12.07.2015 Views

MARCHIO (MODULO C) - Camera di Commercio

MARCHIO (MODULO C) - Camera di Commercio

MARCHIO (MODULO C) - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ufficio Marchi e BrevettiGUIDA AL DEPOSITOdelle domande <strong>di</strong> registrazione nazionale <strong>di</strong><strong>MARCHIO</strong> (<strong>MODULO</strong> C)Il deposito <strong>di</strong> domande <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong> marchio d’impresa ed eventuali istanze <strong>di</strong>mo<strong>di</strong>ficazione alla domanda originaria possono essere effettuate presso la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Biella.DOVE RIVOLGERSI:Ufficio Brevetti e MarchiVia Aldo Moro, 15 – 3° pianoTel. 015.3599323 Fax 015.2522215Centralino 015.3599311e-mail: Sito WEB www.bi.camcom.itAPERTURA AL PUBBLICO:Per il deposito: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 <strong>di</strong> ogni giorno feriale, sabato esclusoPer informazioni: mattino dal lunedì al venerdì: 8.30 - 12.30pomeriggio del martedì e del giovedì: 14.00 - 15.00La realizzazione della presente guida è a cura dell’Ufficio Brevetti e Marchi della<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Biella e completamente consultabile sul sito www.bi.camcom.it


INDICERiferimenti normativi pag. 3Che cos’è un marchio d’impresa pag. 3Marchi <strong>di</strong> impresa Collettivi pag. 3Requisiti per la registrazione pag. 3Diritti derivanti dalla registrazione pag. 4Titolarità del marchio pag. 5Priorità pag. 6ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO pag. 6Rappresentanza pag. 6Deposito telematico pag. 6Ricerche <strong>di</strong> anteriorità pag. 7Documentazione da presentare pag. 8Avvertenze pag. 8Tasse <strong>di</strong> registrazione, <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria e marche da bollo pag. 9Modulo C pag. 10Foglio aggiuntivo pag. 12Istruzioni per la compilazione del Modulo “C” pag. 13Istruzioni per la compilazione del foglio aggiuntivo del Modulo “C” pag. 17Fac-simile del marchio pag. 17Tabella delle Classi <strong>di</strong> Prodotti/Servizi (Classificazione <strong>di</strong> Nizza – 9a e<strong>di</strong>zione) pag. 18Nota bene pag. 21Fac-Simile delega <strong>di</strong> firma del depositante pag. 222


NON POSSONO COSTITUIRE OGGETTO DI REGISTRAZIONE:gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia, neicasi ed alle con<strong>di</strong>zioni menzionati nelle convenzioni stesse, nonché i segni contenentisimboli, emblemi e stemmi che rivestano un interesse pubblico, a meno che l’autoritàcompetente non ne abbia autorizzato la registrazione;i segni idonei ad ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza geografica, sullanatura o sulla qualità dei prodotti o servizi;i ritratti delle persone senza il consenso delle medesime, i nomi <strong>di</strong> persona <strong>di</strong>versi da quellodel richiedente, se il loro uso sia tale da ledere la fama ed il decoro <strong>di</strong> chi ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>portare tali nomi; se notori, i nomi <strong>di</strong> persona, i segni usati in campo artistico, letterario,scientifico, politico o sportivo, le denominazioni e le sigle <strong>di</strong> manifestazioni e quelle <strong>di</strong> entied associazioni non aventi finalità economiche, nonché gli emblemi caratteristici <strong>di</strong> questi,senza il consenso dell’avente <strong>di</strong>ritto;i segni che possono costituire una violazione <strong>di</strong> un altrui <strong>di</strong>ritto d’autore, <strong>di</strong> proprietàindustriale o <strong>di</strong> altro <strong>di</strong>ritto esclusivo;un segno uguale o simile all’altrui marchio, adottato come <strong>di</strong>tta, denominazione o ragionesociale, insegna, nome a dominio aziendale, se a causa dell’identità o dell’affinità dell’attivitàd’impresa possa determinarsi un rischio <strong>di</strong> confusione per il pubblico che può consistereanche in un rischio <strong>di</strong> associazione fra i due segni.i segni costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche <strong>di</strong> prodotti o servizi o dain<strong>di</strong>cazioni descrittive che ad essi si riferiscono;i segni costituiti esclusivamente dalla forma imposta al prodotto dalla natura;i segni <strong>di</strong>venuti <strong>di</strong> uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio;DIRITTI DERIVANTI DALLA REGISTRAZIONEIl titolare del marchio registrato ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> farne uso esclusivo per contrad<strong>di</strong>stinguere i propriprodotti o servizi. Ha altresì il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vietare ai terzi, salvo il proprio consenso, <strong>di</strong> usarenell’attività economica, un marchio identico o simile al proprio, per la stessa classe <strong>di</strong> prodotti oservizi o per classi affini, se a causa dell’identità o somiglianza, possa determinarsi un rischio <strong>di</strong>confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio <strong>di</strong> associazione tra i due segni.I <strong>di</strong>ritti esclusivi sul marchio sono conferiti con la registrazione, mentre gli effetti decorrono dalladata <strong>di</strong> deposito della domandadurataLa registrazione dura <strong>di</strong>eci anni a partire dalla data <strong>di</strong> deposito della domanda e può essererinnovata per ulteriori perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> 10 annirinnovazioneLa domanda <strong>di</strong> rinnovazione <strong>di</strong> marchio d'impresa deve essere fatta dal titolare o dal suo aventecausa.4


