porto, nel giornodella sua inaugurazione: «Come cent’anni fa...».Re Fer<strong>di</strong>nando II (impersonato da Francesco <strong>di</strong> Manso)porgeva il braccio a una deliziosa Maria Teresa (lasignorina Giuliana Staderini), imponente nel ricercatoabito <strong>di</strong> raso bianco, che metteva in risalto i bruni capellie gli occhi langui<strong>di</strong> e scuri. Un <strong>di</strong>adema adorno<strong>di</strong> gioie posava sul suo capo. <strong>La</strong> coppia reale prendevaposto in una berlina. Seguivano, in carrozzelle addobbate,dame e gentiluomini <strong>di</strong> corte e popolo in costume.Alla Pagoda un palco allestito in precedenza accoglievale Loro Maestà e il seguito: come allora. Ungentiluomo, in abito da cerimonia dell’epoca, si presentavaalla coppia reale quale “villeggiante <strong>di</strong> Villadei Bagni” e porgeva il “benvenuto” a nome della popolazione.Intanto la folla che circondava il palco riconoscevanel «gentiluomo ‘800» il Comm. Telese eapplau<strong>di</strong>va. Egli sorrideva e proseguiva il suo <strong>di</strong>scorso:«Maestà, a cento anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza vi chie<strong>di</strong>amo scusaper il sindaco e i decurioni, per la loro incomprensionee scorrettezza». <strong>La</strong> battuta <strong>di</strong> spirito piaceva alpubblico, che applau<strong>di</strong>va <strong>di</strong> nuovo. Intanto l’infuocatotramonto ha ceduto il posto alle tenebre; il fischiodelle sirene avvertiva che qualcosa <strong>di</strong> eccezionale stavaper accadere.Un viaggio a ritroso negli anni, ritorniamo al 1854:entra nel porto il Delfino, come allora. È una nave avapore, illuminata e addobbata sfarzosamente.Lo spettacolo che sta per svolgersi nelle acque delporto centenario ha qualcosa <strong>di</strong> fiabesco. Al «Delfino»segue la «Nave 800» del Prof. Malcovati, poi quella<strong>di</strong> Federico De Angelis. «I pescatori <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong> si <strong>di</strong>vertono»ed ancora «I pescatori <strong>di</strong> perle», «I<strong>di</strong>llio Ischitano»e tante, tante altre, illuminate con palloncini allaveneziana. Tutte eseguono evoluzioni nel porto. Suonanole fanfare, scoppiano i mortaretti, ardono i falòsui colli, guizzano migliaia <strong>di</strong> fiammelle lungo le coste,sulle logge, sui balconi, sui tetti delle case; si elevanoverso il cielo miria<strong>di</strong> <strong>di</strong> scintille dei fuochi pirotecnici.Come una possente sinfonia musicale, lo spettacolosi snoda in un «crescendo» orgiastico. È l’apoteosi.Poi, una lunga pausa.A notte tarda l’isolotto in mezzo al porto accoglieràcantanti e orchestrine: sembrano i naufraghi del sentimento.Rivivranno le patetiche canzoni dell’ottocentoe la brezza <strong>di</strong>ffonderà nell’etere l’eco delle voci armoniose:si fonderanno col canto eterno delle onde.<strong>Il</strong> programma non concede soste: la rievocazione storicaha avuto luogo l’8 agosto ed ecco per il 9 già prontala bella manifestazione folkloristica ideata dal pittoreFederico De Angelis: Ballo in costume in pineta. Lecoppie - circa 200 - nei caratteristici costumi ischitani,sfilano in corteo per le vie del paese. Ve<strong>di</strong>amo costumiautentici o perfette riproduzioni. Alcuni sono bellissimi:benestanti, popolane, spose, nobili, «cafone»,sfilano accanto a pescatori, pezzenti, gentiluomini,sposi, pittori. Tutti ‘800? Naturalmente!36 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


Ricor<strong>di</strong> e testimonianze / IL CENTENARIOMolto «in forma» il pittore Vincenzo Colucci, nellaparte <strong>di</strong> «buttafuori». Cammina a lato del corteo, gettandomanciate <strong>di</strong> confetti, al grido <strong>di</strong> «Viva ‘o Re».Re Fer<strong>di</strong>nando, s’intende... <strong>Il</strong> corteo giunge sino aipie<strong>di</strong> del Castello Aragonese e qui si uniscono i bravidanzatori <strong>di</strong> «Buonopane» col loro « caporale» FiorenzoDi Jorio e col fedele segretario Aristide Di Meglio.È scesa la notte; a tutti vengono consegnate torceaccese e la sfilata assume un aspetto altamente suggestivo.Ali <strong>di</strong> popolo fiancheggiano il lungo percorso.Un palco è stato preparato in pineta: quando giungonole coppie la giuria le osserva per assegnare i premi. <strong>Il</strong>primo premio è vinto dagli «Sposi ‘800» cioè da PiaClimaco e Carlo Calise Piro, al secolo fidanzati. Indossanogli eleganti abiti <strong>di</strong> nozze dei nonni della Climaco,sposati nel 1853: più autentici <strong>di</strong> così! <strong>La</strong> follagremisce il vasto piazzale, applaude vivamente primai molti premiati, poi i danzatori, che eseguono la«’Ndrezzata», il famoso ballo caratteristico <strong>di</strong> Buonopane.Si avvicendano ancora tarantelle, valzer, polke,musica, canzoni napoletane.<strong>Il</strong> giorno 10 agosto, ultima manifestazione folkloristica:sfilata <strong>di</strong> carrozzelle addobbate in stile dell’epocacon grande fiaccolata. Persone, carrozze... e cavallistile 1854! <strong>Il</strong> corteo percorre la Strada Panoramica;sosta a «Mezzo cammino vecchio» ove «Sua Maestà»offre un bicchiere del profumato vino dell’isola, propizioper aumentare il brio dell’allegra brigata. Partenza!Arrivo al Castello Aragonese, breve sosta ritorno,con galoppata finale nei viali dell’ex Palazzo reale,ora sede delle Terme militari. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>rettore delle Termeoffre un vermouth. Re Fer<strong>di</strong>nando, la regina, il seguito,ammirano dalle terrazze del parco il magnificopanorama, mentre al suono <strong>di</strong> una chitarra si cantanovecchie canzoni.Si chiude così, in bellezza, il ciclo delle feste folkloristicheed il «grande protagonista», cioè il porto, nesembra sod<strong>di</strong>sfatto. Siamo dolenti che la mancanza <strong>di</strong>spazio ci vieti <strong>di</strong> nominare tutti coloro che con la loroopera appassionata contribuirono alla riuscita del programma;non possiamo però non fare un’eccezione peril vice-sindaco Luca Scotti e per Giovanni Messina,<strong>di</strong>rettore dell’Ufficio del Forestiero, che si possonoconsiderare un poco le «vittime» o, per meglio <strong>di</strong>re, iprincipali animatori <strong>di</strong> questa prima Estate folkloristicaischitana. Dobbiamo anche aggiungere che moltipremi sono stati assegnati, oltre a quelli per i miglioricostumi: premi ad orchestrine e cantanti, premi allecarrozzelle, premi alle imbarcazioni.Finalmente il 17 settembre, esattamente a 100 annidal lieto giorno della trasformazione del lago, i piùfedeli dell’isola si sono dati convegno per assistere allasolenne celebrazione tenuta dal Dott. Giacomo Deuringer,<strong>di</strong>rettore dell’Ente Valorizzazione <strong>Ischia</strong> il quale,con indovinate parole, ha illustrato ciò che ha significatotale evento per l’isola. Si è poi scoperta unalapide commemorativa. Questa la cronaca dei festeggiamentiper il centenario del porto, cronaca che siavvia già a <strong>di</strong>ventare storia.Gina Formiggini<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 37


