13.07.2015 Views

Riviste di fotografia - HF Distribuzione

Riviste di fotografia - HF Distribuzione

Riviste di fotografia - HF Distribuzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><strong>Riviste</strong> <strong>di</strong> <strong>fotografia</strong><strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727www.hfnet.it - hf.<strong>di</strong>stribuzione@hfnet.itRivista Il Reportage, : Il Reportage n. 1398 p; foto bicr e col; It; br 21x29Cod. 13DZC720Prezzo: € 10,00Che cosa sappiamo <strong>di</strong> ciò che sta succedendo in Siria? Poco, molto poco. Il servizio <strong>di</strong> Francesca Borri cheapre il primo numero <strong>di</strong> Reportage del 2013 ed è accompagnato dalle foto <strong>di</strong> Fabio Buciarelli (a partire daquella in copertina) ci racconta in presa <strong>di</strong>retta l’inferno <strong>di</strong> Aleppo, gli scontri tra lealisti e ribelli, iretroscena, le alleanze e, in particolare, il ruolo delle donne nella guerra civile. Stefania Nar<strong>di</strong>ni, autrice <strong>di</strong>una biografia dello scrittore marsigliese Jean Claude Izzo, ci descrive invece le trasformazioni della malavita ei quartieri più impenetrabili <strong>di</strong> Marsiglia. Dal Cile il fotogiornalista Enrico Fantoni esplora le miniere dellitio, una risorsa naturale che è un businnes per il Paese, mentre Alessandro Alviani e il fotografo RaffaeleGallo seguono uno degli ultimi <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carbone a domicilio <strong>di</strong> Berlino. Sempre nella sezione esteri, loscrittore Angelo Ferracuti ripercorre il cammino che il poeta e operaio Luigi Di Ruscio, già collaboratore <strong>di</strong>questa rivista, percorreva tutte le mattine a Oslo per raggiungere la sua fabbrica. Il fotoreportage centrale ède<strong>di</strong>cato ai problemi dell’Ilva <strong>di</strong> Taranto, attraverso gli scatti fotografici della coppia <strong>di</strong> fotoreporter Andrea& Magda.La sezione italiana si apre con due pezzi per "gemellati" e de<strong>di</strong>cati entrambi alla piaga, sempre viva, delcaporalato: dal Nord (Serravalle Scrivia) scrive Marco Rovelli, dal Sud (Villa Literno) il vice<strong>di</strong>rettore delManifesto, Angelo Mastrandrea. Ancora dal Sud il giornalista Arnaldo Capezzuto racconta la desolazione e lavita senza speranze delle periferie <strong>di</strong> Napoli (le foto sono <strong>di</strong> Gaetano Massa). Matteo Tacconi, invece, hapercorso con il fotografo Ignacio Coccia i mille chilometri della più lunga statale nazionale, l’Adriatica, doveil paesaggio muta continuamente in relazione all’economia delle regioni attraversate. Il giornalista e chefLeonardo Lucarelli denuncia, infine, in prima persona lo sfruttamento dei <strong>di</strong>pendenti, precari e in nero, nellecucine dei gran<strong>di</strong> e piccoli ristoranti.Il numero <strong>di</strong> Reportage presenta poi due grosse novità: un’intervista fissa in apertura a un grande fotografo oa un noto scrittore sul proprio lavoro (il primo a essere intervistato, da Mauro Guglielminotti, è il fotoreporterFranco Pagetti dell’agenzia internazionale VII) e il Concorso fotografico Reportage nelle scuole <strong>di</strong> <strong>fotografia</strong>(le foto vincitrici, scelte tra quelle degli studenti dello Ied <strong>di</strong> Torino, parlano della vita a Cuba). Il raccontoche chiude la rivista, questa volta, è dello scrittore Matteo Nucci. Non mancano la consueta rubrica "Letteraaperta" del poeta Valerio Magrelli, le recensioni librarie e la foto vintage de<strong>di</strong>cata al rapimento Moro,avvenuto esattamente trentacinque anni fa.Rivista Il Reportage, : Il Reportage n. 1498 p; foto