12.07.2015 Views

GLOSSARIO ESTERO - Ratio

GLOSSARIO ESTERO - Ratio

GLOSSARIO ESTERO - Ratio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOGANEmercati esteriGlossario (segue)TermineDazioall’importazioneDdpDduDepositodoganaleDeqDesDepositoDepositodoganaleDestinazionidoganaliDichiarazionedoganaleDoppiaimposizioneE-commerceECSEsportatoreabitualeEsportazioneEUROExwFasFcaFOBIbIdentificazionedirettaSignificatoOgni dazio doganale; sono escluse le accise e l’IVA all’importazione.Delivered duty paid, reso sdoganato.Delivered duty unpaid, reso non sdoganato.Qualsiasi luogo autorizzato dall’autorità doganale e sottoposto al suo controllo, in cui le mercipossono essere immagazzinate alle condizioni stabilite dalla normativa vigente.Delivered ex quay, reso banchina.Delivered ex ship, reso ex ship.• IVA - deposito fiscale: deposito non doganale utilizzato per la custodia di beni nazionali e comunitarie beni provenienti da Paesi terzi già immessi in libera pratica non destinati alla vendita alminuto nel medesimo luogo (art. 50-bis, D.L. 30.08.1993, n. 331).•Per mezzo di tali depositi è possibile effettuare una serie di operazioni senza l’applicazione dell’imposta.• Il deposito doganale è il luogo, autorizzato dall’autorità doganale e sottoposto al suo controllo,deputato ad immagazzinare merci non comunitarie senza che siano assoggettate ai dazi di importazione,all’IVA o a qualsiasi altra imposizione o restrizione quantitativa eventualmente prevista perla loro immissione in libera pratica.•I soggetti autorizzati all’esercizio di un deposito doganale possono anche gestire il cosiddetto“deposito fiscale”.Le possibili destinazioni delle merci estere sono: importazione definitiva, importazione temporanea,transito, introduzione in deposito.Dichiarazione che precede le operazioni doganali che deve essere effettuata dal proprietario dellamerce o dal suo rappresentante.Applicazione dell’imposta da parte di più Stati.Commercio elettronico, che consiste nello svolgimento di attività commerciali e di transazioni pervia elettronica.•Export Control System, sistema di informatizzazione delle operazioni di esportazione. Prevedel’utilizzo del documento di accompagnamento di esportazione (DAE) al posto del documentoamministrativo unico (DAU) e consente di verificare con tempestività l’esito dell’esportazioneattraverso il MNR “Mouvement Reference Number”.•Dal 1.01.2007 gli esportatori possono verificare l’effettiva uscita dei beni dal territorio comunitarioentro pochi giorni, senza dover più attendere la restituzione della copia della bolletta doganalevistata dalla dogana in uscita.Lo status di esportatore abituale si acquisisce quando l’ammontare dei corrispettivi relativi alleoperazioni internazionali, registrate nell’anno precedente o nei 12 mesi precedenti (nel caso diadozione del plafond mobile), è superiore al 10% del volume d’affari, al netto delle cessioni di beniin transito o depositati nei luoghi soggetti a vigilanza doganale.Espletamento delle formalità doganali di esportazione, seguito dall’uscita dei prodotti dal territoriodoganale della Comunità.Moneta europea utilizzata da 11 paesi facenti parte dell’UEM.Ex-works, franco fabbrica.Free alongside ship, franco lungo bordo.Free carrier, franco vettore.Free on board, franco a bordo.Interbusiness, all’interno della stessa azienda dello stesso gruppo.Possibilità per soggetto esercente attività di impresa, arte o professione intracomunitario di acquisirein proprio la partita IVA in Italia (alternativa alla rappresentanza fiscale).44 RATIOSoluzioni N . 2 / 2 0 0 9 - 6 7 5 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!