13.07.2015 Views

informa - Comune di Gradara

informa - Comune di Gradara

informa - Comune di Gradara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Salve a tutti!E<strong>di</strong>torialeSindacoGian Franco MicucciEccoci già arrivati al secondo appuntamento con <strong>Gradara</strong>Informa e al primo, doveroso, resoconto sul lavoro svoltofino ad ora.Mentre ci prepariamo a resistere alle ultime sferzateinvernali e atten<strong>di</strong>amo i primi tepori, ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> fareil punto della situazione e <strong>di</strong> illustrare i primi passi delprogetto “<strong>Gradara</strong> Capitale del Me<strong>di</strong>oevo”.Innanzitutto però, mi sento <strong>di</strong> spendere due parole aproposito dell’abbondante nevicata <strong>di</strong> fine gennaio e <strong>di</strong>come è stata affrontata l’emergenza neve. Erano do<strong>di</strong>cianni che non capitava una nevicata <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>mensioni a<strong>Gradara</strong> e già alle 6 del mattino <strong>di</strong> venerdì e alle 4 <strong>di</strong> sabato,gli operai erano al lavoro per ripulire le strade, coor<strong>di</strong>natida noi qui in <strong>Comune</strong>. Un grazie <strong>di</strong> cuore, dunque, ainostri operai e al nostro ingegnere Paolo Morelli per avereaffrontato la situazione con velocità, precisione e buonsenso ed anche alla popolazione per avere sopportato gliinevitabili <strong>di</strong>sagi che ci sono stati.Detto questo, veniamo ora ai progetti <strong>di</strong> “<strong>Gradara</strong>Capitale del Me<strong>di</strong>oevo”:Armi Me<strong>di</strong>evali, allestito da un esperto nel campo, inpieno centro storico, all’interno <strong>di</strong> Palazzo Gattei, e<strong>di</strong>ficiodel borgo <strong>di</strong> notevole valore architettonico.• Ci sarà la “Notte dei fuochi”, un eventoin<strong>di</strong>menticabile che rievocherà il terribile asse<strong>di</strong>o del 1463,quando Federico da Montefeltro costrinse alla resa letruppe <strong>di</strong> Sigismondo asserragliate nella Rocca <strong>di</strong> <strong>Gradara</strong>,e chissà che questa volta non finisca <strong>di</strong>versamente...La“Notte dei fuochi” sbalor<strong>di</strong>rà, affascinerà, coinvolgerài turisti e noi tutti in un’esplosione <strong>di</strong> colori e musica, manon aggiungo altro, sarà una sorpresa!Queste sono solo alcune delle tante novità ancora incantiere e nel prossimo numero del giornalino ci sarannoaltre sorprese...Un saluto caloroso a tutta la citta<strong>di</strong>nanza.Il SindacoGian Franco Micucci• È stato acquistato l’e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>acente all’ingressodel Castello, quello che per anni ha ospitato un rettilariocon annesso un interessante ed estremamente ricco“Museo del Terzo Mondo” ma che, <strong>di</strong>ciamolo, c’entrava“come i cavoli a merenda” nel contesto del nostroprogetto per la valorizzazione del Borgo me<strong>di</strong>evale.Questo e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> due piani, con tanto <strong>di</strong> grotte chearrivano fino alle mura della Rocca, ora parzialmenteallagate, ospiterà un punto <strong>informa</strong>tivo con bookshopsul Me<strong>di</strong>oevo ed uno spazio per degustazioni <strong>di</strong> vini eprodotti locali. Colgo l’occasione per ringraziare il sig.Bruno Stefani, l’ex proprietario, per la sua preziosacollaborazione.• <strong>Gradara</strong> avrà già da questa estate un Museo <strong>di</strong>pag.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!