30.11.2012 Views

Dalla quadreria nasce il museo - Montichiari Musei

Dalla quadreria nasce il museo - Montichiari Musei

Dalla quadreria nasce il museo - Montichiari Musei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le stanze dell’arte<br />

LA DONAZIONE LECHI<br />

di Matteo Zambolo<br />

fotografie di Marco e Matteo Rapuzzi<br />

Aprirà <strong>il</strong> 30 settembre <strong>il</strong><br />

Museo Lechi di <strong>Montichiari</strong>,<br />

dove è esposta un’ampia<br />

selezione delle opere donate<br />

al Comune dai fratelli Luigi<br />

e Piero Lechi. Cuore della<br />

collezione sono i 185<br />

dipinti, disegni e stampe,<br />

principalmente di scuola<br />

bresciana e lombarda, per<br />

alcuni dei quali un gruppo<br />

di studiosi ha già delineato<br />

nuove provenienze e<br />

attribuzioni.<br />

<strong>Dalla</strong> <strong>quadreria</strong><br />

<strong>nasce</strong> <strong>il</strong> <strong>museo</strong><br />

NON È COMUNE, di questi tempi, trovarsi<br />

a scrivere di un <strong>museo</strong> <strong>nasce</strong>nte.<br />

Nel nostro territorio in particolare, ma<br />

in tutto <strong>il</strong> Paese in generale, le realtà di<br />

promozione culturale sono più spesso<br />

messe nelle condizioni di estinguersi e <strong>il</strong><br />

Museo Lechi di <strong>Montichiari</strong>, costituito<br />

per esporre e valorizzare la Donazione<br />

dei fratelli Luigi e Piero Lechi, incarna<br />

un’evidente e felice eccezione.<br />

Dal 1957 al 1999 Luigi Lechi (1926-<br />

2010) svolge la professione di notaio a<br />

<strong>Montichiari</strong> e in 42 anni diviene una<br />

vera e propria istituzione per <strong>il</strong> paese,<br />

instaurando con esso un legame anche<br />

affettivo. Il cospicuo lascito al Comune<br />

di <strong>Montichiari</strong> si deve certamente intendere<br />

in questo senso, ma è anche <strong>il</strong> frutto<br />

di una precisa volontà che Luigi e Piero<br />

Lechi ebbero modo di dichiarare: “…per<br />

tenere uniti gli amati dipinti, garantendo<br />

ad essi quel valore espresso non con<br />

ambigui calcoli monetari ma tramite gli<br />

strumenti della Storia dell’Arte”.<br />

Da un lato vi è dunque la scelta nob<strong>il</strong>e<br />

e generosa di due fratelli, due collezionisti<br />

che hanno deciso di donare <strong>il</strong><br />

loro patrimonio artistico alla collettività.<br />

Dall’altro vi sono <strong>il</strong> coraggio e la lungimiranza<br />

di un’amministrazione comunale<br />

che in controtendenza rispetto al trend<br />

attuale – che troppo spesso vede nella<br />

cultura un lusso evitab<strong>il</strong>e – accoglie <strong>il</strong> lascito<br />

