12.07.2015 Views

Esempi di abitazioni in legno costruite in Italia - Infobuild

Esempi di abitazioni in legno costruite in Italia - Infobuild

Esempi di abitazioni in legno costruite in Italia - Infobuild

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il mio approccio con le costruzioni <strong>in</strong> <strong>legno</strong> all’americana è stato pressochè fortuito, e hacondotto comunque alla prima mia costruzione <strong>in</strong> <strong>legno</strong>: si tratta, naturalmente, <strong>di</strong> casa mia,realizzata a Borgo Pace, <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Pesaro e Urb<strong>in</strong>o, nel 1989.E’ una casa unifamiliare, con la copertura <strong>in</strong> tegola canadese, la pendenza del tetto un po’ piùaccentuata rispetto a quella nostra tra<strong>di</strong>zionale, ma neanche <strong>di</strong> tanto; la f<strong>in</strong>itura esterna èrealizzata con cappotto isolante f<strong>in</strong>ito con t<strong>in</strong>ta bianca spatolata, del tutto normale: nonostantetutta la struttura portante sia <strong>in</strong> <strong>legno</strong>, le uniche parti lasciate <strong>in</strong> vista sono quelle degli sporti<strong>di</strong> gronda e dei porticati, nonché i pilastri del porticato: oltre a consentire un più facile<strong>in</strong>serimento ambientale, l’uso parsimonioso delle zone <strong>di</strong> <strong>legno</strong> da mantenere <strong>in</strong> vistaconsente <strong>di</strong> limitare, se non completamente azzerare, l’onere della manutenzione del <strong>legno</strong>.Lasciando visibili soltanto porzioni coperte e riparate dalla pioggia e dal sole, la manutenzionedella casa non eccederà quella <strong>di</strong> una qualsiasi casa costruita con criteri tra<strong>di</strong>zionali.Com<strong>in</strong>cerò subito con il sottol<strong>in</strong>eare due aspetti fondamentali <strong>di</strong> questo sistema:- il terreno dove costruire la casa deve essere e<strong>di</strong>ficabile; non si tratta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> case mobilio <strong>di</strong> case che merit<strong>in</strong>o un regime concessorio <strong>di</strong>verso dalle altre. Sono necessarie lestesse concessioni e<strong>di</strong>lizie, gli stessi oneri concessori, gli stessi calcoli strutturali chebisogna produrre per la costruzione delle case con meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali;- la casa costruita con questo sistema non è prefabbricata, ma è completamente realizzata<strong>in</strong> cantiere. Questo comporta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che ogni casa deve essere progettata volta per volta,la progettazione è libera, non v<strong>in</strong>colata da maglie ed <strong>in</strong>terassi particolari: almeno f<strong>in</strong>o adora, per quanto mi riguarda, ogni costruzione è anche unica ed orig<strong>in</strong>ale. Non esistepertanto un catalogo sul quale or<strong>di</strong>nare un prodotto: il rapporto con i tecnici professionistie le imprese costruttrici è del tutto simile a quello abitualmente <strong>in</strong> essere <strong>in</strong> occasionedelle costruzioni tra<strong>di</strong>zionali.Parlando <strong>di</strong> casa mia emerge un altro dato molto significativo: mo<strong>di</strong>ficare, ristrutturare,ri<strong>di</strong>stribuire funzionalmente, ampliare queste costruzioni è molto più imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> quanto nonavvenga nella pratica comune: è il caso <strong>di</strong> un ampliamento che sto realizzando sul retro dellamia casa; queste immag<strong>in</strong>i si riferiscono all’anno scorso, e riguardano l’aggiunta <strong>di</strong> unaporzione su due livelli, per una sorta <strong>di</strong> veranda, <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>no d’<strong>in</strong>verno al piano terra, più unacameretta e un terrazzo al piano primo. La nuova costruzione è stata collegata a quellaesistente semplicemente prolungando la platea <strong>di</strong> fondazione ed <strong>in</strong>chiodando i nuovi elementia quelle orig<strong>in</strong>ari, dopo aver asportato il cappotto termico <strong>in</strong> corrispondenza.Nel corso degli anni a seguire <strong>di</strong> sono succedute numerose realizzazioni; si è trattato <strong>di</strong>nuove costruzioni, ma anche <strong>di</strong> sopraelevazioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong> muratura o cemento armato, <strong>di</strong>e<strong>di</strong>fici residenziali ed anche <strong>di</strong> capanni e strutture <strong>di</strong>verse.In particolare, nel 1994 è stata costruita questa casetta, che si trova anch’essa a Borgo Pace;mi sembra significativo mostrarvela perché <strong>in</strong> questo caso il rivestimento esterno è realizzatocon muratura <strong>di</strong> pietrame, almeno per il primo livello, ed anche perché questa è una casa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!