bicr e col; It; br 21x29Cod. 13DZC721Prezzo: € 10,00Una passeggiata "laica" dentro Città del Vaticano, a prescindere dall’avvicendarsi dei papi, una passeggiata -semmai - con i residenti, come se fosse una città qualsiasi con il supermercato, la farmacia, la banca, maanche i Musei e la cappella sistina. Non una città qualunque, perché soltanto chi ha il pass può entrare e dovela "security" si avvale ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> un Grande Orecchio in ascolto, motivo per cui il silenzio è d’oro. Conquesto servizio <strong>di</strong> Maria Tiziana Lemme, corredato da straor<strong>di</strong>narie foto <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti vaticani, si apre il numero14 (aprile-giugno 2013) del nostro trimestrale"il Reportage". Segue un racconto che chiama nuovamente incausa la chiesa con uno dei pochi casi <strong>di</strong> tolleranza nei confronti dell’omosessualità: quello della tra<strong>di</strong>zionaleprocessione dei "femminielli" napoletani all’Abbazia <strong>di</strong> Montevergine in occasione del ringraziamento allaMadonna nera per un miracolo avvenuto nel Duecento (l’autore è Angelo Mastrandrea, le foto sono <strong>di</strong> DinoIgnani).Riccardo Palmieri spiega, invece, il <strong>di</strong>etro le quinte delle gran<strong>di</strong> fiction televisive, da Boris ai Cesaroni,mentre Graziano Graziani racconta la chiusura <strong>di</strong> quelli che un tempo si chiamavano "manicomi criminali"attraverso un reportage negli Opg <strong>di</strong> Aversa e Montelupo (le foto sono <strong>di</strong> Ilaria Scarpa). Il clamoroso caso <strong>di</strong>Alberto Orlando, che segnò quattri reti al suo esor<strong>di</strong>o in nazionale, record mai eguagliato, è al centro del"pezzo" <strong>di</strong> Fernando Acitelli, che parla del quartiere periferico romano <strong>di</strong> Tor Pignattara dal dopoguerra aoggi, dove Orlando vive.La sezione "esteri" della rivista si apre con un reportage <strong>di</strong> Daniele Bellocchio (con foto <strong>di</strong> Marco Gualazzini)dal Nord Kivu, dove continuano gli scontri tra hutu e tutsi. L’In<strong>di</strong>a degli indù, che hanno celebrato a febbraioil grande Kumbh Mela, ma anche della violenza quoti<strong>di</strong>ana sulle donne, è il tema del reportage <strong>di</strong> MariaCamilla Brunetti (con le foto <strong>di</strong> Stefano Snaidero e un testo <strong>di</strong> Beppe Sebaste). Il quartiere "straniero" <strong>di</strong>Bruxelles, Molenbeek, è invece il tema del servizio <strong>di</strong> Francesca Spinelli, con le foto della belga PatriciaGérimont. L’Africa si riaffaccia con il reportage <strong>di</strong> Massimo Vita dalla baraccopoli <strong>di</strong> Kibera, poco <strong>di</strong>stanteda Nairobi, dopo<strong>di</strong>chè "il Reportage" si sposta per la prima volta in Nuova Zelanda, dove esiste un modelloideale <strong>di</strong> scuola, descritto dall’interno da Matteo Telara. Segue il fotoreportage sui ghiacci del fotografopolacco Michal Bulik.Ricca e importante anche la parte "letteraria" della rivista. Lo scrittore argentino Adrian Bravi racconta unepiso<strong>di</strong>o ine<strong>di</strong>to della vita <strong>di</strong> Ernesto Sabato, il grande scrittore che era suo vicino <strong>di</strong> casa a Buenos Aires,mentre Maria Teresa Carbone intervista Nanni Balestrini sui cinquant’anni del Gruppo 63. Valerio Magrellifirma una nuova "Lettera aperta" sulle sperequazioni della "giungla retributiva". Il racconto che, come <strong>di</strong>consueto, chiude il numero è <strong>di</strong> Ugo Cornia.19/08/2013 - Pagina 14 <strong>di</strong> 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!