12.07.2015 Views

KIT seconda zona aggIunTIva alTa TemperaTura caldaIe serIe ...

KIT seconda zona aggIunTIva alTa TemperaTura caldaIe serIe ...

KIT seconda zona aggIunTIva alTa TemperaTura caldaIe serIe ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cod. 1.028043 - Rev. 15.029187/000<strong>KIT</strong> <strong>seconda</strong> <strong>zona</strong> aggiuntivaalta temperatura caldaie serieHercules kW e hercules condensing kWCod. 3.018837Il presente foglio è da lasciare all'utente abbinato al libretto istruzioni di caldaiaL'installazione del presente kit deve essere effettuatain ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzionidel costruttore e da personale professionalmentequalificato, intendendo per tale quello avente specificacompetenza tecnica nel settore degli impianti, comeprevisto dal D.M. 37/08 (che ha sostituito la Legge46/90) e da altre disposizioni vigenti.Descrizione.Mediante questo kit viene aggiunta una <strong>zona</strong> (<strong>seconda</strong><strong>zona</strong>) in alta temperatura indipendente per le caldaieserie Hercules kW.Prima di eseguire qualsiasi intervento è necessariotogliere alimentazione alla caldaia agendo sull’interruttoreposto a monte dell’apparecchio.Caldaia standardCaldaia con kit optional1234Legenda:1 - Tappo2 - Tappo3 - Collettore idraulico4 - Circolatore di caldaiaFig. 11


6513 14781012313 147910 11Fig. 2Installazione idraulica.- Smontare la mantellatura della caldaia.- Svuotare l’impianto di caldaia agendo sull’appositoraccordo di scarico posto sul tubo di ritorno boilernella parte inferiore caldaia (come indicato sul librettoistruzioni di uso e manutenzione della caldaia).Prima di effettuare questa operazione accertarsi cheil rubinetto di riempimento impianto sia chiuso.- Smontare i due tappi (Part. 1 - 2 Fig. 1) sul collettoreidraulico (3).- Collegare in sequenza i vari componenti del kitpartendo dalla valvola unidirezionale (11), tubocollegamento circolatore valvola unidirezionale (9),tubo ritorno impianto (6), circolatore (8), avendocura di interporre le guarnizioni di tenuta comerappresentato in figura 2.- Effettuato il collegamento dei componenti idrauliciinterni alla caldaia montare la scatola di allacciamento(19) che può scorrere sul binario per una agevolemanutenzione della caldaia.- Collegare il gruppo by-pass (15) e i tubi allacciamento(17) con gli appositi raccordi (18), interponendole relative guarnizioni e filtro.2


212021222321101516101017181922Composizione kit:Rif. Qtà Descrizione5 1 Guarnizioni 30x20x26 1 Tubo ritorno impianto7 2 Guarnizioni 29x20x28 1 Circolatore9 1 Tubo collegamento circolatore valvolaunidirezionale10 6 Guarnizioni 24x16x211 1 Valvola unidirezionale12 1 Tubo mandata impianto13 2 Guarnizioni 34x27x214 2 Dadi ribassati 3/4''15 1 Gruppo by-pass16 1 Filtro by-passRif. Qtà Descrizione17 2 Tubi allacciamento impianto18 2 Raccordi tubi allacciamento 3/4''19 1 Scatola allacciamento20 2 Rondelle fissaggio scatola21 5 Viti di fissaggio22 1 Tubo corrugato flessibile23 1 Ferma tuboFig. 33


