30.11.2012 Views

Fax: 02.25.94.05.49 E-mail: avvocato ... - Nuova Idea

Fax: 02.25.94.05.49 E-mail: avvocato ... - Nuova Idea

Fax: 02.25.94.05.49 E-mail: avvocato ... - Nuova Idea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 giovedì 9 giugno 2011<br />

L’Archè Come tutti i “presocratici” Pitagora si poneva il<br />

problema del principio (arché): rispetto alla scuola ionica con<br />

lui il pensiero si spinse un pò oltre il livello della pura fisicità,<br />

elaborando concetti di una certa astrazione, come i numeri<br />

con una simbologia ben precisa e dal profondo significato. I<br />

pitagorici ritennero “che tutto quanto l’universo fosse armonia<br />

e numero”. Si suole ricordare che i pitagorici furono assidui<br />

cultori delle matematiche, anzi si può dire che inventarono<br />

la matematica come scienza astratta-speculativa. Il<br />

motivo principale, per cui ritennero i numeri come principio<br />

-arché di tutto, fu il fatto che essi notarono come molti fenomeni<br />

osservabili siano traducibili in termini matematici: infatti<br />

possiamo constatare che il mondo non è un caos, disordinato,<br />

ma una armonia quantitativamente misurabile.<br />

Misurabili matematicamente sono i suoni, le note musicali<br />

(coltivarono infatti la musica come strumento purificativo), i<br />

cicli degli astri, delle stagioni. Dunque essendo il molteplice<br />

riconducibile all’unità dei numeri, questi ultimi ne sono il<br />

principio. Ma i numeri non sono ancora il livello ultimo: oltre<br />

i molti numeri, a monte, stanno due princìpi supremi, che<br />

sono in qualche modo il principio dei numeri: il pari e il dispari,<br />

fattori primordiali, da cui scaturiscono i numeri, dai<br />

quali poi derivano tutte le cose. Nel pitagorismo, si sviluppa<br />

l’affascinante teoria dell’antitesi tra numeri perfetti ed imperfetti:<br />

i numeri perfetti sono i dispari; imperfetti sono i<br />

pari. Questa meravigliosa antitesi ripropone l’eterno conflitto<br />

tra forze opposte: Bene-Male, Luce-Tenebre, Bianco-Nero,<br />

che dà origine al mondo. Infatti, attraverso lo studio profondo<br />

e meditato dei numeri, il pitagorismo era finalizzato<br />

alla sconfitta dell’ignoranza e del pregiudizio, era proteso<br />

alla solidarietà, alla pratica della virtù e dell’amore, al raggiungimento<br />

dell’armonia, quella stessa armonia che, perfetta<br />

ed immutabile, regola il “cosmos” con le sue leggi supreme.<br />

Per i pitagorici il mondo è un cosmo ordinato, non<br />

dominato da forze caotiche e irrazionali. Ritennero che l’uomo<br />

fosse essenzialmente anima, di natura divina ed eterna,<br />

la cui unione ad un corpo andava considerata punizione di<br />

colpe commesse in una vita precedente, donde la sintetica<br />

espressione (=corpo-carcere). Furono in effetti i primi filosofi<br />

a sostenere la metempsicosi, che pur non loro inventarono.<br />

Di conseguenza l’anima deve purificarsi, per sciogliersi dai<br />

legami col corpo. Tale purificazione non consisteva in pratiche<br />

religioso-emozionali, probabilmente giudicate come magiche<br />

e fantastiche, quanto piuttosto in regole pratiche (ad<br />

esempio di tipo alimentare, o ispirate a saggia moderazione).<br />

I discepoli dapprima venivano guidati attraverso purificazio-<br />

L'angolo della cult<br />

Degli amici mi hanno chiesto una breve presentazione su Pitagora, per l’apertura di un circolo<br />

culturale a lui intitolato, e pur avendo studiato filosofia, e anche essendo calabrese e infine avendo<br />

frequentato un liceo intitolato al filosofo non mi ero accorto di quanto Pitagora avesse creato un<br />

modello di vita e di spiritualità. Pitagora nacque a Samo in Grecia nel 580 A.C. anche se altri<br />

affermano che sia nato in Italia e tra i più autorevoli ricordiamo S. Tommaso d’ Aquino, che narra:<br />

“ vi furono altri filosofi italici in quella parte dell’Italia una volta chiamata Magna Grecia ed oggi detta Puglia e<br />

Calabria, dei quali filosofi il più eminente fu Pitagora, Samio di patria, così detto da una certa città della Calabria”.<br />

Samo è una cittadina posta in piena Magna Grecia. Di certo si stabilì a Crotone dove diede l’impulso ad una setta<br />

ni mediche e ascetiche, poi si purificavano con la musica, e in<br />

tali primi periodi loro compito esclusivo era tacere e ascoltare.<br />

Infine il maestro, parlando da dietro una tenda come un<br />

oracolo (accentuando il carattere sacrale della dottrina trasmessa),<br />

li istruiva sull’intera dottrina. L’indispensabile principio,<br />

essere uomini liberi e di buoni costumi, vigeva, adatto<br />

ai tempi, già all’epoca di Pitagora. Tutte le dottrine e le culture<br />

in cui è prevalente la componente esoterica riservano<br />

un’attenzione tutta particolare al numerismo e, più in generale,<br />

alla meditazione su numeri e/o su principi aritmetico-geometrici.<br />

Ciò, in quanto il numero, in sé, non esprimerebbe<br />

nulla in concreto, non nasconderebbe alcuna realtà esteriore<br />

oltre se stesso, e sarebbe, quindi, strumento speculativo da<br />

privilegiare in quanto perfettamente coerente e compatibile<br />

con l’ambito simbolico, proprio della scienza esoterica. E’<br />

quanto mai opportuno - per meglio penetrare l’argomento<br />

“numerologico” - fare riferimento alla Scuola pitagorica. I<br />

pitagorici aprivano i loro lavori a mezzogiorno, la sera si riunivano<br />

in agape fraterna e quindi, allo scoccare della mezzanotte,<br />

si separavano. E come non ricordare la presenza di<br />

emblemi utilizzati dai discepoli del maestro di Samo: tra<br />

questi, quelli più comunemente citati, è la stella a cinque<br />

punte (pentalfa). Si sa che la stella a cinque punte o pentalfa<br />

era il segno di riconoscimento della<br />

scuola pitagorica, cioè il loro simbolo<br />

più importante. Ma addentriamoci<br />

ora nel significato che i numeri hanno<br />

per i Pitagorici. Si può dire che il vero<br />

significato del numero pitagorico sia<br />

espresso da quella figura sacra, la tetraktys,<br />

per la quale i Pitagorici avevano<br />

l’abitudine di giurare e che era<br />

la seguente: la tetraktys (figura sacra ai pitagorici, che mostra<br />

il numero 10, somma dei primi<br />

4 numeri interi). La tetraktys<br />

rappresenta il n° 10 come il triangolo<br />

che ha il 4 per lato. La figura<br />

costituisce una disposizione geometrica<br />

che esprime un numero<br />

o un numero espresso con una<br />

condivisione geometrica : il concetto<br />

che esprime è quello dell’ordine misurabile<br />

1 - La monade, l’Uno, rappresenta Dio nella sua purezza assoluta,<br />

in quanto principio di tutto, essa non è un numero.<br />

2 - La diade, il Due, primo vero numero, è principio generatore<br />

che esteriorizza Dio nello spazio e nel tempo, ed è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!