12.07.2015 Views

le portate delle sorgenti di cassano irpino e ... - Geologi Puglia

le portate delle sorgenti di cassano irpino e ... - Geologi Puglia

le portate delle sorgenti di cassano irpino e ... - Geologi Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Or<strong>di</strong>ne Regiona<strong>le</strong> dei <strong>Geologi</strong> - <strong>Puglia</strong>Figura 5 - Portata sorgiva del periodoottobre 2000 – ottobre 2006. Gliidrogrammi sorgivi <strong>di</strong> Cassano Irpinoe Capose<strong>le</strong> presentano un effetto memoriadella magra del 2002A causa dell’incremento dell’evapotraspirazione edel decremento del<strong>le</strong> piogge verso la stagione estiva, <strong>le</strong>piogge effettive dopo il mese <strong>di</strong> Apri<strong>le</strong> sono in generetrascurabili nel processo <strong>di</strong> ricarica. Pertanto, <strong>le</strong> pioggecapaci <strong>di</strong> ricaricare il sistema carsico si verificanoprincipalmente fino a Marzo-Apri<strong>le</strong>, mentre <strong>le</strong> pioggesuccessive, fino a settembre-ottobre, generalmente nonricaricano l’acquifero.Per esaltare il carattere me<strong>di</strong>terraneo dell’area, Fiorilloet al. (2007) hanno introdotto il seguente in<strong>di</strong>ce<strong>di</strong> pioggia effettiva cumulata:∆ i= (P i-E p)-(P m-E p) + ∆ (i-1)con P i, pioggia mensi<strong>le</strong>; E p, evapotraspirazionepotenzia<strong>le</strong> mensi<strong>le</strong> calcolata con il metodo <strong>di</strong> Torthwhaite& Mather (1957). La <strong>di</strong>fferenza (P m-E p) è lapioggia effettiva me<strong>di</strong>a mensi<strong>le</strong> e ∆ (i-1)è il valore assuntodall’in<strong>di</strong>ce nel mese precedente. Per pioggia minoredell’evapotraspirazione potenzia<strong>le</strong>, <strong>le</strong> <strong>di</strong>fferenzenell’equazione assumono il valore zero. In pratica, ilcomputo inizia con il mese <strong>di</strong> agosto e termina con ilmese <strong>di</strong> luglio. Pertanto, l’in<strong>di</strong>ce viene determinato perciascun anno idrologico, durante il qua<strong>le</strong> assume uncarattere cumulativo e variabi<strong>le</strong>: se la pioggia effettivacumulata è minore della me<strong>di</strong>a, l’in<strong>di</strong>ce ∆ iè negativoe costituisce il deficit <strong>di</strong> pioggia effettiva rispetto al valoreme<strong>di</strong>o. Se la pioggia effettiva cumulata è maggioredella me<strong>di</strong>a, l’in<strong>di</strong>ce ∆ iè positivo e costituisce il surplus<strong>di</strong> pioggia rispetto alla me<strong>di</strong>a. A partire dalla primavera(marzo-apri<strong>le</strong>), per effetto del genera<strong>le</strong> calo del<strong>le</strong>precipitazioni ed aumento del<strong>le</strong> temperature, l’in<strong>di</strong>cetende a rimanere costante.La Fig. 6a mostra l’andamento dell’in<strong>di</strong>ce ∆ iperalcune annate umide e siccitose della serie storica. InFig. 6b, sono state ri<strong>portate</strong> <strong>le</strong> piogge effettive cumulateper <strong>le</strong> stesse annate della fig. 6a. Bassi valori <strong>di</strong> pioggiacumulata determinano un blando picco <strong>di</strong> portata al<strong>le</strong><strong>sorgenti</strong> o l’assenza dello stesso, con continuo decrementodel<strong>le</strong> <strong>portate</strong> per tutto l’anno idrologico. Durantequeste annate <strong>di</strong> magra la ricarica risulta insufficienteed il sistema carsico fornisce nel comp<strong>le</strong>sso volumi inuscita (scarico) superiori al<strong>le</strong> entrate (ricarica).Per la sorgente<strong>di</strong> Capose<strong>le</strong>, gli idrogrammi sorgivi <strong>di</strong> magra sonostati in<strong>di</strong>viduati da una soglia (soglia 1, Fig. 6), al <strong>di</strong>sottodella qua<strong>le</strong> <strong>le</strong> scarse piogge cumulate causano idrogrammidecrescenti. Viceversa, gli idrogrammi con colmo sonostati in<strong>di</strong>viduati dalla soglia 2 (Fig. 6), al <strong>di</strong>sopra dellaqua<strong>le</strong> <strong>le</strong> piogge cumulate sono capaci <strong>di</strong> causare un colmo<strong>di</strong> portata nella stagione primaveri<strong>le</strong>.Valori compresi tra la soglia 1 e 2 producono idrogrammidall’andamento incerto. Tuttavia, è stato osservatoche se la pioggia dell’anno antecedente è statasotto la me<strong>di</strong>a, il sistema carsico tende a produrre idrogrammicon <strong>portate</strong> decrescenti, mentre se la pioggiadell’anno antecedente è stata sopra la me<strong>di</strong>a <strong>le</strong> <strong>sorgenti</strong>mostreranno un colmo <strong>di</strong> portata.Un idrogramma piatto alla sorgente Sanità <strong>di</strong> Capose<strong>le</strong>può essere considerato un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> siccitàper l’intero sistema carsico dei M.ti Picentini (Fiorillo,2009). Pertanto, al fine <strong>di</strong> evitare un periodo siccitoso,la pioggia deve raggiungere/superare i valori <strong>di</strong> soglia(soglia 1 o soglia 2 in funzione dell’annata antecedente).In particolare, per una prefissata probabilità, questaquantità <strong>di</strong> pioggia cumulata necessaria <strong>di</strong>minuiscea partire dall’inizio dell’anno idrologico (da settembrea giugno) e può essere determinata con l’analisi statisticadei dati (Fiorillo et al., 2007; Fiorillo et al., 2008;Fiorillo, 2009). In Fig.6b si osserva come l’idrogrammaprivo <strong>di</strong> colmo del 2002 poteva essere previsto finda gennaio.CONCLUSIONILa lunga serie <strong>di</strong> dati a <strong>di</strong>sposizione consente <strong>di</strong> indagaresu molti aspetti idrologici ed idrogeologici dell’areaconsiderata. Inoltre, va sottolineato che, almeno- 15 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!