12.07.2015 Views

Impianti tecnici per l'edilizia

Impianti tecnici per l'edilizia

Impianti tecnici per l'edilizia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’EQUAZIONE ED I DIAGRAMMI DEL BENESSEREFanger elaborò diagrammi del benessere nei quali i parametri oggettivi dell'ambiente furonocorrelati con quelli soggettivi e fisiologici degli occupanti. I fattori considerati furono i seguenti:1. livello di attività, dal quale dipende la produzione di calore metabolico (M);2. resistenza termica dell'abbigliamento (Icl);3. tem<strong>per</strong>atura dell'aria (Ta);4. tem<strong>per</strong>atura media radiante (Tr);5. velocità dell'aria (v);6. umidità relativa dell'aria, <strong>per</strong> la quale si fa riferimento alla pressione parziale del vapord'acqua (P).NOTA : I diagrammii sono utili in fase di collaudo.Fanger sviluppò due relazioni che legano il livello di attività (M) con la tem<strong>per</strong>atura media dellapelle (Tsk) e con l'entità della sudorazione (E), ottenute, in condizioni di neutralità termica,interpolando i dati di Rholes e Nevins:Tsk= 35.7 - 0.0372 M (°C)E = 0.42(M - 58.2) (W/m 2 )Il bilancio termoigrometrico del corpo umano può essere scritto nella forma implicita:f(M, Icl, E, Tsk, v, Tr, Ta, P) = 0M=± S±L±C±K±R±W−Ediventa:f '(M, Icl, v, Tr, Ta, P) = 0Corso di <strong>Impianti</strong> <strong>tecnici</strong> <strong>per</strong> <strong>l'edilizia</strong> - E. Morettiequazione del benessere di Fanger28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!