12.07.2015 Views

Revisione della letteratura scientifica inerente i progetti di ... - Dronet

Revisione della letteratura scientifica inerente i progetti di ... - Dronet

Revisione della letteratura scientifica inerente i progetti di ... - Dronet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REVISIONE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA INERENTE I PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI SULLA VALUTAZIONE…Stati Uniti.I ricercatori <strong>di</strong> DATOS hanno preso in considerazione una serie <strong>di</strong> questioni importanti riguardantii cambiamenti nelle preoccupazioni e nelle aspettative dell’opinione pubblica, i cambiamentinel finanziamento e nell’organizzazione dei programmi terapeutici e i consistenti sviluppinella ricerca sulle basi neurobiologiche <strong>della</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza.Il progetto è stato costruito ed implementato in concertazione tra quattro enti, ognuno dei qualipianifica le proprie ricerche approfondendo ambiti <strong>di</strong>versi:• il National Development and Research Institutes (NDRI) nel Nord Carolina, che stu<strong>di</strong>a i trendnell’erogazione dei servizi, nella popolazione utente e nell’accesso al trattamento. Tale Istitutoè responsabile <strong>della</strong> documentazione, del coor<strong>di</strong>namento, dell’archiviazione e <strong>della</strong> salvaguar<strong>di</strong>adei database degli stu<strong>di</strong> DATOS;• laTexas Christian University (TCU) – Institute of Behavioral Research (IBR) a Fort Worth, cheesamina i fattori associati all’accettazione e al mantenimento del trattamento;• la University of California a Los Angeles (UCLA) – Drug Abuse Research Center (DARC),che stu<strong>di</strong>a i percorsi <strong>della</strong> <strong>di</strong>pendenza e del trattamento;• il National Institute on Drug Abuse (NIDA), che esamina le implicazioni per le politiche pubblicheassociate alla natura variabile dell’efficacia del trattamento <strong>della</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza.In particolare, sono stati stu<strong>di</strong>ati:• gli esiti dei trattamenti, soprattutto quelli a lungo termine, analizzando la relazione tra quest’ultimie le <strong>di</strong>verse fasi <strong>della</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza e del trattamento;• l’evoluzione del sistema dei servizi <strong>di</strong> trattamento, inclusa l’erogazione e l’utilizzazione delservizi primari e accessori;• le componenti che rendono efficaci i trattamenti, inclusi i fattori che favorisco l’accettazionee il mantenimento del programma terapeutico da parte degli utenti-clienti.Metodologia, campione e raccolta dei datiI dati <strong>di</strong> base utilizzati da DATOS sono stati raccolti da un campione <strong>di</strong> 10.010 utenti adultiche hanno iniziato un programma terapeutico tra il 1991 e il 1993 in un<strong>di</strong>ci città rappresentativedegli USA. Tale campione è formato per il 66% da maschi; il 47% da Americani <strong>di</strong> origineAfricana e il 13% da Ispanici, con una età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 33 anni. Queste e altre caratteristiche circala popolazione bersaglio sono <strong>di</strong>verse a seconda delle categorie sovraor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> trattamento,che riflettono programmi terapeutici e operazionali che variano a seconda del contestoconsiderato.4.229 persone hanno completato le interviste iniziali e i dati relativi all’andamento del trattamentosono stati raccolti al primo, al terzo e al sesto mese durante il programma riabilitativo. Idati <strong>di</strong> follow-up ad un anno dal termine del trattamento sono relativi ad un campione <strong>di</strong> circa3.000 utenti, mentre quelli del follow-up a 5 anni riguardano circa 1400 persone. Le variabiligenere, razza ed età me<strong>di</strong>a non sono significativamente <strong>di</strong>verse tra il campione <strong>di</strong> ingresso e icampioni considerati negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> follow-up.Per la raccolta dei dati sono state fatte delle misurazioni ripetute, associando livelli dettagliatie gruppi <strong>di</strong> comparazione multipli. Le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> raccolta dei dati includevano un’insieme<strong>di</strong> strumenti standar<strong>di</strong>zzati raccomandati dagli esperti clinici e molte delle misurazionisono state costruite sulla base <strong>di</strong> precedenti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> follow-up. Il controllo “qualità” delle procedureè stato previsto in ogni singolo momento del processo.La interviste sono state condotte da personale appositamente formato allo scopo <strong>di</strong> assicurare chei programmi non fossero con<strong>di</strong>zionati o influenzati dalla ricerca in corso.121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!