12.07.2015 Views

Mara Ciambella - Provincia di Viterbo

Mara Ciambella - Provincia di Viterbo

Mara Ciambella - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ciambella</strong> <strong>Mara</strong> - Curriculum VitaeInformazioni PersonaliNome<strong>Ciambella</strong> <strong>Mara</strong>Data <strong>di</strong> Nascita 22/10/1954QualificaDirigenteAmministrazioneIncarico attualePROVINCIA <strong>di</strong> VITERBODirigente del Settore X° - E<strong>di</strong>lizia Scolastica, PianificazioneTerritoriale, Promozione Turistica, Sviluppo Economico, Ufficio Europae CEDNumero tel. Ufficio 0761313277FAX 0761313351E-mailm.ciambella@provincia.vt.itTitoli <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o eprofessionali ed esperienzelavorativeDiploma <strong>di</strong> Laurea in Scienze Biologiche conseguito presso l’UniversitàTitolo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>oLa Sapienza <strong>di</strong> Roma in data 15/07/1978.Altri titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o eprofessionaliEsperienzeprofessionaliIscrizione all’Albo nazionale dei Biologi,Assunta presso l’amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong> nel 1977 con laqualifica <strong>di</strong> Funzionario Tecnico Biologo; 1995: nominata con Decretopresidenziale Dirigente F.F. presso il Settore 07 Tutela Suolo eInquinamento atmosferico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>; 1997: vincitricedel concorso per la copertura <strong>di</strong> 1 pusto da Dirigente Tecnico al SettoreTutela Suolo ed Inquinamento Atmosferico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>;1999: incarico ad interim <strong>di</strong> Dirigente del Settore 06 Tutela acque; 2003:Nomina a responsabile del Settore Ambiente e Pianificazione Territorialecon Decreto Presidenziale del 05/03/2003; Dal 16/07/2005 al 12/02/2007Dirigente del Settore Trasporti, Attività Produttive, Energia, PoliticheComunitarie; Dal 12/02/2007 ad oggi Dirigente del Settore X E<strong>di</strong>liziaScolastica, Pianificazione Territoriale, Promozione Turistica, SviluppoEconomico, Ufficio Europa e CED.


Incarichi e Servizi Speciali: Rappresentante per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>presso la Sezione Regionale del Lazio dell’Albo Nazionale delle ImpreseEsercenti Servizio <strong>di</strong> Smaltimento Rifiuti, giusto Decreto del Ministerodell’Ambiente n. 1187/ARS/DI/VDA/ALBO del 25/01/1994;Rappresentante per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong> presso la Consulta Regionaleper lo Smaltimento dei Rifiuti, giusto Decreto del Presidente della Giuntaregionale del Lazio n. 685/87; Membro della Commissione Giu<strong>di</strong>catricedel Concorso Pubblico per l’in<strong>di</strong>viduazione del gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per laRicognizione delle Opere Idrauliche nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong> perl’A.T.O. n° 1; Membro della Commissione Consultiva per l’AgroAlimentare, le Foreste e l’Ambiente, istituita presso la camera <strong>di</strong>Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>; Membrodella Commissione Giu<strong>di</strong>catrice del Concorso Pubblico per titoli edesami per la copertura <strong>di</strong> un posto <strong>di</strong> Biologo del Servizio Qualità delleAcque, presso il Consorzio Acquedotti Alto Viterbese; Membro dellaCommissione Esaminatrice per il rilascio dell’attestato <strong>di</strong> abilitazioneall’esercizio venatorio, nominata dalla Giunta Regionale – AssessoratoAgricoltura – Area G, Foreste, Caccia, Pesca e attività complementari;Docente del corso FSE 92 “Tecnico dell’ambiente addetto allosmaltimento R.S.U.” presso il Consorzio Alto Lazio per la formazioneprofessionale; Membro della Commissione <strong>di</strong> gara per l’appaltoconcorso per il Servizio <strong>di</strong> raccolta, Trasporto e Smaltimento R.S.U. nelComune <strong>di</strong> canapina giusta Delibera G. M. n° 148 del 22/04/1992;Membro della Commissione Esaminatrice del corso per “guar<strong>di</strong>eEcologiche Volontarie” giusta delibera G.P. n° 943 del 22/04/1988;Membro della Commissione Esaminatrice del corso per “Educatoreinformatico trattamento rifiuti” giusta Delibera n° 620 del 04/05/1994;Svolgimento <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> Dirigente <strong>di</strong> Gruppo pressol’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>, Settore Tutela Suolo eAmbiente, dal 01/12/1998, giusta Deliberazione <strong>di</strong> G.P. n° 292 del04/02/1991; Docente del Corso sull’Ambiente presso il Comune <strong>di</strong>Celleno, finanziato con contributo della Regione Lazio L.R. n° 74/76;Membro della Commissione <strong>di</strong> Prevenzione dell’InquinamentoAtmosferico” presso il Comune <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>, ai sensi dell’art. 5 del


