12.07.2015 Views

la storia di ortanova tra percorsi architettonici e ... - WordPress.com

la storia di ortanova tra percorsi architettonici e ... - WordPress.com

la storia di ortanova tra percorsi architettonici e ... - WordPress.com

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I.P.S.S.C.T. “A. OLIVETTI”ORTANOVALA STORIA DI ORTANOVATRA PERCORSI ARCHITETTONICIE TRADIZIONI POPOLARIIN ETÁ MODERNAE CONTEMPORANEA


el corso del<strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> ricerca ci siamo avvalsi del<strong>la</strong> seguente bibliografia:I. P. S. S. C. T. “A. OLIVETTI”ORTANOVAAvello R., Il quoti<strong>di</strong>ano e <strong>la</strong> Festa, Le <strong>tra</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Orta Nova, Foggia 1996Gandolfi G., Tavole <strong>di</strong> ragguaglio delle unità <strong>di</strong> pesi e misure, Napoli, 1861Lopriore L., Orta Nova <strong>tra</strong> ‘700 e ‘900 – <strong>storia</strong>, urbanistica ed architettura, Foggia1999Lopriore L., Aristocratici napoletani <strong>tra</strong> Capitanata e Valle d’Itria – I duchi <strong>di</strong>Sangro, Foggia 2007Lopriore L., Le neviere in Capitanata – affitti, appalti e legis<strong>la</strong>zione, Foggia 2003Masullo Fuiano M. T., Foggia per un <strong>tra</strong>cciato antico, Foggia1984.Nicastro, C. G., Bovino, Foggia, 1984.Pasquariello M., La residenza Svevo-Angioina <strong>di</strong> Orta, Foggia 1998Dirigente Sco<strong>la</strong>stico:Prof.ssa Maria Antonietta GarofaloReferenti del Progetto:Prof.ssa Antonia CavalloneProf.ssa Margherita Pasquariellobbiamo visitato i seguenti siti telematici:http://www.mon<strong>di</strong>me<strong>di</strong>evali.net/Microstorie/in<strong>di</strong>ce.htmhttp://www.microstorie.net/microstoriehttp://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Antonio_<strong>di</strong>_Padovahttp://www.mon<strong>di</strong>me<strong>di</strong>evali.net/Microstorie/realisiti.htmhttp://www.microstorie.net/microstorie/blog.php?id=25http://www.paginegialle.it/agriturismopostaguevarahttp://www.mon<strong>di</strong>me<strong>di</strong>evali.net/Microstorie/pellegrinaggi.htmhttp://www.igmi.org/http://lucacaporale.wordpress.<strong>com</strong>/2008/10/16/http://www.immagini<strong>di</strong>maria.it/ITALIA/Puglia/MariaSS.<strong>di</strong>AltomarePuglia.htmhttp://www.manganofoggia.itEsperta:Lucia LoprioreAlunni/e partecipanti al progetto:Aghi<strong>la</strong>r Incoronata - Bianco Rosaria - Buonavita Libera - Co<strong>la</strong>santo Antonio -Contino Riccardo - Dell'Aere Teresa - Di Bartolomeo Antonio - Di Carlo Serena- Di Palma Antonio - Ferrante Francesca - Fiermonte Gianluca - FiermonteGiuseppe - Francavil<strong>la</strong> Stefania - Gaeta Giovina - Guglielmetti Guglielmo - LaPenna Noemi - Lacerenza Gianluigi - Lavacca Giovanni - Napolitano Rosel<strong>la</strong> -Pagone Antonio - Santoro Luigi - Silba Rocco281


Referenze fotografiche:Le foto delle neviere salentine sono <strong>di</strong>:Sandro Montinaro e Gianfranco Budano.La foto dei 5 Reali Siti e delle p<strong>la</strong>nimetrie <strong>di</strong> Orta sono dell’Arch. EmanueleBisceglie.Le foto sul<strong>la</strong> famiglia de’Sangro e re<strong>la</strong>tivi documenti sono <strong>tra</strong>tte dal volume:L. Lopriore, Aristocratici napoletani <strong>tra</strong> Capitanata e Valle d’Irtia. I duchi <strong>di</strong>Sangro, Foggia 2007.La foto <strong>di</strong> San Gerardo Majel<strong>la</strong> è <strong>tra</strong>tta dal sito Web:http://lucacaporale.wordpress.<strong>com</strong>/2008/10/16/Le foto del<strong>la</strong> Madonna dell’Altomare è <strong>tra</strong>tta dal sito Web:http://www.immagini<strong>di</strong>maria.it/ITALIA/Puglia/MariaSS.<strong>di</strong>AltomarePuglia.htmLa foto del gruppo <strong>di</strong> famiglia ottocentesco proviene dall’archivio privatodell’avv. Domenico Spinelli.La foto del Portale dell’Archivolto del pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Federico II in Foggia è <strong>tra</strong>ttadal volume <strong>di</strong> M. T. Masullo Fuiano, Foggia per un <strong>tra</strong>cciato antico, Foggia 1984.La foto del Portale del<strong>la</strong> Pianara in Foggia è <strong>tra</strong>tta dal sito Web:http://www.manganofoggia.itLa foto dello stemma del<strong>la</strong> famiglia Guevara è stata e<strong>la</strong>borata da Loris CastriotaSkanderbeghTutte le altre foto sono a cura degli allievi partecipanti al progetto.RICORDI DELLANOSTRAAVVENTURASi ringraziano:La famiglia Zappatore <strong>di</strong> Ortanova per l’accesso agli ambienti <strong>di</strong> pa<strong>la</strong>zzoArcieri-De Majo.La Biblioteca Comunale <strong>di</strong> Ortanova.Il Museo Civico <strong>di</strong> Foggia.L’Associazione “Ipogei <strong>di</strong> Foggia” ed in partico<strong>la</strong>re il geom. Luigi Co<strong>la</strong>pietro.I proprietari dell’Agriturismo “Posta Guevara” in territorio <strong>di</strong> Orsara.© Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati.Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> aprile 2010presso l’I. P. S. S. C. T. “A. Olivetti” <strong>di</strong> OrtanovaIn copertina: Pa<strong>la</strong>zzo Saltarelli, partico<strong>la</strong>re dell’affresco sul<strong>la</strong> volta <strong>di</strong> una sa<strong>la</strong>.227


