12.07.2015 Views

Relazione tecnica - Autorità per l'energia elettrica e il gas

Relazione tecnica - Autorità per l'energia elettrica e il gas

Relazione tecnica - Autorità per l'energia elettrica e il gas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tensione e da una <strong>per</strong>corso medio dell’energia lungo le reti di media tensione di 20 km. Ilriferimento ad una rete “standard” presenta l’ulteriore vantaggio di fornire ai gestori delle reti lostimolo ad eliminare le situazioni in cui la topologia di rete da luogo a costi su<strong>per</strong>iori a quellicorrispondenti alla topologia standard.3.6 Corrispettivi <strong>per</strong> l’uso del sistemaIl corrispettivo <strong>per</strong> l’uso del sistema è suddiviso in componenti intese a coprire i costi relativi a:• servizi dinamici (o regolazione di frequenza);• regolazione della tensione;• dispacciamento;• sistemi di misura;• disponib<strong>il</strong>ità di riserva di potenza.I corrispettivi <strong>per</strong> l’uso del sistema sono applicati indipendentemente dalla configurazione del PCVin quanto si riferiscono a servizi di cui beneficiano tutti i fruitori del servizio di vettoriamento.3.6.1 Servizi dinamici (regolazione di frequenza)La componente del corrispettivo relativa ai servizi dinamici copre i costi sostenuti dal gestore dellarete di trasmissione <strong>per</strong> assicurare <strong>il</strong> regolare funzionamento del sistema mantenendo in equ<strong>il</strong>ibriocontinuo immissioni e prelievi di energia <strong>elettrica</strong>. Il corrispettivo è annuale e riferito alla potenzanominale netta dell’impianto (quindi espresso in lire/kW/anno).La componente del corrispettivo <strong>per</strong> l’uso del sistema relativa ai servizi dinamici è applicata a tuttigli impianti di produzione di energia <strong>elettrica</strong> collegati in parallelo con la rete anche se l’energia<strong>elettrica</strong> da questi prodotta non viene vettoriata. Tale componente del corrispettivo costituiscel’unico onere che può essere richiesto dai gestori delle reti ai soggetti che generano energia <strong>elettrica</strong>in relazione ai servizi connessi con <strong>il</strong> collegamento in parallelo alla rete. Tale componente delcorrispettivo <strong>per</strong> l’uso del sistema sostituisce quindi <strong>il</strong> “corrispettivo di parallelo,” attualmente nonregolamentato.Qualora l’energia <strong>elettrica</strong> prodotta da un impianto sia in parte vettoriata, anche verso più punti diriconsegna, e in parte ut<strong>il</strong>izzata nello stesso sito dell’impianto, la componente del corrispettivo <strong>per</strong>l’uso del sistema relativa ai servizi dinamici si applica una sola volta alla potenza nominale nettadell’impianto.L’imposizione di una componente del corrispettivo a co<strong>per</strong>tura dei costi di regolazione dellafrequenza è coerente con un regime organizzativo in cui l’equ<strong>il</strong>ibrio nel caso di sb<strong>il</strong>anciamento tracarico ed immissioni di breve durata non sia assicurato dalla coo<strong>per</strong>azione di tutti i generatori attivisecondo un principio di solidarietà. Al contrario, nella disciplina prefigurata dalla deliberazionedell’Autorità, l’obbligo <strong>per</strong> i generatori di mettere a disposizione in ogni momento un certo marginedi flessib<strong>il</strong>ità nella potenza che possono immettere in rete non sussiste, se non nella misura in cui <strong>il</strong>gestore del sistema di trasmissione acquisti da essi tale servizio. In luogo di tale obbligo è introdotto<strong>il</strong> corrispettivo relativo ai servizi dinamici, a carico di ogni impianto in parallelo con la rete, checopre <strong>il</strong> relativo costo sostenuto dal gestore della rete. Il principio di solidarietà mantiene invecer<strong>il</strong>evanza nei rapporti tra <strong>il</strong> gestore della rete nazionale e quelli degli altri paesi i cui sistemi elettricisono interconnessi.3.6.2 Regolazione della tensioneLa componente del corrispettivo relativa al servizio di regolazione della tensione copre i costisostenuti dal gestore della rete di trasmissione <strong>per</strong> assicurare la stab<strong>il</strong>ità della tensione nella rete; ciòè ottenuto attraverso l’immissione in rete di potenza reattiva da parte di impianti di generazione e17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!