12.07.2015 Views

Il percorso di Paulo Freire - Associazione Macondo

Il percorso di Paulo Freire - Associazione Macondo

Il percorso di Paulo Freire - Associazione Macondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Macondo</strong>, associazione per l'incontro e la comunicazione tra i popoli“L'educazione degli adulti e le popolazioni marginali: il problema deiMocambos”, egli propugnava che l'educazione degli adulti delle zone deiMocambo (luoghi inizialmente fondati nella foresta dagli schiavi fuggitivi, ndt)doveva avere come nocciolo fondamentale la conoscenza della realtà, dellaquoti<strong>di</strong>anità vissuta dagli alfabetizzanti per non ridursi ad un sempliceconoscere le lettere, le parole, le frasi. Affermava anche che solo facendo unlavoro educativo verso la democrazia non si riduceva il lavoro educativo versogli adulti come un sopra (verticalmente) o un verso (assistenzialmente) l'uomo,ma con l'uomo, con gli educan<strong>di</strong> e la realtà.Propose una educazione degli adulti che stimolasse la collaborazione, ladecisione, la partecipazione e la responsabilità sociale e politica. <strong>Freire</strong>,attento alla categoria del sapere che è essenzialmente appren<strong>di</strong>mento, dellaconoscenza viva dei loro problemi e quelli della loro comunità locale, giàesplicitava il suo rispetto alla conoscenza popolare, al senso comune.<strong>Paulo</strong> parlava dell'educazione sociale, parlava della necessità dell'alunno, oltreil conoscere, conoscere anche i problemi sociali che lo affliggevano. Egli nonvedeva l'educazione come mezzo <strong>di</strong> dominio dei padroni accademici dellascolarizzazione o per professionalizzarsi. Parlava della necessità <strong>di</strong> stimolare ilpopolo a partecipare nel loro stesso processo <strong>di</strong> emersione nella vita pubblicacoinvolgendoli nel tutto sociale.Argomentava che ai propri educan<strong>di</strong> toccava, in parte, programmare i lorocontenuti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e che si dovrebbe stimolare il lavoro pedagogico neimocambo affinché le donne superassero la loro con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> miseria ecambiando la natura delle loro stesse pratiche domestiche.Le aspettative della società politica venivano incontro a quelle <strong>di</strong> una partedella società civile negli anni '50, alimentando un clima propizio per lamobilitazione, per le riflessioni e per le pretese <strong>di</strong> cambiamenti sociali epolitici. <strong>Freire</strong>, così, tradusse le necessità del suo tempo e in esse si attivò.Questo segmento più progressista della società civile brasiliana (composto daoperai, conta<strong>di</strong>ni, studenti, professori universitari, intellettuali e clerocattolico), del quale <strong>Freire</strong> faceva parte, stava rompendo con le tra<strong>di</strong>zioniarcaiche, autoritarie, <strong>di</strong>scriminatorie, elitarie, proibizioniste, secolarmentera<strong>di</strong>cate in Brasile.Dato che molti rappesentanti della società politica egemonica dell'epocapensavano e tentavano <strong>di</strong> trovare soluzioni per lo sviluppo economico, alcunidella società civile si in<strong>di</strong>gnavano con la povertà, le ingiustizie sociali e ilgeneralizzato analfabetismo del popolo brasiliano. <strong>Freire</strong> era uno <strong>di</strong> questi ecosì <strong>di</strong>venne, proprio da quel periodo, il pedagogo dell'in<strong>di</strong>gnazione.La sua pedagogia percepisce chiara la quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong>scriminatrice dellanostra società fino allora preponderantemente patriarcale e elitaria.Segnalava soluzioni <strong>di</strong> superamento delle con<strong>di</strong>zioni vigenti, avanzate perl'epoca, dentro <strong>di</strong> una concezione più ampia e più progressista: quelladell'educazione come atto politico. Tutto ciò era nuovo in Brasile che ancorariproduceva, impietosamente e secolarmente, l'inter<strong>di</strong>zione dei corpi deihttp://www.macondo.it pagina 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!