i conclude così <strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> bellissima avventura che abbiamo volutobrevemente con<strong>di</strong>videre con tutti voi. Ci auguriamo che il nostro Istitutopromuova ancora corsi <strong>di</strong> questo tipo che ci aiutino e ci gui<strong>di</strong>no nelcammino del<strong>la</strong> conoscenza.Gli allievi corsistiSI RINGRAZIA LANOSTRA ESPERTA:LUCIA LOPRIORELe tutor del PON:prof.ssa A.Cavallone eprof.ssa M.PasquarielloInoltre si ringraziano tutti i docentidei consigli delle c<strong>la</strong>ssi IA e IIA.Il Dirigente Sco<strong>la</strong>sticoprof.ssa M.A. GAROFALOMa soprattutto ….. tutti gli alunnipartecipantiINDICEPrincipali misureOrigine dei Reali SitiArchitetture <strong>di</strong> Ortanova <strong>tra</strong> ‘700 e ‘900Passeggiando per le s<strong>tra</strong>de <strong>di</strong> OrtanovaPa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Ruggiero CampesePa<strong>la</strong>zzo MascitelliPa<strong>la</strong>zzo Papa – TraisciPa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Benedetto De MajoPa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Francesco Paolo De MajoPa<strong>la</strong>zzo Arcieri – De MajoPa<strong>la</strong>zzo Carel<strong>la</strong> – De MajoPa<strong>la</strong>zzo Co<strong>la</strong>vitaVia ArpiIpogei urbaniVisita guidata nel Museo Civico <strong>di</strong> Foggia e attività <strong>la</strong>boratorialenel LapidarioChi siamo? Come nasce una ricerca genealogicaGenealogia tipo <strong>di</strong> una famigliaI de’Sangro ad OrtaReligiosità popo<strong>la</strong>reIl culto marianoIl culto <strong>di</strong> San Gerardo Majel<strong>la</strong>Suor Teresa SpinelliAntichi mestieri: La raccolta del<strong>la</strong> neveU’ Grattamariann’Itinerari turistici: Posta Guevara - un’azienda agrico<strong>la</strong> <strong>tra</strong> passatoe presenteI piaceri del<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong>: Orecchiette con le cime <strong>di</strong> rapeBibliografiapag…… .7pag……..7pag……..8pag……11pag……11pag……11pag……12pag……13pag……13pag……14pag……13pag……13pag……14pag……17pag…...18pag…..19pag…..19pag…..20pag…..21pag…..21pag…..22pag…..22pag…..23pag…..25pag…..24pqg…..25pag…..28263


Itinerari Turistici: Posta Guevara - Un’azienda agrico<strong>la</strong> <strong>tra</strong> passatoe presenteNOTA METODOLOGICAconclusione del nostro corso abbiamo avuto modo <strong>di</strong> visitare PostaGuevara situata in località Giar<strong>di</strong>netto, oggi <strong>tra</strong>sformata in agriturismo, essa èposta nel pianoro che si innesta <strong>tra</strong> il Tavoliere delle Puglie e lemontagne del Subappennino Dauno, in un ambiente ricco <strong>di</strong><strong>storia</strong>, bellezze architettoniche e <strong>tra</strong><strong>di</strong>zioni popo<strong>la</strong>ri. Il paesaggiocircostante si presenta <strong>com</strong>e una splen<strong>di</strong>da cornice <strong>di</strong> boschi eradure. Sorge nell’originario tenimento del<strong>la</strong> famiglia Guevara,duchi <strong>di</strong> Bovino, poco <strong>di</strong>stante dall’omonimo pa<strong>la</strong>zzo TorreGuevara (1680), residenza <strong>di</strong> caccia costruita per ospitare Carlo III <strong>di</strong> Borbone edal castello ducale del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> Bovino, il cui borgo è stato annoverato <strong>tra</strong> i piùbelli d’Italia. Il <strong>com</strong>plesso si <strong>com</strong>pone <strong>di</strong> svariati ambienti immersi in una vastaarea verde. Ma chi era <strong>la</strong> famiglia che ne ebbe il possesso?Origini del<strong>la</strong> famiglia de Guevaraa famiglia de Guevara era annoverata <strong>tra</strong> le più gran<strong>di</strong> ed illustridel<strong>la</strong> Spagna, tanto per <strong>la</strong> sua antica e chiara <strong>di</strong>scendenza quanto per i moltititoli e per le <strong>di</strong>gnità ecclesiastiche e temporali ad essa conferite. Secondo alcunistorici, <strong>tra</strong>e le origini dal<strong>la</strong> Biscaglia, proveniente dai duchi <strong>di</strong> Bretagna, giuntiin Biscaglia con un cavaliere <strong>di</strong> nome Guidone detto il “Gran Guerriero” ossia“Guevara”. I Guevara venuti nel Regno <strong>di</strong> Napoli con Alfonso I d’Aragonafurono: don Iñigo, don Ferrante e don Alfonso, figli <strong>di</strong> don Pietro Signore <strong>di</strong>Oñatte e <strong>di</strong> Cortenza de Tovar. Poco dopo venne dal<strong>la</strong> Spagna don Guevara deGuevara figlio <strong>di</strong> un altro fratello <strong>di</strong> don Iñigo, che en<strong>tra</strong>to anch’egli nel regno alservizio del re, si stabilì a Napoli. Da questi <strong>di</strong>scesero i marchesi <strong>di</strong> Arpaia ed iduchi <strong>di</strong> Bovino.l presente stu<strong>di</strong>o, frutto dell’impegno degli allievi <strong>di</strong> questo Istituto siavvale, nel<strong>la</strong> metodologia, delle <strong>com</strong>petenze storiografiche acquisite dai partecipantinel corso dello svolgimento del progetto.Dopo le prime incertezze manifestate dai corsisti derivanti dal<strong>la</strong> valutazione deitest d’ingresso, gradualmente gli allievi hanno <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>to un accresciuto interesse perle tematiche <strong>tra</strong>ttate.Stu<strong>di</strong>o delle architetture, toponomastica, genealogie, <strong>tra</strong><strong>di</strong>zioni, folklore,religiosità popo<strong>la</strong>re, <strong>percorsi</strong> turistici e gastronomia sono stati gli argomenti affrontati.Il metodo seguito per il raggiungimento del miglior risultato euristico, voltoall’acquisizione delle <strong>com</strong>petenze ermeneutiche <strong>di</strong> base nel campo del<strong>la</strong> ricerca storica,si avvale del<strong>la</strong> consultazione <strong>di</strong> fonti archivistiche, bibliografiche, telematiche e oralisupportate da visite guidate precedute da conversazioni propedeutiche con l’ausilio <strong>di</strong>proiezioni multime<strong>di</strong>ali in Power Point svolte da chi scrive.L’interesse e l’impegno profusi dagli allievi, at<strong>tra</strong>verso <strong>la</strong> valutazione globaledelle acquisizioni cognitive <strong>di</strong> ciascun corsista, hanno consentito <strong>la</strong> realizzazione delpresente <strong>la</strong>voro che oggi confluisce in un opuscolo a testimonianza dei risultatiraggiunti dai partecipanti al progetto in linea con l’intento del<strong>la</strong> Dirigente Sco<strong>la</strong>stica edelle Tutor finalizzato al<strong>la</strong> conoscenza ed al<strong>la</strong> <strong>di</strong>vulgazione del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> del territorio.Mai <strong>com</strong>e in questo caso l’espressione che recita “vivere il presente senza<strong>di</strong>menticare il passato” può <strong>di</strong>rsi più appropriata.Lucia Lopriore245