Ricor<strong>di</strong> e testimonianzeFu gran festa quel giornoquando si aprì il porto d’<strong>Ischia</strong><strong>di</strong> Giovan Giuseppe Cervera *Nella sua raccolta <strong>di</strong> curiosità geografichePlinio il Vecchio, venutoa parlare dell’isola Aenaria (oggi<strong>Ischia</strong>) attesta che ai suoi tempi alcentro dell’isola v’era un lago e inquesto un’isoletta. Inoltre tramandaa leggenda che nella formazione dellago sarebbe stata inghiottita una città.E non errava la leggenda: oggisappiamo dai frammenti rinvenutisotto una falda, appiccicata sulla facciatadella collina <strong>di</strong> S. Pietro che sitratta <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>na greca, del VI eV secolo. Alcuni pezzi <strong>di</strong> tegole <strong>di</strong>pinte<strong>di</strong>mostrano l’esistenza <strong>di</strong> untempio greco nella citta<strong>di</strong>na. Losprofondamento della cupola <strong>di</strong> ristagno,inghiottendo la citta<strong>di</strong>na,aveva, però, conservato, quasi alcentro del lago, un isolotto.<strong>Il</strong> giovane principe Marco Aurelio,il futuro imperatore, avendo saputoche sull’isola vi era un lago e in essoun’altra isola pure abitata, chiese alsuo maestro Frontone come poterutilizzare questa curiosità geograficanel suoi esercizi retorici. Frontonegliene offrì un esempio con ossequiosa<strong>di</strong>dattica.Intorno al Mille, sulla collina destradel lago, i Basiliani presero <strong>di</strong>moraed eressero un tempietto de<strong>di</strong>catoa san Pietro. L’antichissimo <strong>di</strong>pintodel Santo si conserva nell’AlbergoS. Pietro, sulla stessa collina.<strong>La</strong> zona prese pertanto il nome <strong>di</strong>San Pietro “ad pantanellum “, persorgere nei pressi del lago. <strong>La</strong> colli-* Articolo pubblicato sull’Osservatore Romanodel 24 gennaio 1962 e riproposto da<strong>Ischia</strong>mondo nel gennaio 1987.38 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004<strong>Il</strong> primo impulso versol’epoca moderna e ilprimo passa verso unaccesso più facile all’isolafu la trasformazionedel lago in porto,fatta da Fer<strong>di</strong>nando II,nel 1854, me<strong>di</strong>antel’apertura della lingua<strong>di</strong> terra che separava illago dal mare nellaparte settentrionale.na opposta, tutta ombreggiata <strong>di</strong> foltomirteto, prese nome <strong>di</strong> S. Alessandroper un tempietto in onore <strong>di</strong>questo Santo. <strong>Il</strong> primo impulso versol’epoca moderna e il primo passaverso un accesso più facile all’isolafu la trasformazione del lago in porto,fatta da Fer<strong>di</strong>nando II, nel 1854,me<strong>di</strong>ante l’apertura della lingua <strong>di</strong>terra che separava il lago dal marenella parte settentrionale <strong>di</strong> esso. <strong>Il</strong>Re era consapevole della grandezzadell’opera e il popolo d’<strong>Ischia</strong> n’ebbepiena coscienza. Perciò, il giornodella inaugurazione, il 17 settembre1854, fu gran festa. <strong>Il</strong> Re e la famigliareale assistevano da un davanzaleappositamente costruito sull’imboccatura,presso una raffinata casina<strong>di</strong> stile orientale, detta la Pagoda.Tutte la barche erano festosamenteimban<strong>di</strong>erate e “fra il rimbombodelle artiglierie e i concerti<strong>di</strong> bande musicali - come racconta ilGiornale Ufficiale <strong>di</strong> Napoli del 18settembre 1854 - entrarono colla festosasolennità <strong>di</strong> una regata nel portonovello”. Apriva il corteo la lanciadel servizio particolare del Re,quin<strong>di</strong> i piroscafi reali: il Tancre<strong>di</strong>,la Saetta, l’Antilope, la Cristìna, poile paranzelle e infine i gozzi dei pescatori.<strong>La</strong> popolazione <strong>di</strong> tutta l’isolaera riversata sulle sponde del <strong>Porto</strong>.<strong>Il</strong> tripu<strong>di</strong>o fu generale.L’isola acquistava una fisionomianuova, e il Re per l’accoglienza deimarinai e dei nuovi ospiti eresse unachiesa. <strong>La</strong> prima pietra fu posata il26 settembre 1854. Anche per questacerimonia la festa fu solenne e ilconcorso <strong>di</strong> popolo enorme. <strong>Il</strong> cancellieredella Curia <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong>, il canonicoAniello Sasso, lasciava scrittauna pagina sulla commovente cerimonia.Erano stati eretti due pa<strong>di</strong>glioni,uno per la Famiglia reale euno per il Vescovo Mons. FeliceRomano col Capitolo della Cattedrale.Preceduta da un peristilio <strong>di</strong> stilegreco ionico, a croce latina con trenavate, la chiesa <strong>di</strong> <strong>Porto</strong>salvo fuconsacrata e aperta al culto tre annidopo, il 19 luglio.Intorno al <strong>Porto</strong>, il Re fece abbelliredal botanico Gussone con pianteesotiche e nostrane <strong>di</strong> gran pregioe la ricerca delle piante scelte fra lepiù rare e le più esotiche fu tanto laboriosache, quando arrivò l’ultimail Re non era più sul trono. Non erapiù a Napoli, ma a Roma, dove alpalazzo del Quirinale - ospite <strong>di</strong> PioIX - ricevé la notizia del completamentodel suo pre<strong>di</strong>letto orto botanicodì <strong>Ischia</strong>.


Ricor<strong>di</strong> e testimonianze<strong>Il</strong> più bel porto del mondo *<strong>Il</strong> paesaggio del più bel porto delmondo, quello <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong>; per chivi giunga in una giornata un po’fredda, un po’ nuvolosa, col ventoche ti arrossa il viso, è pronto adentrare, con le sue nuvole e lesplen<strong>di</strong>de colline che ne fascianoi fianchi, in un romanzo ipotetico.È un paesaggio destinato alla pittura:sembra, per <strong>di</strong>rlo alla VincenzoColucci, - un artista cui moltol’Isola deve e dovrà -, che qui, nelporto d’<strong>Ischia</strong>, da ottobre a febbraioregnino Dei wagneriani o tutt’alpiù belliniani: le <strong>di</strong>vinità drui<strong>di</strong>checui era votata l’infelice sacerdotessaNorma. Qui nel portod’<strong>Ischia</strong>, da ottobre a febbraio inuna giornata un po’ fredda, un po’nuvolosa, ventosa, non è il Para<strong>di</strong>so,bensì il Wahalla.Se la giornata è «marziale», per<strong>di</strong>rla con le parole del cacciatoreindustrialeMario D’Ambra - eccoun altro «personaggio» cui <strong>Ischia</strong>deve molto, - allora il porto è unpaesaggio destinato alla letteraturacome l’esile collo della PimentelFonseca era destinato alla mannaia;e il paragone non sembritroppo crudo e illogico; la prosa<strong>di</strong> uno scrittore, nei confronti <strong>di</strong>un paesaggio, è appunto simileall’accetta: recide, sfronda, sceglie.Tant’è vero che un paesaggiosulla pagina non è mai similea un paesaggio nella realtà, glicosta sangue, a un paesaggio, entrarein letteratura: sangue d’albe- e penso a Serrara Fontana o al<strong>di</strong>Domenico Manzon* In Lettera da <strong>Ischia</strong>, n. 13/1971l’Epomeo -, tramonti eti sovviene del raggioverde <strong>di</strong> Forio: lento,lucente sangue <strong>di</strong> meriggie del Castello Aragonesee degli squarci<strong>di</strong> costa a picco sulleacque smeral<strong>di</strong>ne, coneffetti visivi <strong>di</strong> sconvolgentibellezze che situffano nel merletto <strong>di</strong>Sant’Anna, mentre lebarche in processionecelebrano i Santi Patroni.Ecco l’umana fantasiadel primo « naïf »dell’Isola Verde, quelbarbiere-pittore LuigiDe Angelis, cui spettail merito <strong>di</strong> aver mostratol’Isola nella suaNatura. A me toccascrivere <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong>: e laprosa, per quanto tu cerchi col massimo sforzo <strong>di</strong> non farlo, taglia, mutila,mo<strong>di</strong>fica la realtà, ha un taglio crudo e lucente, proprio come il filo <strong>di</strong>quell’accetta che a Napoli tagliò il capo all’infelice Eleonora, che, proprioad <strong>Ischia</strong>, s’innamorò <strong>di</strong> quel Baccher, che i patrioti uccisero per una «chiacchierata».C’è qui, in questo paesaggio del porto d’<strong>Ischia</strong>, quando vi giungi in uncaldo, riposante giorno <strong>di</strong> giugno - e ti sovvieni <strong>di</strong> certe tele <strong>di</strong> Rubens<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 39


