12.07.2015 Views

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio ...

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio ...

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per mantenere il proprio peso l’in<strong>di</strong>viduo deve mantenere<strong>un</strong> bilancio energetico– <strong>energia</strong> in entrata > uscite → l’in<strong>di</strong>viduo acquista peso– <strong>energia</strong> in entrata < uscite → l’in<strong>di</strong>viduo perde peso


In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea (IMC o BMI)peso corporeo (in kg) <strong>di</strong>viso per il quadrato della statura (in metri)Valori normali e valori corrispondenti ai vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> sottopeso, sovrappeso e obesitàClassificazione Grado IMC (kg/m 2 )SottopesoIIIIII


Componenti del <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico totale giornalieroTermogenesi indotta<strong>dal</strong>la <strong>di</strong>eta•Frazione maggiormente variabile(vita sedentaria)•Dipende <strong>dal</strong>la qualità degli alimentiass<strong>un</strong>ti•È maggiore per le proteine(2x carboidrati, 4x lipi<strong>di</strong>)•Per il metabolismo,eccitabilità, attività car<strong>di</strong>aca,f<strong>un</strong>zione pompe ioniche,etc.Mariani-Costantini, Cannella, Tomassi, Alimentazione e Nutrizione Umana, <strong>Il</strong> Pensiero Scientifico ed.


Mariani-Costantini, Cannella, Tomassi, Alimentazione e Nutrizione Umana, <strong>Il</strong> Pensiero ScientificoLa massa magra contribuisce principalmenteal <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico basale


<strong>Il</strong> metabolismo basale è la quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> spesaper mantenere lo stato <strong>di</strong> attività dell’organismoFattori che influenzano il metabolismo basale•Composizione corporea•Dimensioni corporee•Sesso•Età (es. nell’anziano il MB tende a <strong>di</strong>minuire)•Stato fisiologico (accrescimento, gravidanza, allattamento)•Con<strong>di</strong>zioni stress (malattie, febbre, ustioni, ipo- o iper-termia etc .)•Temperatura ambientale•Ass<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> nicotina e caffeina•Disor<strong>di</strong>ni endocrini (iper- o ipo-tiroi<strong>di</strong>smo)Con<strong>di</strong>zioni nelle quali si misura il metabolismo basale•A <strong>di</strong>gi<strong>un</strong>o da 12 ore•Pasto serale non abbondante•Stato <strong>di</strong> veglia, ma a riposo•Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> neutralità termica•Rilassamento psico-fisico


MISURA DELMETABOLISMOBASALE (1)Calorimetria <strong>di</strong>retta•Valuta il calorerilasciato<strong>dal</strong>l’organismo•Le tre pareti delcalorimetropermettonol’isolamento dellacamera e il caloreprodotto <strong>dal</strong> soggettoè assorbito <strong>dal</strong>l’acquala cui temperaturaviene misurata•Richiede l<strong>un</strong>ghi tempi <strong>di</strong>misurazione


CALCOLO DEL METABOLISMO BASALE (2) Calorimetria in<strong>di</strong>rettamisura la quantità <strong>di</strong> O 2 utilizzata nell’ossidazione degli alimenti e la CO 2 prodotta<strong>Il</strong> razionale della calorimetria in<strong>di</strong>retta si fonda sulle equazioni <strong>di</strong> ossidazione totalidei nutrienti<strong>Il</strong> quoziente respiratorio (QR)Fornisce in<strong>di</strong>cazioni circa isubstrati metabolici utilizzati<strong>dal</strong>l’in<strong>di</strong>viduoΔG°’ -673 kcal/moleEquivalente calorico <strong>di</strong> 1 litro <strong>di</strong> O 2Dalla conoscenza dell’O 2consumato si può risalireall’<strong>energia</strong> prodotta<strong>Il</strong> glucosio è il combustibile con ilquale 1 litro <strong>di</strong> O 2 fornisce lamaggiore quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong>


Calcolo dell’equivalente calorico <strong>di</strong> 1l <strong>di</strong> O 2 per il glucosio+ <strong>energia</strong>(1 x 180 g) (6 x22,4 l) (6 x22,4 l) (6 x18 g)673 kcalEquivalente calorico <strong>di</strong> 1litro <strong>di</strong> O 2 =673 kcal(6 x 22,4 l = 134,4)= 5,01 kcal/l


Per la misurazione tramite calorimetria in<strong>di</strong>retta si utilizzano SPIROMETRIMisurano l’O 2 consumato e la CO 2 prodotta nel volume <strong>di</strong> aria espirataA riposoA riposoDurante <strong>un</strong>’attività fisica


Schema <strong>di</strong> <strong>un</strong>o spirometrosistema a circuito chiuso