TRA STORIA E AVVENTURAuasi inconsapevolmente ci siamo imbattuti in un’avventura che haavuto inizio con questo corso <strong>di</strong> <strong>storia</strong>. Per noi è stata un’esperienza nuovaperché non conoscevamo <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del nostro paese ovvero <strong>la</strong> conoscevamo soloper sommi capi. Oggi a conclusione del corso, ci piace coinvolgere anche chileggerà questo opuscolo frutto dell’esperienza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e dell’impegno <strong>di</strong> ognuno<strong>di</strong> noi.Grazie all’esperta e alle tutor, oggi il nostro bagaglio <strong>di</strong> conoscenze si èarricchito <strong>di</strong> nuove nozioni che ci permetteranno <strong>di</strong> osservare l’ambiente che cicirconda anche sotto il profilo storico artistico.Se è vero che <strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> città non possiede monumenti <strong>di</strong> grande rilievo,<strong>com</strong>e avviene per i gran<strong>di</strong> centri o per i paesi montani, è pur vero che le nostreorigini conta<strong>di</strong>ne hanno dato luogo ad un processo architettonico peculiaredovuto allo sviluppo spontaneo che nasce dalle prime case sottane a schiera perpoi progre<strong>di</strong>re e dar luogo alle costruzioni soprelevate con le architetture a cortee con i tipici “pa<strong>la</strong>zzotti”.Tutto questo ci ha dato <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> capire quali siano le nostreorigini e <strong>com</strong>e il nostro territorio si è evoluto e si è sviluppato grazie anche allefamiglie <strong>di</strong> coloni che hanno contribuito al progresso del paese.In questo opuscolo seguiremo passo dopo passo le varie fasi del <strong>la</strong>voroche abbiamo svolto at<strong>tra</strong>verso le descrizioni dei <strong>percorsi</strong> seguiti fino a giungereal risultato finale.Ringraziamo per questo <strong>la</strong>Preside prof.ssa M. AntoniettaGarofalo, le prof.sse AntoniaCavallone e Margherita Pasquarielloe l’esperta Lucia Lopriore perché,grazie al loro impegno, oggi possiamoapprezzare e capire l’importanza dellenostre ra<strong>di</strong>ci e del nostro patrimonioarchitettonico.6Gli allievi corsistiANTICHI MESTIERIna lezione interessante è stataquel<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> scoperta degli antichi mestieri ormai<strong>tra</strong>montati. Tra i tanti ci è piaciutopartico<strong>la</strong>rmente quello sul<strong>la</strong> raccolta del<strong>la</strong> neve:La raccolta del<strong>la</strong> nevea sempre l’uomo ha avuto l’esigenza<strong>di</strong> trovare refrigerio. In passato per poter godere del privilegio <strong>di</strong> avere bevande e cibifred<strong>di</strong> durante i mesi torri<strong>di</strong>, si ingegnò utilizzando ciò che <strong>la</strong> natura gli metteva a<strong>di</strong>sposizione: <strong>la</strong> neve.Nei paesi a clima temperato, l’utilizzo del<strong>la</strong> neve era consuetu<strong>di</strong>ne sia per l’usoalimentare sia per quello me<strong>di</strong>co. La neve veniva raccolta in luoghi esposti a nord,freschi ed umi<strong>di</strong>, quali: sotterranei, grotte, scantinati e fosse, oppure in costruzioniapposite chiamate “neviere”.. La neve venduta era <strong>di</strong> due tipi: quel<strong>la</strong> bianca, per usoalimentare e me<strong>di</strong>co, e quel<strong>la</strong> grezza o nera destinata ad altri usi. Dai primi anni del1900 <strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong> neve è soppiantata dal<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> ghiaccio industriale cheviene venduto fino a tempi recentissimi, ovvero fino a quando non en<strong>tra</strong> nelle case ilfrigorifero. Si conclude così un’era <strong>di</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zioni e folklore <strong>la</strong>sciando spazio solo airicor<strong>di</strong>.U’ Grattamariann’a <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione narra che in molti paesi del<strong>la</strong> Capitanata durante il periodoestivo nelle cantine e nei caffè si vendeva <strong>la</strong> neve ai clienti abituali tagliando<strong>la</strong> a pezziper preparare sorbetti.La domenica, dopo le celebrazioni religiose, <strong>la</strong> gente del posto, dopo <strong>la</strong>passeggiata, ù strusc’, si recava in questi posti per acquistare il prodotto che dovevarefrigerare e deliziare i pa<strong>la</strong>ti dei buongustai più esigenti. I gestori dei caffè e cantinespecie nei giorni festivi, su richiesta dei clienti preparavano le granite con caffè o altreessenze usando un coltello per raschiare <strong>la</strong> neve, oppure era usato un attrezzo simile aduna picco<strong>la</strong> pial<strong>la</strong> munita <strong>di</strong> una <strong>la</strong>ma affi<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> acciaio. Tale attrezzo era meglioconosciuto con il nome <strong>di</strong> Grattamariann’.23


