12.07.2015 Views

Cromatografia in fase liquida - Dipartimento di Chimica

Cromatografia in fase liquida - Dipartimento di Chimica

Cromatografia in fase liquida - Dipartimento di Chimica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CLASSIFICAZIONE DELLETECNICHE HPLC•cromatografia normale (Normai Phase Chromatography, NPC);•cromatografia a <strong>fase</strong> <strong>in</strong>versa (Reverse Phase Chromatography, RPC).• cromatografia <strong>di</strong> adsorbimento liquido-solido (Liquid-SolidChromatography,LSC);• cromatografia <strong>di</strong> ripartizione liquido-liquido (Liquid-LiquidChromatography, LLC)• cromatografia <strong>di</strong> esclusione (Size Exclusion Chromatography, SEC);• cromatografia <strong>di</strong> scambio ionico (lon Exchange Chromatography, IEC)• cromatografia ionica (lon Chromatography, IC);• cromatografia <strong>di</strong> aff<strong>in</strong>ità (Aff<strong>in</strong>ity Chromatography, AFC);• cromatografia <strong>di</strong> coppia ionica (lon Pair Chromatography, IPC).;• cromatografia su <strong>fase</strong> legata [Konded Phase Chromatography, BPC);• cromatografia su <strong>fase</strong> chirale (Chiral Phase Chromatography, CPC).


GRANDEZZE, PARAMETRI E PRESTAZIONI• fattore <strong>di</strong> ritenzione• selettività• efficienza• risoluzione• capacità• tempi <strong>di</strong> lavoro


TEMPO E VOLUME DI RITENZIONEt’ R=t R-t MV’ R=V R-V MV R =t R F CV’ R =t’ R F CIn HPLC, il tempo e il volume <strong>di</strong> ritenzione sono correlati fra loro <strong>in</strong>modo molto più semplice che <strong>in</strong> GC, perché i liqui<strong>di</strong> sono praticamente<strong>in</strong>comprimibili


COEFFICIENTE DI DISTRIBUZIONE, FATTOREDI RITENZIONE E RAPPORTO DI FASEV MK C =VSkK C =βkIn HPLC si può operare sulla polarità (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sul potere solvente) <strong>di</strong>entrambe le fasi, e <strong>in</strong> questo modo si mo<strong>di</strong>fica il coefficiente <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzioneOppure si può agire sulla quantità <strong>di</strong> <strong>fase</strong> stazionaria (V S ) presente <strong>in</strong>colonna, e <strong>in</strong> questo modo si mo<strong>di</strong>fica il fattore <strong>di</strong> ritenzione (k)MetodologieSpeciali<strong>in</strong>AnalisiFarmaceuticaAA 2002/03Le migliori prestazioni <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> efficienza e risoluzione siottengono quando k è compreso fra 1,5 e 5, ma <strong>in</strong> pratica si ottengonobuoni risultati con k compreso fra 1 e 15.


SELETTIVITÀLa selettività, def<strong>in</strong>ita come capacità del sistema cromatografico <strong>di</strong>eluire due sostanze <strong>in</strong> tempi <strong>di</strong>versi, è espressa dal fattore <strong>di</strong>separazione (α):t’ R2k 2α= = =t’ R1k 1K C2K C1In HPLC si può lavorare <strong>in</strong> gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> polarità, corrisponde, neirisultati, all'analisi <strong>in</strong> temperatura programmata tipica della GCIl fatto <strong>di</strong> lavorare con una <strong>fase</strong> mobile <strong>liquida</strong> e a bassatemperatura consente <strong>di</strong> sfruttare l'efficacia selettiva <strong>di</strong> fasistazionarie termolabili, come le res<strong>in</strong>e a scambio ionico e molti gel,che <strong>in</strong>vece non sono utilizzabili <strong>in</strong> GC.


EFFICIENZATra i fattori determ<strong>in</strong>anti per l'efficienza <strong>di</strong> un sistema per HPLCquello <strong>di</strong> gran lunga più importante è legato a:• Numero dei piatti teorici (N)• Altezza equivalente al piatto teorico (H),H=LNQu<strong>in</strong><strong>di</strong> per migliorare l'efficienza <strong>di</strong> una colonna si possonoeffettuare due tipi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento:1. aumentare la lunghezza;2. abbassare il valore <strong>di</strong> H agendo su opportuni parametri operativi.


