13.07.2015 Views

L'interdetto contro la città e la diocesi di Lecce in ... - culturaservizi.it

L'interdetto contro la città e la diocesi di Lecce in ... - culturaservizi.it

L'interdetto contro la città e la diocesi di Lecce in ... - culturaservizi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>L'<strong>in</strong>terdetto</strong> <strong>contro</strong> <strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà e <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>ocesi</strong><strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> <strong>in</strong> una re<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>e<strong>di</strong>tadel<strong>la</strong> sua Univers<strong>it</strong>à.SOMMARIO: I. Esame delle fonti; - 2. Precedenti storici ; - 3. Cronistoria dell'Interdetto ;4. La Re<strong>la</strong>zione dell'Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>; - 5. Confl<strong>it</strong>to <strong>di</strong> poteri; - 6. L'omicida Do,mente° Chiefari; - 7. Franchigie e mol<strong>in</strong>i ecclesiastici; - 8. Arroganze vescovili;9. Giustificazioni <strong>la</strong>iche; - 10. Conclusione.1. — Le fonti generalmente conosciute per l'Interdetto <strong>contro</strong><strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà e <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>ocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, sono le Cronache <strong>di</strong> GIUSEPPECINO che talvolta risultano <strong>in</strong>esatte (1).L. G. DE SIMONE (<strong>Lecce</strong> e i suoi Monumenti, <strong>Lecce</strong>, Campanel<strong>la</strong>,1874, pp. 14 1 6, nota 28), dà <strong>la</strong> prima or<strong>di</strong>nata e sobrianotizia dei precedenti storici che culm<strong>in</strong>arono nell'Interdetto delvescovo Fabrizio Pignatelli <strong>contro</strong> <strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà e <strong><strong>di</strong>ocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> edello stesso Interdetto ci <strong>di</strong>ce quanto basta per farci una idea de<strong>it</strong>empi ca<strong>la</strong>m<strong>it</strong>osi nei quali ebbe a manifestarsi. Se non che, ora <strong>la</strong>notizia del De Simone risulta manchevole per successivi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>nuove fonti.Venne dopo GIOVANNI GUERRIERI con uno scr<strong>it</strong>to del 1897:Un Interdetto <strong>contro</strong> <strong>la</strong> C<strong>it</strong>tà e <strong>la</strong> Diocesi <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> — pubblicatonel<strong>la</strong> Strenna del Corriere Meri<strong>di</strong>onale, <strong>Lecce</strong>, 1 898, pp. 104-118.(I) Le Cronache del CINO furono pubblicate dal PALUMBO <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce al<strong>la</strong> RivistaStorica Salent<strong>in</strong>a dopo quelle del BRACCIO e del PANETTERA e segu<strong>it</strong>e da quelle delPICCINNI che ce le tramandò tutte. Esse furono poi ricopiate <strong>in</strong> carcere dal Castrome<strong>di</strong>anoper salvarle dal<strong>la</strong> rov<strong>in</strong>a <strong>in</strong> cui si trovavano i manoscr<strong>it</strong>ti che le contenevano. (belle delCINO: Memorie, ossia notiziario <strong>di</strong> molte cose accadute <strong>in</strong> <strong>Lecce</strong> dall'anno 1656 s<strong>in</strong>o all'anno17 I 9, ma arrivano s<strong>in</strong>o al 1722, furono pubblicate nel<strong>la</strong> rivista c<strong>it</strong>ata, <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce econ numerazione autonoma, da pag. 62 a pag. 130. Le notizie sull'Interdetto com<strong>in</strong>ciano ap. 99 (a. 1710).


190 R<strong>in</strong>ascenza Salent<strong>in</strong>aPurtroppo, quivi <strong>la</strong> narrazione dei fatti, da cui risultano evidenti <strong>it</strong>orti e le angherie vescovili, appare cronologicamente <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata.Nel resoconto lo scr<strong>it</strong>tore riferisce i precedenti storici <strong>in</strong>troducendogli ultimi avvenimenti, a tutto danno <strong>di</strong> una or<strong>di</strong>nata esposizione;non c<strong>it</strong>a poi il De Simone, che pure fu <strong>la</strong> sua guida migliore.Bene tratteggiata è, però, <strong>la</strong> esposizione delle con<strong>di</strong>zioni economichee pol<strong>it</strong>iche generali del Vicereame <strong>in</strong> quell'epoca.Quanto io trovo <strong>di</strong> essenziale nel <strong>la</strong>voro del Guerrieri è unanota bibliografica, al<strong>la</strong> quale egli stesso non dette peso: " Nell'Archiviodel<strong>la</strong> Curia e del<strong>la</strong> Mensa Vescovile non vi è neppurricordo dell'Interdetto <strong>di</strong> Monsignor Fabrizio Pignatelli: solo nel<strong>la</strong>Biblioteca del Sem<strong>in</strong>ario <strong>di</strong>ocesano si conserva manoscr<strong>it</strong>to un " Trattatoapologetico dell'Interdetto ecclesiastico <strong>contro</strong> una lettera scr<strong>it</strong>tada un Teologo sopra l'<strong>in</strong>terdetto del<strong>la</strong> Diocesi <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>".Sono ventidue riflessioni <strong>in</strong> 276 pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>torno all'antich<strong>it</strong>àed al<strong>la</strong> giustizia <strong>di</strong> quest'arma spir<strong>it</strong>uale ed al<strong>la</strong> necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfareal<strong>la</strong> chiesa prima <strong>di</strong> ottenere l'assoluzione ; ragionamenti tuttia base <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> morale, <strong>in</strong>farc<strong>it</strong>i <strong>di</strong> c<strong>it</strong>azioni <strong>di</strong> leggi canonicheo <strong>di</strong> Dir<strong>it</strong>to del<strong>la</strong> Chiesa. Fu scr<strong>it</strong>to mentre ancora durava l'Interdetto(p. 16); e per questo dovrebbe riuscire molto <strong>in</strong>teressante ;ma <strong>la</strong> narrazione è fatta <strong>in</strong> maniera molto vaga, e, se si tolgonoalcuni tratti riportati dal<strong>la</strong> lettera del Teologo, e <strong>la</strong> notizia altroveripetuta che l'Interdetto fu approvato con Breve dal Papa ClementeXI, tutto il libro manoscr<strong>it</strong>to non è altro che una serie <strong>di</strong>lunghe e noiose osservazioni, che al<strong>la</strong> conoscenza <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca del fattogiovano ben poco ". (p. 104).Il manoscr<strong>it</strong>to, a cui il Guerrieri accenna, ora non esiste piùnel<strong>la</strong> Biblioteca del Sem<strong>in</strong>ario. Noi qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non abbiamo potuto consultarlo,ma avremmo desiderato vedere le eventuali re<strong>la</strong>zioni fra <strong>it</strong>ratti " riportati dal<strong>la</strong> lettera del Teologo " e l'altro manoscr<strong>it</strong>to, sullostesso argomento, esistente nel<strong>la</strong> Biblioteca <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, del quale <strong>di</strong>ròpiù oltre.