Il culto <strong>di</strong> San Gerardo Majel<strong>la</strong>San Gerardo è devota da circa un secolo <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Ortanova, così<strong>com</strong>e molte altre città del<strong>la</strong> Puglia e del<strong>la</strong> Basilicata, dove èforte <strong>la</strong> devozione. Il culto <strong>di</strong> San Gerardo ad Ortanova<strong>com</strong>inciò nel 1930 quando il canonico don Pasquale Salvatore<strong>com</strong>missionò al<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta Serpone <strong>di</strong> Napoli una statua in ferro ecartapesta, che fu collocata nel<strong>la</strong> chiesa del Purgatorio. Neglistessi anni fu fondata l’ Associazione delle Gerar<strong>di</strong>ne e deiGerar<strong>di</strong>ni. Un episo<strong>di</strong>o in partico<strong>la</strong>re aumentò <strong>la</strong> devozione delpopolo ortese verso il Santo; si racconta che avesse guarito ungiovane del luogo nel 1937 che, affetto da una brutta polmonite, si risvegliò dal<strong>com</strong>a. Il giovane si chiamava Antonio Cavallone ed aveva 18 anni, <strong>la</strong> madreraccontò <strong>di</strong> aver sognato il Santo che rassicurò <strong>la</strong> stessa donna sulle con<strong>di</strong>zionidel figlio. Da allora <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione ortese in massa si reca ogni anno nel<strong>la</strong> primadomenica <strong>di</strong> settembre presso il santuario <strong>di</strong> Materdomini.on l’esperta, inoltre, abbiamo scoperto l’esistenza <strong>di</strong> un personaggio <strong>di</strong>Ortanova che non conoscevamo, appartenente al<strong>la</strong> famiglia Spinelli:Suor Teresa Spinellin personaggio <strong>di</strong> Ortanova, vissuto nell’Ottocento, quasi totalmentesconosciuto ai residenti è Maria Elia Spinelli, alias suor Teresa. El<strong>la</strong> nacque ad Orta <strong>di</strong>Capitanata, il 18 gennaio 1815 da Giovanni ed Angio<strong>la</strong> Fiore. Il padre si <strong>tra</strong>sferì nel nuovovil<strong>la</strong>ggio dei cinque Reali Siti <strong>di</strong>venendo in seguito un ricco proprietario terriero. MariaElia era <strong>la</strong> nona <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci figli; rimasta orfana <strong>di</strong> padre quando aveva quattro anni, nel 1822fu avviata all’educandato nel monastero del SS. Salvatore <strong>di</strong> Foggia, che <strong>com</strong>’è notoaccoglieva tutte le fanciulle borghesi <strong>di</strong> Foggia e provincia.Durante l’infanzia e l’adolescenza, ebbe modo <strong>di</strong> conoscere ed approfon<strong>di</strong>re iprincipi dettati dall’Or<strong>di</strong>ne Religioso del quale era en<strong>tra</strong>ta a far parte; seguì l’esempiodel<strong>la</strong> Venerabile Madre Celeste Crostarosa facendo proprî gli insegnamenti <strong>di</strong> virtù e <strong>di</strong>carità ed a 19 anni, chiese <strong>di</strong> essere ammessa al<strong>la</strong> professione religiosa. Come tutte legran<strong>di</strong> donne si pro<strong>di</strong>gò per gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> carità, <strong>tra</strong> le quali l’accoglienza dei proietti.Negli ultimi anni del<strong>la</strong> sua vita, inferma da lungo tempo, all’età <strong>di</strong> 72 anni spirò nellostesso monastero che l’aveva accolta in tenera età.22PRINCIPALI MISUREl sistema metrico ha subito alcuni cambiamenti nel tempo, riteniamogiusto in questa fase evidenziare le principali misure utilizzate anticamente, cheabbiamo avuto modo <strong>di</strong> conoscere, con questa breve nota:Canna = 2,64 m.Carro (misura <strong>di</strong> superficie) = 20 versure = 72000 passi quadratiDucato = 4,24 LireMiglio = 1,85 KmPalmo = 0,26 m.Tomolo = 992 passi quadratiVersura = ha. 1.22 = 3600 passi quadrati1 ducato = 10 carlini = 100 grana/i = 1,000 decimi <strong>di</strong> grano o cavalli.ORIGINE DEI REALI SITIe nostre prime lezioni tenute dell’esperta si sono basate sul<strong>la</strong> conoscenzadelle nostre ra<strong>di</strong>ci e, <strong>di</strong> conseguenza, sulle origini dei Reali Siti. Grazie alle immaginiproiettate dall’esperta abbiamo avuto modo <strong>di</strong> apprendere, at<strong>tra</strong>verso <strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong>carte e documenti antichi, <strong>la</strong> nascita dei cinque Reali Siti.Furono fondati dopo l’espulsione dei PP. Gesuiti dal<strong>la</strong> Capitanata per voleredel marchese Tanucci al fine <strong>di</strong> sperimentare un nuovo sistema <strong>di</strong> coltivazione agraria.I vil<strong>la</strong>ggi, prima sorti <strong>com</strong>e masserie, assunsero un <strong>di</strong>verso aspetto con ilpopo<strong>la</strong>mento delle terre. I lotti <strong>di</strong> terra furono parcellizzati e concessi in enfiteusi acoloni provenienti da altri paesi, gente povera giunta in questi luoghi “deso<strong>la</strong>ti” incerca <strong>di</strong> fortuna. Nel 1774 furono destinati ai cinque centri 4.100 versure <strong>di</strong> terradestinate a 410 famiglie: 105 ad Orta, 93 ad Ordona, 83 a Stornara, 73 a Stornarel<strong>la</strong> e56 a Carapelle. A ciascuna famiglia furono assegnate 10 versure <strong>di</strong> terreno, i buoi, lesementi, gli attrezzi agricoli, <strong>la</strong> casa rurale, le vettovaglie e quanto altro occorresse per<strong>la</strong> coltivazione dei terreni.7