La domanda, accompagnata dal versamento delle tasse dovute, deve essere depositata entro gliultimi do<strong>di</strong>ci mesi precedenti alla data <strong>di</strong> scadenza del decennio in corso. Trascorso tale periodo,la domanda <strong>di</strong> rinnovazione può essere presentata nei sei mesi successivi al mese <strong>di</strong> scadenza conl'applicazione <strong>di</strong> una soprattassa <strong>di</strong> 34,00.uso del marchioil marchio decade se non ne viene fatto un uso effettivo, da parte del titolare o con il suoconsenso, per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato, entro cinque anni dallaregistrazione.TITOLARITÀ DEL <strong>MARCHIO</strong>La titolarità <strong>di</strong> un marchio nazionale può essere in capo a una pluralità <strong>di</strong> soggetti, non essendovincolato il deposito all’esistenza <strong>di</strong> una figura giuri<strong>di</strong>ca. Pertanto possono essere titolari <strong>di</strong> unmarchio:persona fisica o giuri<strong>di</strong>caPuò ottenere una registrazione per marchio d’impresa chiunque (persona fisica, <strong>di</strong>tta in<strong>di</strong>viduale,società, associazione, ecc. ) lo utilizzi, o si proponga <strong>di</strong> utilizzarlo, nella fabbricazione ocommercio <strong>di</strong> prodotti o nella prestazione <strong>di</strong> servizi della propria impresa o <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> cuiabbia il controllo o che ne facciano uso con il suo consenso.enti pubbliciAnche le amministrazioni dello Stato, delle regioni, delle province e dei comuni possono ottenereregistrazioni <strong>di</strong> marchio.soggetti in<strong>di</strong>viduali o collettivi che garantiscono la qualità <strong>di</strong> prodotti o serviziPossono essere richiesti anche marchi collettivi da parte <strong>di</strong> soggetti, in<strong>di</strong>viduali o collettivi, chesvolgano la funzione <strong>di</strong> garantire la natura, la qualità o l’origine <strong>di</strong> determinati prodotti o servizi;possono essere perciò usati da più persone o imprese che si assoggettano all’osservanza <strong>di</strong>determinati standard <strong>di</strong> qualità e ai relativi controlli.stranieriLa registrazione <strong>di</strong> marchi d’impresa è concessa anche agli stranieri che siano:- citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> uno Stato facente parte della Convenzione <strong>di</strong> Parigi per la protezione della proprietàindustriale, ovvero della Organizzazione mon<strong>di</strong>ale del commercio- citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> uno Stato che non fa parte delle suddette convenzioni, a con<strong>di</strong>zione che sianodomiciliati o abbiano uno stabilimento industriale o commerciale effettivo sul territorio <strong>di</strong> unoStato facente parte della Convenzione Unione <strong>di</strong> Parigi- citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Stati non facenti parte delle citate convenzioni, se lo Stato a cui il citta<strong>di</strong>noappartiene accorda ai citta<strong>di</strong>ni italiani reciprocità <strong>di</strong> trattamento.5


PRIORITA'Chi deposita in Italia un marchio che sia stato registrato in precedenza in uno Stato estero, facenteparte <strong>di</strong> una Convenzione internazionale ratificata dall’Italia, che riconosce il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> priorità,può riven<strong>di</strong>care che la domanda italiana produca i suoi effetti dalla data <strong>di</strong> deposito delladomanda estera.Il termine <strong>di</strong> priorità previsto dalla Convenzione Unione <strong>di</strong> Parigi, per i marchi, è <strong>di</strong> sei mesi.Quando si riven<strong>di</strong>chi la priorità <strong>di</strong> un deposito originariamente fatto in altro stato agli effetti delleConvenzioni Internazionali vigenti, si devono in<strong>di</strong>care nella domanda gli estremi relativi, e<strong>di</strong>noltre si deve allegare copia della domanda prioritaria, con relativa traduzione in italiano, da cuisi rilevino il nome del richiedente e la data in cui il deposito è avvenuto.ISTRUZIONI PER IL DEPOSITOI depositi delle domande <strong>di</strong> registrazione dei marchi d’impresa possono essere effettuati pressouna qualunque delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria Artigianato e Agricoltura, situate sulterritorio nazionale, a prescindere dalla sede o residenza del depositante.All'atto del deposito della domanda <strong>di</strong> registrazione verrà rilasciato il relativo numero <strong>di</strong>protocollo, che determinerà la posizione con la quale la domanda <strong>di</strong> registrazione verrà annotataanche nei relativi registri tenuti all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Gli interessati, nella lorocorrispondenza <strong>di</strong>retta con detto Ufficio, dovranno sempre fare riferimento a tale numero.Per ottenere la registrazione <strong>di</strong> un marchio d'impresa <strong>di</strong> primo deposito o <strong>di</strong> rinnovazione, ènecessario presentare domanda su apposito modulo pre<strong>di</strong>sposto dal Ministero delle AttivitàProduttive (<strong>MODULO</strong> C) presso la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>.RappresentanzaNessuno è tenuto a farsi rappresentare da un mandatario abilitato nelle procedure <strong>di</strong> fronteall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi; le persone fisiche e giuri<strong>di</strong>che possono agire per mezzo <strong>di</strong>un loro <strong>di</strong>pendente anche se non abilitato, o per mezzo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> altra società collegata.Il mandato può essere conferito soltanto a mandatari iscritti in apposito Albo nazionale tenuto dalMinistero delle Attività Produttive, oppure ad un Avvocato iscritto nel suo Albo Professionale.DEPOSITO TELEMATICODal 1° giugno 2006 è possibile effettuare il deposito delle domande <strong>di</strong> brevetto e <strong>di</strong> marchio inmodalità telematica ai sensi del DM del 10 aprile 2006.Per effettuare il deposito telematico è necessario essere utenti Telemaco.TELEMACO è un servizio che consente, oltre all’accesso alle banche dati marchi e brevettinazionali, con estrazione delle relative visure, anche <strong>di</strong> trasmettere via internet le domande <strong>di</strong>marchio e brevetto all’UIBM, tramite la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, utilizzando la Firma Digitalepersonale del richiedente o del mandatario, nel caso in cui ne sia stato nominato uno.Per accedere al servizio Telemaco, occorre sottoscrivere il contratto Telemaco Pay, il cuioriginale dovrà essere trasmesso alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Biella.L'avvenuta attivazione verrà comunicata attraverso l'invio <strong>di</strong> un messaggio e-mail conl'in<strong>di</strong>cazione della user-id e password <strong>di</strong> accesso al sito internet http://telemaco.infocamere.itAl primo accesso, dopo l’attivazione, l'utente dovrà provvedere a versare tramite carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to,un fondo "prepagato" totalmente utilizzabile per richiedere i servizi Telemaco. I <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong>segreteria verranno trattenuti <strong>di</strong>rettamente da tale cre<strong>di</strong>to.6


