12.07.2015 Views

Ombrone 2007 - cupano

Ombrone 2007 - cupano

Ombrone 2007 - cupano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

frutti scuri come la ciliegia rossa, la mora, il mirtillo,ma anche un sentore di erba di campo accompagnatoda un legno gentile. Alla gustativa è immediatamentepercepibile come setoso, elegante e pulito perdiventare, sul finale, astringente ma con buona acidità.Un ottimo vino votato all’invecchiamento.Colle MassariMontecucco Rosso Riserva 2004L’azienda Colle Massari è localizzata nei pressidell’omonimo colle in Maremma. I proprietari sono imedesimi di Grattamacco.Il Montecucco Rosso Riserva nasce da un mix nel qualeil Sangiovese ne rappresenta una quota del 70% e larestante percentuale è ripartita tra un 20% di Ciliegioloe un 10% di Cabernet.La fermentazione è in acciaio e l’invecchiamento è di 18mesi in barriques e tonneaux di 2°/3° passaggio con unaffinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.Il colore è rosso rubino, limpido. Al naso si percepisconolievi sentori di frutti rossi, ciliegia, liquerizia e viola esicuramente di selvatico. Alla gustativa il Montecuccorisulta abbastanza equilibrato, non particolarmentepersistente e con tannini ancora verdi.S. Giusto a RentennanoPercarlo 2004Il Percarlo è prodotto in localitàSan Giusto a Rentennano, nellaparte più meridionale della zonadel Chianti classico (Gaiole), dallaFattoria di S. Giusto a Rentennano,di proprietà dei Fratelli Martini diCigala.Sicuramente il Percarlo è tra i primidieci Supertuscan e l’azienda èconosciuta anche per la produzionedi un ottimo Chianti e quello che è,senza ombra di dubbio, il miglioreVin Santo d’Italia insieme a quellodegli Avignonesi.Il Percarlo è prodotto con uveSangiovese in purezza. Lafermentazione e macerazioneavviene in vasche di cementosmaltate per 18 giorni,l’invecchiamento avviene inbarriques di rovere francese per20-22 mesi ed il vino, non filtrato,affina 18 mesi in bottiglia.Il colore è rosso rubino brillante.Al naso dischiude un ventaglio diprofumi che vanno dal cioccolatoscuro, all’alloro, alla cannella, allegno, a note balsamiche, allaviola, con grande raffinatezza edeleganza. Il naso non tradisce ladegustazione perchè il Percarlo inbocca risulta equilibrato, con buonitannini, fresco e con buona acidità.Un ottimo esempio di Supertuscan.Villa CafaggioCortaccio 2003Il Cortaccio, prodotto da VillaCafaggio in località Panzano –Greve nel Chianti, sembra nonrisentire particolarmente delladifficile annata degustata. Il fortecaldo e la siccità non semprehanno permesso di ottenere vinidi qualità come questo sembraessere.Prodotto con cabernetsauvignon in purezza, presentaun colore rosso granatoprofondo. La fermentazioneviene fatta in piccoli serbatoidi acciaio inossidabile Lamalolattica è fatta interamentein barriques nuove di roverefrancese. E’ seguita da unulteriore affinamento di 18 mesinelle stesse barriques ed unavolta imbottigliato il vino riposaper almeno 6 mesi prima che siacommercializzato.Il naso è estremamente fine consentori di ribes nero e di caffètostato. In bocca è altrettantointeressante, non troppopersistente ma equilibrato,buona l’acidità e giusta tannicità.E per concludere, la sorpresa acui si accennava all’inizio.In anteprima degustazione del Brunello 2005 prodotto daSalvioni. Il 2005 è stato un anno freddo e piovoso. QuestoBrunello, non ancora in commercio, svela comunque unasua natura calda, accompagnata da tannini ancora moltogiovani. Un colore rosso rubino vivace e profumi tipici delSangiovese in purezza. L’analisi globale ci fa presupporreun percorso di vita interessante, sia per l’evoluzione delbouquet, sia per la gustativa per le quali tutti i presentihanno pensato di ritrovarsi tra qualche anno. Un vino moltopromettente e che si apre compiutamente in bicchiere solodopo una buona trentina di minuti almeno, rivelando dotisulle prime nascoste. Interessante verificare il suo progressoorganolettico in divenire.!"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!