e lo valorizza attraverso l’istituzione<br />

Un interno del Museo Lechi in fase di<br />

allestimento.<br />

NELLA PAGINA A SINISTRA: in alto, Alessandro<br />

Bonvicino detto <strong>il</strong> Moretto, Ritratto di un conte<br />

Martinengo, 1540 ca.; sotto, Rocco Marconi,<br />

Madonna col Bambino tra i Santi Sebastiano,<br />

Rocco, Pietro e Andrea, 1515 ca.<br />

di uno specifico <strong>museo</strong>. La donazione di<br />

Luigi Lechi risale al maggio 2005 ma solo<br />

dopo la sua scomparsa, nel novembre<br />

2010, si è proceduto al trasferimento dei<br />

materiali a <strong>Montichiari</strong>. Tale donazione<br />

si compone di 185 opere tra dipinti, disegni<br />

e stampe, principalmente di scuola<br />

bresciana e lombarda, oltreché di un<br />

prezioso servizio da tavola di porcellana<br />

e di una biblioteca d’arte di circa 1.500<br />

volumi, cui si aggiungeranno i 65 dipinti<br />

e i libri d’arte destinati a <strong>Montichiari</strong><br />

da suo fratello Piero.<br />

L’AMORE DEI DUE FRATELLI per l’arte e<br />

in particolare per la pittura affonda le<br />

radici nel passato della loro famiglia, e<br />

coincide con la storia del gusto e del collezionismo<br />

bresciano dei secoli XVIII e<br />

XIX. Pietro Lechi (1693-1764) raccolse<br />

<strong>il</strong> primo nucleo di dipinti, ma si deve<br />

al figlio Faustino (1730-1800) <strong>il</strong> considerevole<br />

ampliamento e miglioramento<br />

della collezione fam<strong>il</strong>iare. Si costituì così<br />

una delle più importanti raccolte private<br />

d’arte d’Europa, che annoverava tra i<br />

molti capolavori anche lo Sposalizio della<br />

Vergine di Raffaello, oggi alla Pinacoteca<br />

di Brera.<br />

Nel 1799 la collezione subì <strong>il</strong> saccheggio<br />

delle truppe austriache e fu dispersa.<br />

Il figlio Teodoro (1778-1866),<br />

generale napoleonico, riuscì a sua volta<br />

a ricostruire pazientemente una nuova<br />

importante raccolta di dipinti, ammirata<br />

e lodata da visitatori provenienti<br />

da tutta Europa e persino dall’America.<br />

Purtroppo anche questa venne dispersa<br />

tra <strong>il</strong> 1849 e <strong>il</strong> 1859, in seguito all’es<strong>il</strong>io<br />

