12.07.2015 Views

Curriculum dr. Ippolito Ostellino nato a Torino il 16 ... - Db.parks.it

Curriculum dr. Ippolito Ostellino nato a Torino il 16 ... - Db.parks.it

Curriculum dr. Ippolito Ostellino nato a Torino il 16 ... - Db.parks.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal settembre 1996 fino al dicembre 1998 ho svolto attiv<strong>it</strong>à in convenzionamento atempo pieno presso l’Ente dei gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Potratto torinese. Dal gennaio 1999 ricopro la qualifica di Direttore dell’Ente di gestione del Parcofluviale del Po -tratto torinese.Nel mese di marzo 2000 vengo nomi<strong>nato</strong>, con deliberazione della Giunta regionale n.100-29589 del 1.3.2000, referente del Settore Pianificazione aree protette, nella gestione dellaL.R. n. 22/83 “Interventi per la salvaguardia e lo sv<strong>il</strong>uppo di aree di elevato interesse botanico”.In qual<strong>it</strong>à di esperto in materie ambientali ho tenuto corsi per le guardie ecologiche dellaProvincia di Asti nonché corsi in materia di comunicazione ambientale presso la scuola dispecializzazione SAA di <strong>Torino</strong>.In qual<strong>it</strong>à di Direttore di aree protette regionali piemontesi ho svolto in particolare attiv<strong>it</strong>ànei seguenti settori:• Pianificazione terr<strong>it</strong>oriale, curando e coordinando la predisposizione di 5 Piani d’Areastralcio e le procedure tecnico-amministrative di emissione dei pareri di compatib<strong>il</strong><strong>it</strong>àurbanistica. In mer<strong>it</strong>o a tale attiv<strong>it</strong>à inoltre svolgo dal 1999 l’attiv<strong>it</strong>à di responsab<strong>il</strong>e dellaemissione dei pareri di conform<strong>it</strong>à urbanistica in relazione all’applicazione del Pianod’Area avente efficacia terr<strong>it</strong>oriale e paesaggistica ai sensi della vigente legislazione. Intale amb<strong>it</strong>o ho curato circa 400 istruttorie all’anno di interventi relativi alla fascia con un“report” che è stato anche pubblicato nella tesi sv<strong>il</strong>uppata dal Prof. Carlo Socco in mer<strong>it</strong>oalla efficacia del Piano d’Area della Fascia fluviale del Po.• Strategie di comunicazione, predisponendo i piani immagine dell’Ente del Po torinese el’implementazione del s<strong>it</strong>o web;• Interventi di miglioramento ambientale, seguendo l fasi tecnico-amministrative eprogettuali connesse alle attiv<strong>it</strong>à estrattive ed a altri interventi di recupero di areedegradate;• Didattica ambientale e promozione, avviando i progetti di organizzazione degli eventidell’Ente del Po torinese e delle attiv<strong>it</strong>à nel settore dell’educazione ambientale;• Ricerca, predisponendo convenzioni con l’Univers<strong>it</strong>à ed <strong>il</strong> Pol<strong>it</strong>ecnico di <strong>Torino</strong> nonchéavviando <strong>il</strong> primo progetto regionale di teler<strong>il</strong>evamento del terr<strong>it</strong>orio del Po torinese;• Progetti integrati, sv<strong>il</strong>uppando l’origine del Progetto Corona Verde nell’amb<strong>it</strong>o dell’attiv<strong>it</strong>àdel Com<strong>it</strong>ato promotore avviato dal parco del Po torinese nell’autunno 1997.oltre a seguire le attiv<strong>it</strong>à generali degli Enti diretti comprese le procedure di reclutamento delpersonale e la gestione amministrativa generale.Dal 2002 sono membro della redazione del Giornale dei Parchi, periodico di informazionenazionale Web della Federparchi.Dal 2006 dirigo l’Osservatorio del Paesaggio dei parchi del Po e della Collina torinese inconvenzione con <strong>il</strong> Pol<strong>it</strong>ecnico di <strong>Torino</strong> e con la struttura dell’Osservatorio C<strong>it</strong>tà Sostenib<strong>il</strong>i.Nel Marzo 2006 vengo nomi<strong>nato</strong> con Determina regionale del Settore Pianificazione areeprotette della Regione Piemonte (n. 110 del <strong>16</strong>.3.2005) componente del gruppo di lavoro per <strong>il</strong>Progetto regionale Corona Verde – Pianificazione strategica e Governance.Nel Marzo 2006 vengo nomi<strong>nato</strong> con Determina regionale del Settore Pianificazione areeprotette della Regione Piemonte (n. 110 del <strong>16</strong>.3.2005) componente del gruppo di lavoro per <strong>il</strong>Progetto regionale Corona Verde – Pianificazione strategica e Governance.Dal 2007 al 2008 sono nomi<strong>nato</strong> Direttore a scavalco dell’Ente di gestione delle Aree protettedella Collina torinese.Negli Anni Accademici 2007-2008 e 2008-2009 svolgo attiv<strong>it</strong>à di docenza presso <strong>il</strong> Pol<strong>it</strong>ecnico di<strong>Torino</strong> rispettivamente presso la Facoltà II in materia di Pianificazione delle aree protette e nellaFacoltà II in Progettazione del paesaggio.Nel 2008-2009 sono nomi<strong>nato</strong> membro della commissione della Giuria del concorso di idee“Paesaggi Liquidi” della Biennale del Paesaggio della Provincia di Reggio Em<strong>il</strong>ia.PUBBLICAZIONI – GUIDE - EDIZIONI1. <strong>Ostellino</strong> I., Aimassi G. Ferrero Mortara E., 1983 - Osservazioni paleoecologiche eBiostratigrafiche su una malacofauna pliocenica dell'Astigiano (Buttigliera d'Asti) Boll.Malacologico, 19 (9-12): pg. 177-206.<strong>Curriculum</strong> <strong>dr</strong>. I. <strong>Ostellino</strong> 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!