03.12.2012 Views

“CUCINA” CARRARESE E MASSESE - Pico 5 - Scuola Superiore ...

“CUCINA” CARRARESE E MASSESE - Pico 5 - Scuola Superiore ...

“CUCINA” CARRARESE E MASSESE - Pico 5 - Scuola Superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Daucus carota L. denominato "bastonaca", termini sconosciuti nel resto della Toscana,<br />

ma noti in Liguria ed Emilia (cfr. "pan e vin" e "bastunaga") 5 .<br />

Le informazioni da noi raccolte, su questa tipica zuppa vegetale della gastronomia<br />

massese e carrarese, sono il risultato di alcune interviste effettuate agli abitanti di questi<br />

luoghi; ogni pianta adoperata in loco è stata raccolta da persona che per tradizione<br />

prepara questo piatto; successivamente i campioni sono stati determinati con l’ausilio di<br />

apposite chiavi dicotomiche 6 e per ciascuno di questi è stato realizzato il relativo<br />

exsiccatum, oggi conservato presso l’Herbarium Facultatis Agrariae, sezione Flora<br />

Economica Toscana, del Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’Agroecosistema<br />

dell’Università di Pisa.<br />

Di tale ricetta esistono due versioni, quella del Carrarese e quella del Massese. Qui<br />

di seguito vengono riportate le specie vegetali esaminate, disposte in ordine alfabetico<br />

rispetto al nome scientifico, indicandone il nome vernacolare e la parte utilizzata nella<br />

preparazione della zuppa.<br />

LA <strong>“CUCINA”</strong> <strong>CARRARESE</strong> 7<br />

Allium ampeloprasum L., poro selvatico; bulbo e foglie<br />

Apium nodiflorum (L.) Lag., crescione, c’rson; foglie<br />

Bellis perennis L., margherita di prato, margheritina; foglie<br />

Beta vulgaris L., bieta, bieta selvatica; foglie<br />

Borago officinalis L., boragine, borazna; foglie<br />

Calamintha nepeta (L.) Savi, gnipitella; rametti<br />

Campanula medium L., campanoni di bosco; foglie<br />

Campanula rapunculus L., raponzolo; foglie e radice<br />

Centranthus ruber (L.) DC., favette di bosco; nuovi getti<br />

Cichorium intybus L., cicoria selvatica, radicchio selvatico; foglie<br />

Crepis sancta (L.) Babc., erba fagiolo; foglie<br />

Daucus carota L., bastonaca, carotina; foglie<br />

Foeniculum vulgare Miller, finocchio selvatico; foglie<br />

Hyoseris radiata L., spacca grotta; foglie<br />

Hypochoeris radicata L., ingrassa porco; foglie<br />

Leontodon tuberosus L., castracano; foglie<br />

Malva sylvestris L., malva; foglie<br />

Oenanthe pimpinelloides L., prezzemolo selvatico; foglie<br />

Papaver rhoeas L. e specie affini, rusolina, papaveri; foglie<br />

Picris echioides L., pota pelosa, potta pelosa; foglie<br />

Plantago lanceolata L., orecchie di asino, orecchie di gatto; foglie<br />

Ranunculus ficaria L., spinacio selvatico, faugete; foglie<br />

Raphanus raphanistrum L., rapa selvatica; foglie<br />

Reichardia picroides (L.) Roth., ginestrello, ginestrelo, pizared; foglie<br />

Rumex acetosa L., pane e vino, pan e vino; foglie<br />

Rumex acetosella L., pane e vino, pan e vino; foglie<br />

Salvia verbenaca L., boraggine selvatica 8; foglie<br />

Silene vulgaris (Moench) Garcke, favetta selvatica; getti<br />

Sonchus oleraceus L., cicerbita, cicerbida; foglie<br />

Taraxacum officinalis Weber, radicchio selvatico; foglie<br />

Tordylium apulum L., trina; foglie<br />

Urtica dioica L., ortica, pungia; foglie<br />

5 Penzig O., 1924 - Flora popolare italiana. Voll. I-II, Orto Botanico della R. Università, Genova.<br />

6 Pignatti S., 1982 - Flora d’Italia. Voll. I-III, Edagricole, Bologna.<br />

7 Nel Carrarese questo piatto è noto anche col termine dialettale di zuppa “d’erbi”.<br />

8 Con questo vocabolo dialettale normalmente si fa riferimento a Symphytum tuberosum L., una pianta appartenente alla<br />

famiglia delle Boraginaceae, mentre nel comprensorio carrarese, alcuni intervistati, indicano Salvia verbenaca L.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!