12.07.2015 Views

impiego dell'alga verde chlamydomonas reinhardtii per la ... - CIRIAF

impiego dell'alga verde chlamydomonas reinhardtii per la ... - CIRIAF

impiego dell'alga verde chlamydomonas reinhardtii per la ... - CIRIAF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabel<strong>la</strong> 3. Codifica dei campioniTipologia di coltura15 x 10 6C. <strong>reinhardtii</strong>/200 mlTAP15 x 10 6C. <strong>reinhardtii</strong>/200 mlTAP15 x 10 6C. <strong>reinhardtii</strong>/200 mlTAP30 x 10 6C. <strong>reinhardtii</strong>/400 mlTAP30 x 10 6C. <strong>reinhardtii</strong>/400 mlTAP30 x 10 6C. <strong>reinhardtii</strong>/400 mlTAPLampada AfluorescenteT C =2700 K14Tipo di illuminazioneLampada Callo XenoT C =6.800 K25Luceso<strong>la</strong>re36con Tc= 5600 K). Tali valori sono pari a 15 mmol <strong>per</strong> ilcampione AS e 7 mmol <strong>per</strong> il campione BS.Il campione CS (cultura di C. <strong>reinhardtii</strong> in terreno conzolfo sottoposto ad illuminazione continua con <strong>la</strong>mpada alloxeno) ha presentato un andamento crescente nel tempo durantetutto il <strong>per</strong>iodo di durata del<strong>la</strong> prova raggiungendo un valoremassimo di 7,6 mmol dopo 27 giorni dall’ inoculo.idrogeno prodotto (mmoli)20018016014012010080604020Produzione idrogeno00-205 10 15 20 25 30 35t inoculo (gg)ABCRISULTATIPrimo es<strong>per</strong>imentoI campioni che hanno dato i migliori risultati in termini diquantità di idrogeno prodotto sono quelli delle colture A e Covvero C. <strong>reinhardtii</strong> coltivata in terreno senza zolfosottoposto ad illuminazione continua con <strong>la</strong>mpada fluorescentecon Tc=2700 K (coltura A) e con <strong>la</strong>mpada allo xeno conTc=6800K (coltura C)In partico<strong>la</strong>re (Figura 3) <strong>per</strong> l campione A <strong>la</strong> quantità totaledi idrogeno prodotto è stata crescente nel tempo finoall’undicesimo giorno dall’inoculo in corrispondenza del qualeè stato raggiunto il valore massimo di 164 mmol.Dall’undicesimo al ventiduesimo giorno dall’inoculo si èregistrato un andamento decrescente e <strong>la</strong> quantità totale diidrogeno è scesa fino a 96 mmol. Dal giorno 22 al giorno 32 siè registrato un andamento oscil<strong>la</strong>nte con valore massimo diidrogeno prodotto di circa 120 mmol.Per il campione C <strong>la</strong> quantità totale di idrogeno prodotto èstata crescente nel tempo fino al ventesimo giorno dall’inoculoin corrispondenza del quale è stato raggiunto il valoremassimo di 177 mmol. Dal ventesimo al ventiduesimo giornosi è registrato un andamento decrescente e <strong>la</strong> quantità totale diidrogeno è scesa fino a 105 mmol. Dal giorno 22 al giorno 32si è registrato un andamento oscil<strong>la</strong>nte, con valore massimo diidrogeno prodotto di circa 132 mmol.Per quanto riguarda i campioni delle culture in terreno conzolfo (AS, BS e CS) gli andamenti del<strong>la</strong> quantità totale diidrogeno prodotto erano oscil<strong>la</strong>nti durante i primi 11 giornidall’inoculo (Figura 4). Tuttavia è durante tale <strong>per</strong>iodo chesono stati raggiunti i valori massimi <strong>per</strong> i campioni AS(cultura di C. <strong>reinhardtii</strong> in terreno con zolfo sottoposto adilluminazione continua con <strong>la</strong>mpada fluorescente con Tc=2700 K) e BS (cultura di C. <strong>reinhardtii</strong> in terreno con zolfosottoposto ad illuminazione continua con <strong>la</strong>mpada fluorescenteFigura 3: Quantità totale di idrogeno prodotto dalle colture diC. <strong>reinhardtii</strong> in 200 ml di terreno TAP senza zolfo infunzione del tempo.idrogeno prodotto (m moli)161412108642-2Produzione idrogeno00 5 10 15 20 25 30 35t inoculo (gg)Figura 4: Andamento del<strong>la</strong> quantità totale di idrogeno prodottodalle culture coltivate in 200 ml di terreno TAP senza zolfo infunzione del tempo di inoculoI risultati ottenuti <strong>per</strong>mettono di trarre le seguenticonclusioni:1) a parità di condizioni di illuminazione il terreno di crescitamigliore è risultato essere quello senza zolfo;2) le condizioni di luce più favorevoli <strong>per</strong> una maggiorproduzione di idrogeno da parte delle colture sono stateASBSCS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!