N. Vacca - ecc. 191Cronologicamente errata è <strong>la</strong> notizia <strong>di</strong> PIETRO PALUMBO(Storia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, <strong>Lecce</strong>, Giur<strong>di</strong>gnano, 1910, pag. 192) che confonde<strong>la</strong> data dell'Interdetto coi suoi precedenti storici, ponendo<strong>la</strong>" a metà del novembre 1710 ", al qual tempo egli riferiva l'arresto<strong>di</strong> Monsignor Pignatelli e l'e<strong>di</strong>tto stesso. E constateremo al paragrafo3 <strong>di</strong> questo scr<strong>it</strong>to come il Palumbo, altrove, raddoppi quasi<strong>la</strong> durata dell'Interdetto.AMILCARE FOSCARIN1 (Elenco dei Manoscr<strong>it</strong>ti esistenti nel<strong>la</strong>Biblioteca Prov. <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, <strong>in</strong> Catalogo Bibliografico delle Opere<strong>di</strong> Scr<strong>it</strong>tori Salent<strong>in</strong>i, <strong>Lecce</strong>, Tip. " La Modernissima " 1929,pag. LXXII, vol. 111), dà questa segna<strong>la</strong>zione: " Contiene unare<strong>la</strong>zione ufficiale <strong>contro</strong> tutti gli abusi perpetrati <strong>in</strong> <strong>Lecce</strong> e Diocesidal Vescovo Fabrizio Pignatelli. E' una copia del sec. XVIIIche va da pag. 207 a pag. 259. In esso si accenna all'esilio datoal Vescovo e all'<strong>in</strong>cameramento dei fon<strong>di</strong> del<strong>la</strong> mensa durante <strong>la</strong>v<strong>it</strong>a <strong>di</strong> quel Pre<strong>la</strong>to. E' <strong>di</strong> molto i-<strong>it</strong>eresse, giacchè chiarisce, mercèun documento ufficiale, un periodo noto soltanto a traverso notiziecronistiche ".L'Amm<strong>in</strong>istrazione Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, nell'anno 1899,acquistò questo documento per <strong>la</strong> Biblioteca dal<strong>la</strong> Libreria Antiquariadel napoletano Casel<strong>la</strong>. Ci nacque il sospetto, che per ora nonha valore <strong>di</strong> sorta, secondo cui il manoscr<strong>it</strong>to segna<strong>la</strong>to dal Foscar<strong>in</strong>ipotesse rappresentare <strong>la</strong> lettera del Teologo c<strong>it</strong>ata dal Guerrieri,<strong>in</strong>tegralmente o <strong>in</strong> parte.Segnalo un'altra fonte: " Consulte del Sig. Duca D. GaetanoArgento Presidente del Sacro Regio Consiglio - Vol. I - ; Circal'ultimo <strong>in</strong>terdetto <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>" da fol. 141 a fol. 190.E' un grosso volume manoscr<strong>it</strong>to <strong>in</strong> folio, <strong>di</strong> chiara scr<strong>it</strong>tura<strong>in</strong> carta bambag<strong>in</strong>a. E' il primo <strong>di</strong> tre, posseduti tutti dall'avv.Giuseppe Carmelo De Giorgi da <strong>Lecce</strong>.In esso l 'ARGENTO scrive una dotta, per quanto prolissa <strong>di</strong>ssertazionedocumentata e sussi<strong>di</strong>ata da molti ricor<strong>di</strong> storici e sul<strong>la</strong>


192 R<strong>in</strong>ascenza Salent<strong>in</strong>ascorta del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to canonico. Egli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizza <strong>la</strong> Consulta al Re, <strong>di</strong>mostrandoesaurientemente <strong>la</strong> temerarietà e <strong>la</strong> illegal<strong>it</strong>à dell'atto <strong>di</strong> Mons.Pignatelli nel " fulm<strong>in</strong>are n l'Interdetto.In<strong>di</strong>co questo manoscr<strong>it</strong>to, assolutamente sconosciuto f<strong>in</strong>ora, nontanto per <strong>la</strong> conoscenza <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca dei fatti, ma perché <strong>di</strong>mostraancor più l'importanza dell'avvenimento che tanto appassionò le altesfere dello Stato <strong>in</strong> questo confl<strong>it</strong>to col potere ecclesiastico.Molto opportunamente LUIGI GUGLIELMO — (Per <strong>la</strong> storia dell'Interdetto<strong>di</strong> Mons. Pignatelli, <strong>Lecce</strong>, La Commerciale, 1934) —corregge, spigo<strong>la</strong>ndo dell'Archivio segreto del Vaticano, uno strano partico<strong>la</strong>reche il Guerrieri aveva accolto nel suo stu<strong>di</strong>o, senza buona cr<strong>it</strong>ica,desumendolo dalle Cronache del C<strong>in</strong>o. Ma ciò che a me pare <strong>di</strong>maggior rilievo, nel <strong>la</strong>voro del Guglielmo, è <strong>la</strong> documentazione del<strong>la</strong>sorda lotta serpeggiante tra <strong>la</strong> Curia Vescovile da una parte, e unforte nerbo <strong>di</strong> clero e Gesu<strong>it</strong>i dall'altra, per cui si legge che ilPadre Sergio, rettore dei Gesu<strong>it</strong>i, " con non poco scandalo del pubblicoe vilipen<strong>di</strong>o delle censure, andava <strong>in</strong> compagnia ed <strong>in</strong>v<strong>it</strong>avanel Collegio il Preside D. Saverio Rocca ff , ch'era appunto un atten<strong>di</strong>bilereligioso !Questi amichevoli rapporti tra gli scomunicati e i Gesu<strong>it</strong>i leccesifurono denunciati al Segretario <strong>di</strong> Stato Car<strong>di</strong>nale Paolucci dalprete Giov. Antonio Capato, il 18 novembre 1711.Ecco, dunque, <strong>la</strong> parte essenziale del <strong>la</strong>voro archivistico delGuglielmo, che riferisce <strong>la</strong> lettera del Capato. Essa mer<strong>it</strong>a <strong>di</strong> esseretrascr<strong>it</strong>ta, perchè, al <strong>di</strong>sopra delle partico<strong>la</strong>ri consuetu<strong>di</strong>ni mentalidel<strong>la</strong> Compagnia <strong>di</strong> Loìo<strong>la</strong> e del<strong>la</strong> stessa avi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> pettegolezzopaesano, bassa caratteristica dei centri m<strong>in</strong>ori, mostrerebbe come attraversole gran<strong>di</strong> correnti del pensiero riformatore si fosse aperto ilcamm<strong>in</strong>o lo spir<strong>it</strong>o evangelico ed apostolico, il quale aspirava ad unnostalgico r<strong>it</strong>orno dei prim<strong>it</strong>ivi tempi del<strong>la</strong> Chiesa, <strong>di</strong> t ui volevacorretti gli abusi.Il Capato scrive : " Il Padre Luna, il Padre Frant<strong>in</strong>i anche


