12.07.2015 Views

La percezione del rischio e il rischio della percezione: il caso della ...

La percezione del rischio e il rischio della percezione: il caso della ...

La percezione del rischio e il rischio della percezione: il caso della ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE7. Cinture di sicurezzaParadossalmente, mentre la <strong>percezione</strong> <strong>del</strong>l’ut<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> dispositivoè elevata (in base alle convinzioni manifestate dagli utenti), non altrettantopuò dirsi <strong>del</strong>l’ut<strong>il</strong>izzo effettivo <strong>del</strong> dispositivo.Mentre rimandiamo per questo problema ai numerosi studi svolti al proposito(alcuni riportati anche in questo stesso volume) vogliamo qui accennareal timore che molti hanno di rimanere, in <strong>caso</strong> di incidente, “intrappolati”nel veicolo per via <strong>del</strong>la cintura. Al di là <strong>del</strong> fatto che <strong>il</strong> meccanismo di sgancio<strong>del</strong>la cintura è di elevatissima affidab<strong>il</strong>ità, per valutare correttamente lecose, si rifletta ad esempio sul fatto che l’uso <strong>del</strong>la cintura evita in modo moltoconsistente la perdita dei sensi, fatto più probab<strong>il</strong>e nei non-cinturati. Si pensi acosa si può andare incontro, se si è svenuti, in <strong>caso</strong> di incendio, di caduta inacqua, o in altri casi dove la rapidità nell’abbandonare <strong>il</strong> veicolo è cruciale.8. CascoAnche per <strong>il</strong> casco avviene quello che si osserva per le cinture, la crasi trala <strong>percezione</strong> <strong>del</strong>la sua ut<strong>il</strong>ità e l’uso effettivo, che non appare congruente conle opinioni espresse.Nel <strong>caso</strong> di questo dispositivo, un <strong>rischio</strong> da alcuni percepito è che l’uso<strong>del</strong> casco possa favorire <strong>il</strong> realizzarsi di traumi <strong>del</strong> collo. Questo fatto non haevidenza epidemiologica; anzi, studi mo<strong>del</strong>listici e simulazioni depongonoper un effetto protettivo indotto dal casco anche sul collo stesso.9. I seggioliniSull’ut<strong>il</strong>ità dei seggiolini sono sostanzialmente tutti d’accordo. Fatto stache ancora oggi non è raro vedere bambini piccoli trasportati in braccio allamadre nella parte anteriore <strong>del</strong>l’autoveicolo. Evidentemente, l’errata convinzionedi poter trattenere e proteggere in <strong>caso</strong> d’urto <strong>il</strong> bambino, unitamentealla relativa rarità <strong>del</strong> realizzarsi <strong>del</strong>l’incidente, portano ad una distorta <strong>percezione</strong><strong>del</strong> <strong>rischio</strong>. In questo <strong>caso</strong>, forse, sarebbe ut<strong>il</strong>e un intervento educativo<strong>del</strong>le madri, tramite canali <strong>del</strong> Servizio Sanitario Nazionale, nelle innumerevolioccasioni di contatto prevedib<strong>il</strong>i (gestazione, parto e primi anni di vita <strong>del</strong>bambino).10. L’airbag“Tanto c’è l’airbag…”. Paradossalmente, la presenza di airbag è vista daalcuni come una buona ragione per non allacciare la cintura di sicurezza.Niente di più sbagliato, in quanto l’uso congiunto di airbag e cintura eleva <strong>il</strong>ivelli di sicurezza ottenib<strong>il</strong>i e previene possib<strong>il</strong>i lesioni che possono derivaredall’uscita rapidissima <strong>del</strong>l’airbag. Non usare la cintura in presenza di airbagè, quindi, sempre un <strong>rischio</strong>.360

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!