12.07.2015 Views

Impianti tecnici per l'edilizia

Impianti tecnici per l'edilizia

Impianti tecnici per l'edilizia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso di <strong>Impianti</strong> <strong>tecnici</strong> <strong>per</strong> <strong>l'edilizia</strong> - E. MorettiINDICI DEL BENESSERE16Gli indici empirici stabiliscono una correlazione tra parametri ambientali esensazioni; tra questi ricordiamo:• tem<strong>per</strong>atura effettiva (ET): combina gli effetti di tem<strong>per</strong>atura a bulbo secco, abulbo umido ed umidità, in modo tale che ambienti anche con valori diversi di dettiparametri producano una sensazione termica equivalente;•essaèdefinitacomelatem<strong>per</strong>aturadibulboseccodiunambientemantenutoincondizioni uniformi ed avente umidità relativa pari al 50%, nel quale le <strong>per</strong>sonescambiano globalmente l la stessa quantità di calore dell'ambiente ad umiditàvariabile utilizzato durante le prove; Condizioni:M = 1 met; la velocità aria è 0.2 m/sed il tempo di esposizione è di un'ora;Tem<strong>per</strong>atura effettiva corretta (ET*): La tem<strong>per</strong>atura effettiva corretta è definitain termini di tem<strong>per</strong>atura o<strong>per</strong>ativa e <strong>per</strong> la sua stessa origine coinvolgelaTem<strong>per</strong>atura media radiante, tem<strong>per</strong>atura dell’aria e pressione del vapor d’acqua.Essa è definita dall'ASHRAE come la tem<strong>per</strong>atura equivalente dell’aria di unambiente isotermico con umidità relativa del 50% in cui un soggetto avrebbe lastessa sensazione termica, lo stesso carico fisiologico e gli stessi scambi termiciche ha nell'ambiente reale con la stessa velocità dell'aria: sutaleindicesibasalascala del Diagramma ASHRAE del benessere;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!