Ricor<strong>di</strong> e testimonianzeSantoro, uno dei cento e più pittori che lo hanno «interpretato»- qualcosa <strong>di</strong> mistico, il senso <strong>di</strong> una lontananzafavolosa.Ad un amico tedesco che mi chiedeva quale <strong>di</strong>fferenzaio vedessi tra Capri e <strong>Ischia</strong>, risposi che la primaha la splen<strong>di</strong>da, matura bellezza <strong>di</strong> una donna allo scoccaredel suo trentesimo anno <strong>di</strong> età; la seconda la splen<strong>di</strong>da,acerba bellezza <strong>di</strong> una ragazza nel giorno del suo<strong>di</strong>ciottesimo compleanno. Ecco, l’Isola d’<strong>Ischia</strong> è comesa essere una bella donna: meravigliosa nei suoi piùmutevoli aspetti. Provate in una bella mattinata <strong>di</strong> primaverao in un pomeriggio d’estate a compierne il periplovia mare. Ora la sua bellezza è scarna e semplice,forte e serena, una bellezza greca, nel senso dell’equilibrio,della sobrietà, nella gravita limpida delleforme. Ecco Sant’Angelo: una immensa terrazza sporgentesul mare, inondata <strong>di</strong> sole in ogni angolo. Eccosu per i declivi dolci <strong>di</strong> San Pancrazio, e Citara, e Succhivo,scoprire le sue vigne <strong>di</strong> malvasia e <strong>di</strong> uva bianca,con i suoi sorprendenti «Biancolella», «Arillà»,«San Lunardo» e «Forastera». E Poseidon: uno splendore<strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni sfavillanti <strong>di</strong> mille colori e traspirantideliziosi effluvi, tra le sue acque magiche. Ed eccopoi, quasi a bagnarsi sul mare, centinaia e centinaia <strong>di</strong>fichi d’In<strong>di</strong>a e nelle piane <strong>di</strong> Forio o <strong>di</strong> Zaro o <strong>di</strong> <strong>La</strong>cco,limoni e aranci, mandorli e pioppi bianchi e qua elà qualche eucaliptus.E le splen<strong>di</strong>de, incomparabili sue spiagge nei mesi<strong>di</strong> maggio, giugno, settembre, ottobre, quando l’IsolaPélagaud Emile<strong>Ischia</strong> / Souvenirs de jeunesse, 1876Ci <strong>di</strong>rigemmo verso la punta occidentale dell’isola, formatada enormi colate <strong>di</strong> basalto scuro, che da lontano sembravanogiganteschi mastodontici an<strong>di</strong>luviani, accovacciatiin riva al mare. I loro fianchi sprofondavano a picco nelmare e mi chiedevo se non stessimo per infrangerci controquei massi irti e frastagliati dagli assalti delle onde che senzatregua li coprivano con i loro fasci <strong>di</strong> schiuma, quandoun colpo <strong>di</strong> timone fece fare un leggero giro all’imbarcazione;vi<strong>di</strong> aprirsi tra due alte rocce uno stretto passaggionel cui fondo s’incorniciava il più delizioso paesaggio chesi possa sognare, mentre ci colpiva il viso un’intensa ventata<strong>di</strong> profumo <strong>di</strong> gardenia. I rematori lasciarono scivolarelungo l’albero la vela che cadde flaccida e senza forze, enoi, piano piano, entrammo in un piccolo bacino circolare,dove le onde s’appianavano, calme e trasparenti al riparodalle ondate del largo. Evidentemente era il fondo <strong>di</strong> unantico cratere. A nord, l’azione dei flutti o forse un’ultimaconvulsione sismica l’aveva sboccato, sventrato per scavarenelle pareti lo stretto passaggio attraverso il quale eravamoentrati. Dirimpetto, il terreno si elevava in dolce pen<strong>di</strong>oè <strong>di</strong> pochi: Citara, i Maronti, Cuotto, San Pancrazio,degli Inglesi, Sant’Alessandro, Sant’Angelo. Un caloreinsieme fisico e ideale, un blocco accecante <strong>di</strong>mare e <strong>di</strong> luce. L’isola dei poeti che fa <strong>di</strong>re ad Ettorede Mura:‘E tramonte che vide sulo a ‘st’isolastanno ‘mmiez’ ‘e campagnee ‘o sole, salutanne stì marinepe ‘mmiez’ ‘e ferze ‘e setaviolette e russagne,‘na palla ‘e fuoco paree corre corre pe se menà a mare;che detta questi versi a Giuseppe Garofalopiccerillo,doje casarelle ‘e pupata‘ncopp’ ‘a ‘n’arena ‘e vellute ,che suggerisce questa meravigliosa immagine adAmedeo Mammalella?...<strong>Ischia</strong> è ‘na bella femmena addurmuta‘ncopp’ ‘a nu lietto verde d’erba e mare.<strong>Il</strong> più bel porto del mondo, quello <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong>: il mio«porto», dove ritrovo pace, serenità, amore, allegria,giovinezza.fino a un’alta muraglia rocciosa che rinchiudeva da ognilato uno spazio circolare e, al <strong>di</strong> sopra, apparivano le cimedentate dell’Epomeo. Una lussureggiante vegetazione riempivaquesto vasto circo, qua e lá boschetti <strong>di</strong> aranci, <strong>di</strong> limoni,<strong>di</strong> mandarini e dal loro verde carico emergevano lemasse bluastre dei vecchi ulivi dai rami cadenti.Taddeo Gennaroin L’Isola Verde, n.u. 1954Tenero e voluttuoso è l’abbraccio <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> chevuol serrare al suo petto l’ospite tanto atteso e gra<strong>di</strong>to. E,quando la nave avrà superato la stretta imboccatura del porto,tu vivrai attimi <strong>di</strong> incomparabile bellezza. Le case a specchiodella riva, i panfili alla fonda e le barche che si cullanolungo il molo, infonderanno nel tuo cuore un senso <strong>di</strong> pacee <strong>di</strong> letizia mai prima assaporato. A notte, quando l’animas’innalza verso il cielo trapuntato <strong>di</strong> stelle, questo senso <strong>di</strong>pace e <strong>di</strong> riposo s’ingigantisce e si accentua fino a convincertiche, insieme agli altri che ti circondano, non sei cheun’inutile, piccola cosa. Poi le luci <strong>di</strong> mille lampare e lascia incandescente delle stelle cadenti faranno da ninna-nannaal tuo segreto desiderio <strong>di</strong> oblio.40 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


<strong>Il</strong> vecchio ruolo della Pagodanel ricordo <strong>di</strong> un passato lontano *<strong>di</strong> Pietro Conte«Picò», cioè Pagoda, sta ad in<strong>di</strong>carel’intera zona che parte dallacasa Cacciapuoti, attraversa il cavalcaviasull’antica foce che metteva incomunicazione col mare aperto ilcosiddetto «Pantanellum» (aliasPantaniello) <strong>di</strong>venuto porto il 17 settembre1854, per volere <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nandoII <strong>di</strong> Borbone re <strong>di</strong> Napoli: dettafoce <strong>di</strong>videva la zona delle «Fornaci»(ove era una <strong>di</strong>screta fabbrica <strong>di</strong>terracotte) dalla zona conosciuta ancoracome Villa Masturzi passata inproprietà del duca Camerini, girasulla riva nord; volta nella imboccaturadel porto e, rasentando la boccadell’antico cratere, ritorna allacasa Cacciapuoti. Da qui si spieganole seguenti <strong>di</strong>citure che il popolo,sempre deciso nel fissare dellein<strong>di</strong>cazioni toponomastiche, volledare ai vari settori della zona:Ngopp’a Picò: sulla Pagoda;Abbasci’a Picò: giù alla Pagoda, oveè posto il faro verde;Sott’a Picò: sotto la Pagoda (latosud, lambito dall’acqua e sul qualesi trova l’ufficio del Genio Civile;A ret’a Picò: <strong>di</strong>etro la Pagoda (spiaggettanel lato nord e attualmente occupatada un locale notturno).Dove finisce il viale che delimitala proprietà già Masturzo ed ora Camerini,propriamente nel punto piùelevato della collinetta, fino al 1975,c’era l’Ara Pacis <strong>di</strong> vero piperno circondatada pochi restanti e rachiticipini che originariamente (dal 1924)costituivano il Parco della Rimembranzade<strong>di</strong>cato agli Eroici Cadutinella prima guerra mon<strong>di</strong>ale.E, proprio lì, c’era stato il più prestigiosocaffè dell’isola d’<strong>Ischia</strong>, aforma esagonale <strong>di</strong> pagoda cinese,In <strong>Ischia</strong>mondo n . 34/1977forse unico per la sua caratteristicaoriginalità <strong>di</strong> forma in tutto il Regno<strong>di</strong> Napoli: sembra che in Italianon ci sia altra zona chiamata Picò-Pagoda.Pochi anni or sono, sindaco l’avv.Vincenzo Romolo, fu presa l’iniziativa<strong>di</strong> dare una moderna sistemazionealla «Picò», <strong>di</strong>venuta una collinetta<strong>di</strong> sterpaglia e <strong>di</strong> rifiuti, i piùsensibili <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> si illusero<strong>di</strong> vedere ripristinato il Parco delleRimembranze con al centroun’area circondata da un monumentoa forma <strong>di</strong> pagoda cinese, ondeonorare finalmente e ricordare persempre quanti Isclani fecero olocaustodella loro vita su tutti i campi <strong>di</strong>battaglia dal 1915 al 1945, portandocosì il comune <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong> alla paricon gli altri comuni dell’isola, i qualisono all’avanguar<strong>di</strong>a nell’avere aggiornatoil proprio monumento acoloro che partirono senza fare ritorno.In «Monografie storiche dell’Isolad’<strong>Ischia</strong>» <strong>di</strong> Mons. O. Buonocore,si legge tra l’altro: «<strong>La</strong> corniceadorna il campanile: il lanterninosaliva spettacoloso a vari ripiani, dueporte, dai lati opposti mettevano all’interno,dove, una sala quadrata erarivestita nelle pareti <strong>di</strong> quattro specchigran<strong>di</strong>osi; chi entrava, per ungioco <strong>di</strong> luce, vedeva allungata unafila della propria persona; ai lati siaprivano due vani convenevoli».Fino a quando i Borboni regnaronoa Napoli, la «Picò» fu luogo preferitodella nobiltà napoletana e deimilitari d’alto grado che accompagnavanoi Sovrani che spesso venivanoa trovare ristoro a «Villa deiBagni», alias a <strong>Porto</strong> d’<strong>Ischia</strong> durantel’anno. Dopo il 1860, con l’unificazioned’Italia, i Savoia ed il loroseguito, venendo a <strong>Ischia</strong>, furono<strong>di</strong>rottati altrove, cioè nei tenimentidella famiglia Mazzella imparentataai Pignatelli come si rileva leggendoalcune lapi<strong>di</strong> sulla Collina <strong>di</strong>San Pietro. Non molti anni ad<strong>di</strong>etro,nella casa <strong>di</strong> don Cristoforo Mazzella,alla Mandra (oggi inizio rampe<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 41