RELIGIOSITÁ POPOLAREI 5 Reali SitiARCHITETTURE DI ORTA NOVA TRA ‘700 e ‘900er quanto riguarda le architetture <strong>di</strong> Ortanova allo stu<strong>di</strong>o teorico conlezioni frontali si sono alternate le ricognizioni sul campo con le visite guidatesvolte in più riprese non solo ad Ortanova ma anche a Foggia. Ovviamente, prima<strong>di</strong> giungere alle fasi finali del <strong>la</strong>voro ci sembra giusto incamminarci nel<strong>la</strong>descrizione sulle origini <strong>di</strong> Orta.Dopo l’espulsione dei Gesuiti dal<strong>la</strong> Capitanata e l’istituzione dei Reali Siti,Orta <strong>com</strong>inciò a svilupparsi sotto il profilo urbanistico assumendo l’aspetto <strong>di</strong> unvero e proprio vil<strong>la</strong>ggio. Fino al 1775 Orta si estendeva solo intorno almonumentale fabbricato del convento ex gesuitico, una costruzione risalente al1600 ed e<strong>di</strong>ficata dai Gesuiti. Solo <strong>tra</strong> il 1798 ed il 1800 Orta si sviluppò <strong>tra</strong> le vie:“Delle Rose, S<strong>tra</strong>da Giovine, Via Ordona, Via Foria, ecc.”, e queste s<strong>tra</strong>decostituirono un importante asse viario <strong>di</strong> <strong>com</strong>unicazione <strong>tra</strong> il centro del paese edaltri paesi limitrofi. Più tar<strong>di</strong>, <strong>la</strong> lungimiranza <strong>di</strong> alcuni censuari e l’abilità nelcondurre i propri affari, consentì agli stessi <strong>di</strong> estendere il proprio patrimoniodando inizio allo sviluppo economico e sociale del paese. Si formò così unaborghesia costituita per lo più da proprietari terrieri, in parte analfabeti, e piccoli<strong>com</strong>mercianti. Solo intorno al<strong>la</strong> metà dell’Ottocento, avendo questi ultimiin<strong>di</strong>rizzato agli stu<strong>di</strong> i propri figli, si contarono nel<strong>la</strong> borghesia i primi“professionisti ortesi”.8a tempi immemorabili, in ogni centro urbano che si rispetti, tuttidovevano contribuire ai festeggiamenti del Santo patrono. Artigiani, <strong>com</strong>mercianti,esercenti arti e professioni ogni anno erano invitati a versare <strong>la</strong>ute somme per le spesedei festeggiamenti. Questo avveniva in tutti i centri del Tavoliere, del Subappennino edel Gargano; a tale riguardo ci piace ricordare:Il culto marianoa devozione mariana in Ortanova è moltosentita. In partico<strong>la</strong>re sono venerate <strong>la</strong> Madonna dell’Addolorata,che insieme a S. Antonio da Padova è <strong>la</strong> protettrice del paese e <strong>la</strong>Madonna dell’Altomare che <strong>tra</strong>e origine dal culto sorto nel<strong>la</strong>citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Andria. Nel<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Ortanova <strong>la</strong> Madonnadell’Altomare fu portata da una fanciul<strong>la</strong> <strong>di</strong> nome MariaD’Agostino detta poi “Marietta”.Questa ragazza un giorno si recò in pellegrinaggio adAndria per chiedere al<strong>la</strong> Madonna <strong>la</strong> grazia del<strong>la</strong> guarigione in quanto aveva una salutecagionevole e, non avendo nul<strong>la</strong>, destinò le uniche monete in suo possesso, che nonricordava neppure <strong>di</strong> avere, all’acquisto del quadro del<strong>la</strong> Madonna. Ritornata adOrtanova per Maria le cose andarono meglio, el<strong>la</strong> guarì <strong>com</strong>pletamente e si sposò, ebbedei figli ed un futuro ra<strong>di</strong>oso. Con il tempo gli abitanti <strong>di</strong> Ortanova stimo<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong>stessa Marietta in<strong>com</strong>inciarono a venerare <strong>la</strong> sacra immagine del<strong>la</strong> Madonnadell’Altomare. In seguito il pro<strong>di</strong>gioso quadro fu spesso portato in processione e,quando Maria e suo marito ebbero <strong>la</strong> possibilità, con l’obolo dei fedeli fecero erigereuna chiesa al<strong>la</strong> Madonna dell’Altomare.21


