12.07.2015 Views

Da L'Eco di Acquaviva n. 18/2012 - telemajg

Da L'Eco di Acquaviva n. 18/2012 - telemajg

Da L'Eco di Acquaviva n. 18/2012 - telemajg

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ECO DI... ACQUAVIVA - Settimanale 5Al "Rosa Luxemburg" <strong>di</strong> <strong>Acquaviva</strong> delle Fonti si torna a fare cinema<strong>Da</strong>l 23 al 26 maggio, grazie al concorso fr@me - fare cinemaa scuola, anche quest'anno il cinema è tornato all'IISS "RosaLuxemburg", <strong>di</strong>retto dal prof. Francesco Scaramuzzi. Si tratta<strong>di</strong> un concorso regionale a tema libero, aperto a tutte le scuolesecondarie <strong>di</strong> I e II grado con ben cinque sezioni <strong>di</strong> gara: fiction,spot-videoclip, documentario, animazione e la Sezione Specialede<strong>di</strong>cata a cortometraggi realizzati in progetti PON F.S.E. 2007IT 05 1 PO 007 "Competenze per lo sviluppo". Un'iniziativache ha lo scopo <strong>di</strong> promuovere e stimolare la creatività el'innovazione attraverso la produzione <strong>di</strong> video, con l'obiettivo<strong>di</strong> educare i giovani studenti alla lettura critica e consapevoledei moderni linguaggi della comunicazione <strong>di</strong> massa. A selezionarele migliori opere una giuria <strong>di</strong> esperti, presieduta dallo stuntmanGabriele Mansueto, composta da studenti e docenti dell'Istituto "R. Luxemburg". Per la Sezione Speciale, invece,la giuria vantava la presenza <strong>di</strong>: Angelo Antonucci, sceneggiatore e regista, un rappresentante dell'AmministrazioneComunale <strong>di</strong> <strong>Acquaviva</strong> delle Fonti e del Club Lions "Pura Defluit"- che ha patrocinato l'iniziativa - un professionistadel settore cinetelevisivo locale, Clau<strong>di</strong>o Maiulli giornalista TeleMajg, oltre che <strong>di</strong> Gabriele Mansueto stuntman,<strong>di</strong> Tommaso Basti regista e <strong>di</strong> Simona De Luca attrice-stuntwoman. I lavori si sono aperti lo scorso mercoledì 23maggio con la visione delle opere da parte della Giuria. Giovedì 24 maggio si è invece svolto un interessante meetingdal titolo "Conversazioni <strong>di</strong> Cinema" seminario e <strong>di</strong>mostrazione pratica condotto dallo stuntman Gabriele Mansueto.Nel pomeriggio si sono aperti i lavori della Giuria Sezione Speciale fr@me FSE, per selezionare l'opera vincitricefra quelle realizzate con finanziamenti FSE: "Un popolo con <strong>di</strong>gnità" dell'IISS Tommaso Fiore <strong>di</strong> Modugno.Venerdì ancora un seminario: "Conversazioni <strong>di</strong> Cinema" condotto dal regista Angelo Antonucci. Sabato 26la manifestazione si è chiusa con la proiezione delle opere in concorso e le premiazioni dei corti finalisti: sul po<strong>di</strong>o,per la sezione videoclip, il Liceo artistico "Luigi Russo" <strong>di</strong> Monopoli con "Overlap" (autore Roberto Spalluto); perla sezione animazione vincitore "Toys Dream" (autore Cesare Totaro) del Liceo artistico "Luigi Russo" <strong>di</strong> Monopoli.Nelle giornate della rassegna l'IISS "Rosa Luxemburg" si è aperto al territorio con una vistosa presenza <strong>di</strong> studentie docenti delle scuole partecipanti e del territorio; <strong>di</strong>rigenti scolastici; operatori e professionisti dei settori cinema etelevisione; università; rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni.Anna LaratoCALENDARIO SCOLASTICO <strong>2012</strong> - 2013Il prossimo anno scolastico inizierà il 17 settembre <strong>2012</strong> e terminerà l'8 giugno 2013. Lo ha deciso la Giunta regionalein ossequio alla competenze attribuite alle Regioni dall'art.138, comma 1, lett. d) del Decreto legislativo 112/1998.Nelle scuole dell'infanzia, invece, le attività educative si concluderanno il 29 giugno 2013. Inoltre, in tutte le scuolepugliesi le lezioni saranno sospese per le vacanze natalizie, dal 24 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong> al 5 gennaio 2013;per quelle pasquali, dal 28 marzo al 2 aprile 2013; il 2 e 3 novembre. Oltre, ovviamente a tutte le domeniche,le scuole osserveranno inoltre le festività:1° NOVEMBRE, FESTA DI TUTTI I SANTI;8 DICEMBRE, IMMACOLATA CONCEZIONE;6 GENNAIO, EPIFANIA;25 APRILE, ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE;1° MAGGIO, FESTA DEL LAVORO;2 GIUGNO, FESTA NAZIONALE DELLA REPUBBLICAA tutto ciò c'è da aggiungere la Ricorrenza del Santo Patrono che, nel caso in cui coincida con un giorno in cuinon si effettuano lezioni, non darà luogo ad alcun recupero. L'assessore all'Istruzione, Alba Sasso ha confermatocome "il calendario scolastico riprenda la scansione dell'anno scorso e l'anno scolastico si chiuderà in tempoper le scadenze <strong>di</strong> scrutini ed esami". Nelle scuole primarie e secondarie, dunque, il periodo delle lezioni èdeterminato in 205 giorni (204 se la Festa del Santo Patrono coincide con un giorno <strong>di</strong> lezione).Nelle scuole dell'infanzia, invece, il periodo delle attività educative è determinato in 223 giorni(o 222 se la Festa del Patrono coincide con un giorno <strong>di</strong> attività educativa).Sfoglia <strong>L'Eco</strong> <strong>di</strong> <strong>Acquaviva</strong> anche sul sito www.<strong>telemajg</strong>.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!