<strong>di</strong> Sant’Antonio) si conservavacome cimelio una se<strong>di</strong>a speciale fattacostruire <strong>di</strong> proposito onde nasconderenello schienale un <strong>di</strong>fettofisico d’un fratello <strong>di</strong> Umberto Iquando colui veniva a <strong>Ischia</strong>.E la Pagoda finì per <strong>di</strong>ventare unbene demaniale: l’amministrazionecomunale utilizzava il manufattocome deposito <strong>di</strong> attrezzi igienici esanitari, i giar<strong>di</strong>ni si trasformaronoin folta boscaglia sfruttata dai ratti,dagli uccelli, dai ricercatori <strong>di</strong> funghie... dagli immancabili ragazzisempre veri scopritori <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sturbatinascon<strong>di</strong>gli adatti ai loro giuochi.Durante la guerra 1915-18, il fabbricatofu utilizzato per deposito <strong>di</strong>carburante necessario alla MarinaMilitare. Finito il conflitto, tutto fulasciato nel più completo abbandono,<strong>di</strong>ventando così un luogo nauseabondoe dove prima vegetava unvero giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Armida, si notavaqualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole.Un gruppo <strong>di</strong> giovani tornati dallaguerra tra il 1920 e il 1924, si opposetenacemente e con l’ardore nostranoal nemico, perché la zonadella «Picò» si trasformasse in giar<strong>di</strong>nosemipubblico a <strong>di</strong>screzione <strong>di</strong>un privato; si stava per venire ai ferricorti; autorità politiche, autoritàamministrative e popolo riuscironoa trovare un accordo onorevole pertutti: l’antica Picò, patrimonio pubblico,sarebbe stata trasformata inParco della Rimembranza. E così fu.<strong>Il</strong> 24 maggio 1924, venne inauguratotra uno sventolio <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ere tricoloried il suono degli inni nazionaliil Parco de<strong>di</strong>cato ai Caduti evenne celebrata per la prima voltala messa sull’Ara Pacis circondatada alberi portante ognuno la targhettacol nome <strong>di</strong> un figlio d’<strong>Ischia</strong> cadutoper la Patria. E da quel giorno,fino al 1943, la «Picò» fu meta <strong>di</strong>gita scolastica (24 maggio) per lafesta degli alberi.<strong>Il</strong> 4 novembre - anniversario dellavittoria <strong>di</strong> Vittorio Veneto - il popolo<strong>di</strong> <strong>Ischia</strong> si portava in corteo festantesulla «Picò» per fare l’appello,durante la messa, <strong>di</strong> quelli che sierano immolati in 4 anni <strong>di</strong> guerra.<strong>Il</strong> lunedì in Albis, dopo la fine delgoverno borbonico (1860), la «Picò»richiamava gente da tutta l’Isola.All’ombra dei vari boschetti o sedutisulla spiaggetta al lato nord siraccoglievano gruppi familiari edamici per consumare il tra<strong>di</strong>zionale«casatiello» accompagnato dalla«fellata» (fettata <strong>di</strong> salame), dallacaratteristica «romanella» (lattugalunga) e dagli «spassatiempi» (semisecchi <strong>di</strong> zucca): il tutto innaffiato<strong>di</strong> vino misto a gassosa.Tanti e tanti gitanti, <strong>di</strong>stribuiti suivari poggetti, si godevano dall’altolo spettacolo anche spericolato <strong>di</strong>evoluzioni che offrivano gozzi, barche,canotti, nel porto e nell’avamporto,sfruttando l’imperizia <strong>di</strong> rematoriimprovvisati e la potenza <strong>di</strong>vele che non... erano vele. <strong>La</strong> motorizzazionenon c’era allora. Tempiche furono! Quel trattenimento popolaresulla «Picò» durava sino altramonto del sole al quale seguival’assalto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato alle decine edecine <strong>di</strong> carrozzelle che stracariche<strong>di</strong> ragazzi si davano alla pazza corsafino a <strong>Ischia</strong> Ponte.<strong>La</strong> gita alla «Picò» perse il suomordente quando venne dato impulsoalla partita <strong>di</strong> calcio deiveterani(ssimi) del football a <strong>Ischia</strong>il giorno del Lunedì in Albis.Pietro Conte42 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


Piccola storia del porto d’<strong>Ischia</strong>Quanto mi sei caro,piccolo graziosoporticciuolo!<strong>Ischia</strong> <strong>di</strong>venne la meta<strong>di</strong> tutti i pittori dellaScuola <strong>di</strong> Posillipo, e frai loro <strong>di</strong>segni ed acquarelliappare spesso ancheil lago.Quanto mi sei caro, piccolo graziosoporticciuolo! Quante volte,dopo una assenza più lunga, mi haiaccolto come un vecchio amico!Ogni giorno ti guardo dalle terrazzedella mia casa e passo lungo le tuesponde. Così conosco i tuoi milleaspetti e ti amo, quando riposi quietamentenelle giornate calde d’estatee rispecchi la ghirlanda delle casevariopinte, circondato dai rosei mazzidegli oleandri. Poi vengono quellesere, nelle quali fra gli ulivi dellacollina <strong>di</strong> San Pietro sorge la lunapiena, rossa come ferro incandescen<strong>di</strong>Paolo Buchnerte, e la gran<strong>di</strong>osità dello spettacoloha un fascino quasi doloroso, finchéil <strong>di</strong>sco s’innalza e le tue acque <strong>di</strong>ventanopuro argento. Non c’è dameravigliarsi se allora suona unmandolino dalla Pagoda e canzonid’amore interrompono la quiete.Nella sera del 15 agosto, quando laMadonna <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> Salvo ti bene<strong>di</strong>ce,ti cambi in un fantastico guazzonotturno dell’Ottocento. <strong>La</strong> nave colsuo santo carico, decorata con fraschever<strong>di</strong> ed illuminata da fuochi<strong>di</strong> bengala, fa i suoi lenti giri nelletue acque, seguita da una schiera <strong>di</strong>battelli; le case e le colline sono illuminate,i fischi dei razzi ed i colpidei mortaletti si mischiano alla musicache suona sulla nave della Madonna,finché la statua rientra inchiesa ed i fuochi si spengono a pocoa poco.Ma ti amo anche non meno, quandonell’inverno le nuvole nere <strong>di</strong> sciroccopassano su te e gli acquazzonimartellano il tuo specchio o quandoil vento <strong>di</strong> terra caccia le tue acqueoltre la banchina ed i velieri che sisono rifugiati nel tuo seno sicurogemono sfregandosi l’un l’altro.Come si rallegrano invece le tuerive, quando in estate la folla dei forestieriavida <strong>di</strong> sole e <strong>di</strong> riposo scendedai vaporetti, e quando arrivanole motobarche e scaricano i sacchi<strong>di</strong> farina, le casse colla pasta, i cestipieni <strong>di</strong> verdura e le mille altre cosenecessarie alla vita quoti<strong>di</strong>ana!Non possiamo immaginarci l’Isolasenza questo porto, che eppure hafesteggiato appena il primo centena-<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 43


