13.07.2015 Views

Gli acceleratori di particelle e LHC - Masterclass 2011 - Infn

Gli acceleratori di particelle e LHC - Masterclass 2011 - Infn

Gli acceleratori di particelle e LHC - Masterclass 2011 - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le risorse <strong>di</strong> calcoloLa mole <strong>di</strong> dati prodotti dagli esperimenti a <strong>LHC</strong> saràenorme: ~1.3 GB/s~6 volte il contenuto dell‟Enciclope<strong>di</strong>a Britannica1.3 GB/s per un totale <strong>di</strong> ~1 PB <strong>di</strong> dati in un anno se i dati venissero memorizzati su CD, ci vorrebbeuna pila <strong>di</strong> CD alta 20Km ogni anno!L‟analisi dei dati degli esperimenti al <strong>LHC</strong> èrichiede soluzioni informatiche innovative!Per l‟analisi dei dati occorrerano migliaia <strong>di</strong> computer,<strong>di</strong>stribuiti in tutto il mondo.I fisici hanno una solida tra<strong>di</strong>zione nella <strong>di</strong>stribuzionedell‟informazione via rete: nel 1990 il WEB è nato alCERN per sod<strong>di</strong>sfare all‟esigenza <strong>di</strong> accedere a dati<strong>di</strong>sponibili su computer <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso, localizzatiovunque nel mondoIl WEB per questo non basta. La soluzione è la GRID35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!