N. Vacca - <strong>in</strong>terdetto, ecc. 193Gesu<strong>it</strong>i, per dom<strong>in</strong>are dell'autor<strong>it</strong>à <strong>di</strong> detti Regi M<strong>in</strong>istri, e perostentare ofan<strong>it</strong>à, non si sono arross<strong>it</strong>i <strong>di</strong> scrivere <strong>contro</strong> <strong>la</strong> sentenza<strong>di</strong> detta scomunica pubblicata dal Vescovo a favore <strong>di</strong> detti RegiM<strong>in</strong>istri [il corsivo è mio] <strong>di</strong>chiarando<strong>la</strong> nul<strong>la</strong> ed <strong>in</strong>esistente. Il PadreMaestro A<strong>la</strong>ri Carmel<strong>it</strong>ano chiamato da detto Regio Presideper assistere ad un'assemblea tenuta lunedì scorso con altri Teologie Canonisti [corsivo c. s.] <strong>in</strong> sua presenza nel R. Castello, non sivergognava <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che non ostante detto <strong>in</strong>terdetto, poteva darsisepoltura <strong>in</strong><strong>di</strong>fferentemente ai cadaveri <strong>in</strong> ogni chiesa per essere quellolocale al<strong>la</strong> quale proposizione se non si fossero opposti l'AbbateBaglivo Can. Pen<strong>it</strong>enziere e il Parroco Carrapa Esam<strong>in</strong>atore S<strong>in</strong>odalehaverebbe dato anza a detti Regii M<strong>in</strong>istri <strong>di</strong> aprire violentementele Chiese per dare ai cadaveri <strong>la</strong> sepoltura ecclesiastica ; elo restante del Ceto rego<strong>la</strong>re va spar<strong>la</strong>ndo <strong>contro</strong> le dette Censure,<strong>di</strong> modo che gli Censurati se ne ridono, e le tengono per bur<strong>la</strong>,come se mai fossero state publicate, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è nato che si vedonopratticare <strong>in</strong><strong>di</strong>fferentemente con ogni persona nelle piazze, ne' Tribunali,<strong>in</strong> pubblico ed <strong>in</strong> privato spar<strong>la</strong>ndo <strong>contro</strong> detto Pre<strong>la</strong>to, edegli ecclesistici, e proferendo parole ereticali. E perchè scandalo<strong>di</strong> tal conseguenza è <strong>di</strong>rivato tutto dagli spropps<strong>it</strong>ati argomenti <strong>di</strong>detti Rego<strong>la</strong>ri, mi è parso bene <strong>di</strong> rappresentarlo al sommo zelo<strong>di</strong> V. E. a ciò col suo illum<strong>in</strong>atissimo <strong>di</strong>scernimento possa darequelli spe<strong>di</strong>enti che le pareranno più necessari, fra i quali, quandonon se ne vedrà qualcuno <strong>di</strong> esempio per gli alt-i, non cesserannomai <strong>di</strong> spar<strong>la</strong>re ".Senza dubbio, le censure <strong>di</strong> Monsignor Pignatelli e il Breve<strong>di</strong> Papa Clemente Xl urtavano <strong>contro</strong> una barriera <strong>in</strong>sormontabile<strong>la</strong> pienezza e <strong>la</strong> matur<strong>it</strong>à dei tempi nuovi, i quali traevano auspici<strong>di</strong> prospera v<strong>it</strong>a dagli stessi elementi ecclesiastici e dal<strong>la</strong> loro partico<strong>la</strong>recoltura, che si piegava a servire <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong> civiltà <strong>la</strong>ica,creando una fuc<strong>in</strong>a <strong>in</strong>tellettuale <strong>di</strong> Teologi e <strong>di</strong> Canonisti nel regioCastello leccese,


194 R<strong>in</strong>ascenza Salent<strong>in</strong>aDa questa fuc<strong>in</strong>a, che pure accoglieva, come sembra, i migliorigiuresper<strong>it</strong>i del <strong>la</strong>icato ; che si sforzava <strong>di</strong> mostrarsi rispettosadell'autor<strong>it</strong>à spir<strong>it</strong>uale del Pontefice e che esagerava <strong>la</strong> supremaziae le prerogative del Monarcato per vieppiù <strong>in</strong>alberare <strong>la</strong> ban<strong>di</strong>eradel<strong>la</strong> libertà comunale, uscirono <strong>la</strong> Lettera del Teologo ricordatadal Guerrieri, nel<strong>la</strong> rifer<strong>it</strong>a nota al suo <strong>la</strong>voro, e <strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione dell'Univers<strong>it</strong>à<strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, ricordata dal Foscar<strong>in</strong>i.Quando il vescovo Pignatelli, autore dell'Interdetto, tornò a<strong>Lecce</strong> dal suo esilio più che settennale, <strong>la</strong> C<strong>it</strong>tà immemore dei tortisub<strong>it</strong>i -- sia detto a sua lode — gli fece solenni accoglienze. Diesse, oltre che nel CINO (Cronache c<strong>it</strong>., p. 123), resta memorianel<strong>la</strong> seguente pubblicazione : ° Disti/i/ci ragguaglio del pomposoricevimento e feste nell'arrivo dell'Illustriss. Monsignor VescovoD. Fabrizio Pignatelli, <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato all'Em. Sig. Conte Ga<strong>la</strong>sso,Ambasciatore per S. C. C. Maestà presso Sua Sant<strong>it</strong>à <strong>in</strong> Romadal<strong>la</strong> Illustriss. e Fedeliss. C<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> il dì 24 aprrile 1719 ".<strong>Lecce</strong> per Tom. Massei, stampatore del<strong>la</strong> medesima c<strong>it</strong>tà.2. — Come abbiamo accennato <strong>in</strong>nanzi, chiameremo precedentistorici tutti gli avvenimenti remoti e prossimi che condussero all'Interdetto<strong>contro</strong> <strong>la</strong> C<strong>it</strong>tà e Diocesi <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>. La lettura <strong>di</strong> questi,<strong>in</strong>tegrata dal<strong>la</strong> successiva cronistoria <strong>di</strong> esso, basterà ad <strong>in</strong>formarecompiutamente del c<strong>la</strong>moroso fatto chiunque lo ignorasse del tutto,e fornirà, allo stu<strong>di</strong>oso che già lo conosce, nuovi dati <strong>di</strong> valutazione,storici e cr<strong>it</strong>ici.Lo cronologia degli avvenimenti storici risale almeno all'anno1180, epoca <strong>di</strong> re Tancre<strong>di</strong>, e spiega non solo l'orig<strong>in</strong>e dell'Interdetto<strong>di</strong> Monsignor Fabrizio Pignatelli, ma pure le circostanzeche si legano ai fatti s<strong>in</strong>goli tutti desunti dai <strong>la</strong>vori c<strong>it</strong>ati nel paragrafoprecedente: quanto qui appare <strong>di</strong> nuovo o d'<strong>in</strong>e<strong>di</strong>to è toltodal manoscr<strong>it</strong>to esistente nel<strong>la</strong> biblioteca <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, lo stu<strong>di</strong>o del quale,poi, cost<strong>it</strong>uisce lo scopo precipuo <strong>di</strong> questo <strong>la</strong>voro.


