12.07.2015 Views

Curriculum dr. Ippolito Ostellino nato a Torino il 16 ... - Db.parks.it

Curriculum dr. Ippolito Ostellino nato a Torino il 16 ... - Db.parks.it

Curriculum dr. Ippolito Ostellino nato a Torino il 16 ... - Db.parks.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTI, CONSULENZE, COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI, ALLESTIMENTI MUSEALI,MATERIALI VIDEO, PREMI, QUALIFICHE CORSI1. <strong>Ostellino</strong> I. Aimone S., 1987 - Valutazione d'impatto ambientale: metodo e sua applicazionenella progettazione di centrali i<strong>dr</strong>oelettriche in Valsesia. Ed. Comun<strong>it</strong>à Montana Valsesia, pp.110.2. <strong>Ostellino</strong> I., 1987 - Relazione preliminare sull'indagine floristia del terr<strong>it</strong>orio del parconaturale Sacro Monte di Crea. In depos<strong>it</strong>o presso l'Ente di gestione: pp. 40.3. <strong>Ostellino</strong> I., Aimone S., 1988 - Progetto di recupero della torbiera del Pian del Re. Per contodella Federazione nazionale Pro Natura e Ministero dell'Ambiente. pp. 404. <strong>Ostellino</strong> I., 1989. carta delle fisionomie vegetali del Vallone di Mollasco (Valle Maria -Cuneo) Per conto della Geomineraria Italiana di Borgo San Dalmazzo (Cuneo).5. <strong>Ostellino</strong> I., Audino G. Motta R. 1991. Progetto di reintroduzione del Cervo nel terr<strong>it</strong>orio delParco Alta Valle Pesio eTanaro. Testi Ente Parco.6. <strong>Ostellino</strong> I. 1991. Progetto di realizzazione del giardino del Rio Bianco Parco Adamello.7. <strong>Ostellino</strong> I, Re D., Gallino B, 1994. Progetto di realizzazione Stazioni botaniche Burnat e Real Massiccio del Marguareis. per conto Programmi CEE Parco Alta Valle Pesio e Tanaro.8. <strong>Ostellino</strong> I. 1996. Realizzazione Video a soggetto storico Il Sentiero delle Orchidee. Em<strong>il</strong>eBurnat in Valle Pesio. per conto Museo nazionale della Montagna e parco naturale Alta vallePesio e Tanaro.9. <strong>Ostellino</strong> I. 1997. Allestimento esposizione sezione botanica del Museo nazionale dellaMontagna Duca degli Abruzzi.10. <strong>Ostellino</strong> I. 1997. Restauro conservativo collezioni botaniche Museo Nazionale dellaMontagna.11. <strong>Ostellino</strong> I. 1997. Nomina al Premio Grinzane Cavour sez. Botanica Premio Hambury delvolume Guida ai Giardini botanica delle Alpi occidentali.12. <strong>Ostellino</strong> I., 1997. Progetto allestimento Mostra “Le collezioni botaniche del Museo nazionaledella Montagna di <strong>Torino</strong>”.13. <strong>Ostellino</strong> I., Fontana F., Caramiello R. 1997 - Progetto d’allestimento giardino fenologicoAllioni (Le Vallere Moncalieri - To).14. <strong>Ostellino</strong> I., 1999 – Piano per la redazione della Carta della Natura. Documento del PianoTerr<strong>it</strong>oriale di Coordinamento della Provincia di Cuneo – per conto della coop. CAIRE diReggio Em<strong>il</strong>ia.15. <strong>Ostellino</strong> I., Vivalda G. ed Alii, 2000 - Realizzazione Video sul Parco Fluviale del Po torinese– edizioni Publiviva in collaborazione con La Stampa e Rai-Sat.<strong>16</strong>. <strong>Ostellino</strong> I., 2000 –“Linee guida per l’applicazione della legge regionale 17 novembre 1983n. 22 “Interventi per la salvaguardia e lo sv<strong>il</strong>uppo di aree di elevato interesse botanico” (B.U.30 novembre 1983, n. 48).17. <strong>Ostellino</strong> I., 2001 – Premio Montagne Olimpiche in Fiore. Relazione di perizia sugliallestimenti proposti dai 26 Comuni aderenti all’iniziativa. ATL 2 Pinerolo.18. <strong>Ostellino</strong> I., 2002 – Ciclo lezioni Scuola di specializzazione in Parchi e Giardini – <strong>Torino</strong>Univers<strong>it</strong>à.19. Scuola di Direzione Aziendale SDA Bocconi. Qualifica di partecipazione al corso Il SistemaTuristico Locale. 13 14 novembre 2002.20. <strong>Ostellino</strong> I., 2003 – Redazione documenti amministrativi per organizzazione Pianta organicadell’Ente di gestione del Parco naturale di Stupinigi. Consulenza per conto dell’Ente.21. <strong>Ostellino</strong> I., 2003 – Incarico per stesura Piano d’Area del Parco naturale di Stupinigi.Consulenza per conto dell’Ente di gestione.22. <strong>Ostellino</strong> I., 2005 – Mostra di fotografia “Fotografia di un Parco.”. Direzione ed ideazioneesposizione.23. <strong>Ostellino</strong> I., 2008 – Progetto della Biennale dell’Osservatorio del Paesaggio dei Parchi delPo e della Collina torinese “Paesaggio zero”. Direzione ed ideazione esposizione e s<strong>it</strong>o web.24. <strong>Ostellino</strong> I., 2008-2009 - Membro della commissione della Giuria del concorso di idee“Paesaggi Liquidi” della Biennale del Paesaggio della Provincia di Reggio Em<strong>il</strong>ia.<strong>Curriculum</strong> <strong>dr</strong>. I. <strong>Ostellino</strong> 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!