Prescrizioni per l’installazione elettrica.I cavi di collegamento ai termostati ambiente (24V)e/o al Cronotermostato CAR o Super CAR nondevono mai essere accoppiati a cavi di linea 230V. Itermostati ambiente utilizzati devono essere del tipo “acontatto pulito” e possedere un’alimentazione elettricaindipendente dalla scheda elettronica di gestione zonepresente nel kit. La distanza massima dei collegamentitra kit zone e termostati ambiente non deve superare i50 m. I conduttori per i collegamenti in bassa tensione(24V) devono avere una sezione minima di 0.5 mmq. Lascatola di allacciamento presente nel kit è già completadei cavi di collegamento ai componenti interni allacaldaia (circolatori, valvola miscelatrice, cruscotto,termostato di sicurezza e sonda mandata impianto)ed è completa di morsettiera per il collegamento deitermostati ambiente di controllo delle zone.Collegamenti elettrici dei componentidi caldaia.• Circolatore <strong>zona</strong> alta temperatura (4): con l’utilizzodel Kit Alta Temperatura, il circolatore relativo alriscaldamento già presente in caldaia viene dedicatoalla circolazione della prima <strong>zona</strong>. A tal proposito,scollegare il connettore di alimentazione del circolatoredi riscaldamento impianto (Part. 4 Fig. 1) dalcablaggio di caldaia (il connettore si trova vicino alcircolatore).- Caldaia a condensazione: collegare il connettoremaschio presente nel cablaggio della scatola diallacciamento ed indicato con la targhetta “Z1” alconnettore femmina proveniente dal circolatorein questione.- Caldaia tradizionale: aprire la scatola di allacciamento(26), eliminare il cavo contrassegnatodalla targhetta "Z1", sostituirlo con il cavo sfusopresente nel kit e quindi collegarlo al circolatore(4).N.B.: Il connettore rimasto libero in seguito allaprecedente operazione deve mantenere una posizioneverticale, con i contatti rivolti verso il basso.• Circolatore <strong>seconda</strong> <strong>zona</strong> alta temperatura (8):collegare al circolatore relativo alla <strong>seconda</strong> <strong>zona</strong>alta temperatura il cavo uscente dalla scatola d’allacciamentoindicato dalla targhetta “Z2”.Collegamento del kit ai termostatiambiente On-Off.I termostati ambiente di tipo On-Off relativi alle zonedevono essere connessi alla morsettiera “X9” presentesulla scheda elettronica del kit con la seguente sequenzaed eliminando il ponte presente:a) Morsetti 1 e 2 di X9 ⇔ collegamento S20-1 - prima<strong>zona</strong>;b) Morsetti 3 e 4 di X9 ⇔ collegamento S20-2 - <strong>seconda</strong><strong>zona</strong>;I fili dei termostati ambiente devono passare nel tubocorrugato (22).Collegamento del kit alla schedaelettronica di caldaia.Collegare il cavo contrassegnato con la targhetta“230V” (tripolare con cavetti nero, grigio e giallo/verde)alla scheda di caldaia con la seguente polarità:a) Cavo giallo/verde ⇔ morsetto di terra cruscottodi caldaia;b) Cavo nero ⇔ morsetto A connettore X10 schedadi caldaia;c) Cavo grigio ⇔ morsetto B connettore X10 schedadi caldaia.Collegare il cavo contrassegnato con la targhetta “24V”alla scheda di caldaia eliminando in precedenza il pontepresente sui morsetti 40 e 41 e rispettando tassativamentela seguente polarità:a) Cavo marrone ⇔ morsetto 44 sulla scheda dicaldaia;b) Cavo blu ⇔ morsetto 41 sulla scheda di caldaia;Effettuato i collegamenti unire i cavi del kit al cablaggiodi caldaia mediante le fascette in dotazione.Collegamento ad un Comando remotooptional (CAR o SUper CAR).È possibile selezionare la <strong>zona</strong> dell’impianto gestita dalComando Remoto agendo sul selettore S26 presentesulla scheda gestione zone come descritto nel paragrafosuccessivo.Il collegamento elettrico deve essere eseguito sulla morsettieradella scheda di caldaia rispettando la polarità diseguito riportata ed eliminando il ponte presente sullamorsettiera "X9 del kit zone" corrispondente alla <strong>zona</strong>selezionata come <strong>zona</strong> principale:a) Morsetti 42 (+) di caldaia ⇔ collegamento IN+sul Comando Remoto;b) Morsetti 43 (-) di caldaia ⇔ collegamento IN- sulComando Remoto.Accertarsi che "S25" sia impostato su "scheda master".• L'eventuale CAR deve essere predisposto con funzionamentoOn-Off (vedere in proposito il relativolibretto istruzioni), inibendo così la regolazioneclimatica che non permetterebbe un sufficientecomfort nelle zone dell’impianto non gestite dalCAR ma da termostati ambiente.• L'eventuale Super CAR può essere impostato siain modalità On-Off (vedere in proposito il relativolibretto istruzioni) che in modalità modulante secondole opzioni descritte nella tabella "Regolazionetemperature di mandata".N.B.: per un ottimale funzionamento della caldaiaverificare che la versione del Firmware del SuperCAR sia la 1.03 o successiva.In caso di impostazione modulante regolare i parametri"DIMENS" e "OFFSET" sul Super CAR comedescritto nel relativo libretto istruzioni.Scheda gestione zone.La scheda gestione zone è configurabile utilizzandoi selettori presenti sulla scheda attraverso i quali èpossibile scegliere tra le seguenti opzioni:S25S26n° OFF ON12Controllo zoneomogeneeN° 1 <strong>zona</strong> miscelata(Z2)Controllo zonemiscelateN° 2 zone miscelate(Z2 e Z3)3 Scheda master Scheda slave456Zona principale =<strong>zona</strong> 1Super CAR: controllomandata <strong>zona</strong>principaleRange B.T. = 25-50°CZona principale =<strong>zona</strong> 2Super CAR:controllo mandataimpiantoRange B.T. = 25-75°CN.B.: in grassetto sono evidenziate le impostazionipredefinite, i selettori da 7 a 9 (S27) devono esseresettati su Off.Segnalazioni. Sulla scheda sono presenti vari led pervisualizzare lo stato di funzionamento e per segnalareeventuali anomalie.I led da 1 a 7 (13 Fig. 5) identificano l’accensione delrelativo relè:- Led H1 attivazione <strong>zona</strong> 1- Led H2 attivazione <strong>zona</strong> 2- Led H3 attivazione <strong>zona</strong> 3 (optional)- Led H4 apertura miscelatrice <strong>zona</strong> 2 B.T. (non utilizzata)- Led H5 chiusura miscelatrice <strong>zona</strong> 2 B.T. (nonutilizzata)- Led H6 apertura miscelatrice <strong>zona</strong> 3 (non utilizzata)- Led H7 chiusura miscelatrice <strong>zona</strong> 3 (non utilizzata)Il led H11 acceso segnala che la scheda gestione zoneè alimentata.I led 8, 9 e 10 indicano lo stato di funzionamentodella scheda:Segnalazione H8 H9 H10Presenza richiesta riscaldamentoON OFF OFFDisabilitazione zoneattivaON L OFF OFFIntervento termostatosicurezza <strong>zona</strong> 2OFF ON OFFGuasto sonda B.T.<strong>zona</strong> 2OFF ON L OFFIntervento termostatosicurezza <strong>zona</strong> 3OFF OFF ONGuasto sonda B.T.<strong>zona</strong> 3OFF OFF ON LAnomalia IMG bus OFF ON A ON AComunicazione IMGpresenteOFF OFF ON FLegenda:ON = AccessoOFF = SpentoON L = Lampeggio lento (0,6 s on , 0,6 s off)ON F = Lampeggio flash (0,2 s on, 1 s off)ON A = Lampeggio alternato4