RICERCHE DI ANTERIORITÀE’ possibile, oltre che consigliabile, prima <strong>di</strong> effettuare il deposito del marchio, verificare se lostesso risulta già presente negli archivi dei marchi depositati / registrati.Per effettuare tale ricerca si può consultare il sito www.uibm.gov.it (per ricerche nazionali)oppure il sito http://oami.eu.int (per ricerche <strong>di</strong> marchi comunitari) www.wipo.int (per ricerche<strong>di</strong> marchi internazionali).Inoltre è possibile, con l’assistenza dell’ufficio, effettuare la ricerca su base nazionale attraversoil programma Simba, al costo <strong>di</strong> 3,00 per ricerca effettuata.7


DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA REGISTRAZIONE DIUN <strong>MARCHIO</strong>Documenti, tasse e <strong>di</strong>ritti obbligatori:1. <strong>MODULO</strong> “C” (composto dal foglio 1/2 e dal foglio 2/2) (+eventuali moduli "C"aggiuntivi); n.1 originale + 4 copie dello stesso;2. ATTESTAZIONE DI VERSAMENTO delle tasse da pagarsi secondo la sotto specificatatabella sul c/c postale n. 82618000 intestato Agenzia delle Entrate – Centro Operativo <strong>di</strong>Pescara, in<strong>di</strong>cando quale causale del versamento: “marchio primo deposito/rinnovazione”.Il bollettino dovrà essere reperito alle Poste e compilato in ogni sua parte a cura del richiedente,in quanto non esistono bollettini prestampati;3. DIRITTI DI SEGRETERIA;Documenti eventuali da presentare solo in casi particolari:1. LETTERA D’INCARICO o Procura - sono necessari solo quando sia nominato unmandatario abilitato. In questo caso dovranno essere versati 34,00 unitamente alle altre tasseper il deposito;2. DELEGA FIRMA DEPOSITANTE (solo nel caso in cui la persona che deposita ladomanda sia <strong>di</strong>versa da quella che ha firmato la domanda);3. COPIA REGOLAMENTO D’USO DEL <strong>MARCHIO</strong> (solo nel caso <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong>registrazione <strong>di</strong> marchio collettivo da parte <strong>di</strong> Associazioni, Enti o Consorzi Il Regolamento devecontenere le <strong>di</strong>sposizioni relative all’uso del marchio collettivo, i controlli e le relative sanzioni).AVVERTENZETutta la modulistica va compilata informaticamente ovvero con macchina da scrivere, senzacorrezioni o cancellazioni, con scrittura esclusivamente <strong>di</strong> colore nero o blu, solamente sullafaccia anteriore <strong>di</strong> singoli fogli formato A4.Il modulo C, in formato cartaceo, può essere ritirato presso l’Ufficio Marchi e Brevetti della<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Biella.Il modulo è anche <strong>di</strong>sponibile in formato PDF, sul sito internet dell’Ufficio Italiano Brevetti eMarchi, al seguente in<strong>di</strong>rizzo Tale modulo può essere compilato informaticamente; il testo inserito non può essere salvato epertanto occorre controllare il testo inserito e stampare il modulo prima <strong>di</strong> chiuderlo.Non sono accettati moduli compilati a mano o copie riprodotte in fronte/retro.8