I DE’ SANGRO AD ORTAa famiglia aristocratica napoletana de’Sangroha <strong>la</strong>sciato un’impronta significativa nel il nostro paese.Fu investita <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi titoli nobiliari <strong>tra</strong> i quali siricordano quelli <strong>di</strong> signori <strong>di</strong> Belmonte, duchi <strong>di</strong>Torremaggiore e principi <strong>di</strong> San Severo, baroni <strong>di</strong>Bugnara da cui <strong>di</strong>scesero i baroni <strong>di</strong> Casignano e Toritto, ,i principi <strong>di</strong> Viggiano, i principi <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong>, i marchesi <strong>di</strong> S.Lucido, i duchi <strong>di</strong> Sangro, i duchi <strong>di</strong> Martina Franca.A tale casata appartenne il duca Nico<strong>la</strong> Maria de’Sangro, del<strong>la</strong> linea deiduchi <strong>di</strong> Sangro, che acquistò il feudo <strong>di</strong> Orta nel 1795; <strong>tra</strong> i <strong>di</strong>ritti concessi conl’acquisto vi era anche il go<strong>di</strong>mento del patronato sul<strong>la</strong> chiesa Matrice <strong>di</strong> SantaMaria delle Grazie, demolita negli anni ‘50 del ‘900 e ricostruita sotto il titolodel<strong>la</strong> Madonna Addolorata, e su quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Santa Caterina, attualmente sotto iltitolo delle Anime Sante del Purgatorio. Tra gli obblighi del duca c’era <strong>la</strong>fornitura degli arre<strong>di</strong> liturgici. La richiesta <strong>di</strong> unacampana nuova fu inviata dal vescovo <strong>di</strong> Ascoli Satriano,mons. Emanuele de Tomasi, in quanto <strong>la</strong> chiesa Matricene ra sprovvista poiché <strong>la</strong> precedente campana era rotta.Dopo varie vicissitu<strong>di</strong>ni, legate ai noti eventi politicinapoletani, nel novembre del 1798, <strong>la</strong> campana, costruitaa Napoli, fu consegnata al<strong>la</strong> chiesa Matrice e sul<strong>la</strong> stessafu apposta da una parte l’immagine del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie e dall’al<strong>tra</strong> lostemma del duca, in alto fu incisa <strong>la</strong> <strong>di</strong>dascalìa che recita:DVX NICOLAVS MARIA DE’ SANGROREGALI MVNIFICENTIA PATRONVS RESTAVRAVITANNO SALVTIS MDCCXCVIIILa campana fu collocata nel campanile a ve<strong>la</strong> del convento ex gesuitico,dove rimase fino agli anni ’90 del 1900. Successivamente fu rimossa per esserecollocata nel<strong>la</strong> torre campanaria del<strong>la</strong> nuova chiesa del SS. Crocifisso <strong>di</strong>Ortanova, dov’è rimasta fino al 2001. Ultimati i restauri del convento exgesuitico, è stata ricollocata nell’originario luogo <strong>di</strong> appartenenza.20Le case terranee e rurali già esistenti furono, in massima parte, soprelevate <strong>tra</strong> il 1798 e<strong>di</strong>l 1890, e molti proprietari fecero e<strong>di</strong>ficare le loro <strong>di</strong>more, conferendo ad Orta l’aspetto <strong>di</strong>un centro urbano moderno e confortevole per quei tempi; ne sono testimonianza <strong>di</strong>rettale “case pa<strong>la</strong>ziate” tuttora esistenti. La c<strong>la</strong>sse borghese, costituita dalle famiglie piùabbienti, per oltre un secolo, visse contribuendo al<strong>la</strong> ricchezza economica del paese.Per quanto attiene alle tipologie architettoniche <strong>di</strong> Orta esse possono essereriassunte in tre categorie: case pa<strong>la</strong>ziate a corte, pa<strong>la</strong>zzotti e pa<strong>la</strong>zzi a schiera.9


CHI SIAMO ?Come nasce una ricerca genealogicatu<strong>di</strong>ando <strong>la</strong> <strong>storia</strong> delle famiglie <strong>di</strong> Ortanova abbiamo notato che spesso lestorie <strong>di</strong> famiglia sono sconosciute ai più. Nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi ci si limita al<strong>la</strong>conoscenza dei nomi degli antenati fino al<strong>la</strong> seconda o al massimo al<strong>la</strong> terzagenerazione. Ci siamo chiesti allora <strong>com</strong>e si procede al<strong>la</strong> ricostruzione del<strong>la</strong> propriagenealogia? In quale modo si risale al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> delle proprie origini? Interessante è statoper ognuno <strong>di</strong> noi seguire lo sviluppo demografico del<strong>la</strong> propria famiglia che,inevitabilmente, deve essere svolto at<strong>tra</strong>verso <strong>la</strong> ricerca presso gli archivi pubblici eprivati. Partendo dai propri genitori si risale a ritroso nel tempo ai nonni, bisnonni ecc.,me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> consultazione dei registri parrocchiali: battezzati, matrimoni, confirmati edefunti. Costruire il proprio albero genealogico significa realizzare unarappresentazione grafica dei propri <strong>com</strong>ponenti <strong>la</strong> famiglia. In tal modo tutti po<strong>tra</strong>nnoconoscere le loro origini, Dopo aver ricostruito <strong>la</strong> propria genealogia ognuno conosceràanche <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>di</strong> famiglia.Una famiglia ortese dell’OttocentoGenealogia tipo <strong>di</strong> una famigliaPaolo***sposa Gaetana ***Giuseppe Antonio Pasqualesposa Chiara ****10Maria Gaetana Giustina Maria Anna Maria Amalia Carlo Antonio19