Sonda esterna di temperatura (Optional).La caldaia è predisposta per l’applicazione della sondaesterna (Fig. 6) che è disponibile come kit optional. Lasonda è collegabile direttamente all’impianto elettricodella caldaia e consente di diminuire automaticamentela temperatura massima di mandata all’impiantoall’aumentare della temperatura esterna in modo daadeguare il calore fornito all’impianto in funzionedella variazione della temperatura esterna. La sondaesterna agisce sempre quando connessa indipendentementedalla presenza o dal tipo di cronotermostatoambiente utilizzato e può lavorare in combinazionecon i cronotermostati Immergas. La correlazione fratemperatura di mandata all’impianto e temperaturaesterna è determinata dai parametri impostati nel menu“CONFIGUR” alla voce “TERMOREG” (vedi librettoistruzioni di caldaia) secondo le curve rappresentatenel diagramma (Fig. 7). Il collegamento elettrico dellasonda esterna deve avvenire ai morsetti 38 e 39 sullascheda elettronica della caldaia (Fig. 4).Operazioni di avviamento dell’impianto.Terminate le fasi di allacciamento elettrico chiudereil cruscotto di caldaia e la scatola del kit zone. Ripristinarela corretta pressione dell’acqua nell’impiantodi riscaldamento mediante l’apposito rubinetto diriempimento.Dare tensione alla caldaia e controllare che ogni termostatoambiente (o comando remoto) attivi i relativicircolatori.Sfiatare correttamente l'impianto e la caldaia comedescritto nel libretto istruzioni di caldaia.Rimontare la mantellatura della caldaia.Verifiche.Si raccomanda di verificare nei grafici portata/prevalenzaillustrati di seguito la portata massima circolantenell’impianto per valutare il corretto dimensionamentodei parametri di progetto. Questi ultimi, inoltre, devonoconsentire una temperatura superficiale massima delpavimento radiante conforme a quanto stabilito dallanormativa UNI EN 1264.Schema elettrico.Fig. 4Legenda:B4 - Sonda esterna (optional)M10-1 - Circolatore <strong>zona</strong> 1M10-2 - Circolatore <strong>zona</strong> 2S20-1 - Termostato ambiente <strong>zona</strong> 1S20-2 - Termostato ambiente <strong>zona</strong> 2Super CAR - SUPER Comando Amico Remoto (optional)S25 - Selettore impostazione schedaS26 - Selettore impostazione schedaS27 - Selettore impostazione schedaR12 - Trimmer regolazione mandata bassa temperatura<strong>zona</strong> 2 con sonda esterna (non utilizzato inquesta applicazione)R13 - Trimmer regolazione mandata bassa temperatura<strong>zona</strong> 3 con sonda esterna (non utilizzato inquesta applicazione)T2 - Alimentatore bassa tensione scheda zoneZ1 - Filtro antidisturboIl Super CAR può controllare la <strong>zona</strong> impostata comeprincipale su scheda zone. In questo caso il termostatoambiente corrispondente alla <strong>zona</strong> principale non deveessere collegato alla morsettiera X9.Collegando i termostati ambiente di controllo <strong>zona</strong> oil Super CAR è necessario eliminare i ponti presenti inscheda zone sulla morsettiera X9.5