TASSE, DIRITTI DI SEGRETERIA E BOLLITASSESul c.c.p. n. 82618000, intestato all’Agenzia delle Entrate, Centro operativo <strong>di</strong> Pescara; èobbligatorio presentare l’attestazione <strong>di</strong> versamento.TASSE PER <strong>MARCHIO</strong> ITALIANO DI IMPRESAPrimo deposito (vali<strong>di</strong>tà 10 anni):1. Tassa <strong>di</strong> registrazione comprensiva <strong>di</strong> una classe: euro 101,002. Per ogni classe aggiunta: euro 34,00[ Esempio: domanda per marchio relativo con tre classi <strong>di</strong> prodotti/servizi: 101,00 (domanda +1 classe) + 34,00 (per 2 a classe aggiuntiva) + 34,00 (per 3 a classe aggiuntiva) = Totale 169,00 ]Rinnovazione (vali<strong>di</strong>tà successivi 10 anni):1. Tassa <strong>di</strong> rinnovazione comprensiva <strong>di</strong> una classe: euro 67,002. Per ogni classe aggiunta: euro 34,00La registrazione può essere rinnovata per lo stesso marchio e per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni entro gliultimi do<strong>di</strong>ci mesi <strong>di</strong> scadenza del decennio in corso, trascorso il quale la registrazione può essererinnovata nei sei mesi successivi al mese <strong>di</strong> scadenza, con l'applicazione <strong>di</strong> una tassa per ritardatopagamento <strong>di</strong> 34,00 .TASSE PER <strong>MARCHIO</strong> ITALIANO COLLETTIVOPrimo deposito (vali<strong>di</strong>tà 10 anni): per una o più classi: euro 337,00Rinnovazione (vali<strong>di</strong>tà successivi 10 anni):1. Tassa <strong>di</strong> rinnovazione per una o più classi: euro 202,002. Per il ritardo nella rinnovazione: euro 34,00 (entro il semestre successivo alla scadenza)TASSA AGGIUNTIVA PER ISTANZA PRESENTATA DA MANDATARIOE’ previsto, in allegato all’istanza, il deposito della lettera d’incarico (ovvero della “riserva <strong>di</strong>lettera d’incarico”); in tal caso le tasse <strong>di</strong> cui sopra devono essere maggiorate <strong>di</strong> euro 34,00.Nel bollettino deve essere in<strong>di</strong>cata la causale del versamento: “Deposito domanda per marchiod’impresa a nome [NOME DEL RICHIEDENTE]”.DIRITTI DI SEGRETERIA E MARCHE DA BOLLOI <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria vanno pagati in contanti all’ufficio oppure versati sul c/c postale n.12511135 intestato a <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Biella, utilizzando un modello a tre sezioni:1. Euro 40,00 per il deposito <strong>di</strong> ogni istanza;2. Euro 3,00 per la copia autentica della domanda (se richiesta).Le marche da bollo devono essere preventivamente acquistate nelle riven<strong>di</strong>te autorizzate; occorreuna marca da 14,62 per ogni istanza (massimo 4 facciate) + una marca 14,62 se si desideraricevere la copia autentica della domanda (massimo 4 facciate).9


ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDADI <strong>MARCHIO</strong> (<strong>MODULO</strong> “C”)Il modulo "C" si compone <strong>di</strong> due pagine, “Modulo C (1/2)” e “Modulo C (2/2)”, che devonoessere compilate entrambe obbligatoriamente.Il modulo deve essere scritto a macchina o computer, senza errori e cancellature, e deve esserepresentato in originale firmato in entrambe le pagine.Qualora il numero dei richiedenti, la descrizione del marchio, le classi <strong>di</strong> prodotti/servizi nonpossano essere contenuti nel modulo C, si dovranno utilizzare i “fogli aggiuntivi modulo C” dacompilare con le medesime regole generali, sempre in un originale firmato.Il modulo "C" viene impiegato per due <strong>di</strong>stinti tipi <strong>di</strong> richiesta:- Primo deposito del Marchio- Rinnovazione del Marchio.Nel campo Tipo occorre in<strong>di</strong>care:- [P] per il primo deposito- [R] per la rinnovazione del marchio senza mo<strong>di</strong>fiche né cessioni;- [S] per la rinnovazione del marchio senza mo<strong>di</strong>fiche ma con cessioni;La registrazione può essere rinnovata per lo stesso marchio e per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni entro gliultimi do<strong>di</strong>ci mesi <strong>di</strong> scadenza del decennio in corso, trascorso il quale la registrazione può essererinnovata nei sei mesi successivi al mese <strong>di</strong> scadenza, con l'applicazione <strong>di</strong> una tassa per ritardatopagamento <strong>di</strong> 34,00 .Paragrafo A. RICHIEDENTE [CAMPO OBBLIGATORIO]In questo paragrafo obbligatorio occorre in<strong>di</strong>care le informazioni che si riferiscono al/airichiedente/i della titolarità del marchio.Cognome e Nome o Denominazione [A1] :- se persona fisica in<strong>di</strong>care prima il cognome e poi il nome per esteso, senza titoli oabbreviazioni;- se <strong>di</strong>tta o persona giuri<strong>di</strong>ca in<strong>di</strong>care la denominazione per esteso, come risulta dai documentiufficiali, senza apportare alcuna alterazione.Natura Giuri<strong>di</strong>ca [A2] :- se persona fisica in<strong>di</strong>care [PF],- se <strong>di</strong>tta o persona giuri<strong>di</strong>ca [PG].Co<strong>di</strong>ce fiscale Partita IVA [A3]:- se il richiedente è italiano in<strong>di</strong>care il co<strong>di</strong>ce fiscale oppure, in mancanza <strong>di</strong> questo, in<strong>di</strong>care lapartita IVA- se il richiedente è estero lasciare il campo in biancoIn<strong>di</strong>rizzo completo [A4] :- se il richiedente è italiano in<strong>di</strong>care la Via, il Comune e la Provincia <strong>di</strong> residenza o della sedelegale;- se il richiedente è estero in<strong>di</strong>care la Via, la Città e lo Stato <strong>di</strong> residenza o sede legale.13