<strong>Il</strong> metabolismo basale può essere calcolato utilizzando equazionipre<strong>di</strong>ttiveTengono conto dell’età, sesso, peso, altezzaFormule <strong>di</strong> Schoenfield (kcal/<strong>di</strong>e)Età (anni) Maschi Femmine9 22,706 x PC* + 504,3 20,315 x PC + 485,918-29 15,057 x PC + 692,2 14,818 x PC + 486,630-60 11,472 x PC +873,1 8,126 x PC +845,6*PC =peso corporeo espresso in kgMaschiFemmineFormule <strong>di</strong> Harris- Bene<strong>di</strong>ct (kcal/<strong>di</strong>e)66,5 +13,75 x PC + 500 x A – 6,75 x E655 + 9,56 x PC + 185 x A – 4,67 x EPC =peso corporeo espresso in kg; A = altezza in metri; E= età in anni


Parametri per calcolare il <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico relativo all’attività fisica giornalieraTasso <strong>di</strong> Attività Fisica (TAF)Incremento del <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico dovuto ad <strong>un</strong>a specifica attività fisica(espresso come multiplo del metabolismo basale)Tipo <strong>di</strong> attivitàTAFDormire 1,0Leggere seduto 1,2Igiene personale 2,3Camminare lentamente 2,8Camminare velocemente 3,8Ballare 5,0Nuotare 9,0•L’uso dei multipli del metabolismo basale è l’approccio su cui basa attualmente la stima delleraccomandazioni energetiche.•E’ vantaggioso , perchè annulla le <strong>di</strong>fferenze dovute al peso, composizione corporea, sesso


Parametri per calcolare il <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico relativo all’attività fisicagiornalieraIn<strong>di</strong>ce Energetico Integrato (IEI)Incremento del <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico dovuto a tutte le attività che concorronoad <strong>un</strong>a specifica occupazione (espresso come multiplo del MB)Esempio : calcolo del <strong>fabbisogno</strong> energetico giornaliero per <strong>un</strong> soggetto <strong>di</strong> sessofemminile, attività occupazionale <strong>di</strong> commessa, età 25 anni, normopeso , in salute.MB 1306 kcal/<strong>di</strong>e (54,4 kcal/ora)AttivitàDurata(ore)IEIDurata xIEITotale(kcal)Dormire 8 1 8,0 435Cura dellacasa1 2,5 2,5 136Lavoro 8 1,9 15,2 827InterazionisocialiAttivitàvarie2 2,00 4,0 2175 1,4 7 381Totale 24 36,7 1996Da: Biochimica Me<strong>di</strong>ca, Silipran<strong>di</strong> e Tettamanti , cap. 24, Piccin Ed., 2011


Attività occupazionali dell’adulto me<strong>di</strong>o e In<strong>di</strong>ce Energetico Integrato(si riferiscono esclusivamente alla parte della giornata de<strong>di</strong>cata al lavoro)Leggera•Casalinghe•Impiegati•Personaleamministrativo e<strong>di</strong>rigenziale•Liberi professionisti,tecniciModerata•Collaboratori domestici•CommessiModerata /Pesante•Agricoltori, allevatori,pescatori•ManovaliPesanteCome sopra, ma conscarsa meccanizzazioneMaschi1,61,61,62,252,253,03,0Femmine1,61,61,61,61,901,902,32,33,8 2,8


Parametri per calcolare il <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico relativo all’attività fisica giornalieraLivello <strong>di</strong> Attività Fisica (LAF)Dispen<strong>di</strong>o energetico nell’arco <strong>di</strong> <strong>un</strong>a intera giornata, quando non si conosconoprecisamente il tipo e la durata delle attività fisiche giornaliere.Moltiplicato per il metabolismo basale, fornisce il <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico totaleClasse <strong>di</strong> etàMaschi18-2960-74*Femmine18-5960-74*Tipologia <strong>di</strong> attivitàfisica giornalieraLeggeraModerataPesanteLeggeraModerataPesanteLAF (livello attivitàfisica)1,411,702,011,401, 421,561,731,44*Soggetti in pensione, con attività lavorative pressochè nulleDa: Biochimica Me<strong>di</strong>ca, Silipran<strong>di</strong> e Tettamanti , cap. 24, Piccin Ed., 2011


Stima dei fabbisogni energetici giornalieri totali <strong>di</strong>soggetti adulti italiani (18-60 anni)in f<strong>un</strong>zione del peso e attività condottaDa: Biochimica Me<strong>di</strong>ca, Silipran<strong>di</strong> e Tettamanti , cap. 24, Piccin Ed., 2011


Fabbisogno energetico(FAO/WHO/ONU, 1985; LARN, 1996)“Apporto <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>di</strong> origine alimentare necessario a compensareil livello energetico <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che mantengono <strong>un</strong> livello <strong>di</strong> attivitàfisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale edeconomica e che abbiano <strong>di</strong>mensioni e composizione corporeacompatibili con <strong>un</strong> buono stato <strong>di</strong> salute a l<strong>un</strong>go termine”Per bambini e donne in gravidanza o allattamento deve anchecomprendere la quota energetica per sostenere la formazione <strong>di</strong>nuovi tessuti o per la secrezione del latte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!