Passeggiando per le s<strong>tra</strong>de <strong>di</strong> Ortanovaolto istruttiva è stata per noi <strong>la</strong> visita guidata nel MuseoCivico <strong>di</strong> Foggia e l’attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio nel Lapidario dello stessoMuseo. Qui abbiamo appreso molte nozioni sul<strong>la</strong> vita dei nostri antenati esullo stu<strong>di</strong>o degli stemmi. Con l’esperta e sotto <strong>la</strong> guida del personale delMuseo abbiamo creato il nostro stemma. E’ stata un’esperienzain<strong>di</strong>menticabile!urante le nostre visite nel centro storico <strong>di</strong> Ortanova abbiamo avutomodo <strong>di</strong> osservare le architetture citta<strong>di</strong>ne. Tra i pa<strong>la</strong>zzi a corte abbiamotrovato interessanti i pa<strong>la</strong>zzi che seguono:Pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Ruggiero CampeseVisita nel Museo Civico <strong>di</strong> Foggiaorrisponde al pa<strong>la</strong>zzo ubicato in C.so Umberto I, ai nn. 32 e34. Fu fatto e<strong>di</strong>ficare dal me<strong>di</strong>co Ruggiero Campese <strong>tra</strong> il 1853 ed il1858. Originaria <strong>di</strong> Barletta, <strong>la</strong> famigliaCampese, si stabilì ad Orta in seguito all’atto <strong>di</strong>censuazione stipu<strong>la</strong>to <strong>tra</strong> Ruggiero e <strong>la</strong> RegiaCorte, che gli aveva assegnato nel 1774 <strong>di</strong>eci versure <strong>di</strong>terreno seminatoriale in località Triunfello. Dopo <strong>la</strong> suamorte il pa<strong>la</strong>zzo passò al figlio Michele e, successivamente,fu ere<strong>di</strong>tato dai nipoti.Pa<strong>la</strong>zzo MascitelliGli allievi durante l’attività <strong>di</strong>dattica sullo stu<strong>di</strong>o degli stemmipresso il Museo Civico <strong>di</strong> Foggia18orrisponde al civico n. 59 <strong>di</strong> C.so Aldo Moro, fufatto e<strong>di</strong>ficare da Stanis<strong>la</strong>o Mascitelli nel primi annidell’Ottocento.Originari <strong>di</strong> Gioia dei Marsi, i Mascitelli <strong>di</strong>moravano adOrtasolo durante il periodo del<strong>la</strong> <strong>tra</strong>nsumanza; nel 1808 avevano avuto inconcessione dal Tavoliere <strong>di</strong> Puglia numerose versure <strong>di</strong> terreno al pascolo sitenelle località Trionfo e Posta delle Canne.11


Pa<strong>la</strong>zzo Papa-Traisciorrisponde al pa<strong>la</strong>zzo ubicato in Via Paolo VI ai civici nn. 32 e34, si estende su tutto il <strong>la</strong>to prospiciente <strong>la</strong> predetta via.Una volta vi erano quattro ingressi cui si accedeva a due terranei edue sotterranei che oggi sono stati <strong>tra</strong>sformati in finestre dalle attualiproprietarie. L’ingresso corrispondente al civico n. 44 presenta un portalebugnato del tipo “Toscano” sul<strong>la</strong> cui chiave <strong>di</strong> volta è scolpito ilmonogramma “FPT” che in<strong>di</strong>ca le iniziali <strong>di</strong> Francesco Paolo Traisci.Inizialmente <strong>la</strong> costruzione aveva una forma quadrata con le cinque luciche ancora sporgono sul<strong>la</strong> facciata, mentre uno spazioso giar<strong>di</strong>noposteriore sul quale sporgevano <strong>di</strong>verse finestre, valorizzava il pa<strong>la</strong>zzo.Solo in seguito, furono realizzate ampie terrazze e luminose verande esuccessivamente, negli anni Venti del Novecento, furono costruiti dueampi saloni ed altre opere per valorizzare il sito. La costruzione includeanche <strong>la</strong> chiesa che fu ampliata grazie ad interventi successivi fattieseguire dalle Suore Domenicane delSS. Sacramento. L’e<strong>di</strong>ficio fu fattoe<strong>di</strong>ficare da Potito Nico<strong>la</strong> Papa <strong>di</strong>Ascoli S. verso <strong>la</strong> metà dell’Ottocento.La famiglia Papa, fece soprelevare lefabbriche rendendo così <strong>la</strong> casaconfortevole e rispondente alle proprieesigenze.Il pa<strong>la</strong>zzo nel 1892 fu venduto alproprietario terriero Nico<strong>la</strong> Traisci,originario <strong>di</strong> Arignano ma residente da molti anni a Carapelle.nteressante per noi è stata anche <strong>la</strong> visita guidata presso gli ipogei urbani,tenuta da una rappresentante dell’omonima associazione foggiana che opera sulterritorio per il recupero degli ipogei.C’è da <strong>di</strong>re che grande importanza assumono negli ultimi anni gli ipogeiurbani <strong>di</strong> Foggia ubicati in punti <strong>di</strong>versi del centro storico. Durante <strong>la</strong> visitaabbiamo avuto modo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le varie s<strong>tra</strong>tificazioni urbanistiche che, daMe<strong>di</strong>oevo ad oggi, si sono sovrapposte. Il sisma del 1731 rase al suolo <strong>la</strong>Capitanata e danni maggiori li ebbe <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Foggia, tanto da dover esserericostruita in stile barocco.Gli allievi durante <strong>la</strong> visita agli ipogei urbani <strong>di</strong> Foggia12Visita guidata nel Museo Civico <strong>di</strong> Foggia e attività <strong>la</strong>boratoriale nelLapidario17