Paragrafo B. RECAPITO [CAMPO OBBLIGATORIO IN ASSENZA DEL MANDATARIO]Nel campo contrad<strong>di</strong>stinto con il co<strong>di</strong>ce [B0] occorre riportare una delle due seguenti lettere:- [D] se il recapito corrisponde al domicilio eletto dal/i richiedente/i;- [R] se viene nominato un rappresentante del/dei richiedente/i presso l’Ufficio Italiano Brevetti eMarchi che non sia un mandatario abilitato presso l’U.I.B.M. iscritto all’Albo dei Consulenti inProprietà Industriale (es. Avvocato iscritto all’Albo <strong>di</strong> categoria, <strong>di</strong>pendente della <strong>di</strong>ttarichiedente o <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> altra società collegata).Cognome e Nome o Denominazione [B1]:- se nel campo [B0] è stata scritta la lettera [D] e vi è un solo richiedente, non occorre compilarequesto campo;- se nel campo [B0] è stata scritta la lettera [D] e vi sono più richiedenti, occorre compilarequesto campo con il cognome e poi il nome della persona fisica o denominazione della <strong>di</strong>tta a cuiverranno in<strong>di</strong>rizzate le eventuali comunicazioni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.In<strong>di</strong>rizzo [B2]:in<strong>di</strong>care sempre l’in<strong>di</strong>rizzo ( Via, piazza, … e numero civico) presso cui dovranno essere inviatele eventuali comunicazioni dell’Ufficio Italiano Brevetti e MarchiCAP/ Località / Provincia [B3]:in<strong>di</strong>care il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Avviamento Postale, la località (Frazione, Comune,…) e la Provinciarelativi all’in<strong>di</strong>rizzo.Paragrafo C. <strong>MARCHIO</strong> [CAMPO OBBLIGATORIO]Descrizione [C1] :E’ obbligatorio in<strong>di</strong>care il marchio e descriverne brevemente gli aspetti caratterizzanti, ove non sitratti esclusivamente <strong>di</strong> marchio denominativo. Inoltre barrare con una [X] la casella imme<strong>di</strong>atamentea destra per in<strong>di</strong>care se il marchio è verbale (C3), figurativo (C4), in<strong>di</strong>viduale (C5) o collettivo (C6).Colori in<strong>di</strong>cati nella Descrizione [C2]:In<strong>di</strong>care il/i colore/i come da descrizione, compresi il bianco ed il nero, nel caso in cui tali coloricostituiscono caratteristica del marchio stesso.Paragrafo E. CLASSI [CAMPO OBBLIGATORIO]In<strong>di</strong>care i prodotti/servizi che il marchio è destinato a contrad<strong>di</strong>stinguere, <strong>di</strong>visi nelle classidella Classificazione <strong>di</strong> Nizza;Totale Classi [E0]:in<strong>di</strong>care il numero totale delle classi utilizzateCod. Classe [E1]:in<strong>di</strong>care il co<strong>di</strong>ce numerico della classe utilizzata14


Descrizione [E2]:è necessario riportare analiticamente l’elenco dei prodotti e servizi che il marchio è destinato acontrad<strong>di</strong>stinguere.Se è riven<strong>di</strong>cata tutta la classe occorre in<strong>di</strong>care l’intestazione completa della classe interessata,mentre se il marchio protegge solo alcuni prodotti o servizi appartenenti alla classe, occorrein<strong>di</strong>care soltanto questi. Per tale descrizione è possibile utilizzare, in sequenza, le righecontrad<strong>di</strong>stinte dal co<strong>di</strong>ce [E2], lasciando in bianco il campo contrad<strong>di</strong>stinto dal co<strong>di</strong>ce [E1]; se lerighe non sono sufficienti, proseguire con il "foglio aggiuntivo del modulo C";2. paragrafo E –Paragrafo F. PRIORITA’: campo facoltativo, da compilare solo se si riven<strong>di</strong>ca un precedentedeposito <strong>di</strong> marchio estero;Paragrafo H. RINNOVAZIONE: campo da compilare solo se si deve rinnovare un marchioprecedentemente depositato;Paragrafo I. MANDATARIO DEL RICHIEDENTE PRESSO L’UIBM: campo facoltativo, dacompilare solo se la domanda e’ presentata tramite mandatario iscritto all’albo presso l’UIBM;Paragrafo L. ANNOTAZIONI SPECIALI: in questo paragrafo è possibile inserire una o piùannotazioni speciali, quali ad esempio:1) < i titolari partecipano ai <strong>di</strong>ritti sul marchio nelle seguenti misure: nome …… percentuale %……, nome …….. percentuale % ….. , ….>, e/o2) < si presenta domanda per marchio collettivo al sensi …..>, e/o3) < ……………………>.Paragrafo M. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA O CON RISERVA DIPRESENTAZIONEDocumenti <strong>di</strong> Priorità con traduzione in italiano:Attenzione: i documenti <strong>di</strong> priorità in lingua francese non necessitano <strong>di</strong> traduzione initaliano.Se viene riven<strong>di</strong>cata la priorità occorre in<strong>di</strong>care nella prima casella il numero <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong>priorità con traduzione in italiano presentati contestualmente al deposito della domanda, mentrenella seconda casella occorre in<strong>di</strong>care il numero <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong> cui si fa riserva <strong>di</strong>presentazione entro i successivi sei mesi.Regolamenti Marchi CollettiviSe si tratta <strong>di</strong> marchio collettivo occorre in<strong>di</strong>care nella prima casella il numero <strong>di</strong> documentipresentati contestualmente al deposito della domanda, mentre nella seconda casella occorrein<strong>di</strong>care il numero <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> cui si fa riserva <strong>di</strong> presentazione entro i successivi tre mesi.(I Regolamenti dei Marchi Collettivi contengono le <strong>di</strong>sposizioni relative all'uso dei marchicollettivi e le relative sanzioni)Autorizzazione o Atto <strong>di</strong> CessioneAttenzione: è obbligatoria se il richiedente che riven<strong>di</strong>ca la priorità è <strong>di</strong>verso dal richiedenteoriginario;15