Decreto del Ministero dell’Ambiente 12/11/1992; Presidente dellaCommissione Giu<strong>di</strong>catrice della gara d’appalto per la determinazionedella soluzione ottimale per lo smaltimento R.S.U. nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><strong>Viterbo</strong>; Docente del corso per “Esperti in Comunicazione Ambientale”presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze Ambientali dell’Università degli Stu<strong>di</strong> dellaTuscia; RAD (Responsabile Alta Direzione) per la certificazioneambientale EMAS dell’Assessorato ambiente della provincia <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>.Partecipazione alla Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o “Strumenti volontari <strong>di</strong> GestioneAmbientale per il territorio, AGENDA 21 ed EMAS” in qualità <strong>di</strong>relatore per esperienze pilota nelle provincia <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>, Roma 7 –8/05/2002; Consulente esterno per il Comune <strong>di</strong> Caprarola come espertaper la Gestione dei servizi <strong>di</strong> raccolta e trasporto R.S.U., raccolta<strong>di</strong>fferenziata e servizi complementari connessi, stesura del regolamento;Membro della segreteria Scientifica ed esercitatore al corso “le acquesuperficiali, i se<strong>di</strong>menti, il biota”, organizzato dall’Istituto Superiore <strong>di</strong>Sanità in collaborazione con APAT – CTN – AIM Progetto nazionale <strong>di</strong>Monitoraggio <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>, dal 18/10/2004 al 22/10/2004;Membro del Comitato tecnico dell’Autorità <strong>di</strong> bacino Regionale delLazio, ai sensi degli artt. 5 e 6 L.R. 36/36, mo<strong>di</strong>ficata art. 30 L.R.08/2002, per il quinquennio 2002 – 2007 su designazione del Presidentedella <strong>Provincia</strong>; Presidente della Società Multiservizi da luglio 2007 a<strong>di</strong>cembre 2007.Capacità linguisticheCapacità nell’uso delletecnologieUso della Lingua InglesePartecipazione al corso <strong>di</strong> “INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA”Partecipazione al corso <strong>di</strong> MS - DOS.Partecipazione al corso <strong>di</strong> WORD PER WINDOWS.Partecipazione al corso <strong>di</strong> MSWIN 3.1.Partecipazione al corso <strong>di</strong> MSEXCELL.AltroPubblicazioni: Indagine conoscitiva sulla situazione idrobiologia della<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>; Catasto scarichi su corpi d’acqua superficiali esituazione idrogeologica; Indagine per l’ambiente, analisi dello stu<strong>di</strong>oattuale; Atti del convegno “Utilizzo dei residui dei frantoi Oleari”


Partecipazione a corsi e convegni: Corso su “Inquinamentoatmosferico” presso la Scuola Superiore <strong>di</strong> Amministrazione Pubblica edegli Enti Locali; Corso su “La <strong>di</strong>sciplina per lo smaltimento dei rifiutianche alla luce delle recenti <strong>di</strong>sposizioni” presso la Scuola Superiore <strong>di</strong>Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali; Corso su “Lecompetenze della <strong>Provincia</strong> nel controllo dello smaltimento dei rifiuti”presso la Scuola <strong>di</strong> Pubblica Amministrazione <strong>di</strong> Lucca; Corso <strong>di</strong>aggiornamento sul rilevamento degli inquinanti atmosferici per ilcontrollo della qualità dell’aria” presso l’Istituto Superiore <strong>di</strong> sanità;Corso “Dallo smaltimento al recupero dei rifiuti” presso la ScuolaSuperiore <strong>di</strong> Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali;Partecipazione all’incontro “Agenzie ambientali anno 1°: il punto sullariforma che cambierà il governo dell’ambiente”; Partecipazione alConvegno “Tutela ambientale e sviluppo economico nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><strong>Viterbo</strong>: ruolo degli Enti Locali e del sistema produttivo”; Corso <strong>di</strong>aggiornamento “Applicazione D.P.R. 915/82 e successive integrazioni”in data 30 – 31/05/1991, organizzato dall’Università Cattolica del SacroCuore; Corso <strong>di</strong> aggiornamento “Applicazione D.P.R. 915/82 esuccessive integrazioni” in data 20/06/1991, organizzato dall’UniversitàCattolica del Sacro Cuore; Corso “Gestione dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani eassimilabili” organizzato dall’E.N.E.A.; Partecipazione al seminario“Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi <strong>di</strong> smaltimento rifiuti”organizzato da Ecoimpresa s.c.r.l.; Partecipazione alla giornata“Centrali termoelettriche e Governo del Territorio” tenutasi a Montalto<strong>di</strong> Castro presso il complesso monumentale <strong>di</strong> S. Sisto il 15/05/2005;Partecipazione al seminario “Sicurezza e segnaletica stradalepermanente e temporanea”, Centro Stu<strong>di</strong> M3 per la sicurezza stradale, il31/03/2003.<strong>Viterbo</strong>, li 23 luglio 2009dott.sa <strong>Mara</strong> <strong>Ciambella</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!