Con<strong>di</strong>zioni per m<strong>in</strong>imizzare H:La velocità l<strong>in</strong>eare della <strong>fase</strong> mobile deve essere sufficientemente altaIl <strong>di</strong>ametro delle particelle della <strong>fase</strong> stazionaria deve essere piccolo(cioè la granulometria deve essere f<strong>in</strong>e) <strong>in</strong> modo da ridurre il valoredel term<strong>in</strong>e A e <strong>di</strong> C M.Lo spessore del liquido <strong>di</strong> ripartizione (o dello strato attivo) deveessere sottile, per ridurre il valore <strong>di</strong> Cs.La viscosità della <strong>fase</strong> mobile deve essere bassa, per aumentare lapermeabilità e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ridurre la caduta <strong>di</strong> pressione.La temperatura deve essere relativamente alta, perché i coefficienti<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione devono essere elevati per ridurre il terzo term<strong>in</strong>e


RISOLUZIONER S=t R2-t R1w b1+w b2R S=2(t R2-t R1)w b1+w b22R S= 1 4Nα-1 k 2α 1-k 2In HPLC il risultato pratico è che complessivamente levariazioni <strong>di</strong> temperatura fanno peggiorare la risoluzione, pursenza peraltro <strong>in</strong>cidere <strong>in</strong> modo notevole (come <strong>in</strong>vece accade<strong>in</strong> GC) su <strong>di</strong> essa.Di fatto molte separazioni vengono condotte atemperatura ambiente!!!


TEMPI DI LAVORO E CAPACITA’I tempi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendono dall'aff<strong>in</strong>ità delle sostanze da separareper la <strong>fase</strong> stazionaria e dalla velocità l<strong>in</strong>eare (o dal flusso) della <strong>fase</strong>mobileNella pratica, per le colonne <strong>di</strong> più largo impiego (1÷4 mm ID) si operacon flussi <strong>di</strong> 0,5÷2 mL/m<strong>in</strong>, <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni isocratiche (per laseparazione <strong>di</strong> pochi componenti) oppure <strong>in</strong> gra<strong>di</strong>ente (per laseparazione <strong>di</strong> campioni complessi).La capacità <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> una colonna per HPLC varia sensibilmentesecondo che sia <strong>di</strong> tipo analitico o preparativo.Nel primo caso si possono <strong>in</strong>iettare <strong>di</strong> solito da poche dec<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>o adalcune cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> nanogrammi <strong>di</strong> sostanza, mentre nel secondo siarriva f<strong>in</strong>o a 500 mg.


CARATTERISTICHE GENERALI DELLE FASIE’ la coppia <strong>fase</strong> stazionaria/<strong>fase</strong> mobile a decidere del successo<strong>di</strong> una separazioneQualunque scelta dovrà dunque tenere conto <strong>di</strong> queste duevariabili oltre che delle caratteristiche geometriche dellacolonna.FASE STAZIONARIAIn HPLC si usano riempimenti a granulometria nettamente piùf<strong>in</strong>e rispetto alla LPC. Ciò consente <strong>di</strong> migliorare le prestazioni e<strong>in</strong> particolare <strong>di</strong> agire sull'efficienza della separazione.


I riempimenti sono <strong>di</strong> due tipi:•particelle pellicolari•microparticelle porose.Fase stazionaria: (a) particella porosa <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni per LPC; (b) particellapellicolare per HPLC; (c) microparticelle (irregolari o sferiche) per HPLC.Andamento della funzione H= f(u) alvariare della granulometria per il t-butilbenzene. Fase stazionaria legataC18; <strong>fase</strong> mobile: H 2O/CH 3CN (65/35).T.a.(a) Colonna 100 x 4,6 mm ID;particelle da 3 µm. k' = 6,4. (b) Colonna125 x 4,6 mm ID; parlicene da 5 µm. k' =6,6.(c) Colonna 250 x 4,6 mm ID; particelleda 10 µm, k' = 6,2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!