in<strong>di</strong>care nella prima casella il numero <strong>di</strong> documenti presentati contestualmente al deposito delladomanda, mentre nella seconda casella in<strong>di</strong>care il numero <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> cui si fa riserva <strong>di</strong>presentazione entro i successivi due mesi.Lettera d’IncaricoAttenzione: non è possibile depositare la domanda <strong>di</strong> registrazione con riserva <strong>di</strong> presentazionedella lettera d’incarico.Scrivere nell’apposita casella [Si] se è allegata la lettera d’incarico oppure [No] se non è allegata.Procura Generale o Riferimento a Procura generale.Attenzione: non è possibile depositare la domanda <strong>di</strong> registrazione con riserva <strong>di</strong> presentazionedella procura generale o <strong>di</strong> riferimento a procura generale.Scrivere nell’apposita casella [Si] se è allegato il documento <strong>di</strong> procura generale o <strong>di</strong> riferimentoa procura generale, oppure [No] se non è allegato tale documento. Peraltro, gli estremi delriferimento a procura generale possono essere in<strong>di</strong>cati nel paragrafo L. ANNOTAZIONISPECIALI.Co<strong>di</strong>ci identificativi del pagamentoco<strong>di</strong>ce ufficio postale, N° progressivo documento, N° operazione banco posta/ufficio postaleEsempio:85/101 06 co<strong>di</strong>ce ufficio postale0248 n°progressivo documentoVCY 0968 n°operazione banco posta/ufficio postaleData <strong>di</strong> pagamento :data riportata nel timbro postaleAttestato <strong>di</strong> Versamento: importo espresso in lettereApplicare un esemplare del marchio nell'apposito spazio riservatoFoglio Aggiuntivo per i seguenti paragrafi: barrare con una [X] la casella imme<strong>di</strong>atamente adestra della lettera del paragrafo per in<strong>di</strong>care che questo continua sui fogli aggiuntivi.Del presente atto si chiede copia autentica? (Si/No)Scrivere nell’apposita casella [Si] se si chiede una copia autentica, altrimenti scrivere [No].Data: in<strong>di</strong>care la data <strong>di</strong> compilazione del moduloFirma Del/Dei Richiedente/i: apporre la firma <strong>di</strong> ciascun richiedente o del mandatario abilitato odel rappresentante su ciascun foglio.16


FOGLIO AGGIUNTIVO <strong>MODULO</strong> “C”ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONEIl “Foglio aggiuntivo modulo C” deve essere utilizzato nel caso in cui gli spazi previsti nel“modulo C” per i richiedenti, la descrizione del marchio, le classi e le priorità non sianosufficienti. I campi vanno compilati con le medesime regole in<strong>di</strong>cate per il “modulo C”.A destra della <strong>di</strong>citura: Foglio Aggiuntivo N. in<strong>di</strong>care il numero progressivo <strong>di</strong> fogli aggiuntivicompilati iniziando con il numero 1.A destra della <strong>di</strong>citura: Di Totali: in<strong>di</strong>care il numero totale <strong>di</strong> fogli aggiuntivi compilati.Ciascun foglio aggiuntivo deve essere firmato dal/dai richiedente/i.FAC-SIMILE DEL <strong>MARCHIO</strong>Il fac-simile del marchio, da incollare sul Modulo “C” deve avere <strong>di</strong>mensioni massimepreferibili <strong>di</strong> cm 7 X 7 e non inferiori ai 15 mm <strong>di</strong> lato e riprodotto in bianco e nero conproce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> stampa, su carta bianca comune, (non rigata, non placcata, non in cartoncino,escluse la carta velina, oleata, il cellophane, le riduzioni cianografiche, eliografiche, fotografiche,ecc.) oppure, quando si intenda riven<strong>di</strong>care come elemento <strong>di</strong>stintivo il colore, riprodotto acolori.17