N. Vacca - <strong>L'<strong>in</strong>terdetto</strong>, ecc. 195Vi abbiamo segnato due s<strong>in</strong>cronismi storici che ci parvero <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabilial<strong>la</strong> esatta comprensione dei tempi nuovi e al<strong>la</strong> faciespartico<strong>la</strong>re ch'essi assunsero nell'Italia meri<strong>di</strong>onale.Anno 1180, 25 maggio Tancre<strong>di</strong> ist<strong>it</strong>uisce una Fiera annuale<strong>di</strong>nanzi al<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> S. Niccolò e Cataldo <strong>in</strong> <strong>Lecce</strong>. QuestaChiesa possedeva un cortile, dove i ven<strong>di</strong>tori erano tenuti a riporrele loro mtrcanzie.Anno 1442, 1° novembre — Giovanni Antonio Del Balzoprotrae f<strong>in</strong>o a tre giorni <strong>la</strong> Fiera detta Panieri, che tenevasi nel<strong>la</strong>Piazza del Duomo <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e che forse risale al<strong>la</strong> medesima antich<strong>it</strong>àdel<strong>la</strong> Fiera precedente.Anno 1452, 20 aprile — Il Pr<strong>in</strong>cipe <strong>di</strong> Taranto sposta <strong>la</strong>data e il luogo del<strong>la</strong> Fiera ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da Tancre<strong>di</strong> nel 1180, <strong>di</strong>nanzial<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> S. Niccolò e Cataldo, e cioè concede al<strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong><strong>Lecce</strong> il privilegio <strong>di</strong> poter<strong>la</strong> celebrare <strong>in</strong> detto giorno, presso <strong>la</strong>Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Cerrate. Al<strong>la</strong> stessa c<strong>it</strong>tà attribuisce <strong>la</strong>facoltà <strong>di</strong> eleggersi il Mastro <strong>di</strong> Fiera, " il quale dovesse conoscere<strong>di</strong> tutte le cause, che <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> e suo <strong>di</strong>stretto potessero occorrere g.Anno 1463, 25 maggio — Fer<strong>di</strong>nando I d'Aragona per specialgrazia concede che <strong>la</strong> Fiera ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da Tancre<strong>di</strong> nel 1180r<strong>it</strong>orni al luogo antico, nel cortile e nei <strong>di</strong>ntorni del<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong>S. Niccolò e Cataldo, e che si celebri il giorno 25 maggio, permaggior comodo dei mercanti. (Cfr. INFANTINO, <strong>Lecce</strong> Sacra, <strong>Lecce</strong>,Micheli, 1634, pag. 201).Anno 1468, 1° novembre — Fer<strong>di</strong>nando d'Aragona protraef<strong>in</strong>o a otto giorni <strong>la</strong> Fiera detta Panieri (Ve<strong>di</strong> anno 1442).Anno 1494-1495— Alfonso Il d'Aragona dona <strong>la</strong> Chiesa<strong>di</strong> S. Niccolò e Cataldo ai Padri Olivetani.Anno 1497 — Lettera esecutoriale del<strong>la</strong> R. Camera al Vescovo<strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, con or<strong>di</strong>ne che i beni dei gen<strong>it</strong>ori donati ai lorofigli chierici, debbono andar soggetti ai pesi fiscali (Libro Rosso,


196 R<strong>in</strong>ascenza Salent<strong>in</strong>a250). Gli ecclesiastici erano esentati quasi sempre dal<strong>la</strong> gabel<strong>la</strong> su<strong>la</strong> far<strong>in</strong>a, come da altre or<strong>di</strong>narie contribuzioni.Anno 1517 — II Vicerè Raimondo <strong>di</strong> Cardona scrive un <strong>di</strong>spaccioper <strong>la</strong> Fiera del Panieri (Ve<strong>di</strong> anno 1468).Anno 1517, 11 maggio — S<strong>in</strong>cronismo storico : sollevazionepartenopea <strong>contro</strong> l'<strong>in</strong>troduzione del Santo Uffizio nel Regno <strong>di</strong>Napoli.Anno 1559, 18 luglio — Nel<strong>la</strong> Consulta fatta dal Ducad'Alcalà a re Filippo II si conchiude che soltanto i giu<strong>di</strong>ci seco<strong>la</strong>ripossono costr<strong>in</strong>gere i <strong>la</strong>ici al pagamento delle decime (giuntaformata per <strong>la</strong> <strong>contro</strong>versia dei casi misti), stante <strong>la</strong> <strong>di</strong>sposizione<strong>di</strong> un Cap<strong>it</strong>olo del Regno fatto con papa Onorio III e <strong>la</strong> RegiaPrammatica <strong>di</strong> re Fer<strong>di</strong>nando I sopra l'osservanza <strong>di</strong> detto Cap<strong>it</strong>olo.Anno 1561 — Le leggi del Reame <strong>di</strong> Napoli stabilivano chel'Autor<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica poteva <strong>di</strong>roccare i mol<strong>in</strong>i ecclesiastici, quando davanooccasione a fro<strong>di</strong> e a contrabbando <strong>di</strong> far<strong>in</strong>a.Anno 1572, 31 maggio — 11 Car<strong>di</strong>nal Granne<strong>la</strong> conferma eriba<strong>di</strong>sce <strong>in</strong> una nuova consulta l'efficacia dell'altra fatta il 18 luglio1559.Anna /585-1590 — Papa Sisto V dà facoltà ai M<strong>in</strong>istriRegi <strong>di</strong> estrarre dalle Chiese tutti i fac<strong>in</strong>orosi ed <strong>in</strong>quis<strong>it</strong>i esclusidalle immun<strong>it</strong>à per <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> asilo ecclesiastico.Anni 1590-1591 — Papa Gregorio riforma con sua Bol<strong>la</strong>l'or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> Sisto V <strong>contro</strong> l'asilo ecclesiastico ai fac<strong>in</strong>orosi. Neresta rafforzato il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> asilo, ma enormemente <strong>di</strong>m<strong>in</strong>u<strong>it</strong>o il poteree il prestigio del<strong>la</strong> giuris<strong>di</strong>zione civile.Anno 1600, 27 febbraio — Filippo II or<strong>di</strong>na al Vicerè <strong>di</strong>Napoli <strong>di</strong> rivolgere istanza al Papa perchè rime<strong>di</strong> all'<strong>in</strong>covenientedel<strong>la</strong> Bol<strong>la</strong> <strong>di</strong> Gregorio XIV, <strong>la</strong> quale riformava le saggie <strong>di</strong>sposizioni<strong>di</strong> Sisto V <strong>contro</strong> l'asilo ecclesiastico ai malfattori.l novembre -- La Fiera del Panieri (V. anni 1442-1468-1517) è frequentata da mercanti <strong>di</strong> tutto il Regno. Era conosciuta


