12.07.2015 Views

nuove parole per dire e per studiare - Centro COME

nuove parole per dire e per studiare - Centro COME

nuove parole per dire e per studiare - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOGRAFIA D’ITALIANO L2PER BAMBINI E RAGAZZILa maggior parte dei materiali e dei libri d’insegnamento dell’italiano sono destinati abambini che vivono in altri paesi. Propongono quindi obiettivi, situazioni e <strong>per</strong>corsi<strong>per</strong> apprendere l’italiano come lingua straniera e non come lingua seconda, lingua cioèin uso nel paese in cui si vive e si studia.Ecco un elenco dei testi disponibili:- L. Baldelli, ed altri; “Ciao Italia”, La Scuola, Brescia 1987I testi sono destinati ai corsi di lingua e cultura generale italiana all’estero alivello elementare. Sono due volumi; uno <strong>per</strong> il primo ciclo e uno <strong>per</strong> il secondociclo.- L. Bellomo, M. Manacorda; “Il mio italiano. Progetto Elle”, Giunti Marzocco,Firenze 1989 e 1990I materiali didattici sono suddivisi in tre livelli, ciascuno della durata di circa dueanni. Anche questi testi sono stati realizzati <strong>per</strong> insegnare la lingua italianaall’estero. Il corso comprende, <strong>per</strong> ogni livello, un libro di lettura, schede di lavoro,e una guida <strong>per</strong> l’insegnante. I materiali didattici sono stati raggruppati intorno aquattro temi: l’identità <strong>per</strong>sonale, l’ambiente sociale, l’ambiente naturale e ilmondo dell’immaginario.- G. Bettinelli, G. Favaro; “Anche in italiano”, Nicola Milano, Bologna 1992, 1995 e2001I tre testi sono destinati ai bambini stranieri immigrati e non - italofoni cheimparano l’italiano come seconda lingua. I libri accompagnano l’alunno stranierodurante la prima fase dell’inserimento scolastico; sono, quindi, strumenti <strong>per</strong>l’accoglienza. Con il primo volume gli obiettivi da raggiungere sono il possessoorale di un lessico di base e di fondamentali funzioni comunicative e la capacità di<strong>Centro</strong> <strong>COME</strong>, Farsi Prossimo Onlus – www.centrocome.it 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!