Piccola storia del porto d’<strong>Ischia</strong>rio della sua nascita. Ed anche la storiadel lago che nel 1854 fu collegatocol mare, rimonta soltanto fino alquinto o quarto secolo avanti Cristo!Nei tempi romani il ricordo dell’originedel lago era ancora vivo. Leggiamoin Plinio che un giorno sull’Isola,allora chiamata Aenaria, siaprì la terra ed inghiottì una citta<strong>di</strong>na- oppidum haustum profundo - eche in seguito a questa catastrofe siformò un lago - alioque motu terraestagnum emersisse. Oggi è fuoridubbio che questo passo, a primavista così fantastico, si riferisce <strong>di</strong>fatto alle prime origini del nostroporto. Nel corso degli stu<strong>di</strong> che cercano<strong>di</strong> ricostruire, per quanto possibile,l’età e la successione delleeruzioni sull’Isola, trovammo sullacollina <strong>di</strong> San Pietro, sepolti sotto lalava che appartiene alla eruzione checondusse alla formazione del lago, icospicui resti <strong>di</strong> vasellame del VI eV sec. a. C. e le tegole d’un tempiogreco della stessa età, ora conservatinel Museo dell’Isola.Le parole <strong>di</strong> Plinio, inoltre, corrispondonoperfettamente al carattereparticolare <strong>di</strong> questa eruzione. Sitratta evidentemente <strong>di</strong> un tipo che igeologi chiamano un «dosso <strong>di</strong> ristagno»,cioè una effusione massiccia<strong>di</strong> lava lungo una spaccatura delsottosuolo. Anche le vicine alture delcosiddetto Lenzuolo e del MonteToppo e della più lontana Costa Sparainasono simili formazioni, maquesta volta, finita l’eruzione, sisprofondò quasi tutta la nuova montagna<strong>di</strong> lava. Solamente una piccolaparte <strong>di</strong> essa rimase, attaccata sullealture ed alle pareti delle colline preesistenti<strong>di</strong> San Pietro e Sant’Alessandro,e là, dove era venuta in contattocol mare.Nei tempi romani era sorta <strong>di</strong> nuovoqua e là attorno al lago, nutritodalle vadose acque piovane e quellesalate del mare, qualche casa rurale,44 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004documentata da cocci <strong>di</strong> quell’epoca.E grazie a un fatto curioso sappiamoanche che verso il 140 d. C.sul piccolo isolotto <strong>di</strong> lava, oggi untondo circondato <strong>di</strong> muratura, c’erauna casa! Esiste una lettera del principeMarco Aurelio che scrisse al suomaestro Fronto per chiedere un consiglio.Era occupato in esercitazioniretoriche, e poiché aveva sentito chenell’isola Aenaria esisteva un lagoed in questo lago un isolotto ancheabitato, voleva sapere come si sarebbepotuto utilizzare questo curiosofenomeno, e Fronto rispose che sipotrebbe <strong>di</strong>re che l’isola grande riparal’isolotto dalle tempeste delmare così come il padre tiene lontanodal figlio le preoccupazioni delgoverno.Ma quando Marco Aurelio scrissequesta lettera, gli anni <strong>di</strong> calma inquesta zona erano già contati! Versoil 200 d. C. un altro sconvolgimentodella terra formò definitivamenteintorno al lago il paesaggio a noi cosìfamigliare. Probabilmente sulla stessafrattura uscì nella più stretta vicinanzauna grande quantità <strong>di</strong> lapilliche ricoprì il più antico Rotaro e lecolline e pianure confinanti, seppellendola ceramica dell’epoca. Poiavvenne anche questa volta l’estrusioned’una cupola massiccia <strong>di</strong> lava,la quale in parte ritornò in fine nellasua fauce e creò così quel rocciosopseudo-cratere del Montagnone.Le notizie che riguardano la vitadel nostro lago durante il me<strong>di</strong>oevosono purtroppo scarse. Sappiamoche c’era una ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Basiliani, de<strong>di</strong>cataa San Pietro, dove ancora oggisulla omonima collina esiste unachiesetta fuori uso de<strong>di</strong>cata una voltaall’apostolo. Sulle alture opposte,la nobile famiglia Di Manso costruìgià attorno il 1300, attigua alle suecase, in parte con frammenti <strong>di</strong> unpavimento romano, la chiesetta <strong>di</strong>Sant’Alessandro Martire, la qualeancora oggi è in possesso degli ultimimodesti <strong>di</strong>scendenti che non fannopiù uso della nobiltà confermatada Carlo V. Come oggi, pullulavanole due sorgenti termali presso la rivadel lago e portavano un po’ <strong>di</strong> vitanella sua quiete. <strong>Il</strong> più antico accennoad esse si trova in un manoscrittome<strong>di</strong>oevale, conservato nella BibliotecaAngelica a Roma, rappresentanteuna breve descrizione dei bagnidella vicina terraferma e dell’Isolad’<strong>Ischia</strong>, basata su fonti più antiche,ma arricchita <strong>di</strong> esperienze personali.Fra cinque bagni ischitani appareil Balneum de lacu. L’autore è unJohannes me<strong>di</strong>cus Gregorii me<strong>di</strong>cifilius. Che sia Giovanni da Casamicciola,il più antico me<strong>di</strong>co dell’Isoladel quale sappiamo, me<strong>di</strong>co personale<strong>di</strong> Carlo I <strong>di</strong> Angiò e maestrodel famoso Arnaldo <strong>di</strong> Villanova?Delle due fonti - Fornello e Fontana- parlano appena il Libellus demirabilibus Civitatis Putheolorum(Napoli 1475), il me<strong>di</strong>co GiovanniElisio e soprattutto Giulio Iasolino,il rianimatore della vita balneare dell’isola,nel suo famoso libro «De’Rime<strong>di</strong> naturali» del 1588. Egli ciracconta anche che ai suoi tempiogni anno si riuniva sul lago unaquantità <strong>di</strong> folaghe, delle quali a SanMartino si ammazzavano con balestrepiù <strong>di</strong> mille capi; e dalla bellapianta che accompagna il libro, sidesume che sull’isolotto che interessavagià Marco Aurelio, c’era orauna chiesetta. <strong>La</strong> pianta <strong>di</strong>ce soltantoT.S.N., ma in una prima stesuramanoscritta del libro appare il nomecompleto <strong>di</strong> San Nicola.Malgrado l’incanto del paesaggiocon le sue colline coperte <strong>di</strong> mirti,lentischi ed ulivi, l’aria attorno illago lasciava molto a desiderare. Lerive erano paludose, qua e là stagnavanole acque termali ed uscivanopiccole fumarole; le tempeste d’invernobuttavano oltre la stretta duna


Piccola storia del porto d’<strong>Ischia</strong>sabbiosa tante alghe marine che marcivanoin estate. Per evitare questoinconveniente, nel 1670 si creò unaprima comunicazione col mare, la«foce», oggi interrata, ma ancora benvisibile, là dove si accede alla cosiddettaPagoda. Non era praticabileper le barche, ma chiusa con unaincannucciata in modo da permetteresoltanto il passaggio ai giovanipesci che prosperavano magnificamentenel lago. Davanti allo sboccola pesca era interdetta in un raggio<strong>di</strong> mezzo miglio.Un evento molto più importante <strong>di</strong>questo tentativo purtroppo fallito perquanto riguardava il risanamentodelle acque stagnanti, è legato alnome del Protome<strong>di</strong>co FrancescoBuonocore. Figlio d’una antica famigliadell’Isola <strong>di</strong>venne, appena35enne, me<strong>di</strong>co personale dell’infanteCarlo a Madrid, e quando questinel 1734 entrò in possesso delregno <strong>di</strong> Napoli, egli salì alla più altacarica che Carlo III poteva offrire adun me<strong>di</strong>co. Ma le sue importanti occupazioninella capitale non gli fecero<strong>di</strong>menticare l’isola nativa e giànel 1735 un vero palazzo dominavadalle alture sopra il lago, dove il padree il nonno avevano acquistatedelle terre. Francesco Buonocorenon era soltanto me<strong>di</strong>co, ma nellostesso tempo <strong>di</strong> una vasta cultura letterariae storica, esaltata ampollosamentedai contemporanei. <strong>Il</strong> suo ca-<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 45