N. Vacca - <strong>L'<strong>in</strong>terdetto</strong>, ecc. 197col nome <strong>di</strong> Spasa <strong>di</strong> Monsignore, perchè il Vescovo <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>esigeva da ciascun compratore e ven<strong>di</strong>tore una regalia su tutti igeneri <strong>di</strong> 'mercanzie comprate e vendute.Anno 1602, 11 aprile — Clemente VIII or<strong>di</strong>na al Car<strong>di</strong>nale<strong>di</strong> Firenze, che poi gli successe nel Pontificato col nome <strong>di</strong> Leone XI,<strong>di</strong> scrivere all'Arcivescovo <strong>di</strong> Napoli " non esser sua mente che iluoghi sacri fossero asilo <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i scellerati ".Anno 1621 — Risulta che i casali <strong>di</strong> S. Pietro Vernotico eS. Pietro <strong>in</strong> Lama sono sottoposti al<strong>la</strong> giuris<strong>di</strong>zione civile del<strong>la</strong>c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, perchè feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa.Sembra che il Vescovo <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> avesse usurpate le regalieRegie, <strong>in</strong>camerando al<strong>la</strong> sua Mensa quelle terre e cost<strong>it</strong>uendovi unproprio Luogotenente per l'esercizio del<strong>la</strong> giuris<strong>di</strong>zione civile. Tantoha importanza unicamente giuri<strong>di</strong>ca, per provare che le cause <strong>di</strong>natura feudale fra <strong>la</strong> Chiesa e il Regio Fisco debbano esser portatee decise <strong>di</strong>nanzi al padrone <strong>di</strong>retto del feudo, che è il Sovrano.Anno 1631, 17 febbraio — Sentenza del<strong>la</strong> Curia Vescovile<strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, <strong>la</strong> quale <strong>di</strong>chiara che <strong>la</strong> Gabel<strong>la</strong> sul v<strong>in</strong>o, che <strong>la</strong> c<strong>it</strong>tàvoleva imporre, era immorale.26 maggio-- L'Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, oltre al<strong>la</strong> tassa sul v<strong>in</strong>o, ponealtra tassa su le vettovaglie, comprendendo nei pesi gli Ecclesiastici.Anno 1633 — L' INFANTINO <strong>in</strong> <strong>Lecce</strong> Sacra, (ed. c<strong>it</strong>., p. 201)ricorda che i mercanti durante <strong>la</strong> Fiera del 25 maggio (V. anno1180) erano tenuti a riporre le loro merci dentro il cortile del<strong>la</strong>Chiesa <strong>di</strong> S. Niccolò e Cataldo, il quale cortile, secondo il VescovoFabrizio Pignatelli, era luogo sacro e godeva d'immun<strong>it</strong>à ecclesiastica.L'Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, al contrario, provava che era luogo profano.Anno 1636, 11 giugno — Si ban<strong>di</strong>sce per <strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà che tuttii <strong>la</strong>ici <strong>di</strong>moranti <strong>in</strong> casa <strong>di</strong> preti debbano pagare ciascuno carl<strong>in</strong>i24 all'anno ( = L. 10,20).Anno 1639 — L'Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> impone nuove Gabelleagli ecclesiastici.


198 R<strong>in</strong>ascenza Salent<strong>in</strong>aDecreto dì Don Gabriele Molè delegato del Vicerè, con cuisi or<strong>di</strong>na ai mercanti l'osservanza <strong>di</strong> riporre il loro oggetti dest<strong>in</strong>atial<strong>la</strong> Fiera del 25 maggio nel cortile del<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> S. Niccolòe Cataldo. Da ciò risulta che il cortile era luogo profano.Anno 1647, 7 luglio — S<strong>in</strong>cronismo storico : Masaniello -Insurrezione partenopea <strong>contro</strong> i balzelli imposti dal Duca d'Arcos,vicerè spagnolo, al<strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Napoli.Per le ripercussioni <strong>in</strong> Terra d'Otranto è utile ricordare che<strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> tumultua <strong>contro</strong> le tasse e il malgoverno, CapopoloFrancesco Maramonte - In Br<strong>in</strong><strong>di</strong>si, il malcontento generale,serpeggiante f<strong>in</strong> dal passato giugno, sfocia nel<strong>la</strong> tremenda sollevazionedel 5 agosto, al grido: Abbasso le gabelle! " Capi-popolo :Donato e Teodoro Mar<strong>in</strong>azzo. • Il 21 luglio si solleva Narclli permancanza <strong>di</strong> pane : Capo-popolo il soldato Paduano Olivieri. - 11 25luglio Ostuni è orrendo teatro <strong>di</strong> sollevazione antifiscale : Capo-popoloil barbiere Francesco Antonio Turco. - Si ha notizia dei tumulti<strong>di</strong> Taranto, Capo-popolo Matteo Diletto ; - <strong>di</strong> Mart<strong>in</strong>a Franca,Capo-popolo il beccaio Capo <strong>di</strong> Ferro ; - <strong>di</strong> Massafra, <strong>di</strong> San V<strong>it</strong>o,<strong>di</strong> Ceglie Messapica, <strong>di</strong> Francavil<strong>la</strong> Fontana, <strong>di</strong> Latiano. - InGrottaglie <strong>la</strong> sollevazione assunse carattere <strong>di</strong> vera carnefic<strong>in</strong>a.Anno 1649 Si or<strong>di</strong>na <strong>in</strong> <strong>Lecce</strong> che gli Ecclesiastici nonpossono godere d'altra franchigia all'<strong>in</strong>fuori <strong>di</strong> un rotolo <strong>di</strong> panegiornaliero per ciascuno.Anno 1650 — Monsignor Pappacoda, Vescovo <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>,<strong>in</strong>sorge <strong>contro</strong> l'assegnazione <strong>di</strong> un solo rotolo <strong>di</strong> pane giornalieroconcesso <strong>in</strong> franchigia a ciascun membro del clero leccese, e spe<strong>di</strong>scei mon<strong>it</strong>ori ai Magistrati del<strong>la</strong> C<strong>it</strong>tà. Ma un or<strong>di</strong>ne del Vicerègli impone <strong>di</strong> ,uniformarsi al sentimento del Col<strong>la</strong>terale. Il Vescovoobbe<strong>di</strong>sce e si astiene dal fulm<strong>in</strong>ar <strong>la</strong> scomunica <strong>contro</strong> <strong>la</strong> RegiaU<strong>di</strong>enza.Anno 1675 —Ve<strong>di</strong> anno 1621.Anno 1678 — Ve<strong>di</strong> anno 1621,


