13.07.2015 Views

Neuheiten 03-2011_IT.indd

Neuheiten 03-2011_IT.indd

Neuheiten 03-2011_IT.indd

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6/7La sfida: tutela del clima e approvvigionamentoenergeticoGarantire la tutela del clima e un approvvigionamentoenergetico orientato al futuro rappresentala sfida maggiore del nostro tempo.Per questo motivo l‘attuazione di misure volteall‘aumento dell‘efficienza energetica e allosfruttamento delle energie rinnovabili in ambitoresidenziale, il maggior responsabile delconsumo di energia, vengono auspicate nonsoltanto a livello politico, ma anche dagli stessiconduttori dell‘impianto e dagli investitori.L‘efficienza energetica offre infatti grandivantaggi in quanto garantiscel‘approvvigionamento energetico e permettedi ridurre i costi di esercizio.Accelerare la riqualificazioneLa prima cosa da fare oggi è accelerare ilprocesso di ammodernamento degli impianti.Da parte nostra dobbiamo mettere a disposizonedei nostri partner di mercato un‘ampiagamma di soluzioni in grado di risponderealle singole esigenze. In questo contestoViessmann, in quanto precursore nel settoredel riscaldamento, è costantemente impegnataa promuovere l‘innovazione e il progressotecnologico. Innovazione e tecnologia sonoda sempre sinonimi del marchio Viessmanne delle aziende del Gruppo, che condividonocon l‘azienda lo stesso spirito pionieristico e lastessa spinta verso la ricerca del miglioramentocontinuo.Le decisioni della politica determinano glisviluppi di mercatoLa direttiva europea Energy Performanceof Buildings Directive (EPBD) dà indicazioniprecise sugli obiettivi da raggiungere entro il2020.Concretamente questo significa che in ambitoresidenziale sarà obbligatorio costruire casepassive; per gli immobili pubblici questo valegià a partire dal 2018. I Paesi membridell‘Unione Europea si devono quindi impegnarea recepire gradualmente nel proprioquadro normativo questa direttiva.A lungo termine anche gli edifici esistenti dovrannodiventare edifici CO 2-neutri e utilizzaresolo il 20% dell‘attuale consumo di energiaprimaria. Questo significa che l‘abitazionepassiva dovrà essere presa in considerazioneanche nel caso di vecchie costruzioni e cheil fabbisogno di calore residuo dovrà esserecoperto anche dalle energie rinnovabili.La tendenza più segnificativa sarà costituitotuttavia dalla cogenerazione: la produzione dicalore sarà sempre di più abbinata alla produzionedi energia elettrica. Questo avverrà conun impiego sempre maggiore di biomassa edi biogas.Una gamma completa sotto tutti i puntidi vistaViessmann offre caldaie a condensazione,sistemi solari, pompe di calore, cogeneratori,impianti a biomassa o di biogas: un programmaa 360 gradi nel campo di potenzialitàda 2 kilowatt a 20 Megawatt in grado disoddisfare qualsiasi esigenza.In tutti questi segmenti di mercato Viessmannha raggiunti i massimi livelli di specializzazione.Rispetto ai concorrenti del mercatospecializzati in un unico settore Viessmannoffre un vantaggio in più: Viessmann concepiscela tecnica del riscaldamento come unqualcosa di unico e offre accanto a prodottialtamente tecnologici, anche una consulenzadi alto livello.Il programma completo Viessmann è in gradodi rispondere a tutte le esigenze d‘impianto,per poter raggiungere gli obiettivi fissati alivello politico.In questa edizione dell‘ISH Viessmann sipresenta con una gamma completa, in gradodi offrire un valido contributo per porre lebasi verso il raggiungimento di tali ambiziosiobiettivi.Dr. Martin Viessmann

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!