Classificazione <strong>di</strong> Nizza - Nona e<strong>di</strong>zione PRODOTTI & SERVIZIClasse PRODOTTI & SERVIZI1 Prodotti chimici destinati all'industria, alle scienze, alla fotografia, all'agricoltura,all'orticoltura e alla silvicoltura; resine artificiali allo stato grezzo, materie plasticheallo stato grezzo; concimi per i terreni; composizioni per estinguere il fuoco; preparatiper la tempera e la saldatura dei metalli; prodotti chimici destinati a conservare glialimenti; materie concianti; adesivi (materie collanti) destinati all'industria.2 Colori, vernici, lacche; prodotti preservanti dalla ruggine e dal deterioramento dellegno; materie tintorie; mordenti; resine naturali allo stato grezzo; metalli in fogli e inpolvere per pittori, decoratori, tipografi e artisti.3 Preparati per la sbianca e altre sostanze per il bucato; preparati per pulire, lucidare,sgrassare e abradere; saponi; profumeria, oli essenziali, cosmetici, lozioni per capelli;dentifrici.4 Oli e grassi industriali; lubrificanti; prodotti per assorbire, bagnare e legare la polvere;combustibili (comprese le benzine per motori) e materie illuminanti; candele e stoppiniper illuminazione.5 Prodotti farmaceutici e veterinari; prodotti igienici per scopi me<strong>di</strong>ci; sostanze<strong>di</strong>etetiche per uso me<strong>di</strong>co, alimenti per neonati; impiastri, materiale per fasciature;materiali per otturare i denti e per impronte dentarie; <strong>di</strong>sinfettanti; prodotti per la<strong>di</strong>struzione degli animali nocivi; fungici<strong>di</strong>, erbici<strong>di</strong>.6 Metalli comuni e loro leghe; materiali per costruzione metallici; costruzionitrasportabili metalliche; materiali metallici per ferrovie; cavi e fili metallici nonelettrici; serrami e chincaglieria metallica; tubi metallici; casseforti; prodotti metallicinon compresi in altre classi; minerali.7 Macchine e macchine-utensili; motori (eccetto quelli per veicoli terrestri); giunti eorgani <strong>di</strong> trasmissione (eccetto quelli per veicoli terrestri); strumenti agricoli trannequelli azionati manualmente; incubatrici per uova.8 Utensili e strumenti azionati manualmente; articoli <strong>di</strong> coltelleria, forchette e cucchiai;armi bianche; rasoi.9 Apparecchi e strumenti scientifici, nautici, geodetici, fotografici, cinematografici,ottici, <strong>di</strong> pesata, <strong>di</strong> misura, <strong>di</strong> segnalazione, <strong>di</strong> controllo (ispezione), <strong>di</strong> soccorso(salvataggio) e d'insegnamento; apparecchi e strumenti per la conduzione,commutazione, trasformazione, accumulazione, regolazione o controllo dell'elettricità;apparecchi per la registrazione, la trasmissione, la riproduzione del suono o delleimmagini; supporti <strong>di</strong> registrazione magnetica, <strong>di</strong>schi acustici; <strong>di</strong>stributori automatici emeccanismi per apparecchi <strong>di</strong> prepagamento; registratori <strong>di</strong> cassa, macchinecalcolatrici, corredo per il trattamento dell'informazione e gli elaboratori elettronici;estintori.18


10 Apparecchi e strumenti chirurgici, me<strong>di</strong>ci, dentari e veterinari, membra, occhi e dentiartificiali; articoli ortope<strong>di</strong>ci; materiale <strong>di</strong> sutura.11 Apparecchi <strong>di</strong> illuminazione, <strong>di</strong> riscaldamento, <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> vapore, <strong>di</strong> cottura, <strong>di</strong>refrigerazione, <strong>di</strong> essiccamento, <strong>di</strong> ventilazione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione d'acqua e impiantisanitari.12 Veicoli; apparecchi <strong>di</strong> locomozione terrestri, aerei o nautici.13 Armi da fuoco; munizioni e proiettili; esplosivi; fuochi d'artificio.14 Metalli preziosi e loro leghe e prodotti in tali materie o placcati non compresi in altreclassi; gioielleria, pietre preziose; orologeria e strumenti cronometrici.15 Strumenti musicali.16 Carta, cartone e prodotti in queste materie, non compresi in altre classi; stampati;articoli per legatoria; fotografie; cartoleria; adesivi (materie collanti) per la cartoleria oper uso domestico; materiale per artisti; pennelli; macchine da scrivere e articoli perufficio (esclusi i mobili); materiale per l'istruzione o l'insegnamento (tranne gliapparecchi); materie plastiche per l'imballaggio (non comprese in altre classi); caratteritipografici; cliché.17 Caucciù, guttaperca, gomma, amianto, mica e prodotti in tali materie non compresi inaltre classi; prodotti in materie plastiche semilavorate; materie per turare, stoppare eisolare; tubi flessibili non metallici.18 Cuoio e sue imitazioni, articoli in queste materie non compresi in altre classi; pelli <strong>di</strong>animali; bauli e valigie; ombrelli, ombrelloni e bastoni da passeggio; fruste e articoli <strong>di</strong>selleria.19 Materiali da costruzione non metallici; tubi rigi<strong>di</strong> non metallici per la costruzione;asfalto, pece e bitume; costruzioni trasportabili non metalliche; monumenti nonmetallici.20 Mobili, specchi, cornici; prodotti, non compresi in altre classi, in legno, sughero,canna, giunco, vimini, corno, osso, avorio, balena, tartaruga, ambra, madreperla,spuma <strong>di</strong> mare, succedanei <strong>di</strong> tutte queste materie o in materie plastiche.21 Utensili e recipienti per il governo della casa o la cucina; pettini e spugne; spazzole (adeccezione dei pennelli); materiali per la fabbricazione <strong>di</strong> spazzole; materiale perpulizia; paglia <strong>di</strong> ferro; vetro grezzo o semilavorato (tranne il vetro da costruzione);vetreria, porcellana e maiolica non comprese in altre classi.22 Corde, spaghi, reti, tende, teloni, vele, sacchi (non compresi in altre classi); materialed'imbottitura (tranne il caucciù o le materie plastiche); fibre tessili grezze.23 Fili per uso tessile.19