Piccola storia del porto d’<strong>Ischia</strong>46 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004duta al re, innamoratosi <strong>di</strong> essa a primavista.<strong>Il</strong> passaggio non fu a danno del Comune.<strong>Ischia</strong> <strong>di</strong>venne così in seguitouna delle preferite villeggiaturedella famiglia reale. Già FrancescoI, il figlio del Re Pescatore, ingrandìil palazzo ed abbelli il giar<strong>di</strong>no. Masoprattutto fu il suo successore, Fer<strong>di</strong>nando<strong>Il</strong>, al quale non soltanto la«Villa de’ Bagni», ma tutta l’Isoladeve moltissimo. Fu lui che fececostruire le prime strade carrozzabiliper Casamicciola e Forio, ma oltre aciò anche quella che, oggi purtroppoabbandonata conduce dalla PiazzaBagni <strong>di</strong> Casamicciola al Cretaioe a Fiaiano, che riunì l’Isola collaterra ferma con un cavo telegrafico,aggiunse altre costruzioni al Palazzo,e curò in modo speciale il suoparco. Appassionato per la botanica,lo affidò a Giovanni Gussone, ilbotanico <strong>di</strong> corte, al quale dobbiamoanche essere grati per la piantagionedei pini sulla colata dell’Arso,fin allora assolutamente sterile,e per la sua ottima Flora dell’Isolala quale ha festeggiato anche nel1954 il suo da nessuno notato primocentenario.<strong>Ischia</strong> era <strong>di</strong>ventata intanto la meta<strong>di</strong> tutti i pittori della Scuola <strong>di</strong> Posillipo,e fra i loro <strong>di</strong>segni ed acquarelliappare spesso anche il lago.Esso dormiva sempre ancora nellaprima metà dell’Ottocento fra le suecolline scarsamente abitate, come labella addormentata che aspetta il suoprincipe. Soltanto là, dove oggi è ilCaffè Diaz, c’era un gruppo <strong>di</strong> casee un piccolo mercato, sul quale leconta<strong>di</strong>ne col bel costume dell’epocavendevano i prodotti delle loroterre, ed appena nel 1845 le vecchieterme dovettero far posto ad un nuovostabilimento che corrispondevameglio alle esigenze del tempo.Ma il giorno che svegliò il lago,era già vicino. L’estate 1852 Fer<strong>di</strong>-sino era riccamente arredato con rarogusto; tutt’una serie <strong>di</strong> lunghe iscrizionilatine, dettate dal famoso Mazzocchi,attestavano non soltanto laeru<strong>di</strong>zione classica, ma anche la suapassione, ere<strong>di</strong>tata dagli antenati, perla vita campestre: non mancavanonemmeno la stalla dei buoi, il gallinaiomodello, la colombaia, doveteneva anche piccioni viaggiatori.Con questa i<strong>di</strong>lliaca sede il Protome<strong>di</strong>conon creò soltanto un pacificoritiro per sé e per i suoi amici, manello stesso tempo una specie <strong>di</strong> sanatorioche metteva a <strong>di</strong>sposizione<strong>di</strong> pazienti <strong>di</strong> rango che volevanoapprofittare delle vicinissime acquetermali custo<strong>di</strong>te in due casupoleassai modeste.Non contento <strong>di</strong> tutto ciò egli acquistòin seguito, specialmente dallafamiglia dei Polverini, quasi tuttii contorni del lago, cioè la intera collina<strong>di</strong> San Pietro e gran parte delle«Pezze», della regione Campitelli edelle terre ai pie<strong>di</strong> del Montagnone.Soltanto la collina <strong>di</strong> Sant’Alessandrorimase proprietà della nobile famigliaDi Manso.Quando l’ottantenne scapolo morìa Napoli nel 1768, la vasta proprietàpassò al nipote Crescenzo Buonocore,il quale nel 1783, in occasionedella prima visita che Fer<strong>di</strong>nando IVfece all’isola, ebbe l’onore <strong>di</strong> riceverlonel casino. Fu un avvenimentodecisivo per il nostro lago. <strong>Il</strong> reera entusiasta del palazzo e della suaincantevole posizione; l’anno seguenteegli ritornò già con una quantità<strong>di</strong> letti e <strong>di</strong> argenteria, accompagnatoda <strong>di</strong>eci musicisti, mentre ilComune organizzò, con sommo piaceredel re, una grande pesca nel lagoe una caccia ai conigli. Un mesedopo il Comune dovette cedere lapesca nel lago al re e poco dopo lacreazione del Protome<strong>di</strong>co apparetra le «Delizie Reali». Crescenzo,volendo o non volendo, l’aveva cenandoII decise che il lago fosse trasformatoin un porto ed il 21 giugno1853 cominciarono i lavori. Dove èoggi il cantiere navale formicolaronoallora gli operai, in gran partecoatti del Castello, sorsero tende ecapanne e crebbero monti <strong>di</strong> sabbia.Le colline echeggiarono del rombodei battipali. <strong>Il</strong> 31 luglio dell’annoseguente entrava per la prima voltail vapore reale Delfino nel <strong>Porto</strong>d’<strong>Ischia</strong>, ma la solenne inaugurazionee la posa della prima pietra dellachiesa <strong>di</strong> <strong>Porto</strong> Salvo si festeggiòappena il 17 settembre. <strong>La</strong> famigliareale, la quale era già da mesi sull’Isola- era l’anno del colera -, assistècircondata dalla corte presso labocca, dove c’era un pa<strong>di</strong>glione instile cinese, la «Pagoda», ed un giar<strong>di</strong>noche apparteneva anche alla Villareale. Che spettacolo pittoresco! Datutta l’Isola era accorsa la gente. Circa200 vapori, velieri e barche entraronoimban<strong>di</strong>erati nel porto edeseguirono ingegnose evoluzioni,accompagnati dalla musica e dallesalve delle fregate.Soltanto i membri del Decurionatodel Comune d’<strong>Ischia</strong> erano assenti.Per loro questa giornata storica eraun <strong>di</strong>es ater. In una lettera dell’11giugno 1854 al Sottointendente <strong>di</strong>Pozzuoli facevano osservare «Che ilavori del porto ov’era lago or<strong>di</strong>natida S. M. il Re N. S. (D. G.) si vedonopurtroppo inoltrati». Ma perchéquesto malumore? <strong>Il</strong> Comune perdevacon la creazione del porto, oltreal fitto per la pesca nel lago, 850ducati annui per l’affitto della grandetonnara che stava davanti allanuova entrata.Cosa <strong>di</strong>rebbero questi Decurioni <strong>di</strong>cento anni fa, se potessero vedere, aquale sviluppo del loro Comune hacondotto questa tanto malvista aperturadel porto?Paolo Buchner


<strong>Ischia</strong> negli anni 1943-45Nel portola base navale inglese *Gli uffici furono sistematinel Palazzo Lucibello (rivadestra) e nella casa in pietratrachitica (riva sinistra),allora ad un solo piano,appartenente al GenioCivile<strong>di</strong> Giuseppe Silvestri* <strong>Il</strong> testo fa parte <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> prossimapubblicazione<strong>Il</strong> porto d’<strong>Ischia</strong> negli anni 1943-45 assunse un ruolo <strong>di</strong> grande importanzacome base navale alleata,organizzata tra la fine <strong>di</strong> settembre el’inizio <strong>di</strong> novembre del 1943, svolgendouna funzione, come Ponza, <strong>di</strong><strong>di</strong>retto riferimento <strong>di</strong> quanto stavaaccadendo sul continente nel territoriotra Campania e <strong>La</strong>zio, a pochemiglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall’isola.Già prima che gli americani entrasseroin Napoli il 1° ottobre 1943, incominciaronoad affluire nel portocorvette e motoscafi. Questi ultimi,<strong>di</strong> colore giallo e nero, appartenevanoalla royal aire force. Furono ormeggiatialla riva sinistra, al latodella Pagoda cinese, presso la boccavecchia del porto. Venivano tiratia secco tramite un argano azionatocon un congegno che era mosso dalmotore <strong>di</strong> un camion Breda italianocon ruote a gomma piena. I motoscafierano <strong>di</strong> fabbricazione americana,a doppio fasciame <strong>di</strong> mogano,portavano la sigla MTB; alimentatia benzina blu con molto piombo peraumentarne la potenza, raggiungevanola velocità <strong>di</strong> 35/40 miglia all’ora.Comandante della base navaledall’11 novembre 1943 fu il LieutenantCommander J. E. Gibbons. Gliisolani lo chiamavano il ColonnelloGibbons. Aiutante <strong>di</strong> Ban<strong>di</strong>era fu MrWilliam, vice comandante Mr Plage,canadese, molto rigido, pococonfidenziale, alto, energico, si attenevaad un comportamento prettamentemilitare. Mr Dick fu il comandante<strong>di</strong> tutto l’engenering cheriguardava le corvette ML.I motoscafi tenevano anche collegamenticon Napoli, impiegando circaventi minuti, ma furono visti spessonavigare anche verso ovest, nordovest, cioè verso Ventotene, Gaeta,Ponza, Anzio, per perlustrazioni oaltri scopi bellici. <strong>La</strong> loro funzioneprincipale era però quella <strong>di</strong> raccoglierei piloti caduti in mare in seguitoa combattimenti aerei.<strong>La</strong> base fu organizzata in pochigiorni e naturalmente gravitava tuttasul porto, l’antico lago <strong>di</strong> Villa deiBagni. Tonnellate <strong>di</strong> materiali furonosbarcate sulle banchine e siste-<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 47