Scheda elettronica gestione zone.Legenda:13 - Led segnalazione funzionamento relè (H1 ÷ H7)14 - Selettori modalità funzionamento scheda gestione zone15 - Trimmer regolazione temperatura di mandata bassatemperatura <strong>zona</strong> 3 con sonda esterna (non utilizzato inquesta applicazione)16 - Trimmer regolazione temperatura di mandata bassatemperatura <strong>zona</strong> 2 con sonda esterna (non utilizzato inquesta applicazione)17 - Led segnalazione stato funzionamento scheda18 - Led segnalazione stato funzionamento scheda19 - Led segnalazione stato funzionamento scheda20 - Led segnalazione alimentazione schedaFig. 5SONDA ESTERNALegge di correzione della temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna edella regolazione utente della temperatura di riscaldamento.TM-MAX/MIN = Range temp. mandataselezionato.TE = Temperatura esterna.Fig. 6 Fig. 7Prevalenza disponibile all’impianto.Seconda <strong>zona</strong> alta temperaturaPrevalenza (kPa)CBAPrevalenza (m c.a.)A = Prevalenza disponibile all’impianto concircolatore <strong>zona</strong> sulla massima velocitàB = Prevalenza disponibile all’impianto concircolatore <strong>zona</strong> a velocità 4,5C = Prevalenza disponibile all’impianto concircolatore <strong>zona</strong> a velocità 3Portata (l/h)Fig. 86


