12.07.2015 Views

L'ABC della carta da parati - Effeline

L'ABC della carta da parati - Effeline

L'ABC della carta da parati - Effeline

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lisci: gesso, rifinitura in calce di colorebeige o pannelli di cartongesso. Mentreè possibile applicare stucchi in gessodirettamente su intonaci in gesso esulle superfici in cartongesso, questistucchi non sono a<strong>da</strong>tti su intonaci incalce e cemento, come per esempioun rasante a base di calce. Per intonacialcalini per interni debbono essereusati stucchi speciali, ad esempio deltipo a dispersione.In caso di umidità gli stucchi contenentigesso potrebbero causare alterazioni dicolore dovute a reazioni chimiche!L’idea che la <strong>carta</strong> <strong>da</strong> <strong>parati</strong> possa essereutile a nascondere difetti nella superficiedelle pareti è una favola. Solole carte <strong>da</strong> <strong>parati</strong> tessili o con strutturadi un certo spessore possono coprirequalsiasi tipo di difetto. Con luce radentesi noteranno le giunzioni tra lastreprefabbricate così come eventualibuchi e increspature nell’intonaco.Le pareti e i soffitti ruvidi e irregolaripossono essere livellati solo se siapplica lo stucco all’intera superficie.Negozi specializzati offrono stucchispeciali per livellare, che possonoessere applicati in maniera razionale epermettono di realizzare una superficiecompletamente liscia. Si applicano conla spatola e si stendono sulla superficieper mezzo di un frattazzo.Residui di stucco emergenti e particellenon perfettamente attaccatepossono essere eliminati dopo il lavorodi livellamento usando un raschietto.Successivamente la superficie vienecarteggiata e spolverata. Grandi superfici,quali per esempio i soffitti, possonoessere facilmente lavorate conuna carteggiatrice giraffa, ovvero unacarteggiatrice meccanica rotante condisco grande e un’asta telescopica.Applicazione del primerLa scelta del primer più a<strong>da</strong>tto dipende<strong>da</strong>l tipo e <strong>da</strong>lle condizioni <strong>della</strong> superficie<strong>della</strong> parete. Una mano di fondopuò minimizzare gli effetti di superficitroppo assorbenti, stabilizzare stratidi vernice che presentino un leggerosfarinamento, uniformare differenzedi colore o, nel caso di pannelli incartongesso, prevenirne la perdita dirigidità.Un fissativo ad acqua stabilizza le superficileggermente sfarinate.Un primer per carte <strong>da</strong> <strong>parati</strong> a pigmentibianchi elimina le differenze dicolore sulle pareti.Un primer speciale per sostituire le carte<strong>da</strong> <strong>parati</strong> è indicato per quelle paretiche vengono tappezzate di frequente,come nel caso di negozi, appartamentiin affitto e/o strutture utilizzate per fierecommerciali.Questo tipo di emulsione permette distaccare a secco le vecchie carte <strong>da</strong>parti duranti i lavori di rinnovo.Superfici non assorbenti con unaSulle superfici nonassorbenti si puòpassare una manoleggera di primerd’ancoraggio al quarzoche crea una baseassorbente e fornisceun buon supporto allecarte <strong>da</strong> <strong>parati</strong>.70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!