N. Vacca - <strong>L'<strong>in</strong>terdetto</strong>, ecc. 199Anno 1694 — Il Vescovo <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> Michele Pignatelli <strong>in</strong>izia<strong>la</strong> fabbrica del Sem<strong>in</strong>ario (CINO, 85) su <strong>di</strong>segno dell'arch<strong>it</strong>ettoGiuseppe C<strong>in</strong>o, scr<strong>it</strong>tore <strong>di</strong> cronache.Anno 1695 — Ve<strong>di</strong> anno 1621.Anno 1699, 20 luglio -- Don Cristal<strong>di</strong>, Abbate <strong>di</strong> S. Mariadell'Avetrana tenta <strong>di</strong> usurpare sovrà i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Squ<strong>in</strong>zanoalcune <strong>in</strong>deb<strong>it</strong>e esazioni : una gall<strong>in</strong>a per ciascun fuoco, un tomolo<strong>di</strong> grano per ciascun possessore <strong>di</strong> buoi e le decime delle vettovaglieche si raccolgono dagli ab<strong>it</strong>anti del feudo.1700 (?) — Intorno a quest'anno, che fu quello del<strong>la</strong> morte<strong>di</strong> papa Innocenzo XII, l'Abbazia <strong>di</strong> Don Cristal<strong>di</strong> (V. anno 1699).è aggregata, dallo stesso papa, al Sem<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, che era rettoe rappresentato da Mons. Fabrizio Pignatelli (V. anno 1694).A costui dovette sembrar molto facile <strong>di</strong> pervenire alle estorsioni<strong>contro</strong> i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Squ<strong>in</strong>zano, facendo rivivere le strane pretesedel defunto Don Cristal<strong>di</strong> e abusando dell'autor<strong>it</strong>à vescovile, chegovernava il Sem<strong>in</strong>ario. Infatti, il vescovo <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, Don FabrizioPignatelli, contava sull'alta protezione del Vaticano per chiari rapporti<strong>di</strong> famiglia con Papa Innocenzo XII.Poichè l'affermazione è grave, e sono io a formu<strong>la</strong>r<strong>la</strong>, è <strong>in</strong>utilericordare che Antonio Pignatelli, poi papa Innocenzo XII,, fuVescovo <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> dall'anno 1671 al 12 luglio 1682 (DE SIMONE,op. M., p. 167); che a lui segui nello stesso vescovado MichelePignatelli (16824695). Morto costui, successe nel 1696 FabrizioPignatelli, che si spense a <strong>Lecce</strong> nel 1734 che fu l'autore dellescomuniche e dell'Interdetto. (Cfr. GUGLIELMO PALADINI, Serie Cronologicadei Vescovi <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, <strong>in</strong> Stu<strong>di</strong> e Memorie Storiche sull'anticaLupiae ecc., <strong>Lecce</strong>, Tip. " La Mordernissima ", 1932, p. 95).I Pignatelli, dunque, consideravano <strong>Lecce</strong> e i sucii <strong>di</strong>ntorni quasicome feu<strong>di</strong> del<strong>la</strong> propria famiglia, ed operando nepotisticamente cercavanod'imp<strong>in</strong>guare sempre più, e senza scrupoli <strong>di</strong> sorta, <strong>la</strong> mensavescovile <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, che poi era <strong>la</strong> <strong>la</strong>uta Mensa <strong>di</strong> casa Pignatelli.