dei Lechi e alla confisca dei loro beni<br />

parte dell’Impero austro-ungarico.<br />

L’eredità storica dell’appassionato<br />

quanto sfortunato collezionismo fam<strong>il</strong>iare<br />

fu colta, perlomeno sul piano degli<br />

studi, da Fausto Lechi (1892-1979), padre<br />

di Luigi e Piero, storico validissimo<br />

sempre attivo nella valorizzazione della<br />

58 AB 111 ESTATE 2012 AB 111 ESTATE 2012<br />

59<br />

PINI


cultura e dell’arte bresciane. Negli anni<br />

Trenta del Novecento, in qualità di podestà<br />

di Brescia, promosse un ciclo di<br />

mostre che <strong>il</strong>luminarono la pittura bresciana<br />

dal Quattrocento all’Ottocento<br />

e, occupatosi a lungo delle collezioni<br />

fam<strong>il</strong>iari, nel 1968 pubblicò gli antichi<br />

inventari ragionati nel volume I quadri<br />

delle collezioni Lechi in Brescia, libro ut<strong>il</strong>issimo<br />

che si fregia di una prefazione<br />

di Roberto Longhi. Le passioni paterne<br />

si trasmisero con naturalezza ai figli,<br />

orientando gli acquisti di Luigi e inducendo<br />

Piero ad approfondire gli studi<br />

sulle collezioni nob<strong>il</strong>iari bresciane come<br />

quelle Avogadro, Fenaroli-Avogadro e<br />

Maffei-Erizzo.<br />

NONOSTANTE LE GRAVI DISPERSIONI, le<br />

collezioni si ampliarono negli anni grazie<br />

ai dipinti giunti per via ereditaria<br />

da altre nob<strong>il</strong>i famiglie estinte, come i<br />

Valotti, i Polini o i Fenaroli-Avogadro.<br />

Oltre alle opere ereditate si aggiunsero<br />

quelle acquistate. Il più attivo sul mercato<br />

fu senz’altro <strong>il</strong> notaio Luigi: negli<br />

acquisti, sempre mirati, si fece guidare<br />

60<br />

AB 111 ESTATE 2012<br />

Fermo Stella, San Tommaso d’Aquino tra i<br />

Santi Pietro e Paolo, 1513 ca.<br />

SOTTO, Giacomo Ceruti detto <strong>il</strong> Pitocchetto,<br />

Ritratto dell’abate Angelo Lechi, 1730 ca.;<br />

Giacomo Ceruti detto <strong>il</strong> Pitocchetto, Donna<br />

che fa la calza, 1730 ca.<br />

Giovanni Battista Gaulli detto Baciccio,<br />

L’Estate, 1665 ca.<br />

da una consapevolezza f<strong>il</strong>ologica che lo<br />

indirizzò verso dipinti provenienti da<br />

importanti e storiche collezioni bresciane<br />

come quelle dei Martinengo o dei<br />

Salvadego.<br />

Si delinea così, da parte dei donatori,<br />

<strong>il</strong> tentativo di ricostruire la forma e i contenuti<br />

delle numerose raccolte pittoriche<br />

esistenti a Brescia nel Sette e nell’Ottocento,<br />

con un’attenzione particolare per<br />

la cosiddetta “pittura della realtà” di cui<br />

Giacomo Ceruti è considerato uno dei<br />

massimi esponenti. Non a caso la raccolta<br />

di Luigi Lechi annovera ben sette<br />

dipinti del Pitocchetto, tra i quali spiccano<br />

i due ovali con i ritratti degli antenati<br />

Angelo e Maria Gertrude Lechi e la<br />

Donna che fa la calza, uno dei capolavori<br />

della serie di pitocchi appartenuti al così<br />

chiamato “ciclo di Padernello”.<br />

Fervono pertanto i lavori di allestimento<br />

del Museo Lechi ospitato a Palazzo<br />

Tabarino, ex sede municipale, che<br />

<strong>il</strong> Comune ha recentemente restaurato<br />

e riqualificato. Il palazzo, nel quale sono<br />

leggib<strong>il</strong>i alcuni elementi del progetto<br />

originario affidato nel XIX secolo a Rodolfo<br />

Vantini, accoglierà la Biblioteca<br />

d’arte “Fausto Lechi” a uso degli studiosi,<br />

laboratori didattici e uno spazio espositivo<br />

composto da 24 sale distribuite su<br />

due piani. Le sale del piano terra sono<br />

già adibite a mostre temporanee, mentre<br />

al primo piano, in un allestimento<br />

volutamente semplice e lineare, si succederanno<br />

le opere della collezione Lechi,<br />

ordinate in due sezioni: dapprima i<br />

soggetti tradizionalmente destinati agli<br />

spazi più aulici di una <strong>quadreria</strong> storica<br />

come la pittura sacra e profana dei<br />

secoli XV, XVI e XVII, di seguito i protagonisti<br />

e i comprimari della pittura di<br />

genere e della realtà dei secoli XVII e<br />

XVIII, curiosamente considerata poco<br />

più che ornamentale nelle collezioni del<br />

Settecento.<br />

LE PORTE DEL MUSEO apriranno i battenti<br />

<strong>il</strong> 30 settembre 2012, grazie anche<br />

ai contributi della Banca di Credito<br />

Cooperativo del Garda e del Consiglio<br />

Notar<strong>il</strong>e di Brescia. I visitatori potranno<br />

ammirare una selezione di 50 opere<br />

tra le più rappresentative della raccolta<br />

di Luigi Lechi, scelte da un comitato<br />

scientifico composto da Francesco Frangi<br />

(Università statale di Pavia), Alessan-<br />

dro Morandotti (Università statale di<br />

Torino) e Paolo Boifava (direttore di<br />

<strong>Montichiari</strong> <strong>Musei</strong>). Nella realizzazione<br />

del catalogo i curatori sono coadiuvati<br />

da un preparato gruppo di studiosi: r<strong>il</strong>evanti<br />

novità sono già emerse sul piano<br />

delle provenienze e delle attribuzioni, e<br />

<strong>il</strong> Ritratto di un conte Martinengo recentemente<br />

restaurato e restituito al Moretto<br />

ne è solo un esempio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!