Siamo poi andati verso <strong>la</strong> s<strong>tra</strong>da che prosegue in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> PortaPicco<strong>la</strong>. Qui abbiamo ammirato il Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Vecchia Dogana. La RegiaDogana, istituzione fondata da Alfonso I d’Aragona con sede a Lucera, pervolere <strong>di</strong> Ferrante d’Aragona nel 1468 fu <strong>tra</strong>sferita a Foggia nell’antico stabiledetto Pa<strong>la</strong>zzo dei Cambi. Di fonte al Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Vecchia Dogana sonoubicati: Pa<strong>la</strong>zzo De Nisi fatto e<strong>di</strong>ficare da Antonio De Nisi verso <strong>la</strong> fine delXVIII sec., e <strong>la</strong> fontana-pozzo <strong>di</strong> Federico II, realizzata su progetto dell’arch.Adolfo Marini ed inaugurata il 28 ottobre 1929, fu costruita in ricordodell’antico Pozzo Rotondo <strong>di</strong>strutto con il Pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Federico II. Continuandoil percorso c’è il pa<strong>la</strong>zzo più antico del<strong>la</strong> città: Pa<strong>la</strong>zzo Marzano-Tafuri. Esso fucostruito per volere <strong>di</strong> Simonetto Marzano dei duchi <strong>di</strong> Sessa nel 1407 su suologià proprietà del<strong>la</strong> famiglia. Di fronte è ubicato Pa<strong>la</strong>zzo De Maio – De Vita,conosciuto dai più <strong>com</strong>e Pa<strong>la</strong>zzo De Luca, fu e<strong>di</strong>ficato dopo il 1545 dal nobileCesare De Maio su suolo delCapitolo <strong>di</strong> Foggia.ra i pa<strong>la</strong>zzi a schiera segnaliamo:Pa<strong>la</strong>zzo Arcieri-De Majoorge in Largo ex Gesuitico n. 17 e fa parte del<strong>com</strong>prensorio <strong>di</strong> case fatte soprelevare verso <strong>la</strong> fine delSettecento dal Duca de’ Sangro e denominate: “La Pa<strong>la</strong>zzina”.Fu ceduto dal<strong>la</strong> Regia Corte a Donato Arcieri che a sua volta lodonò al figlio Pietro. Più tar<strong>di</strong> il pa<strong>la</strong>zzo fu venduto al<strong>la</strong> famigliaDe Majo.Pa<strong>la</strong>zzo Carel<strong>la</strong>-De Majol pa<strong>la</strong>zzo è ubicato in C. so A. Moro n. 3; in passatoappartenuto ai Ripalti, fu interamente rimaneggiato da AntonioCarel<strong>la</strong> che, dopo averlo avuto in dono dal padre, decise <strong>di</strong> ampliarloper abitarvi con <strong>la</strong> famiglia. In seguito <strong>la</strong> proprietà fu frazionata evenduta ad altri.Pa<strong>la</strong>zzo De maio –De VitaPa<strong>la</strong>zzo Co<strong>la</strong>vitaorrisponde all’e<strong>di</strong>ficio ubicato in Piazza A. Moro n. 5 ,un tempo denominata Vico Piazza , fu fatto e<strong>di</strong>ficare da SavinoCo<strong>la</strong>vita figlio <strong>di</strong> Vincenzo su caseggiati sottani donati dal padre.Originaria <strong>di</strong> Ascoli S. <strong>la</strong> famiglia si stabilì ad Orta in seguito al<strong>la</strong>censuazione del 1774. In seguito il pa<strong>la</strong>zzo fu ere<strong>di</strong>tato dal figlioprimogenito, Leopoldo, che vi abitò con <strong>la</strong> famiglia.P.zza card. Pericle Felici – antico monastero dell’Annunziata,oggi Scuo<strong>la</strong> Elementare “G. Pascoli”1613


a i pa<strong>la</strong>zzotti segnaliamo:Pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Benedetto De Majoorrisponde al pa<strong>la</strong>zzo ubicato in C.so A.Moro n. 12 e fu donato a Benedetto De Majo dasuo padre, in seguito alle nozze con M. Celeste DiMuzio <strong>di</strong> Ascoli.Benedetto fu un avvocato molto stimato nelpaese, ricoprì anche <strong>la</strong> carica <strong>di</strong> Sindaco dal 1852al 1860. Dopo <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Benedetto, <strong>la</strong> proprietàfu ere<strong>di</strong>tata dai figli che più tar<strong>di</strong> <strong>la</strong> frazionarono vendendo<strong>la</strong> adacquirenti <strong>di</strong>versi.Pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Francesco Paolo De Majobicato in P.zza P. Nenni n. 21, fu fattoe<strong>di</strong>ficare, da Francesco Paolo De Majo al<strong>la</strong> finedell’Ottocento su caseggiati sottani che in parteerano stati donati a Giuseppe, in occasione dellenozze con Bettina Di Dedda, ed in parte erano statiacquistati dallo stesso e dagli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> BiaseMelchiorre. Lo stabile passò agli ere<strong>di</strong> dopo il decesso<strong>di</strong> Francesco Paolo. Allo stato <strong>la</strong> famiglia è ancoraproprietaria dell’immobile.l nostro percorso sullo stu<strong>di</strong>o delle architettureprosegue con <strong>la</strong> visita guidata nel centro storico <strong>di</strong> Foggia.Brevemente apriamo una picco<strong>la</strong> parentesi sugli itinerariche abbiamo seguito. Tra questi ci piace ricordare:Via Arpil centro storico <strong>di</strong> Foggia si presenta in massimaparte con quartieri settecenteschi. Ciò è dovuto al fatto che <strong>la</strong> città fu rasa al suolo dalsisma del 1731. Via Arpi con i suoi e<strong>di</strong>fici, le chiese e quant’ altro, rappresenta dasempre il simbolo del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> élite che per secoli hacaratterizzato <strong>la</strong> città.Il nostro itinerario parte da piazzaNigri, nei pressi <strong>di</strong> Porta Grande, doveabbiamo ammirato, incastonato nel<strong>la</strong>parete del pa<strong>la</strong>zzo che ospita il MuseoCivico, l’Archivolto del portale d’ingressodel pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Federico II. Unica testimonianza esistente <strong>di</strong> unaresidenza degna del<strong>la</strong> magnificenza <strong>di</strong> Augusto, <strong>di</strong> cui rimane ben poco, <strong>la</strong> <strong>la</strong>s<strong>tra</strong>epigrafica immorta<strong>la</strong> il nome del Protomagister che nel 1223 progettò il pa<strong>la</strong>zzo e nescolpì le decorazioni: Bartolomeo da Foggia.Di fronte al Museo Civico sul<strong>la</strong> sinis<strong>tra</strong>, c’è l’anticoConvento degli Scolopi che attualmente ospita <strong>la</strong> sede delConservatorio Musicale intito<strong>la</strong>to ad Umberto Giordano. Anche inquesto caso, incastonato nel<strong>la</strong> costruzione vi è il Portale del<strong>la</strong>Pianara del cui pa<strong>la</strong>zzo restano incerte le origini.1415

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!