<strong>Ischia</strong> negli anni 1943-45mate nei magazzini: materiale bellico,jeep, autocarri, rotoli <strong>di</strong> cavi <strong>di</strong>acciaio, pezzi <strong>di</strong> ricambio, oltre, naturalmente,ai generi alimentari.Alla riva destra attraccarono corvettee siluranti, quasi tutte provenientida Salerno e successivamenteda Anzio e da Livorno.Nel piccolo cantiere <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong> (1),detto cantiere “Argita“, si effettuavanolavori alle corvette, ai motoscafied in particolare alle velocissimesiluranti che portavano un cannoncinoa prua ed a poppa una mitragliatricee due siluri. Operavanoin zona <strong>di</strong> guerra nel Tirreno e venivanoad <strong>Ischia</strong> per rifornimento, perlavori <strong>di</strong> manutenzione ma soprattuttoper la sostituzione delle boccole,fatte <strong>di</strong> legno molto duro detto“legno santo” (2).Operai specializzati per i lavori alcantiere venivano anche da Napoli;si agiva ai torni, sugli assi, per il bilanciamentodelle eliche, per costruireboccole <strong>di</strong> bronzo o pezzi che sidovevano adattare ai motori.1) Una volta era stata la bella spiaggia <strong>di</strong> reFer<strong>di</strong>nando II. Decreto n.1329 del 4 luglio1854, col quale il Comune <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong> in provincia<strong>di</strong> Napoli è autorizzato a concederein enfiteusi all’Amministrazione della RealCasa un pezzo <strong>di</strong> suolo arenoso della estensione<strong>di</strong> moggi due e misurella due dell’anticamisura, sito in contrada Villa de’ Bagni,Marinella del lago, circoscritto dal mare, dallago e dall’imboccatura del porto ora apertanel lago medesimo, e confinante con la collina<strong>di</strong> San Pietro, per l’annuo canone netto<strong>di</strong> carlini trenta a moggio <strong>di</strong> antica misura,giusta la deliberazione decurionale del 26 <strong>di</strong>febbraio 1854, e l’uniforme avviso del Consiglio<strong>di</strong> Intendenza del 4 <strong>di</strong> aprile dell’annomedesimo. Napoli 5 luglio 1854. Firmato,Fer<strong>di</strong>nando; <strong>Il</strong> Direttore del Ministero e RealSegret. <strong>di</strong> Stato dell’interno. Firmato, S.Murena; il Ministro Segretario <strong>di</strong> Stato, Presidentedel Consiglio dei Ministri. Firmato,Fer<strong>di</strong>nando Troja (da Leggi e Decreti delRegno delle Due Sicilie).2) Si trattava <strong>di</strong> una camicia o cuscinetto <strong>di</strong>legno che avvolgeva l’asse nel supporto chelo reggeva prima dell’elica. Era in<strong>di</strong>spensabileper evitare l’attrito tra l’asse che era <strong>di</strong>acciaio ed il supporto <strong>di</strong> ghisa o <strong>di</strong> ferro.Nuove eliche venivano costruitenelle fonderie <strong>di</strong> Napoli, in particolarenell’officina “Coppola” in viaGianturco. Esse erano bilanciate nelcantiere <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong>, facendole ruotarenei cuscinetti a sfera inseriti nei supporti.L’equilibratore agiva con unalimetta o molletta elettrica intornoalle pale dell’elica per bilanciarla.<strong>La</strong> base ebbe anche la funzione <strong>di</strong>trasformare le navi corvette e silurantiin dragamine, perché gli alleatiavevano necessità <strong>di</strong> rendere sicurala navigazione nel Golfo <strong>di</strong> Napolie nel Tirreno che erano infestatida mine. Alla base <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong> lavoraronocarpentieri, meccanici, falegnami,operai specializzati.A seconda delle necessità i lavorisulle navi venivano effettuati mentreerano ormeggiate alla riva destraoppure tirate in secco sul cantiere.L’equipaggio, tra ufficiali e marinai,era costituito da <strong>di</strong>eci personeed era comandato dal LieutenantCommander, corrispondente al tenente<strong>di</strong> vascello.Qualche volta gli operai del cantiereuscivano in mare per le provedopo i lavori alla nave che aveva unavelocità <strong>di</strong> circa venti miglia. Ancorasi ricordano i nomi <strong>di</strong> due ufficialiaddetti a dare le <strong>di</strong>sposizioni per ilavori e per la sorveglianza: MrGemì e lo scozzese Mr George. Allabase sul porto gli operai lavoravanodalle 7.30 alle 16.30. Per il pastoveniva <strong>di</strong>stribuita una sorta <strong>di</strong> polentafatta con polvere <strong>di</strong> piselli o <strong>di</strong>fagioli, cotta in un grosso calderonein una cucina con cuoco ischitanoallestita all’esterno del cantiere, nellevicinanze dell’ingresso. Erano soprattuttogli anziani che riuscivanoa mangiare quella brodaglia.Venivano <strong>di</strong>stribuiti ad ognunodegli operai 200 grammi <strong>di</strong> biscottie molti riuscivano a rime<strong>di</strong>are allafame attraverso un giro <strong>di</strong> scatolette<strong>di</strong> alimenti sottratte alle cambusedelle corvette su cui lavoravano.Al termine della giornata tutti eranoaccompagnati al loro paese daipullmann della SEPSA. Gli inglesipagavano gli operai alla fine dellasettimana e regolarmente versavanoi contributi INPS. Nel periodo <strong>di</strong> piùintensa attività si raggiunse il numero<strong>di</strong> oltre duecento operai soltantosul porto.Sulla riva destra fu requisito il palazzo“Lucibello” dove negli appartamentidel secondo piano furonosistemati sei o sette uffici, al primoPalazzo Lucibello sulla riva destra del porto, sede del Comando inglese48 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


