12.07.2015 Views

regolamento per il servizio taxi e di noleggio con conducente ...

regolamento per il servizio taxi e di noleggio con conducente ...

regolamento per il servizio taxi e di noleggio con conducente ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d) <strong>il</strong> possesso del certificato <strong>di</strong> ab<strong>il</strong>itazione professionale C.A.P.2. Costituisce ulteriore <strong>con</strong><strong>di</strong>zione necessaria <strong>per</strong> <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio dell’autorizzazione la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità– nel territorio del comune e a titolo in<strong>di</strong>viduale oppure <strong>con</strong>giuntamente <strong>con</strong> altri soggetti<strong>con</strong> i quali si sia costituito un <strong>con</strong>sorzio – <strong>di</strong> una rimessa ove l’autovettura sosti e sia a<strong>di</strong>sposizione dell’utenza e presso la quale vengano effettuate le prenotazioni <strong>di</strong> viaggio.Art. 8Titoli preferenziali1. Nell’assegnazione delle licenze costituis<strong>con</strong>o titoli preferenziali, nell’or<strong>di</strong>ne:a) l’aver esercitato <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>taxi</strong> in qualità <strong>di</strong> sostituto alla guida dell’intestatario d<strong>il</strong>icenza <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo complessivo <strong>di</strong> almeno sei mesi;b) l’esser iscritto nelle liste <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione o <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità, in funzione della maggioredurata dell’iscrizione stessa;c) la <strong>con</strong>oscenza <strong>di</strong> una o più lingue straniere, derivante dalla frequenza <strong>di</strong> corsiuniversitari o <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a su<strong>per</strong>iore;d) l’inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> svolgere <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> me<strong>di</strong>ante un’autovettura equipaggiata <strong>con</strong><strong>di</strong>spositivi che la rendono particolarmente idonea al trasporto <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone <strong>con</strong> ridottacapacità motoria, in tal caso l’immatricolazione <strong>di</strong> un’autovettura non avente lepredette caratteristiche costituisce <strong>con</strong><strong>di</strong>zione risolutiva <strong>per</strong> <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio della licenza;e) <strong>il</strong> minor red<strong>di</strong>to del nucleo fam<strong>il</strong>iare, in relazione al numero <strong>di</strong> eventuali fam<strong>il</strong>iari acarico.2. Nell’assegnazione delle autorizzazioni costituis<strong>con</strong>o titoli preferenziali, nell’or<strong>di</strong>ne:a) l’esser stato <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> un’impresa <strong>di</strong> N.C.C. <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempocomplessivo <strong>di</strong> almeno sei mesi;b) l’esser assegnatario <strong>di</strong> autorizzazione da almeno cinque anni e l’aver svolto <strong>per</strong>l’intero <strong>per</strong>iodo <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> <strong>con</strong> regolarità e <strong>con</strong>tinuità;c) l’anzianità, ulteriore rispetto a quella <strong>di</strong> cui alla lettera B, nella titolarità <strong>di</strong> altreautorizzazioni, purché <strong>con</strong>giunta alla <strong>con</strong>tinuità e alla regolarità nell’esercizio del<strong>servizio</strong>;d) la qualità <strong>di</strong> titolare o legale rappresentante <strong>di</strong> impresa <strong>per</strong> l’autotrasporto <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone,costituita da almeno 5 anni, che durante tale <strong>per</strong>iodo abbia esercitato <strong>con</strong> <strong>con</strong>tinuità eregolarità e che da almeno due anni sia associata in una struttura <strong>con</strong>sort<strong>il</strong>e aventecome finalità l’autotrasporto <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone. In tal caso all’assegnatario che abbandoni lastruttura associata prima che siano trascorsi due anni dall’assegnazionedell’autorizzazione, viene revocata l’autorizzazione stessa.Art. 9Domanda <strong>per</strong> ottenere la licenza o l’autorizzazione1. Chi intende ottenere la licenza o l’autorizzazione deve presentare domanda inbollo nei tempi e nei mo<strong>di</strong> stab<strong>il</strong>iti dal bando, rivolta al responsab<strong>il</strong>e del <strong>servizio</strong>, nella qualedeve <strong>di</strong>chiarare:a) le proprie generalità e nel caso <strong>di</strong> N.C.C. <strong>con</strong> autovettura, gli elementi <strong>di</strong>identificazione della <strong>per</strong>sona giuri<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong> cui sia, eventualmente, legalerappresentante, nonché l’identificazione del domic<strong>il</strong>io o della sede legale;b) <strong>il</strong> co<strong>di</strong>ce e domic<strong>il</strong>io fiscale;c) <strong>il</strong> tipo e le caratteristiche, compresi <strong>il</strong> numero dei posti ut<strong>il</strong>i,dell’autovettura che si intende destinare al <strong>servizio</strong>;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!