200 R<strong>in</strong>ascenza Salent<strong>in</strong>aAnno 1701, 24 maggio — Contro le pretese esazioni dell'Abbazia<strong>di</strong> Don Cristal<strong>di</strong> e del Vescovado <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, gli squ<strong>in</strong>zanesiricorrono al<strong>la</strong> Regia Camera, che vieta il vanto <strong>di</strong> qualsiasi<strong>in</strong>deb<strong>it</strong>o <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to su <strong>la</strong> vessata C<strong>it</strong>tà. Questo giusto <strong>di</strong>vieto, che onoral'Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, è <strong>la</strong> favil<strong>la</strong> che poi farà <strong>di</strong>vampare l'<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>odelle scomuniche e dell'Interdetto <strong>contro</strong> tutta <strong>la</strong> Diocesi.Anno 1702-1706 (?) — Come si è detto, pervenuta l'abbazia<strong>di</strong> Don Cristal<strong>di</strong> al Vescovado <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, retto da Fabrizio Pignatelli,costui <strong>contro</strong> le decisioni del<strong>la</strong> Regia Camera, pretendedagli squ<strong>in</strong>zanesi le gall<strong>in</strong>e, il grano e le decime. Il Vescovo <strong>di</strong><strong>Lecce</strong> si giova dell'opera del suo Vicario Don Scipione Martirani,quello stesso che più tar<strong>di</strong> seguirà le sorti del suo superiore durantel'Interdetto. Allora gli Squ<strong>in</strong>zanesi ricorrono <strong>di</strong> nuovo al Real Giuris<strong>di</strong>zione<strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> per esser protetti, ma <strong>in</strong> segu<strong>it</strong>o a questo loroatto, lec<strong>it</strong>o e legale, oltre venti <strong>di</strong> essi, col Governatore del<strong>la</strong> c<strong>it</strong>tàe con lo stesso Notaio, sono sottoposti alle censure e scomunicati.Anno 17 07 — La numerazione dei fuochi leccesi per <strong>la</strong> Gabel<strong>la</strong>sul<strong>la</strong> far<strong>in</strong>a risulta <strong>di</strong> fuochi 1700.Anno 1708 — L'Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> aumenta <strong>di</strong> un carl<strong>in</strong>o(L. 0,42) <strong>la</strong> tassa su ciascun tomolo <strong>di</strong> far<strong>in</strong>a (l<strong>it</strong>ri 55,80) e stabilisceche i preti non possano vendere le loro esenzioni dal<strong>la</strong> Gabel<strong>la</strong>ai privati, bensì al Comune, nel<strong>la</strong> misura <strong>di</strong> grana 25 (I ,05)al tomolo. (Ve<strong>di</strong> pure all'anno 1621).Anno 1709 — Il Vescovo <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> Fabrizio Pignatelli portaa term<strong>in</strong>e il pa<strong>la</strong>zzo del Sem<strong>in</strong>ario, e il 1" settemSrc lo <strong>in</strong>augura(CINO, 98). In quest'anno appare R. Governatore <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> D. DiegoGenov<strong>in</strong>o, che i cronisti ligi <strong>di</strong>cono n <strong>di</strong> cervello torb<strong>it</strong>o ed irrequieto n.Egli contrasta al Vescovo Pignatelli parecchi dei pretesi <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tiche costui <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> godere sui casali <strong>di</strong> S. Pietro <strong>in</strong> Lama,<strong>di</strong> S. Pietro Vernotico, <strong>di</strong> una metà <strong>di</strong> Vernole e sopra altri feu<strong>di</strong>soggetti al<strong>la</strong> giuris<strong>di</strong>zione del<strong>la</strong> Mensa Vescovile.Il Genov<strong>in</strong>o riesce ad <strong>in</strong>frenare le usurpazioni del pre<strong>la</strong>to, che


1V. Vacca - <strong>L'<strong>in</strong>terdetto</strong>, ecc. po<strong>in</strong>on può produrre i t<strong>it</strong>oli sufficienti a sostenere i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti vantati.D'altro canto, i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni maggiormente oppressi dalle tasse fomentano<strong>di</strong>speratamente <strong>la</strong> lotta e parteggiano pel Governatore.Allora il Vescovo, ridotto a mal part<strong>it</strong>o sul terreno legale,fulm<strong>in</strong>a <strong>la</strong> scomunica <strong>contro</strong> il Governatore <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> Don DiegoGenov<strong>in</strong>o, che con buone ragioni gli aveva tolto <strong>la</strong> potestà giuri<strong>di</strong>casui Casali <strong>di</strong> Vernole e <strong>di</strong> S. Pietro.— Aprile — Domenico Chiefari, omicida brutale, uccide TommasoCa<strong>la</strong>fati <strong>di</strong> Leverano nel<strong>la</strong> terra <strong>di</strong> Sternatia, per mandatodel gallipol<strong>in</strong>o Pietro Adamo. La R. Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> arrestail Chiefari, fuori le porte del<strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà, mentre fuggiva a Taranto.In <strong>di</strong>fesa dell'omicida <strong>in</strong>terviene il Vescovo Fabrizio Pignatelli,sostenendo che il Chiefari fosse stato fatto prigioniero <strong>di</strong>nanzial<strong>la</strong> porta del cortile del<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> S. Niccolò e Cataldo, percui vi era vio<strong>la</strong>zione d'immun<strong>it</strong>à ecclesiastica.L'affermazione vescovile risulta falsa ; quand'anche l'arrestofosse avvenuto nelle con<strong>di</strong>zioni immag<strong>in</strong>ate dal vescovo, quel cortileera luogo profano e appartenente all'Univers<strong>it</strong>à per uso <strong>di</strong> Fiera.(Cfr. gli anni I 180- l 458-1585-1590-1600-1602-1633-1639).Tuttavia gl'impe<strong>di</strong>menti trapposti dal Vescovo al castigo delChiefari r<strong>it</strong>ardarono l'opera del<strong>la</strong> giustizia e sottrassero il nefandocrim<strong>in</strong>ale al<strong>la</strong> prigione civile. Infatti, egli fuggì dalle carceri del<strong>la</strong>R. U<strong>di</strong>enza e si r<strong>it</strong>irò nel pa<strong>la</strong>zzo arcivescovile, dove il pre<strong>la</strong>to nonsi curò mai del processo, fomentando <strong>in</strong> tal guisa orren<strong>di</strong> del<strong>it</strong>t<strong>in</strong>el<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e deprimendo l'autor<strong>it</strong>à del<strong>la</strong> Reale Giuris<strong>di</strong>zione..— Agosto — La c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> ricorre al Vicerè Car<strong>di</strong>nal Grimanifacendogli rilevare che le tasse dei sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> S. M. ricadonotutte sulle spalle dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione civile, a causa delle enormi franchigieecclesiastiche. Gli fa presente. <strong>in</strong>oltre, che molti c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni, persottrarsi al<strong>la</strong> Gabel<strong>la</strong>, <strong>in</strong>dossano tutti l'ab<strong>it</strong>o ecclesiastico, <strong>in</strong> ciòfavor<strong>it</strong>i dal vescovo Pignatelli.