<strong>Ischia</strong> negli anni 1943-45piano fu organizzato l’ufficio delcantiere, il dock yard, ed un ampioambiente fu a<strong>di</strong>bito a store per imarinai.Si vendevano sigarette, liquori,cioccolato, caffè, biscotti etc. C’eraanche una biblioteca a <strong>di</strong>sposizionedei soldati e degli ufficiali (3).Altri uffici furono sistemati nellacasa in pietra trachitica, all’ingressodel porto sulla riva sinistra, allora <strong>di</strong>un solo piano, una volta appartenenteal genio civile (4).Sulla stessa, subito dopo l’ingressoe la bocca vecchia o foce (5), fuorganizzato l’attracco delle petroltanker, piccole petroliere americaneche provvedevano al rifornimento <strong>di</strong>benzina.Una condotta (tubo) partiva dallabanchina per portare la benzina (benzinaworf) a tre serbatoi situati in unterreno della Pagoda. I serbatoi erano<strong>di</strong> metallo e protetti intorno daun muro <strong>di</strong> cemento. Sulla banchinadella riva sinistra, inoltre, erano collocatil’uno <strong>di</strong>etro l’altro fusti <strong>di</strong> paraffinae <strong>di</strong> <strong>di</strong>esel oil (nafta).Una draga italiana con l’equipaggiofu requisita ed impiegata per ripulireil fondale del porto mantenendocostante la profon<strong>di</strong>tà soprattuttoall’ingresso.Perché la base potesse essere operativaera necessaria l’elettricità chead <strong>Ischia</strong> da tempo mancava, perchéla <strong>di</strong>tta Gasparini che aveva una centraleelettrica proprio sul porto in viaIasolino (la struttura è tuttora esistente)non poteva produrla per mancanza<strong>di</strong> carburante. <strong>Il</strong> problema fu risoltodagli inglesi che, avendone bisogno,rifornirono la <strong>di</strong>tta con seifusti <strong>di</strong> nafta (<strong>di</strong>esel oil) al giorno,che venivano portati alla centralerotolandoli per la strada, trattandosi<strong>di</strong> un breve percorso.Con la venuta degli inglesi dunquela <strong>di</strong>tta Gasparini riprese a produrreed erogare energia elettrica, anchese in misura limitata nelle zone<strong>di</strong> sua competenza: <strong>Ischia</strong>, Barano,Casamicciola e <strong>La</strong>cco Ameno.L’altra centrale elettrica sull’isolaera a Forio, della <strong>di</strong>tta Simeone Zappiche alimentava Forio, Panza, Sant’Angeloe Serrara Fontana. Anchequesta <strong>di</strong>tta fu spesso gratuitamentefornita <strong>di</strong> nafta dagli alleati (6). Allora,poiché non tutte le famiglie sipotevano permettere <strong>di</strong> illuminare lapropria abitazione in maniera sufficiente,si faceva spesso ricorso allacosiddetta lampa<strong>di</strong>na forfettaria: unalampa<strong>di</strong>na in tutta l’abitazione.Risolto il problema dell’energiaelettrica, la base entrò nella sua pienaefficienza.Vi lavoravano centinaia <strong>di</strong> ischitanitra impiegati, meccanici, operaiaddetti ai servizi, falegnami, elettricisti,idraulici. Tutti <strong>di</strong>pendevano daufficiali inglesi esperti nei <strong>di</strong>versisettori. Una figura importante eraquella dell’interprete e <strong>di</strong>versi ischitaniche conoscevano l’inglese furonoassunti in questo ruolo.Si ricordano: Raffaele Mennella(Fafino) che aveva stu<strong>di</strong>ato ingleseal ginnasio ed in un mese riuscì aparlarlo e comprenderlo molto bene;don Peppe Iacono, molto preparato,fu il capo degli interpreti; Filippo3) Molti libri sono tuttora nella BibliotecaAntoniana <strong>di</strong> <strong>Ischia</strong> dove furono portati allafine della guerra per interessamento <strong>di</strong> MonsignorOnofrio Buonocore. Si tratta <strong>di</strong> romanzigialli, <strong>di</strong> classici della letteratura, <strong>di</strong>saggi. Alcuni contengono anche <strong>di</strong>segni enomi <strong>di</strong> soldati inglesi; ogni libro ha un timbroconsistente in un quadrato con timone alcentro e la scritta: “royal naval war libraries”.4) Oggi in dotazione alla Marina Militare:vi sono gli alloggi della Capitaneria <strong>di</strong> porto.5) Fu un’apertura realizzata nel 1670 perconsentire il ricambio delle acque del lago.<strong>Il</strong> varco non era navigabile e chiuso con palie canne, permetteva il passaggio dei pesci. 6) Delibera n. 246 del 27 giugno 1945.Ferran<strong>di</strong>no, interprete che coor<strong>di</strong>navail lavoro degli uomini soprattuttoal cantiere; Mario Calise; Ugo Morelliche fu interprete addetto al restcamp <strong>di</strong> Casamicciola; RaffaeleMorgera.Ruolo importante come interpretefu svolto da Giovanni Iannelli chefu prima nello stu<strong>di</strong>o del Governatoree poi al servizio <strong>di</strong> Gibbons nell’ufficioa Palazzo Lucibello sullariva destra. Questo passaggio avvenneperche Iannelli aveva imparatoalla perfezione tutto il linguaggiorelativo all’attività del cantiere, delleattrezzature, dei pezzi <strong>di</strong> ricambioetc.Sul cantiere e sulle due rive delporto, soprattutto quella destra, c’eraun’attività febbrile e continua: corvettee motoscafi in partenza, altriin arrivo, operai sulla coperta dellenavi intenti alle riparazioni o a lavori<strong>di</strong> ristrutturazione e trasformazione,altri intenti alle pulizie <strong>di</strong> bordo,alle sentine, alla pitturazione. Unan<strong>di</strong>rivieni continuo <strong>di</strong> meccanicispecializzati dagli appositi magazzinidove c’erano le necessarie attrezzaturee pezzi <strong>di</strong> ricambio.Jeep guidate da sottoufficali chetenevano i collegamenti tra il palazzoLucibello e gli alberghi dove eranoalloggiati gli ufficiali, in particolarel’albergo Belvedere Excelsiordove risiedeva Gibbons o il ReginaPalace dove era il presi<strong>di</strong>o ospedaliero,ed ancora con l’ufficio delGovernatore che era presso l’HotelConte, nell’attuale piazza Croce.Già al mattino si vedevano ufficialie marinai in libera uscita, soprattuttoquelli che erano sulle corvette provenientida Anzio, che si recavanonei locali e nei ristoranti.Frequentavano un bar dove attualmenteè l’albergo Aragonese, del sig.Felice Imperato, persona molto gentile,dove bevevano un bicchierino<strong>di</strong> liquore, soprattutto lo strega.<strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004 49


<strong>Ischia</strong> negli anni 1943-45Altro locale bar ristorante era all’inizio<strong>di</strong> via Roma, del sig. SalvatoreBianco, ed un altro ancora piùavanti sempre a via Roma prima dellapiazzetta, della famiglia Anastasio,denominato “ Zi Nannina“. Altripunti <strong>di</strong> ritrovo a <strong>Ischia</strong> erano ilbar Diaz ed il bar Minicucci nell’attualepiazza Croce, dove era anchela sede municipale, proprio soprail bar Minicucci.Locali erano nell’attuale piazzettaSan Girolamo, tra cui il bar Vittoria.<strong>Il</strong> luogo <strong>di</strong> ritrovo degli inglesi, ilcircolo, era nella pineta verso il Lido,in via Gianturco, dove si ballava, sibeveva si vendevano i cakes ed altea time ufficiali e marinai, prendevanoil tea, sempre al latte.Tra ufficiali e soldati gli inglesierano oltre 200. Spesso se ne vedevanoalcuni girare l’isola in jeep,avevano in dotazione quelle americane.Ogni sera girava la ronda, ma lavita scorreva tranquilla e non ci furonoepiso<strong>di</strong> <strong>di</strong> violenza.C’era un notevole movimento <strong>di</strong>denaro, legato anche alla presenzadei soldati americani che stavanosull’isola. Si videro molti dollari.Qualcuno ricorda che, quando i soldatiamericani frequentavano i bar oi ristoranti, soprattutto per bere, mettevanoun mazzetto <strong>di</strong> dollari sul tavolo(non avevano l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>chiedere il conto) e, a mano a manoche or<strong>di</strong>navano una bottiglia <strong>di</strong> birra,prelevavano qualche dollaro epagavano; certe volte, brilli ne facevanocadere qualcuno a terra sotto iltavolo, con grande piacere del cameriereo del proprietario del locale.L’attività degli alleati nel portod’<strong>Ischia</strong> incominciò a scemare allafine del 1945, come quella del porto<strong>di</strong> Napoli. Ma in tutto il 1946 furonoancora presenti gli inglesi checontinuarono ad operare nel cantiere,anche se in misura ridotta. Poiall’improvviso gli ultimi che eranorimasti lasciarono il porto e l’isola.Giuseppe Silvestri50 <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d'<strong>Ischia</strong> 6/2004


Le passeggiate serotine del ReRiuscivano sempre spettacolose. <strong>Il</strong> monarca coglieva tutte le occasioniper venire in aiuto del popolo, che era caduto in compassionevolistrettezze. Le passeggiate vespertine pigliavano ora una <strong>di</strong>rezione, oraun’altra. S’indugiava il Re nel ritorno, sino al cadere delle tenebre;lungo la via sbucavano da tutti gli angoli uomini con le fiaccole a ventoo con semplici lanterne ad olio. Quando si perveniva ai cancelli dellareggia, si dava il passo a quelli delle lampade, e i battenti andavanochiusi. Chi recava la fiaccola riceveva uno scudo d’argento, a quellidelle lanterne ne toccava mezzo.<strong>Il</strong> Comitato delle celebrazioni trovò bello ripetere uno <strong>di</strong> questi ingenuispettacoli popolari, il 10 agosto; e il tentativo trascinò all’entusiasmo!Qualche ora prima dell’imbrunire, la berlina reale venne fuori dallareggia, seguita da non meno <strong>di</strong> cinquanta vetture, recanti dame e cavalieriadorni <strong>di</strong> superbi abbigliamenti.Movendo al passo, il corteo pigliò per la via panoramica; all’altezza<strong>di</strong> Mezzocammino si rimise per l’antica via Quercia; già erano <strong>di</strong>scesele tenebre, quinci e quin<strong>di</strong> venivano fuori uomini con le fiaccole accese;<strong>di</strong>nanzi la chiesa <strong>di</strong> <strong>Porto</strong>salvo era una folla all’aspetto. <strong>La</strong> parataavanzò per via Roma tra un popolo festante; lungo il corso VittoriaColonna il seguito era un fiume; lungo il corso L. Mazzella la mareadel seguito non trovò agio <strong>di</strong> giungere sino alle falde del castello, tantaera la folla isclana con quella <strong>di</strong>scesa dalla campagna.Si fece ritorno alla reggia, a notte avanzata, attraverso il deliziosorecente corso dei pini.I cancelli erano spalancati: entrarono le dame e i cavalieri; avanzaronoi portatori <strong>di</strong> lampade; ma piastre d’argento se ne videro punto!E questo è il beneficio in atto <strong>di</strong> un re lungimirante: mettere il popoloin grado <strong>di</strong> non chiedere l’elemosina!Su, nella piazza Fer<strong>di</strong>nando II, il col. Giovanni dott. Manzi, <strong>di</strong>rettoredelle Terme militari, offrì un solenne ricevimento a quanti erano intervenuti.(Onofrio Buonocore - Festose celebrazioni isclane)Nel numero 5/2004 de <strong>La</strong> <strong>Rassegna</strong> d’<strong>Ischia</strong> è stato pubblicato un testo<strong>di</strong> Giuseppe Carelli del 1858 sul porto e la sua costruzione.


(In Flegree isole dei ver<strong>di</strong> vulcani <strong>di</strong> Enzo Mancini, Mursia 1980)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!