12.07.2015 Views

I corpi estesi - francescopoli.net

I corpi estesi - francescopoli.net

I corpi estesi - francescopoli.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’ importante sottolineare che un moto di traslazione non implica necessariamenteche i punti materiali che compongono il corpo rigido si muovano su delle traiettorierettilinee: essi potranno compiere anche dei tratti curvi, od al limite dellecirconferenze. L’importante è che non siano concentriche, come si vede in figura:AAv v v BBAABABBBBAABIl corpo a sinistra descrive un moto traslatorio: sebbene le traiettorie che i puntimateriali componenti il corpo rigido seguono siano circolari, le circonferenze lungocui si dispongono non hanno i centri su di un’unica retta. Una via alternativa peraccorgersi che si tratta di traslazione pura è verificare che comunque presi due puntiA e B sul corpo, la retta che passa per essi si mantiene parallela a sé stessa, e questo èdovuto al fatto che le traiettorie di tutti i punti sono uguali. Il corpo a destra invecedescrive un moto di rotazione attorno ad un asse: tutti i punti che lo compongono sispostano su delle circonferenze concentriche: la loro velocità cresce con la distanzadall’asse di rotazione. Inoltre, come si vede, una retta passante per due suoi puntiqualunque A e B non si mantiene parallela a sé stessa.A2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!