13.07.2015 Views

Algoritmi e Strutture Dati -- Esercizi - Università degli Studi di Salerno

Algoritmi e Strutture Dati -- Esercizi - Università degli Studi di Salerno

Algoritmi e Strutture Dati -- Esercizi - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZIO 13.1-5 15<strong>Esercizi</strong>o 13.1-5Dimostrate che, in un albero rosso-nero, il percorso semplice più lungo che va da un nodo x aduna foglia <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> x ha un’altezza al massimo doppia <strong>di</strong> quello del percorso semplice più brevedal nodo x a una foglia <strong>di</strong>scendente.Soluzione. Per le proprietà <strong>degli</strong> alberi rosso-neri tutti i cammini semplici da x ad una foglia <strong>di</strong>scendentecontengono lo stesso numero <strong>di</strong> no<strong>di</strong> neri b. Poiché lungo un cammino semplice non possiamoavere due no<strong>di</strong> rossi consecutivi, denotando con r il numero <strong>di</strong> no<strong>di</strong> rossi in un cammino semplice dax ad una foglia <strong>di</strong>scendente, abbiamo che 0 ≤ r ≤ b + 1. Pertanto, per la lunghezza l = r + b <strong>di</strong> uncammino da un nodo x ad una foglia <strong>di</strong>scendente, abbiamob ≤ l ≤ 2b + 1.Possiamo quin<strong>di</strong> concludere che il rapporto tra il più lungo e il più breve cammino semplice da x aduna foglia <strong>di</strong>scendente è al più 2 + 1/b.Versione: 1.2 del 31 ottobre 2005.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!