Mnaseenza Salent<strong>in</strong>aCostui, d'altra parte, pretende ventiquattro tomoli <strong>di</strong> far<strong>in</strong>a perciascuna persona <strong>di</strong> Chiesa e si oppone all'or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> demolizionedei trentatre mul<strong>in</strong>i ecclesiastici, causa notoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni amm<strong>in</strong>istrativie <strong>di</strong> contrabban<strong>di</strong>. All'<strong>in</strong><strong>contro</strong>, l'Univers<strong>it</strong>à leccese possedevasotanto tre mul<strong>in</strong>i !Giusta <strong>la</strong> prescrizione vicereale (Cfr. anno 1561) i membridel<strong>la</strong> R. U<strong>di</strong>enza tentano <strong>di</strong> demolire i mul<strong>in</strong>i ecclesiastici, ma ilVescovo Fabrizio Pignatelli fulm<strong>in</strong>a <strong>contro</strong> <strong>di</strong> essi <strong>la</strong> scomunica e <strong>la</strong>estende a tutti gli agenti <strong>in</strong>caricati del<strong>la</strong> esecuzione materiale deglior<strong>di</strong>ni reali.Anno 1710, 10 febbraio — Il viceré Car<strong>di</strong>nal Grimani, <strong>in</strong>segu<strong>it</strong>o al ricorso del Comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, gravemente <strong>in</strong>deb<strong>it</strong>ato, or<strong>di</strong>naal Preside che si sopprimano i mul<strong>in</strong>i ecclesiastici fuori le mura(c<strong>in</strong>ta daziaria) e quelli dei monasteri del<strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà; che si stabiliscanostadere ufficiali nei Posti (luoghi <strong>di</strong> riscossione delle imposte);e che ai preti si <strong>di</strong>a un rotolo giornaliero <strong>di</strong> pane per ciascuno,franco <strong>di</strong> gabel<strong>la</strong>.— 12 febbraio — Il Vescovo <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, Mons. Fabrizio Pignatelli,c<strong>it</strong>a al Tribunale Episcopale il Preside conte <strong>di</strong> Montuoro eil S<strong>in</strong>daco nobile Donato Maria Brunetti, perché avevano esegu<strong>it</strong>ogli or<strong>di</strong>ni vicereali, <strong>di</strong> cui al<strong>la</strong> precedente data. Non essendosi costoropresentati <strong>in</strong> Curia, li colpisce con <strong>la</strong> scomunica e sgu<strong>in</strong>zagliaper <strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà delle guar<strong>di</strong>e vescovili, a protezione degli ecclesiastici.— 14 febbraio — I leccesi protestano <strong>contro</strong> il contegno delVescovo, ma egli al<strong>la</strong>rga gli effetti del<strong>la</strong> scomunica al cessato S<strong>in</strong>dacoMauro Alessi, " quale motore <strong>di</strong> tali <strong>in</strong>giuste <strong>in</strong>novazioni H . Inoltre,nel decreto <strong>di</strong> censura, sono compresi il consultore Gaetano Gravili,l'avvocato fiscale, due u<strong>di</strong>tori del<strong>la</strong> R. U<strong>di</strong>enza e ventiquattro decurionidel<strong>la</strong> C<strong>it</strong>tà, tutti rei <strong>di</strong> avere obbe<strong>di</strong>to agli or<strong>di</strong>ni del viceré,ch'era pure un car<strong>di</strong>nale !— 16 febbraio — Il Cancelliere del<strong>la</strong> Curia, sacerdote Domenico


N. Vacca - <strong>L'<strong>in</strong>terdetto</strong>, ecc. 203Colelli, entra a <strong>Lecce</strong>, per <strong>la</strong> porta Napoli, con due sacchi <strong>di</strong> far<strong>in</strong>a<strong>in</strong> contrabbando. Le guar<strong>di</strong>e accorrono e pretendono il pagamentodel<strong>la</strong> Gabel<strong>la</strong>. 11 reverendo cancelliere si oppone, con moltischiamazzi. Frattanto giungono due altri preti scrivani del<strong>la</strong> Curia,certo appostati A per appoggiare il reato, e feriscono gravementeuna delle guar<strong>di</strong>e civili, che si chiamava Mongiò.In quel torno <strong>di</strong> tempo l'Univers<strong>it</strong>à, temendo gravi tumulti,<strong>in</strong>via a Napoli gli scomunicati Alessi e Gravili per conferire colvicerè car<strong>di</strong>nal Grimani su <strong>la</strong> s<strong>it</strong>uazione c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>na.Il preside Don Saverio Rocca dal canto suo, or<strong>di</strong>na l'arrestodei preti fer<strong>it</strong>ori del<strong>la</strong> guar<strong>di</strong> ), ma costoro si rifugiano nelle Chiese,dove son protetti dal<strong>la</strong> immun<strong>it</strong>à dei luoghi sacri.— 27 febbraio — Il vicerè or<strong>di</strong>na con suo <strong>di</strong>spaccio che il vescovoPignatelli si rechi <strong>in</strong> Napoli a rendere conto del suo operato<strong>di</strong> feudatario e <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipe del<strong>la</strong> Chiesa, ma costui non obbe<strong>di</strong>sce.— 28 marzo — Un <strong>di</strong>spaccio del vicerè or<strong>di</strong>na <strong>la</strong> confisca delleren<strong>di</strong>te vescovili : <strong>la</strong> R. U<strong>di</strong>enza tenta <strong>di</strong> eseguire l'or<strong>di</strong>ne, ma isuoi scrivani, a ciò delegati, si rifugiano nelle chiese.Tuttavia si ha notizia che l'or<strong>di</strong>ne fu poi esegu<strong>it</strong>o nel novembredell'anno successivo.— 31 agosto — Il pubblico Par<strong>la</strong>mento vende per ducati500 (L. 2125) <strong>la</strong> Gabel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> far<strong>in</strong>a.1711 — L'Univers<strong>it</strong>à leccese era caduta <strong>in</strong> riv<strong>in</strong>ose con<strong>di</strong>zionieconomiche, perchè il Clero si ost<strong>in</strong>ava nel rifiutare il pagamentodelle imposte dovute al Comune.Anno 1711, maggio — Giunge <strong>in</strong> <strong>Lecce</strong> il Presidente Frascatiper esigere le somme spettanti al<strong>la</strong> R. Corte, da più anni.Non potendo essere sod<strong>di</strong>sfatto per penuria <strong>di</strong> mezzi, prende comepegno 15 pezzi <strong>di</strong> artiglieria del Comune !— 1 novembre — Il Caporuota <strong>in</strong>caricato del sequestro delle ren<strong>di</strong>tedel Vescovo <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, sequestra anche <strong>la</strong> Spasa <strong>di</strong> Monsignore(T/. anni 1180-1442-1468-1517-1600, 1 novembre.)


t04 1?<strong>in</strong>ascenza Salent<strong>in</strong>aNello stesso mese <strong>la</strong> R. U<strong>di</strong>enza <strong>in</strong>via un segretario e trescrivani del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia nei Casali e nei feu<strong>di</strong> vescovili, con l'or<strong>di</strong>ne<strong>di</strong> sequestrare le ren<strong>di</strong>te dovute al Vescovado.Con gli ultimi avvenimenti riassunti sopra, entriamo nel<strong>la</strong> fasedecisiva del confl<strong>it</strong>to fra poteri civili ed ecclesiastici, che culm<strong>in</strong>anell'Interdetto del Vescovo Mons. Fabrizio Pignatelli <strong>contro</strong> <strong>la</strong> c<strong>it</strong>tàe <strong><strong>di</strong>ocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>.Nico<strong>la</strong> Vacca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!