utilizzo della caldaiain modalità inverno.Le impostazioni e l'utilizzo della caldaia variano a<strong>seconda</strong> dei cronotermostati collegati alla stessa ein base alle opzioni scelte (vedi tabella "Regolazionetemperature di mandata").Funzionamento con caldaia e termostatiambiente.Inverno ( ): in questa modalità la caldaia funzionasia in riscaldamento acqua calda sanitaria che riscaldamentoambiente. La temperatura dell’acqua caldasanitaria si regola sempre tramite il selettore (1).In assenza di richieste di calore (riscaldamento oproduzione acqua calda sanitaria), la caldaia si portain funzione “attesa” equivalente a caldaia alimentatasenza presenza di fiamma.N.B.: è possibile che la caldaia si metta in funzioneautomaticamente nel caso in cui si attivi la funzioneantigelo. Inoltre la caldaia può rimanere in funzioneper un breve periodo di tempo dopo un prelievo diacqua calda sanitaria per riportare in temperatura ilcircuito sanitario.- Zona alta temperatura. La temperatura del riscaldamentonella <strong>zona</strong> in alta temperatura si regolatramite il selettore (3) e la relativa temperatura vienevisualizzata sul display (24) mediante l’indicatore (4)e compare l’indicazione “SET RISC.” (Fig. 10). Ruotandoil selettore (3) in senso orario la temperaturaaumenta e antiorario diminuisce.Regolazione temperatura di mandata impianto <strong>zona</strong>alta temperaturaFig. 10Durante la richiesta di riscaldamento ambiente comparesul display (24) la scritta “RISCALD” sull’indicatoredi stato (6) e contemporaneamente all’accensione delbruciatore si accende l’indicatore (8) di presenza fiammacon relativa scala di potenza e l’indicatore (9 e 7) conla temperatura istantanea in uscita dallo scambiatoreprimario. In fase riscaldamento la caldaia nel caso latemperatura dell’acqua contenuta nell’impianto siasufficiente a scaldare i termosifoni può funzionare consolo l’attivazione del circolatore di caldaia.Funzionamento modalità Inverno con riscaldamentoambiente <strong>zona</strong> alta temperaturaFig. 12Funzionamento con sonda esterna(Fig. 14) optional.In caso di impianto con la sonda esterna optionalla temperatura di mandata della caldaia per il riscaldamentoambiente è gestita dalla sonda esternain funzione della temperatura esterna misurata. E’possibile modificare la temperatura di mandata da-15°C a +15°C rispetto la curva di regolazione (Fig. 6e 7 valore Offset).- Correzione <strong>zona</strong> alta temperatura. La correzione èattuabile con il selettore (3) e si mantiene attiva perqualsiasi temperatura esterna misurata, la modificadella temperatura offset viene visualizzata tramitel’indicatore (7), sull’indicatore (4) viene visualizzatala temperatura di mandata attuale e dopo pochisecondi dalla modifica viene aggiornata con lanuova correzione, sul display compare l’indicazione“CORR OTC” (Fig. 14). Ruotando il selettore (3) insenso orario la temperatura aumenta e antiorariodiminuisce.Regolazione temperatura di mandata impianto <strong>zona</strong> altatemperatura con sonda esterna (optional)Fig. 14Durante la richiesta di riscaldamento ambiente comparesul display (24) la scritta “RISCALD” sull’indicatoredi stato (6) e contemporaneamente all’accensione delbruciatore si accende l’indicatore (8) di presenza fiammacon relativa scala di potenza e l’indicatore (9 e 7) conla temperatura istantanea in uscita dallo scambiatoreprimario. In fase riscaldamento la caldaia nel caso latemperatura dell’acqua contenuta nell’impianto siasufficiente a scaldare i termosifoni può funzionare consolo l’attivazione del circolatore di caldaia.Funzionamento modalità inverno con sonda esterna(optional)Fig. 16Funzionamento con Comando AmicoRemoto (CAR) (Optional).In caso di collegamento al CAR la caldaia rileva automaticamenteil dispositivo e sul display compare ilsimbolo ( ). Da questo momento tutti i comandie le regolazioni sono demandate al CAR, sulla caldaiarimangono comunque in funzione il pulsante Stand-by“ ”, il pulsante Reset “C”, il pulsante ingresso menù“D” e il pulsante selezione Precedenza sanitario “B”.Attenzione: Se si mette la caldaia in stand-by (10)sul CAR comparirà il simbolo di errore connessione“CON” il CAR viene comunque mantenuto alimentatosenza perdere così i programmi memorizzati.Funzionamento con Super ComandoAmico Remoto (Super CAR) (Optional).In caso di collegamento al Super CAR la caldaia rilevaautomaticamente il dispositivo e sul display compareil simbolo ( ). Da questo momento è possibileoperare regolazioni indifferentemente dal Super CARo dalla caldaia a <strong>seconda</strong> delle impostazioni di <strong>zona</strong>scelte.Attenzione: Se si posiziona la caldaia in stand-by (10)sul Super CAR comparirà il simbolo di errore connessione“ERR>CM” il Super CAR viene comunquemantenuto alimentato senza perdere così i programmimemorizzati.N.B.: se si seleziona sulla scheda a zone la modalitàSuper CAR "controllo mandata <strong>zona</strong> principale" ilsimbolo () non appare sul display di caldaia.I comandi per il riscaldamento ambiente effettuati daSuper CAR si riferiscono quindi alla sola <strong>zona</strong> principale,mentre i comandi e le regolazioni effettuate da caldaiasono riferite a tutto l'impianto di riscaldamento.I comandi riferiti al riscaldamento dell'acqua caldasanitaria rimangono indifferenti se eseguiti da SuperCAR o da cruscotto di caldaia.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!