24 Tessuti e prodotti tessili non compresi in altre classi; coperte da letto e copritavoli.25 Articoli <strong>di</strong> abbigliamento, scarpe, cappelleria.26 Merletti, pizzi e ricami, nastri e lacci; bottoni, ganci e occhielli, spille e aghi; fioriartificiali.27 Tappeti, zerbini, stuoie, linoleum e altri rivestimenti per pavimenti; tappezzerie inmaterie non tessili.28 Giochi, giocattoli; articoli per la ginnastica e lo sport non compresi in altre classi;decorazioni per alberi <strong>di</strong> Natale.29 Carne, pesce, pollame e selvaggina; estratti <strong>di</strong> carne; frutta e ortaggi conservati,congelati, essiccati e cotti; gelatine, marmellate, composte; uova, latte e prodottiderivati dal latte; oli e grassi commestibili.30 Caffè, tè, cacao, zucchero, riso, tapioca, sago, succedanei del caffè; farine e preparatifatti <strong>di</strong> cereali, pane, pasticceria e confetteria, gelati; miele, sciroppo <strong>di</strong> melassa;lievito, polvere per fare lievitare; sale, senape; aceto, salse (con<strong>di</strong>menti); spezie;ghiaccio.31 Prodotti agricoli, orticoli, forestali e granaglie, non compresi in altre classi; animalivivi; frutta e ortaggi freschi; sementi, piante e fiori naturali; alimenti per gli animali;malto.32 Birre; acque minerali e gassose e altre bevande analcoliche; bevande <strong>di</strong> frutta e succhi<strong>di</strong> frutta; sciroppi e altri preparati per fare bevande.33 Bevande alcoliche (tranne le birre).34 Tabacco; articoli per fumatori; fiammiferi.35 Pubblicità; gestione <strong>di</strong> affari commerciali; amministrazione commerciale; lavori <strong>di</strong>ufficio.36 Assicurazioni; affari finanziari; affari monetari; affari immobiliari.37 Costruzione; riparazione; servizi d'installazione.38 Telecomunicazioni.39 Trasporto; imballaggio e deposito <strong>di</strong> merci; organizzazione <strong>di</strong> viaggi.40 Trattamento <strong>di</strong> materiali.41 Educazione; formazione; <strong>di</strong>vertimento; attività sportive e culturali.42 Servizi scientifici e tecnologici e servizi <strong>di</strong> ricerca e progettazione ad essi relativi;servizi <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> ricerche industriali; progettazione e sviluppo <strong>di</strong> hardware e20


servizi <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> ricerche industriali; progettazione e sviluppo <strong>di</strong> hardware esoftware.43 Ristorazione (alimentazione); alloggi temporanei.44 Servizi me<strong>di</strong>ci; servizi veterinari; cure d'igiene e <strong>di</strong> bellezza per l’uomo e gli animali;servizi <strong>di</strong> agricoltura, orticoltura e silvicoltura.45 Servizi giuri<strong>di</strong>ci; servizi <strong>di</strong> sicurezza per la protezione <strong>di</strong> beni e persone; servizipersonali e sociali resi da terzi destinati a sod<strong>di</strong>sfare necessità in<strong>di</strong>viduali.NOTA BENEQuesta tabella è un estratto, riportante solo la titolazione delle classi, della Classificazione <strong>di</strong>Nizza, ed ha lo scopo <strong>di</strong> consentire l’inquadramento dei prodotti/servizi in una classe.In caso <strong>di</strong> prodotti/servizi <strong>di</strong> dubbia classificazione, sul sito della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Biella(www.bi.camcom.it), nella pagina relativa ai marchi, è presente anche la Classificazione <strong>di</strong> Nizzacon note esplicative.Per prodotti/servizi non compresi nei titoli e ad essi non affini è possibile consultare il sitohttp://oami.europa.eu/euroace/euroaceservlet?action=search&langid=it che consente <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduare dettagliatamente la classe <strong>di</strong> appartenenza dei prodotti o servizi collegati al marchioche si intende depositare.21


FACSIMILE DELL’AUTORIZZAZIONE ALLA FIRMA DEL VERBALEDI DEPOSITO DELEGA ! "###$%&&'N.B.: la delega non prevede alcun versamento aggiuntivo ed autorizza ildepositante a firmare solo ed unicamente il verbale <strong>di</strong> deposito.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!