12.07.2015 Views

monitoraggio performance cliniche 9-05-2013.pdf - Ipasvi

monitoraggio performance cliniche 9-05-2013.pdf - Ipasvi

monitoraggio performance cliniche 9-05-2013.pdf - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19La definizione del modello di valutazione delle <strong>performance</strong> <strong>cliniche</strong> necessita di una serie di stepriportati schematicamente nella tabella sottostante.Tabella 3. Road map della valutazione delle <strong>performance</strong> <strong>cliniche</strong>1. Individuare con chiarezza i destinatari delleinformazioni e le finalità dell’eserciziovalutativo2. scegliere le aree <strong>cliniche</strong> che devono essereoggetto della valutazioneI destinatari potranno essere: clinici, manager,decisori politici, pazienti, cittadini.Le finalità potranno comprendere:miglioramento della qualità a livello locale;accreditamento; rendicontazione interna allasingola organizzazione, o esterna ( nei confrontidi amministratori e decision maker, piuttostoche nei confronti dei cittadini); orientamentodelle scelte dei cittadini.Individuare i contesti prioritari perchérelativamente più rilevanti, potenzialmente piùproblematici, in cui vi sia maggiore disponibilidi dati che consentano di descrivere la qualitàdelle prestazioni3. coinvolgere le competenze necessarie Cliniche, clinico-organizzative, statisticoepidemiologicheConcentrarsi sugli ambiti in cui: sianodisponibili evidenze scientifiche (ad esempiolinee-guida) che consentano una chiaradefinizione dei comportamenti professionali4. individuare le dimensioni dell’assistenza ed iattesi e dei loro risultati;processi assistenziali di interessesia attesa (o già documentata) una significativavariabilità dei comportamenti professionali; siapossibile avvalersi di informazioni complete edattendibili.5. Definire le specifiche dei criteri divalutazione e degli indicatoriSpecificare l’unità di osservazione (ad esempiopazienti assistititi da unità operativa, daldipartimento, dall’ospedale); definire il criterioed il relativo indicatore; definire numerosità emodalità di individuazione del campione su cuil’indicatore sarà rilevato ed eventuali criteri diesclusione; esplicitare modalità dirisk.adjustment adottate e le fonti informative dicui avvalersi.6. eseguire una valutazione pilota preliminare Testare sul campo la fattibilità della rilevazioneAdattato da: Rubin HR, Pronovost P, and Diette GB (2001)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!