12.07.2015 Views

Regolamento per il funzionamento e la gestione del canile/gattile e ...

Regolamento per il funzionamento e la gestione del canile/gattile e ...

Regolamento per il funzionamento e la gestione del canile/gattile e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5m) accudisce gli animali ospitati provvedendo a tutte le loro necessità, riferite, in partico<strong>la</strong>re,all'alimentazione, al<strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità di acqua pulita, al<strong>la</strong> rimozione <strong>del</strong>le deiezioni e <strong>del</strong><strong>la</strong> sporcizia daglialloggi, al<strong>la</strong> sgambatura ed al<strong>la</strong> toelettatura;n) aggiorna costantemente le schede con <strong>il</strong> nome degli animali affisse sui recinti e quelle individuali sullequali sono riportati i dati degli animali e gli interventi, sanitari e non, che li riguardano;o) aggiorna costantemente e trasmette agli uffici competenti le date di ingresso ed uscita, i movimenti deglianimali, <strong>il</strong> loro stato di adottab<strong>il</strong>ità ed eventuali inadempienze, passib<strong>il</strong>i di sanzioni, da parte dei proprietari;p) adotta ogni misura ut<strong>il</strong>e a consentire, in orari determinati e pubblicizzati, concordati con <strong>il</strong> Comune,l'accesso al pubblico <strong>per</strong> <strong>il</strong> riconoscimento degli animali e <strong>per</strong> le proposte di affido o adozione;q) offre adeguata assistenza ai visitatori e fornisce agli aspiranti affidatari informazioni sulle caratteristichedei cani e/o dei gatti presi in considerazione;r) tiene una puntuale e tempestiva registrazione cronologica di carico e scarico degli animali, da aggiornarealmeno una volta al giorno;s) fornisce all'Anagrafe Canina <strong>del</strong> Comune i dati inerenti <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> anagrafica e col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> stessa <strong>per</strong>i procedimenti di identificazione, le rinunce, le catture, le ricerche di cani/proprietari, <strong>la</strong> raccolta dei dati e<strong>del</strong>le informazioni ut<strong>il</strong>i all'attività <strong>del</strong>l'Anagrafe Canina; fornisce i dati ut<strong>il</strong>i agli archivi <strong>del</strong>le varie BancheDati <strong>del</strong>le Anagrafi Canine gestite dagli Enti istituzionali;t) provvede al<strong>la</strong> pronta ed efficace ricerca ed individuazione dei proprietari dei cani, li avverte <strong>del</strong>ritrovamento dei loro animali e procede al più presto al<strong>la</strong> riconsegna, avvertendo l'Anagrafe Canina <strong>del</strong>mancato recu<strong>per</strong>o, senza valido motivo, <strong>del</strong> cane da parte di un proprietario già avvertito;u) chiede, al momento <strong>del</strong><strong>la</strong> riconsegna <strong>del</strong>/i cane/i ai proprietari, <strong>il</strong> rimborso <strong>del</strong>le spese sostenute, cosìcome previsto al precedente articolo 1, r<strong>il</strong>asciando rego<strong>la</strong>re ricevuta;v) provvede a consegnare al Comune un consuntivo mens<strong>il</strong>e <strong>del</strong>le entrate derivanti dai suddetti rimborsi e unrapporto semestrale re<strong>la</strong>tivo all'ut<strong>il</strong>izzo di tali proventi;w) provvede a quanto necessario al<strong>la</strong> cura <strong>del</strong><strong>la</strong> struttura, degli impianti, <strong>del</strong>le attrezzature e dei mezzi chegli sono stati affidati, garantendone <strong>il</strong> buon <strong>funzionamento</strong>, informando tempestivamente <strong>il</strong> Comune deglieventuali problemi che possono verificarsi, <strong>del</strong>le scadenze re<strong>la</strong>tive a col<strong>la</strong>udi, revisioni, manutenzioni diimpianti, attrezzature e mezzi;z) provvede al<strong>la</strong> custodia dei documenti e dei certificati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> struttura e alle sue attrezzature edimpianti.Articolo 10(Prof<strong>il</strong>i di disciplina inerenti <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> sanitaria <strong>del</strong><strong>la</strong> struttura)1.Sono affidate all'AUSL le funzioni di <strong>gestione</strong> ed assistenza sanitaria designate a livello istituzionale incapo a tale soggetto. Il Comune stab<strong>il</strong>isce a quale soggetto affidare i compiti sanitari non spettantiistituzionalmente all'AUSL. La direzione sanitaria e <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità sanitaria <strong>del</strong> can<strong>il</strong>e municipale sono incapo al<strong>la</strong> AUSL come previsto dal<strong>la</strong> normativa in vigore.2. Al soggetto di cui al precedente comma 1 (AUSL) competono le funzioni istituzionali di prof<strong>il</strong>assi epolizia veterinaria ai sensi <strong>del</strong>l'art.4 <strong>del</strong><strong>la</strong> L.R. n.27/2000 e in partico<strong>la</strong>re:a) vig<strong>il</strong>anza e controllo sanitario sul<strong>la</strong> struttura al fine di verificarne l'idoneità igienico sanitaria eassicurarne le condizioni di igiene e pulizia;b) vig<strong>il</strong>anza sull'osservanza <strong>del</strong>le leggi e rego<strong>la</strong>menti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> protezione degli animali;c) controllo <strong>del</strong>lo stato di salute degli animali catturati e di quelli custoditi nel<strong>la</strong> struttura;d) accertamenti e indagini al fine di porre in essere adeguati interventi di lotta alle ma<strong>la</strong>ttie trasmesse daglianimali ospiti;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!